Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Buonasera, Chiedo cortesemente aiuto nell'identificazione della moneta (30 x 33mm) in foto Figura San Tommaso, ciò che non mi è chiaro è il significato della sigla NIAOV sul lato destro e in quale contesto si inserisca. Grazie anticipatamente
  3. nikita_

    monetina

    Non proprio, potrebbe essere di un sultanato indiano, quasi sicuramente l'Asia islamica, ma con quel peso e diametro non si trova nulla. Anche se il materiale fosse biglione anzichè bronzo/rame, non si trovano corrispondenze sufficienti.
  4. littleEvil

    monetina

    nel senso che le prendono a colpi d'ascia? ============ Coincidenza? I cinque globetti ed i caratteri di fianco si assomigliano https://collections.museumsvictoria.com.au/items/66277 Coin - 1 Rupee, Bengal, India, 1777-1793 Photographer: Heath Warwick Source: Museums Victoria Copyright Museums Victoria / CC BY (Licensed as Attribution 4.0 International)
  5. Oggi
  6. caravelle82

    Il museo degli orrori

    I tuoi soft horror 🤣
  7. simonesrt

    5 Lire 1911 in Fdc: esiste?

    Nel prossimo listino 23 dovremmo avere qualcosa che fa per Lei. Sul sito www.numismaticafelsinea.it attualmente c'è il listino 22 che è in fase di chiusura. Ai primi di ottobre pubblicheremo il n. 23
  8. nikita_

    monetina

    Purtroppo non sono su fondo bianco come richiesto, per la risoluzione non posso far nulla, ma magari con questo sfondo chiaro le accettano.
  9. iracondo

    5 Lire 1911 in Fdc: esiste?

    A me sembrano SPL/FDC direi che sono abbastanza top Se vi chiedessi un 5 lire cinquantenario con bella patina attualmente in vendita?
  10. Coco Grazia

    Richiesta Autenticazione

    Io ne ho.a quanto possono valere?
  11. Carlo.

    Il museo degli orrori

    Intendevo esattamente quanto hai espresso. Sono stato troppo sintetico
  12. Dott_20Kreuzer

    15 e 30 Kreutzer: i generosi moduli di Francesco I d'Asburgo-Lorena

    Grazie mille @Meleto! Questi pezzi da 15 e 30 Kreutzer sono dei veri e propri “testimoni della Storia”. Per essere emissioni di emergenza sono veramente di ottima fattura ma d’altronde, come tu ben noti, dovevano sostituire dei bei pezzi d’argento (nel caso dei 30 Kreutzer). Grazie per i link e il video, fortunatamente lo spagnolo lo “mastico” discretamente e, assieme ai sottotitoli, sarà un approfondimento interessante!
  13. El Chupacabra

    Il museo degli orrori

    Scusa, ma per me questo passaggio è criptico... a meno che tu non intenda: "qui presenti in questa discussione."
  14. Carlo.

    Il museo degli orrori

    caro @El Chupacabra, meglio non ti mostri mai la mia collezioncina! questi esemplari sono meraviglie rispetto agli orrori qui presenti! (in particolare il cent 1867)
  15. El Chupacabra

    Il museo degli orrori

    In un angolo seminascosto da polvere e ragnatele del labirinto sotterraneo ho trovato, nei giorni scorsi, l'album degli "orrori" riguardante il Regno di V.E.II. Si tratta di quattro monete scartate quando nella collezione principale sono arrivati gli esemplari in miglior conservazione e queste hanno percorso la strada dell'oblìo. Del Centesimo 1867 di Torino ne ho avuti fino a tre esemplari, ma uno (udite, udite!) ho avuto l'insano coraggio di cederlo ad un amico supplice.
  16. Lorenzo999Lorenzo

    Asse MA?

    A volte capita ma se si ingrandisce nella foto normale si vede chiaramente un simbolo. Sembra fin troppo evidente e marcato per essere un'incrostazione
  17. Livestrong

    News IPZS

    Perchè flop? Su 40 emissioni al momento sono disponibili 22 monete di cui 4 in esaurimento. Non è scritto da nessuna parte che la Zecca per avere successo deve vendere tutto in 1 settimana (Sai poi le lamentele dei collezionisti....). Come nella normalità delle cose ci sta che dei prodotti siano più apprezzati e altri meno. Forse le emissioni in argento delle olimpiadi non hanno avuto lo sperato esito di vendita, ma da qua a dire flop mi pare esagerato.
  18. Buonasera, mi fa piacere condividere, seppur in bassissima conservazione, la mia prima moneta Savoia per la Sardegna di Carlo Emanuele III. purtroppo l'usura non consente di comprendere, almeno a me, se si tratti della variante con o senza punto dopo SAR. saluti Carlo
  19. lucerio

    Asse MA?

    Credo che sia un normale anonimo incrostato A volte in questa tipologia vediamo ciò che desideriamo vedere.
  20. ps: ho modificato la parola "lingotto" in "tondello", che è probabilmente più corretta (il termine "ingot" mi ha indotto a una traduzione troppo letterale).
  21. Meleto

    15 e 30 Kreutzer: i generosi moduli di Francesco I d'Asburgo-Lorena

    Belle monete, complimenti! Sono monete queste che di storia se ne portano dietro parecchia, durante le guerre napoleoniche lo Stato austriaco era in profonda crisi economico-finanziaria (https://de.wikipedia.org/wiki/Österreichischer_Staatsbankrott_von_1811) e queste monete rappresentano coniazioni di emergenza in metallo vile di valori che altrimenti sarebbero dovuti essere coniati in argento (30 kreutzer sono esattamente 1/4 di tallero ed nei decenni precedenti era una moneta in argento). Se mastichi un po' lo spagnolo (ma ci si può aiutare anche con i sottotitoli) ti consiglio vivamente questo video molto interessante e ben fatto sul tema:
  22. su questo mi sento chiamato in causa. ecco la mia, di recente ingresso. 50 centesimi 1889 Diametro: 18 mm Peso: 2.48 g
  23. Lorenzo999Lorenzo

    Asse MA?

    Buongiorno, chiedo un parere per l'identificazione di questo asse, pesa 41.4 g e ha un diametro di 34mm. A mio parere è un RRC 64/2, essendo che si nota una M abbastanza evidente davanti alla prua ed sembrandomi, lo stile simile, unica pecca il peso leggermente superiore. https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-B15/64/2 - asse
  24. Ale75

    1 Franc 1584 simbolo F?

    Salve, a questa bella disamina penso manchi solo la zecca. F = Angers 🙂
  25. Carlo.

    50 centesimi 1889 parere

    consideriamo anche la possibilità che io non sia in grado di fare fotografie! 🤣 oltra alle differenze che si producono tra un'alta e una bassa conservazione. inserisco l'immagine dell'asta, sicuramente più nitida. e aggiungo il riferimento all'interessante discussione di alcuni anni fa di @ilnumismatico, dove si possono vedere ulteriori esempi a confronto
  26. Finchè le banche centrali del mondo comprano oro (come stanno facendo al ritmo di 1000 tonnellate l'anno) incentivando la dedollarizzazione, l'oro non scenderà MAI. C'è più probabilità che arriveremo a 150 euro al grammo piuttosto che torni anche solo a 80 euro al grammo.
  27. El Chupacabra

    5 Lire 1911 in Fdc: esiste?

    Partecipo alla discussione (complimenti per i vostri esemplari!) postando le mie monete in buona conservazione (non saranno al top, ma a me soddisfano appieno e credo che, per un collezionista, sia la cosa importante):
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.