Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Quindi non proprio un errore di conio ( sono abbastanza ignorante in materia avendo iniziato da poco ad interessarmi di numismatica)😅
  3. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Vitto RI, A oli, M pica = vittoria olimpica. Buona serata!
  4. Molto strana, sembrerebbe che sia stata estratta quella porzione circolare e poi reinserita portandola più a fondo, con un colpo di punzone i rilievi di quella parte, che sono ancora vivi, si sarebbero dovuti appiattire. Molto probabilmente qualcuno si è divertito a danneggiarla, ma non saprei che arnese diabolico abbia utilizzato.
  5. gpittini

    6 kreuzer 1684 Leopoldo I

    DE GREGE EPICURI Tornando alla moneta, però, sembra davvero di rame, mentre i 6 Kr autentici sono d'argento. O è un effetto ingannevole della foto?
  6. Carlo.

    Il museo degli orrori

    Si vedono anche in foto, te lo assicuro
  7. SS-12

    Il museo degli orrori

    Eh si, dal vivo si vedono dei graffi sulla coloratura proprio come se fosse stata spazzolata
  8. Carlo.

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Il 21,8% 45x(1-0,12)+130×(1-0,2)+150×(1-0,25)=256,1 euro 1-[256,1/(45+130+150)]=0,218=21,8%
  9. Buonasera e benvenuto nel forum, sinceramente non ne avrei idea con certezza, ma forse una contromarca, ma non sono sicuro neanche del termine, meglio attendere i più esperti, buona serata! Anzi rivedendola meglio mi sembra che sia stata semplicemente "spinta" al centro
  10. mazzarello silvio

    Doppia Maiorina

    Ciao moneta molto interessante, coniata in tutte le zecche e anche come imitazione barbarica. Silvio
  11. Carlo.

    Il quiz degli identificatori di monete

  12. nikita_

    Il quiz degli identificatori di monete

    La dovevamo mettere nel settore identificazioni!! E' svedese Torniamo ai quiz prima che Meleto ci dia qualche calcio nel simbolo del rame! o peggio....
  13. caravelle82

    Il museo degli orrori

    É stata messa in croce in tutti i sensi😅
  14. Comunque 2 euro sono un discreto valore..
  15. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    In un negozio una maglia da 45 euro, un golf da 130 euro e delle scarpe da 150 euro vengono venduti rispettivamente con uno sconto del 12%, del 20% e del 25%. Comprando tutto, che sconto si ottiene? apollonia
  16. Carlo.

    Il museo degli orrori

    Quella di Malta, invece, credo sia ossidata per essere stata nella sabbia in spiaggia. Mi è capitato di trovarne e hanno sempre quel colore brunito. Poi direi che questa è stata raschiata per pulirla..
  17. Fortunatamente per loro erano tutti ricchi e potenti, avessero dovuto trovare consorte per la bellezza non avrebbero tramandato proprio nulla geneticamente 😅 e noi non avremmo nulla di interessante da scrivere su di loro!
  18. Buonasera a tutti, sono Alessandro nuovo utente del forum avrei bisogno del vostro aiuto per identificare correttamente una moneta e capire se presenta un vero e proprio difetto di conio. Si tratta di uno Shilling del 1960 di Elisabetta II. Esaminando la moneta, mi sembra che sul dritto sia presente un’anomalia piuttosto evidente (sembra una sorta di rigonfiamento/colpo/errore di conio al centro del ritratto). Vorrei capire se possa trattarsi effettivamente di un danneggiamento successivo alla coniazione o di qualche altra particolarità conosciuta per questa tipologia. Allego di seguito le foto sia del dritto che del rovescio per una valutazione più accurata. Grazie in anticipo a chi potrà aiutarmi!
  19. Alan Sinclair

    6 kreuzer 1684 Leopoldo I

    @Carlo., inoltre per info, tale difetto era presente anche in qualche regnante di Spagna, la stessa Maria Antonietta di Francia ed in Toscana nei De'Medici che lo ereditarono da Maria Maddalena d'Austria. Come ben risaputo, i matrimoni avvenivano tra i nobili europei.
  20. Si forse "estimatore" non era il termine corretto! 🤣
  21. Oggi
  22. Alan Sinclair

    6 kreuzer 1684 Leopoldo I

    Ciao @Carlo., più che estimatore direi osservatore. Gli Asburgo-Lorena soffrivano del "mento asburgico", ovvero il Progenismo, una malformazione genetica ereditaria. In parole povere la sporgenza della mandibola inferiore rispetto a quella superiore.
  23. Io ringrazio tutti i partecipanti e il CCNM per avermi dato la possibilità di contribuire alle attività con il mio intervento. E' sempre fonte di arricchimento il confronto con voi e anche stimolo per nuovi approfondimenti e ricerche. Luciano @417sonia è sempre molto modesto, ma davvero è fonte di informazioni veraci e sottili e per noi venetici grande veterano! Sono stato contento che sei venuto di persona! Grazie anche a tutti i partecipanti che hanno avuto la pazienza di ascoltarmi!!!A presto!
  24. So che @Alan Sinclair è un estimatore del doppio mento asburgico di Leopoldo I
  25. Puoi serenamente tirarla fuori dalla plastica,te ne sarebbe grata...
  26. Usare due punzoni per il globetto uno a sezione circolare e uno a sezione quadrata è effettivamente un po' strano, personalmente credo che la diversa sezione dei punzoni sia per riconoscerne l'uno dall' altro, infatti ingrandendo l' immagine del rovescio del tuo 2 cavalli mi sembra di notare che quello sotto la corona non sia un globetto come quello sopra, purtroppo ingrandendo l' immagine la stessa sgrana, inoltre pur essendo un bell'esemplare la conservazione non permette di fare affermazioni certe ma io sotto la corona ci vedo come un qualcosa con delle asperità , quindi non proprio un globetto...
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.