Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. apollonia

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    Bronzo di Adriano (Bostra, Arabia) che raffigura al dritto il busto dell’impertore con corona di alloro e drappeggio sulla spalla sinistra, e al rovescio il busto della Provincia con corona murale e due bambini sul petto (Gorny & Mosch Auction 241). Lot 1979 Estimate: 600 EUR. Price realized: 1300 EUR. RÖMISCHE PROVINZIALPRÄGUNGEN ARABIA BOSTRA Hadrian, 117 - 138 n. Chr. AE (9,01g). Vs.: ΑΥΤΟΚΡΑΤΩΡ ΚΑΙΣΑΡ ΤΡΑΙΑΝΟΣ ΑΔΡΙΑΝΟΣ ΣΕΒΑΣΤΟΣ. Büste mit Lorbeerkranz n. r., an der linken Schulter drapiert. Rs.: ΑΡΑΒΙΑ. Büste der Provinz mit Mauerkrone nach rechts, zwei Kinder an ihrer Brust haltend. A. Kindler, The Coinage of Bostra (1983) 16; Spijkerman 1. Gutes ss apollonia
  3. Pxacaesar

    Sesterzio di Antonino Pio, Equità

    Ciao @elledile nuove foto non sono proprio tanto migliori (e se lo dico io che sono un pessimo fotografo 🙂) ma permettono di vedere una frattura da coniazione ( o pseudo tale ) che prima era poco visibile così come le legende che sembrano come anche tu hai osservato molto pasticciate. Se a questo aggiungiamo il ritratto di Antonino Pio che si discosta molto da quelli riscontrabili sulle sue monete potrebbe far pensare, ma è solo un'ipotesi molto remota, anche ad una imitativa. Concludo con un'ultima osservazione. Da queste nuove foto, per me la moneta non sembra coniata ( percui l'analisi dal vivo della frattura, nel caso risultasse piena potrebbe dirci molto). Sempre nell'attesa di altri interventi ( altrimenti saremo tutti rimandati a settembre 😅,quando potrai esaminarla direttamente e farci sapere di più) riposto le ultime foto leggermente schiarite dove si vede la frattura ( o pseudo tale). Di più non so aggiungere percui passo e chiudo. ANTONIO
  4. apollonia

    Anagrammi in rima e rebus descritti

    Al ristorante MARTINA VOLPINI – RIVE Quale piatto ha ordinato questa signora al ristorante cinese? apollonia
  5. Mario57

    Vaticano 2024

    Si etichetta creata in Italia e possibilità di seguire i pacchetti su UPS , quello che succederà ora lo ignoro proprio , vedremo 😊
  6. Garganico

    Vaticano 2025

    le monete in oro proof vaticane sono considerate da investimento o solo considerate sotto il profilo numismatico?
  7. Gapox

    Scatolone o Album?

    Grazie ad entrambe per la pazienza,so di essere persistente ma non ho resistito ad aprire un'altra scatola da scarpe e sono uscite tante cartoline postali e avrei decine di domande ma vedo di trattenermi altrimenti mi bannate da questa sessione 😋 Quelle poche volte che esce qlc dell'Umbria spero sia sempre interessante per mostrarlo a @fapetri2001 ma per fortuna capita di rado...questa è spuntata poco fa'
  8. macs

    Banconote 50 Euro dal 2002 firmati Draghi

    E' una comunissima banconota della "prima serie" a firma Mario Draghi, stampata in Italia fra il marzo 2012 e il marzo 2017. Essendo una prima serie, ad oggi, è sicuramente meno comune da reperire in circolazione rispetto a quella della nuova serie "Europa", forse per questo ti ha fatto una strana impressione. Inoltre la firma Draghi è presente su entrambe le serie (tranne che sul taglio da 5€ prima serie), per cui anche il fatto di veder e due banconote differenti ma con la stessa firma può trarre in inganno. Qui trovi tutte le informazioni: https://www.ecb.europa.eu/euro/banknotes/current/denominations/html/index.it.html#es1-050
  9. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    L’altro ieri avevo 20 anni. Il prossimo anno ne compirò 23. Che giorno è oggi? apollonia
  10. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Anche a te, apollonia
  11. Antonino1951

    Sesterzio di Antonino Pio, Equità

    Salve,Elledi,sembra dalle nuove foto che il cancro sia stato rimosso,io penso che sia stata bulinata una moneta originale con pessimi risultati,sempre ragionando non de visu,comunque le foto sono sfocate non so se volutamente.qualcun altro se vuole dirà la suaNino
  12. Ale75

    un aiuto per questa monetina

    Salve @ambidestro ,potrebbe essere questo denaro con Y di Giovanna II di Durazzo per il Regno di Napoli. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GIOII/1 https://www.acsearch.info/search.html?id=8238037 https://www.biddr.com/auctions/acm/browse?a=1767&l=1920307
  13. Gentilissimi amici del Forum, oggi vorrei presentarvi questa monetina da 8 soldi del Ducato di Mantova e del Monferrato, battuta a nome.di Ferdinando I Gonzaga tra il 1612 ed il 1626. Cosa ne pensate? Secondo voi per quale motivo l'usura è tutta al centro del tondello? Potrebbe trattarsi di un conio stanco più che di usura? Grazie mille a chi vorrà intervenire.
      • 2
      • Mi piace
  14. Tinia Numismatica

    Stesso graffio su tre solidi beneventani?

