Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
lista euro banconote rare
Fatima1917 ha risposto a un topic di vitt.emanumi inviato in Cartamoneta e Scripofilia
Buonasera a tutti. Qualcuno può aiutarmi. Sul catalogo non riesco a trovare il codice corto per una 50 euro Mario Draghi vecchio tipo. Il mio codice corto è R045H3. Ma esiste? Grazie -
Moneta di augusto
ImmensaF ha risposto a un topic di AntonioPiano95 inviato in Monete Romane Imperiali
Mai vista ma, visto il luogo di coniazione, potrebbe essere una provinciale -
QUOTAZIONE IN BORSA DELL'IPZS
rickkk ha risposto a un topic di viganò inviato in La piazzetta del numismatico
Beh, vedere il portafoglio ampliato con questa voce, ma soprattutto l'idea di diventare "socio" (e anche con una sola azione lo si diventa) e ricevere dividendi annuali dalla Zecca non mi dispiacerebbe -
Carlo Alberto collezionista di reperti antichi
SS-12 ha risposto a un topic di torpedo inviato in Rassegna Stampa
Prego -
AntonioPiano95 ha iniziato a seguire Moneta di augusto
-
Buon pomeriggio a tutti! Posseggo da tanto tempo questa moneta di Cesare Ottaviano Augusto, coniata a Berytus tra il 27 a.C. e il 14 d.C. di diametro 11,88 mm e peso 1,19 grammi. Presumo che sia rara, non avendola mai vista in questo forum. Che ne pensate?
-
Mondino Antonino si è registrato sul forum -
Duit72 ha iniziato a seguire Richiesta identificazione
-
Richiesta identificazione
Duit72 ha risposto a un topic di Duit72 inviato in Monete Romane Provinciali
Grazie a tutti, Scusate la mia totale ignoranza in materia, quello che per molti di voi è scontato per me è completamente nuovo. La moneta misura 20mm di diametro e pesa 5 grammi. - Oggi
-
ceolo ha iniziato a seguire 141ª Veronafil 20-21-22 Novembre 2025
-
141ª Veronafil 20-21-22 Novembre 2025
ceolo ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Ci sono stato ieri mattina. In effetti c'era meno gente del solito e alcuni banchi erano già vuoti. Per quanto mi riguarda, ho visto comunque delle belle monete ed è sempre un piacere aggirarsi tra i banchi, salutare degli amici e conoscere nuove persone. Vado a Verona perché c'è una buona offerta e parecchia varietà. Per quanto riguarda i prezzi, devo dire che anche questa è un opinione. Vige la legge della domanda e dell'offerta e nessuno obbliga ad acquistare se il prezzo è ritenuto troppo elevato. Certo, ultimamente all'asta si trova parecchio materiale, ma le monete belle e rare non te le regala nessuno. Poi però si deve tener conto che al prezzo di aggiudicazione si devono aggiungere i diritti. Ieri, a Verona, ho acquistato due monete interessanti ad un prezzo non eccessivo. Per me, Veronafil non è al capolinea, ci sono difficoltà, come del resto per tutte le manifestazioni numismatiche di questo tipo, ma resta comunque un'occasione di incontro e di confronto, questo sarebbe l'aspetto da migliorare, che dipende però anche da noi appassionati. Un saluto Federico -
Maxi operazione del Nucleo Tpc dei carabinieri di Palermo coordinata dalla procura di Catania, 55 indagati.
Tinia Numismatica ha risposto a un topic di Reficul inviato in Questioni legali sulla numismatica
Altri particolari in questo articolo: curiosa la “ casa daste” nel capanno… L'INCHIESTA Sicilia saccheggiata, «pesca» e «mare grande»: il linguaggio in codice dei tombaroli Scoperte decine di scavi clandestini e vendite illecite nelle case d’aste d’Europa. Nel "casotto" di Belpasso le intermediazioni dei trafficanti d'artE Condividi 23 Novembre 2025, A «pesca» di reperti archeologici. Usavano una terminologia legata al «mare» i tombaroli che hanno saccheggiato i parchi archeologici siciliani. Sono 74 gli indagaticoinvolti in un traffico internazionale di reperti, soprattutto monete di epoca romano‑imperiale ed ellenica, scoperchiato grazie a una lunga e articolata indagine condotta dal Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri di Palermo, sotto il coordinamento del procuratore aggiunto di Catania, Fabio Scavone. I detective dell’arte hanno piazzato cimici, telecamere, analizzato documenti, aste bandite nelle capitali europee. E alla fine hanno ricostruito, in un’informativa di 1700 pagine, la «filiera»del lucroso traffico di preziosi antichi. E hanno così scoperto almeno tre gruppi di tombaroli, perlopiù di Paternò (cittadina nel catanese che vanta una tradizione in questa attività illecita) che hanno effettuato decine e decine di scavi clandestini a Kamarina nel Ragusano, a Himera nel Palermitano, a Megara Hyblaea nel Siracusano, fino a Scolacium a Roccelletta di Borgia nel Catanzarese. Ora la procura ha chiesto le misure cautelari per 55 indagati (tra carcere, domiciliari e obbligo di presentazione alla p.g.). Da martedì a sabato prossimo ci saranno gli interrogatori preventivi davanti alla gip Simona Ragazzi, che dovrà valutare