Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
6 kreuzer 1684 Leopoldo I
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Fortunatamente per loro erano tutti ricchi e potenti, avessero dovuto trovare consorte per la bellezza non avrebbero tramandato proprio nulla geneticamente 😅 e noi non avremmo nulla di interessante da scrivere su di loro! -
Elena Carmen si è registrato sul forum -
Richiesta identificazione e possibile difetto di conio - 1 Shilling 1960
Alessandro16 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera a tutti, sono Alessandro nuovo utente del forum avrei bisogno del vostro aiuto per identificare correttamente una moneta e capire se presenta un vero e proprio difetto di conio. Si tratta di uno Shilling del 1960 di Elisabetta II. Esaminando la moneta, mi sembra che sul dritto sia presente un’anomalia piuttosto evidente (sembra una sorta di rigonfiamento/colpo/errore di conio al centro del ritratto). Vorrei capire se possa trattarsi effettivamente di un danneggiamento successivo alla coniazione o di qualche altra particolarità conosciuta per questa tipologia. Allego di seguito le foto sia del dritto che del rovescio per una valutazione più accurata. Grazie in anticipo a chi potrà aiutarmi! -
6 kreuzer 1684 Leopoldo I
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@Carlo., inoltre per info, tale difetto era presente anche in qualche regnante di Spagna, la stessa Maria Antonietta di Francia ed in Toscana nei De'Medici che lo ereditarono da Maria Maddalena d'Austria. Come ben risaputo, i matrimoni avvenivano tra i nobili europei. -
6 kreuzer 1684 Leopoldo I
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Si forse "estimatore" non era il termine corretto! 🤣 -
6 kreuzer 1684 Leopoldo I
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao @Carlo., più che estimatore direi osservatore. Gli Asburgo-Lorena soffrivano del "mento asburgico", ovvero il Progenismo, una malformazione genetica ereditaria. In parole povere la sporgenza della mandibola inferiore rispetto a quella superiore. -
Martedì 25/11/2025 alle ore 20:45 - Al CCNM Milano: Conferenza di Andrea Costantini "Le oselle del doge Francesco Morosini il Peloponnesiaco"
Andrea Costa ha risposto a un topic di Parpajola inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Io ringrazio tutti i partecipanti e il CCNM per avermi dato la possibilità di contribuire alle attività con il mio intervento. E' sempre fonte di arricchimento il confronto con voi e anche stimolo per nuovi approfondimenti e ricerche. Luciano @417sonia è sempre molto modesto, ma davvero è fonte di informazioni veraci e sottili e per noi venetici grande veterano! Sono stato contento che sei venuto di persona! Grazie anche a tutti i partecipanti che hanno avuto la pazienza di ascoltarmi!!!A presto! -
6 kreuzer 1684 Leopoldo I
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
So che @Alan Sinclair è un estimatore del doppio mento asburgico di Leopoldo I -
Giovanna e Carlo e i loro sestini
gennydbmoney ha risposto a un topic di gennydbmoney inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Puoi serenamente tirarla fuori dalla plastica,te ne sarebbe grata... -
Regno di Napoli Filippo II un 2 cavalli del 3° Tipo particolare...tanto per cambiare!
gennydbmoney ha risposto a un topic di amoilconio inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Usare due punzoni per il globetto uno a sezione circolare e uno a sezione quadrata è effettivamente un po' strano, personalmente credo che la diversa sezione dei punzoni sia per riconoscerne l'uno dall' altro, infatti ingrandendo l' immagine del rovescio del tuo 2 cavalli mi sembra di notare che quello sotto la corona non sia un globetto come quello sopra, purtroppo ingrandendo l' immagine la stessa sgrana, inoltre pur essendo un bell'esemplare la conservazione non permette di fare affermazioni certe ma io sotto la corona ci vedo come un qualcosa con delle asperità , quindi non proprio un globetto... -
Mannaggia! Peccato! Avrei dovuto puntare almeno 100.000 lire!
-
Martedì 25/11/2025 alle ore 20:45 - Al CCNM Milano: Conferenza di Andrea Costantini "Le oselle del doge Francesco Morosini il Peloponnesiaco"
Bonaparte_Danilo ha risposto a un topic di Parpajola inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Io ancora ci penso che non ci sono riuscito! -
trovata! è una ÄNRGRMGRPIKS ATMFO con il giglio! Molto rara: sembra non ce ne sia un'altra simile 😁
-
Martedì 25/11/2025 alle ore 20:45 - Al CCNM Milano: Conferenza di Andrea Costantini "Le oselle del doge Francesco Morosini il Peloponnesiaco"
gigetto13 ha risposto a un topic di Parpajola inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Seguita on line tutta d'un fiato (meglio... Di un fià). Complimenti al nostro @Andrea Costa sempre preparatissimo, coinvolgente ed appassionante. - Oggi
-
@littleEvil tu che sei bravo con la grafica Togli quel diez gramos del 1870 che sta sopra la moneta misteriosa! ps: Però però...... sto pensando che il rovescio è più che condiviso con altre tipologie, non aiuterebbe ugualmente!