    Speriamo si faccia vivo qualcuno che ne ha uno e che ci dica se questa benedetta riga è o no rilevata rispetto al piano …. Questo è quello che intendo sempre quando mi riferisco ai limiti del mezzo visivo….ci vuol prudenza e l’uso del condizionale
  15. Alan Sinclair

    Il 3 Kreutzer di Francesco I, Imperatore d'Austria

    @Dott_20Kreuzer, la numismatica insegna anche la storia ! Nel Forum digitando in Cerca... la parola chiave, si possono trovare varie discussioni su monete ( anche quelle da te collezionate ) corredate da cenni storici e curiosità.
  16. Ciao, si tratta di una tipologia abbastanza comune. Come riferimento generale, in MB direi che siamo intorno ai 20 €, mentre in BB può arrivare sui 35- 45 € a mio avviso. Solo in conservazioni davvero superiori si potrebbe spuntare qualcosa in più, ma resta comunque una moneta piuttosto diffusa sul mercato. La tua ha una rottura del tondello che ne penalizza il valore e rilievi da MB appunto, a mio modesto parere, la valuterei sulle 15 €. Un saluto.
  17. Pizzangrillo

    Banconote 50 Euro dal 2002 firmati Draghi

    Ciao,ma quali sono le caratteristiche che non avevi mai riscontrato prima?per me è una normale banconota da 50 € che non ha nessuna caratteristica interessante,spendila pure.
  18. fapetri2001

    Un po' di tasse dal 1803 al 1966

    perchè sono belle!! e molto spesso raccontano eventi o avvenimenti che non si trovano nei francobolli, ma il mercato non le chiede, o perlomeno molto ma molto poco e quindi l'interesse viene meno, per noi che ne abbiamo qualcuna il divertimento è assicurato
  19. fapetri2001

    Scatolone o Album?

    Bella Cartolina doppia, Domanda in questo caso con stampa molto scarica di inchiostro da renderla abbastanza evanescente, quella in basso per confronto rende bene l'idea, da tenere certamente in album, devo dire che ci stai facendo divertire con questi post di interi postali pallidini..grazie
  20. VALTERI

    Lindisfarne : Isola Santa

    La Britannia, abbandonata dalle legioni romane nel 410, é quasi subito preda di Angli e Sassoni, barbari, provetti distruttori e massacratori . Nei secoli successivi, questi invasori diventano stanziali e 'civilizzati', fondano regni ed a loro volta affrontano ondate di nuovi barbari, per lo più vichinghi danesi . A nord, in Northumbria, monaci fondano nella piccola isola di Lindisfarne una abbazia che diventa presto un centro di civiltà e cultura di respiro europeo, al quale si deve ad esempio il notevole evangeliario di Lindisfarne . Nel 793 le navi lunghe di barbari predoni vichinghi arrivano a Lindisfarne, distruggono quanto è distruttibile e massacrano quanti sono massacrabili . L' Isola Santa, da allora e per secoli, ritorna alla desolazione ed al silenzio di un tempo .
  21. Uscirà. https://www.cfn.va/it/content/27-programma-numismatico-2025
  22. Oggi
  23. Dott_20Kreuzer

    Il 3 Kreutzer di Francesco I, Imperatore d'Austria

    @Alan Sinclair @lorluke Mi fa molto piacere che un po' di Storia sia apprezzata! Grazie! L'abile cancelliere Von Metternich era proprio un uomo che sapeva cogliere le occasioni che gli si presentavano davanti... inoltre, Francesco I, una volta sconfitto Napoleone, riuscì a far assegnare alla figlia Maria Luigia il trono del Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla (seppur con il vincolo che alla alla morte di lei sarebbe tornato in mano ai Borbone) e "imprigionò" alla corte di Vienna il figlio della coppia imperiale francese assegnandoli il titolo di Duca di Reichstadt unito ad una generosa rendita su vari possedimenti. Il figlio di Maria Luigia, però, morirà giovanissimo. Ora non ricordo dove ma avevo letto anch'io qualche dato sulla generosa quantità di pezzi da 3 Kreutzer emessi dalle zecche imperiali nel 1812... Anch'io, dal punto di vista prettamente numismatico, preferisco le monete integre ma, la mia anima da storico, mi porta a collezionare anche tutti quei pezzi che raccontano in maniera tangibile la Storia e i sentimenti che il popolo nutriva per i suoi sovrani e non solo... 🙂
  24. elledi

    Sesterzio di Antonino Pio, Equità

    Ecco altre foto...e da queste, mi sembrano pasticciate pure le legende...
  25. Carina...un bel dritto, a vederla cosi in bustina direi un SPL pieno
  26. nicola84

    Vaticano 2024

    Per quanto riguarda il mio pacco risulta ritirato da UPS questo pomeriggio a Roma (etichetta Italia). Speriamo che non inizi a girovagare, visto che la città di destinazione è la stessa
  27. Buon Pomeriggio a tutti, sto cercando di mettere in collezione almeno un esemplare delle monete in rame ( o bronzo ?? ) di Vittorio Emanuele III°. Oggi ho ricevuto questo 5 centesimi del 1908 - segnalato Raro nei cataloghi - che vorrei condividere. Non è in altissima conservazione, ma nemmeno in bassa. Voi come la pensate ? Chiedo scusa per le foto ma la moneta mi è arrivata periziata ed evidenzia oltre ai riflessi, dei puntini di polvere difficili da eliminare del tutto. Grazie.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.