se accogliere o meno l’istanza dei pm contenuta in una richiesta di quasi mille pagine dove si contano più di 200 capi d’imputazione. Numeri da capogiro per un’inchiesta che arriva fino a Londra, a Monaco di Baviera e Vienna — metropoli dove sono avvenute le vendite di monete antiche rivendute dai ricettatori che hanno fatto gli acquisti dai tombaroli. Sono state cristallizzate tre organizzazionispecializzate in scavi archeologici illegali, con una competenza e conoscenza (tramandata da generazione in generazione) da far invidia a un archeologo. Il primo gruppo sarebbe stato «capitanato» da Michele Consolato Nicotra, con i tombaroli Adriano Nicotra, Francesco Salvia, Salvatore Palumbo e Salvatore Cavallaro. Quest’ultimo figlio d’arte: il padre, che gli ha trasferito il know‑how, è uno dei più conosciuti «nel campo criminale» a Paternò. E se con «pesca» si indicava lo scavo, la «canna da pesca» invece era il metaldetector. C’erano nomi in codice anche per i siti da saccheggiare: «Mare grande» ad esempio era Eraclea Minoa di Cattolica Eraclea, «Lenze» era Himera a Termini Imerese. Il secondo gruppo di tombaroli avrebbe avuto come capi Filippo Asero e Santo Sambataro. E, infine, il terzo gruppo avrebbe avuto come leaders Leandro Insoliae Giuseppe Esposito. Ma alcune volte i tombaroli dimenticavano i linguaggi criptici e discutevano senza freni. «Minchia ho preso una boccola al fondo, ceramica nera... ho preso una patacchia tutta scoppia, una greca e una amica nera fina, un oggettino, un pizzillo», diceva uno degli indagati. Che poi si lamentava dello scarso valore dei reperti trovati in uno degli scavi clandestini: «Ma può essere che non escono mai d’argento, un bauletto, un quattro grammi». Una volta smascherati i gruppi di tombaroli, i militari del Tpc hanno voluto andare fino in fondo. La chiave di volta è arrivata quando hanno deciso di installare una telecamera a casa di Pietro Tomasello a Belpasso. E così hanno scoperto che la depandace, chiamata «casotto» dagli investigatori, sarebbe stata una vera e propria base logistica e di intermediazione del traffico di reperti archeologici. Una «casa d’aste» fai da te. La terza fase investigativa era quella della compravendita dei beni archeologici depredati nei parchi e nei terreni siciliani. La pancia dell’isola è piena di tesori nascosti. «Allora sono sempre tutte queste case d’astaaffamate di materiale, perché è con quello che loro guadagnano quindi... capisci?», così parlava uno degli indagati. Conversazioni che sono diventate la bussola per gli investigatori. E così sono stati documentati contatti con noti trafficanti internazionali, che sono riusciti a far «battere» in case d’aste di fama molte delle monete antiche «trovate» dai tombaroli paternesi. Formidabile riscontro alle indagini è stata una perquisizioneeseguita nell’estate del 2022 da parte della polizia tedesca. Due degli indagati sono stati fermati mentre trasportavano reperti archeologici siciliani in Germania. -
Carlo Alberto collezionista di reperti antichi
ARES III ha risposto a un topic di torpedo inviato in Rassegna Stampa
Grazie. -
"Viceregno che passione"
Releo ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
L’hai già detto tu, veramente un “bel tornese”. -
alma2021 si è registrato sul forum -
Gpeppe si è registrato sul forum -
Vicenda giudiziaria e numismatica: riflessioni su prove, perizie e responsabilità professionali
GEORGE.SHENNON ha aggiunto un nuovo link in Questioni legali sulla numismatica
Incipit: ἐξετάζω46 «Ho mantenuto la promessa: vi avrei informato alla fine del giudizio. Ora posso farlo, con la certezza che la verità documentale ha prevalso.» Il giovane avvocato e la nuova generazione Ho scelto di affidarmi a un giovane avvocato, animato dal desiderio di apprendere e di misurarsi con la complessità di una vicenda che richiedeva rigore documentale e chiarezza metodologica. La sua preparazione giuridica e la sua umiltà hanno dimostrato che la competenza, unita alla serietà, può prevalere sugli errori di chi si presenta come esperto senza esserlo. La prova documentale e il ruolo del perito Non ho mai ritenuto necessario assumere un perito, poiché esistevano già le fatture, documentazione probatoria che in giudizio si è rivelata decisiva. Un perito da me interpellato, al solo leggere le affermazioni dell’ausiliario dei Carabinieri circa l’“unicità acclarabile” delle monete — concetto ambiguo e privo di reale fondamento — pretendeva quindicimila euro per una perizia difensiva. Dopo gli esposti che ho presentato, e grazie ai richiami del giudice, lo stesso perito ha dovuto riconoscere che tutte le monete erano state acquistate legalmente. I precedenti avvocati e l’accusa di diffamazione Alcuni avvocati che mi avevano assistito si sono ritirati, ritenendo che i miei scritti critici