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
1929
-
Mario1965 si è registrato sul forum -
6 kreuzer 1684 Leopoldo I
Ale75 ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Si lo stemma è di Vienna,confermo -
1931
-
6 kreuzer 1684 Leopoldo I
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@Ale75 questa è la variante con aquila imperiale e stemma di Vienna, corretto? -
6 kreuzer 1684 Leopoldo I
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ci sarà un motivo se metto la richiesta di identificazione, no? Non ne acchiappo una.. 😰 Peccato non potermi godere il ritratto di quel bell'uomo di Leopoldo! -
6 kreuzer 1684 Leopoldo I
Ale75 ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Eh no caro @Carlo. invece è una moneta... è un 6 Kreutzer di Leopoldo I del 1684 😊 https://www.acsearch.info/search.html?term=Shs+vi+1684&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1¤cy=usd&order=0 -
Aldo Sicari si è registrato sul forum -
6 kreuzer 1684 Leopoldo I
SS-12 ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera, non sono sicuro ma assomiglia a questa https://it.m.ucoin.net/coin/austria-1-kreuzer-1665-1702/?tid=89045 Solo che a me non sembra d'argento Però il diametro non corrisponde -
Regno di Napoli Filippo II un 2 cavalli del 3° Tipo particolare...tanto per cambiare!
amoilconio ha risposto a un topic di amoilconio inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Grazie @gennydbmoney , questo lo avevo intuito...era soprattutto il fatto che non mi sia capitato di vederne altri quadrati in altre monete del periodo e del perchè tre siano rotondi ed uno quadrato...infatti anche per i due globetti al dritto si intuisce la presenza dell'incuso circolare lasciato dal punzone...sicuramente si tratterà di una delle tante mere coincidenze frequenti in questa monetazione. -
Arsenico e vecchi merletti
petronius arbiter ha risposto a un topic di petronius arbiter inviato in Monete Estere
Esaurito il discorso sulle monete da 10 dollari, torniamo ad occuparci della "guida spirituale" di questa discussione, Theodore Roosevelt. Personaggio, come abbiamo in parte già visto, dalla personalità complessa e, a volte, contraddittoria. Ad esempio, sebbene sia stato un convinto conservazionista, che ha ampliato la rete di aree protette degli Stati Uniti creando 150 milioni di acri tra foreste, riserve e parchi nazionali, e dato il via alla creazione del servizio forestale statunitense, è stato anche, fin da ragazzo, un appassionato cacciatore, tanto da Una passione che non lo abbandonò mai, fino all'ultimo, culminata, nel 1909-1910, in un famoso, e da molti criticato, safari africano, nel corso del quale la spedizione da lui guidata uccise o catturò oltre 11.000 animali di ogni specie, dagli insetti agli elefanti. Ne parleremo meglio più avanti, ora invece raccontiamo una storia di caccia, probabilmente già nota a molti, dai risvolti esclusivamente positivi, e i cui effetti permangono ancora oggi... chi di noi, da bambino, non ha mai giocato con un orsacchiotto di peluche? Teddy Bear Il 14 novembre 1902, Roosevelt partecipò a una battuta di caccia all'orso nei pressi di Onward, Mississippi. Il governatore dello stato, Andrew H. Longino, lo aveva invitato, ma a differenza degli altri cacciatori del gruppo, Theodore non aveva individuato nemmeno un orso. A un certo punto, gli assistenti di Roosevelt catturarono e legarono a un salice un orso bruno di 109 kg., chiamarono il Presidente e gli suggerirono di sparargli. Considerando l'accaduto estremamente antisportivo, Roosevelt si rifiutò decisamente di farlo. Si racconta che abbia detto: "Ho cacciato selvaggina in tutta l'America e sono orgoglioso di essere un cacciatore. Ma non potrei essere orgoglioso di me stesso se sparassi a un orso vecchio, stanco e sfinito legato a un albero." La notizia dell'accaduto si diffuse rapidamente attraverso articoli di giornale in tutto il paese. Un famoso vignettista politico, Clifford Berryman, riprese il rifiuto del Presidente di sparare all'orso e lo usò come metafora per l'indecisione di Roosevelt su una disputa sui confini del Mississippi. La vignetta di Berryman apparve sul Washington Post il 16 novembre 1902, divenendo presto famosa in tutti gli Stati Uniti (Roosevelt fu una manna per i vignettisti e i caricaturisti della sua epoca approfondiremo più avanti anche questo aspetto). Morris Michtom, proprietario di un negozio di dolciumi di Brooklyn, vide la vignetta e gli venne un'idea. Lui e sua moglie Rose realizzavano anche animali di peluche, e Michtom decise di creare un orsetto di peluche e dedicarlo al presidente che si era rifiutato di sparare a un orso. Lo chiamò "Teddy's Bear". Morris Michtom scrisse a Roosevelt, per chiedergli il permesso di chiamarlo così. Suo figlio, Benjamin Michtom, disse che, sebbene Roosevelt avesse accettato di prestare il suo nome alla nuova invenzione, dubitava che avrebbe mai avuto un grande impatto nel settore dei giocattoli. Nel 1903 nacque la Ideal Toy Company, che presto sarebbe diventata un'azienda multimilionaria. Nel 1908, l'orsetto era diventato un giocattolo così popolare che un ministro del Michigan avvertì che sostituire le bambole con orsacchiotti di peluche avrebbe distrutto l'istinto materno nelle bambine Continua... -
edgar si è registrato sul forum -
6 kreuzer 1684 Leopoldo I
Carlo. ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera, Chiedo aiuto per identificare questa moneta, al momento no ho i ponderali, ma a memoria direi che il diametro è sui 25-27 mm. Sospetto possa essere un gettone di Norimberga (nello stesso gruppo ne erano presenti altri due), ma non ne trovo la corrispondenza. Grazie a chi mi vorrà aiutare Saluti Carlo
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?