Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Guysimpsons

    Valutazione due banconote in serie Capranesi - Mietitrice

    Ti sei dimenticato di allegare le foto ...
  3. PostOffice

    Francobolli o cosa?

    Questi erinnofili commemorano probabilmente un'unità o un evento legato al Flieger-Regiment 3 nel periodo 1939-1940, gli anni iniziali della Seconda Guerra Mondiale. Non sono francobolli. SEGUE,.........
  4. Antonino1951

    Sprintia XI

    Salve,forse la poco accuratezza della forma e delle scene?
  5. Oggi
  6. Buongiorno a tutti! Vi posto 3 monete di dubbia autenticità. Voi avete sicuramente l'occhio giusto io aimé devo ancora mangiarne di pasta (come diceva Bonucci agli inglesi nella finale degli europei 😂). Un ulteriore domanda, se non sono autentiche è possibile che siano comunque d'argento o i falsi non lo sono? Anticipo che diametro e peso coincidono tutti e che la calamita non attrae le monete. Grazie come sempre
  7. Ieri
  8. fabry61

    Tornesello Andrea Contarini strano.

    Certo che ha valore. Vale sempre la pena comperare monete coeve. Tutte le monete hanno una propria storia. Diciamo che personalmente arriverei ai 30/40 euro. Oltre mi sembra troppo. E' in ogni caso è una bella testimonianza da confrontare con un tornesello normale del Contarini. Il raffronto tra i 2 è molto piacevole. Credo che questo tornesello provenga (per la combinazione delle lettere e dai punzoni utilizzati) dall'area egea più che balcanica.
  9. vv64

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    12 + 34 - 5 + 6 - 7 = 40 buona notte, Valerio
  10. Gapox

    Francobolli o cosa?

    A parte i due francobolli svizzeri centrali mi chiedevo se qualcuno conosce i restanti...Grazie
  11. Anche a me mi sa di sesterzio di Claudio di imitazione , barbarico, spagnolo per essere precisi..ci vuole la foto del rovescio..
  12. Buongiorno a tutti, vorrei gentilmente una valutazione informale di due 500 lire tipo Capranesi - Mietitrice, in serie nn. B143 9366 - B143 9367, emissione 17/06/1938 Allego foto fronte e retro. Non saprei valutare il grado di conservazione preciso e l'incisività, a livello di prezzo, di averle in serie. Purtroppo, una delle due, nell'angolo in alto a sinistra ha uno strappetto. Ringrazio anticipatamente chi vorrà darmi un parere
  13. Horasdoceo

    Sprintia XI

    Grazie mille @apollonia! @Tinia Numismatica, non me la aspettavo proprio questa risposta. Cosa ti fa storcere il naso? Buona serata
  14. apollonia

    Sprintia XI

    Su questo esemplare della Numismatica Ars Classica, Auction 40, lot 645, 16.05.2007, autentico fino a prova contraria, l’atto sessuale è lo stesso ma il disegno è diverso. The Roman Empire The mint is Roma unless otherwise stated Tesserae, time of Tiberius No.: 645 Estimate: CHF 7500 d=24 mm Spintria early 1st century AD, æ 5.03 g. Erotic scene. Rev. VI within wreath. Buttrey –. Bateson –. Simonetta-Riva pl. 2, scene 5. Very rare. Dark green patina and extremely fine apollonia
  15. Tinia Numismatica

    Sprintia XI

    Onestamente a me piace poco ….
  16. Horasdoceo

    Sprintia XI

    Hai ragione @apollonia. Avrebbe più senso sostituirlo.
  17. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    L e T tè regalan TI = lettere galanti. Buonanotte!
  18. VALTERI

    Chronicon Casauriense

    E' il prezioso testo redatto verso il XII sec, che ci offre la storia delle abbazia di San Clemente a Casauria, abbazia voluta nel 871 dall' imperatore e re di Italia il carolingio Ludovico II, come sorta di ex-voto per la liberazione, sua e della consorte co-imperatrice Angilberga, dalla prigionia in Benevento ad opera del principe longobardo Adelchi .
      • 1
      • Mi piace
  19. apollonia

    Anagrammi in rima e rebus descritti

    Anagrammi sulla matematica e la geometria PENZOLAVA ETEREA (7, 1, 7) apollonia
  20. apollonia

    Sprintia XI

    Il titolo della discussione è Sprintia XI. apollonia
  21. Copertina promettente! Finalmente vengono presentati i dritti degli augustali e non i rovesci. Felicitazioni👏
  22. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Lasciando i numeri in questo ordine con possibilità di affiancarli ottenendo un numero di due o più cifre e di inserire il + e il -, riuscite a ottenere 40? 1 2 3 4 5 6 7 = 40 apollonia
  23. Horasdoceo

    Sprintia XI

    Sembra onestamente genuina anche a me, sarebbe curioso trovare qualche passaggio in asta! @Tinia Numismatica che ne pensi?
  24. rickkk

    Parere graffi sui fondi

    Contribuisco con un mio esemplare, 1 rupia 1913, ex collezione Vitalini (Nomisma 40), FDC eccezionale Soprattutto al D/ si vedono segni longitudinali in rilievo, solo sul campo: spazzolatura del conio L'idea che mi sono fatto è che in coni erano in acciaio, e non usandoli si arrugginivano. Prima dell'utilizzo gli davano una bella raspata con una spazzola in acciaio
  25. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  26. Adelchi66

    Moneta non identificata

    Facile : è un divisionale del disco di Nebra.. Perdonatemi.. Non ho resistito 🫣
  27. savoiardo

    denaro della zecca di Busca?

    Purtroppo non è in mio possesso e la persona che aveva in collezione il denaro è deceduta... non mi ricordo se in qualche discussione qui sul forum avevo inserito il peso...
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.