Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Salve, ho acquistato questa moneta vandala da un'asta. Credo si tratti di palmizio con frutti di Trasamondo. Qualcuno può confermarlo oppure dirmi a chi appartenga e come catalogarla? Grazie. Saluti, Gianfranco
  3. Grazie! Da quello che avevo capito, nella monetazione di Corinto e colonie e a Siracusa, nel diritto c'è sempre Pegaso, e nel rovescio, Atena. L'unica eccezione (diritto Atena e rovescio Pegaso come, sembra, la mia moneta) mi pare sia Agatocle, ma lo stile è diverso
  4. fapetri2001

    Calendario degli annulli del giorno.

    MARTEDI' 8 LUGLIO
  5. mariov60

    Medaglia di Cesare I Gonzaga conte di Guastalla

    Sperando di fare cosa gradita agli appassionati di medaglistica, di medaglistica gonzaghesca e a tutti i numismatici curiosi, ho reso disponibile su academia.edu l'articolo (gratuitamente scaricabile in pdf) recentemente pubblicato da Panorama Numismatico dal titolo "Una medaglia di Cesare I Gonzaga conte di Guastalla". La medaglia, di cui si conosceva l'esistenza già dal XIX sec. grazie a copie in galvanoplastica del dritto e ad un esemplare in collezione privata, ritenuto una fusione postuma e recentemente comparso in una vendita all'incanto, venne rinvenuta nel 1958 e fu pubblicata nel 1968 su Aedes Muratoriana. La scarsa distribuzione della pubblicazione, la scarsa qualità della sola immagine del dritto e l'assenza dei dati ponderali mi hanno indotto a riproporne la pubblicazione su P.N. Di seguito il collegamento all'articolo in pdf: https://www.academia.edu/130309549/Una_medaglia_di_Cesare_I_Gonzaga_conte_di_Guastalla Mario
  6. Rufilius

    La mia piccola collezione di Eravisci

    Mi associo al bentornato, la tua collezione ha sempre avuto per me un fascino particolare. Ho scaricato l'articolo, al momento mi limito alle figure ma è interessante 😃
  7. pato19

    Vaticano 2025

    La Gazzetta dell'Unione Europea pubblica la faccia nazionale della nuova moneta commemorativa da 2 euro circolante emessa dallo Stato della Città del Vaticano. https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=OJ:C_202503822
  8. Giusto! Potrebbe essere un errore di associazione tra moneta e descrizione, perché in effetti anche il riferimento al Papadopoli non sembra quello giusto, ovvero al numero 12 (senza punto dopo VENET) anziché al numero 11 (con il punto dopo VENET, tra l'altro anche in Tav. XXI, n. 9, per fugare ogni dubbio).
  9. caravelle82

    Busta con lettera Espresso

    Salve Condivido questa busta con lettera affrancata anche con un espresso. Cerco maggiori info cortesemente. Grazie
  10. caravelle82

    Busta vuota Regno

    Salve Condivido questa busta per maggiori info. Grazie
  11. Oggi
  12. caravelle82

    Cartolina Arezzo Broni

    Saluti Condivido questo pezzo per maggiori info. Grazie tante
  13. caravelle82

    Cartolina Bologna Milano

    Buongiorno Chi mi dà per cortesia delle info su quest' altro pezzo? Grazie sempre🫡
  14. caravelle82

    Cartolina Padova Reggio Emilia

    Salve Condivido questa cartolina per aver maggiori info. Grazie tante
  15. mariov60

    forte di Gabriele di Saluzzo.