nei confronti dei Carabinieri fossero diffamatori e mi avrebbero condotto in galera. I fatti hanno dimostrato il contrario: la mia difesa era fondata su documenti e contestazioni precise, e l’esito giudiziario ha confermato la correttezza della mia posizione. Una lezione di vita Da questa vicenda traggo una riflessione più ampia: nella vita sono necessarie due cose, non mentire e avere il coraggio di esprimere le proprie verità quando si è convinti. Il futuro del giovane avvocato Il giovane avvocato che mi ha assistito si è mostrato umile anche nelle pretese di pagamento della sua parcella, segno di serietà e rispetto per il cliente. Mi auguro sinceramente che abbia il meritato successo nella vita, perché ha dimostrato che la preparazione giuridica, unita all’onestà, può ancora fare la differenza. La perizia difensiva e la pretesa economica Per una perizia difensiva, a seguito delle affermazioni dell’ausiliario dei Carabinieri secondo cui le monete sarebbero state “uniche, di cui non esiste doppione”, il perito da me interpellato, al solo leggere tali parole, pretendeva quindicimila euro. Una richiesta che dimostra quanto la teoria dell’“unicità acclarabile” fosse più fonte di speculazione che di reale fondamento scientifico. Firma: ἐξετάζω46 -
Identificazione,autenticita e grado di conservazione
SS-12 ha risposto a un topic di Paio70 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ok perfetto grazie a entrambi 😁 -
Identificazione,autenticita e grado di conservazione
caravelle82 ha risposto a un topic di Paio70 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
In riferimento alla tecnica falsificatoria☺️ -
Regno Lombardo Veneto : 1 centesimo 1852 del 2° Tipo molto particolare
caravelle82 ha risposto a un topic di amoilconio inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Perché passa piú in sordina😃 Se lo han fatto significa che conveniva anche di poco. I falsari non sono sprovveduti☺️- 5 commenti
-
- 1
-
-
- regno
- lombardo veneto
- (e altri 5 tag)
-
Identificazione,autenticita e grado di conservazione
SS-12 ha risposto a un topic di Paio70 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ok grazie mille, credo di aver capito, buona giornata -
CARTOLINE REGIA NAVE ANDREA DORIA
Gordonacci ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
Ciao @PostOffice, la tariffa per l' interno era relazionata al numero di parole scritte? Gordon -
caravelle82 ha iniziato a seguire 117.000 lettere d'amore
-
117.000 lettere d'amore
caravelle82 ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
Molto ordinato il signore. Magari quel francobollo grigio é pure particolarmente interessante. Ma per questo sta il nostro Post 😆 Una raccomandata che da Randazzo passa per Catania ( capoluogo di provincia) ed arriva a Potenza. Tante parole, tanti casini all'epoca, tante differenze con oggi di relazionarsi ed esprimere i propri sentimenti/stati d'animo...qui siamo alle porte della ww2. -
Rara Litra Timoleontea
Deinomenid ha risposto a un topic di scalptor inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Era solo quella pagina. Sì, è non modificata, anche se per lo più in ordine approssimativo per città. Può essere confusa perché ci sono così tante monete e alcune non sono ben conservate, ma se c’è mai qualcosa che vorresti vedere, ti prego di chiedere perché possiedo l’intera collezione. Grazie per il link alla discussione su Virzi. -
Identificazione,autenticita e grado di conservazione
Gordonacci ha risposto a un topic di Paio70 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Fusione a mezzo di uno stampo -
Identificazione,autenticita e grado di conservazione
SS-12 ha risposto a un topic di Paio70 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve, scusatemi l'ignoranza, cosa si intende con fusi? -
Regno Lombardo Veneto : 1 centesimo 1852 del 2° Tipo molto particolare
SS-12 ha risposto a un topic di amoilconio inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Per me falso d'epoca, curioso e particolare. Io rimango sempre con lo stesso dubbio, perché fare falsi di monete con un valore nominale basso.- 5 commenti
-
- regno
- lombardo veneto
- (e altri 5 tag)
-
117.000 lettere d'amore
Gordonacci ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
Tra l'altro bellissima scrittura -
QUOTAZIONE IN BORSA DELL'IPZS
Tinia Numismatica ha risposto a un topic di viganò inviato in La piazzetta del numismatico
Ma poi quotano in borsa anche le “ monete con la pietra di luna” ? -
Bruzio ha iniziato a seguire 117.000 lettere d'amore
-
117.000 lettere d'amore
Bruzio ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
Fantastica! -
117.000 lettere d'amore
Gordonacci ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
Fantastica. La potenza dell' Amore!!
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?