    La produzione monetaria a nome di Gabriele di Saluzzo fu molto limitata sia nelle tipologie che in quantità. Per quanto riguarda il forte in questione in effetti se ne conoscono due varianti che differiscono fra loro per la forma della G nel campo e per la forma degli interpunzioni in legenda. Ad oggi mi pare che poco si sappia riguardo al periodo di coniazione delle due diverse varianti. Unico particolare interessante che può emergere dall'osservazione degli esemplari sino ad ora pubblicati è che alcuni esemplari di forte con la G coronata nel campo composta da due pezzi presentano tutti o parte degli interpunzioni composti da astri a sei punte, particolare comune al grosso (CNI 5-8) e al douzain (CNI manca; Comunicazione SNI n.80, 2022; pp. 38 -40) e quindi probabilmente tutti attribuibili ad un unico periodo di coniazione o alla mano di un unico zecchiere/incisore. Di seguito il collegamento all'articolo pubblicato su Comunicazione della SNI con l'aggiornamento sulle tipologie emesse a Carmagnola a nome di Gabriele di Saluzzo. https://www.academia.edu/96995008/Carmagnola_Una_moneta_inedita_emessa_dalla_zecca_di_Carmagnola_a_nome_di_Gabriele_di_Saluzzo Mario
  16. caravelle82

    Cartolina postale Milano Voghera

    Salve Condivido questa cartolina per maggiori info. Grazie molte
  17. caravelle82

    Cartolina per Pavia

    Buongiorno Condivido per maggiori info cortesemente. Grazie
  18. miza

    Crollo dei prezzi (?)

    Buongiorno a tutti La risposta a questa domanda spesso la trovo sfogliando decine di album di francobolli offerti a pochissimi euro che forse nessuno voleva più. All'interno solitamente sono stati tolti i francobolli di maggiore valore per essere poi riproposti penso singolarmente... (spesso vedi gli spazi vuoti) In questi album vedi tutto il lavoro e la passione di chi ha collezionato, alcuni devo dire che sono veramente bravi e precisi a descrive e catalogare i francobolli e poi ti chiedi: é possibile che tutto questo lavoro ora vale così poco? Poi penso al collezionista che ha creato tutto questo e lo immagino mentre trascorre bellissimi momenti collegando momenti storici, culturali e studiando con passione... Ora questo album è nelle di qualche atro appassionato che ne apprezzerà il lavoro e dico: il suo lavoro è stato molto importante e utile... e la storia del francobollo continua. 😊
  19. Buongiorno, qualcuno ha avuto modo di acquistarlo o di consultarlo? Mi piacerebbe capire come è strutturato il volume (ad esempio, se le foto delle monete sono corredate da una descrizione approfondita delle stesse e del contesto storico, ecc.). Grazie in anticipo a chiunque vorrà rispondere.
  20. Buongiorno,da una ricerca online sembra essere una siliqua vandala di Genserico a nome di Onorio. Aspettiamo comunque gli esperti. https://www.acsearch.info/search.html?term=siliqua+honorius+urbs+roma&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&currency=usd&order=0
  21. Quantovale

    La Zecca di Falsopolis (Omaggio a Stefano Benni)

    Complimenti, diverte e fa riflettere.
  22. Antonino1951

    Macrino - Liberalitas

    Saqlve,per me buono ma circolato,puoi provare con un solvente delicatamente su un punto e osservare i risultati prima di proseguire Purtroppo l'argento di alcuni imperatori lascia a desiderare per qualità
  23. Antonino1951

    Denario di Gordiano lll Letizia, parere tecnico

    Salve Paxcaesar,mi sono riletta la discussione sul Gordiano dall'inizio e concordo in pieno col post n.7 del 2022
  24. inoltre nei pegasi il dritto dovrebbe essere la testa,a differenza per esempio dei tetra dov'è il contrario
  25. Salve,mi sembra nella norma,comunque bella moneta
  26. Ieri
  27. Allego foto da catalogo casa d'aste, e alcune foto fatte da me con luce molto radente. Peso 8,52 g, diametro 22 mm. È tozza e spessa.
  28. Salve Sembra un tallero di zecca Vienna, non dei più recenti. Direi fine Ottocento-prima metà Novecento.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.