Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. L'esimia rarità di questa piastra del 1789 (considerata R5 sia dal Magliocca 2025, 246/1 e sia dal Gigante 2025, 52a) risiede nella sigla D•P• del maestro dei coni e nell'orecchio scoperto di Ferdinando, variante rilevata nel Magliocca ma non nel Gigante. La sorella, sempre del 1789, (Magliocca 2025, 247a e Gigante 2025, 52) presenta la sola sigla P• ed ha l'orecchio coperto, variante rilevata solo nel Magliocca. Magliocca la considera R4; Gigante R. Provenienza della moneta: Wannenes, Monete e medaglie, asta 265, Genova 28 novembre 2018, lotto 1172.
  3. torpedo

    Rame rosso

    Credo che esistano esemplari (probabilmente non tantissimi) che siano praticamente intonsi e ancora col rame rosso della originaria coniazione, poi in circolazione ci saranno ovviamente anche molti esemplari trattati appositamente per far risaltare il rosso del rame.
  4. aemilianus253

    Silique di Eugenio

    Dipende dal prezzo ovviamente. Io punterei su quella meno tosata, anche se presenta, stando alle immagini, un po' di corrosioni. Provenienza inglese?
  5. numa numa

    L'annosa questione delle "perizie"

    Purtroppo non e’ il sigillo di un perito che attesta la provenienza ai fini di legge. Sigillate o no potrebbero essere sequestrate egualmente. Quello che conta e’ la kecita provenienza che non e’ un sigillo a poterla provare.
  6. alainrib

    forte di Gabriele di Saluzzo.

    Grazie Niko!
  7. Oggi
  8. per il secondo tipo altre 15 iniziali e relativi stemmi
  9. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Pia ZZA, di lei ceste R = piazza di Leicester. Buona domenica!
  10. Buongiorno, Grazie ancora a tutti per la disponibilità. Fabio
  11. fullons

    Silique di Eugenio

    Buonasera Mi hanno offerto tre silique di Eugenio e vi chiedo una vostra opinione personalissima su quale di queste tre monete vi piace di più.
  12. niko

    forte di Gabriele di Saluzzo.

    Bella moneta Alain! E grazie Mario! N.
  13. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    La 9 è il nome di una città. Una volta il 9 era in grassetto per indicare i nomi delle località e i nomi propri in genere. Poi si usava virgolettare la cifra, mentre oggi si usano le virgolette per le parole o le frasi del discorso diretto e per i forestierismi. Tra l’altro, qui il 9 è il nome di una città straniera. apollonia
  14. scalptor

    Tetradramma di Siracusa da catalogare

    Salve, discussione interessante su di una bella moneta, autentica, dalle foto, senza dubbi. La ribattitura successiva al conio mi pare anch'essa azzardata da affermare. Complimenti.
  15. Ieri
  16. chievolan

    Che peccato

    A parte la frattura conio e stato di usura sono ottimi. E' una moneta gradevole, certamente collezionabile.
  17. @fabioanz Ti confermo quanto scritto dall'amico Fausto 208a
  18. modulo_largo

    Moneta romana

    Moneta molto comune ed in condizioni mediocri, che, tuttavia , potrebbe diventare un trampolino di lancio verso una passione forte che non ti abbandonerà mai più ..
  19. antonio pardini

    Che peccato

    Lucca, Grosso da 3 Bolognini, guardate che peccato, ciao
  20. marchiomadone

    La monetazione veneziana di Cattaro

    Grazie mille @ak72 e @417sonia, in effetti combacia con questo secondo tipo! Evidentemente a Cattaro il mare è troppo bello per perdere tempo a fare incisioni raffinate o per preoccuparsi della qualità della mistura 😄 Noto che tutti gli esemplari portati ad esempio recano le stesse iniziali del Provveditore (PV) e lo stesso stemma. Si sa di esemplari del secondo tipo che recano altre iniziali e stemmi gentilizi? Grazie, come sempre sul pezzo e tempestivi! Saluti, Marco
  21. apollonia

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    Bronzo di Ottaviano e Giulio Cesare di Lugdunum (Gallia), che raffigura al dritto le teste dei due imperatori con una palma della vittoria tra le teste, e al rovescio la parte anteriore della nave decorata con un delfino a destra e sette remi visibili sul lato della nave; sopra la ringhiera globo e meta (Gorny & Mosch Auction 241). https://www.numisbids.com/sale/1655/category/42571 Lot 1720 Estimate: 200 EUR. Price realized: 200 EUR. RÖMISCHE PROVINZIALPRÄGUNGEN GALLIEN LUGDUNUM Octavian und Iulius Caesar AE (20,60g). Circa 36 v. Chr. Mzst. Lugdunum als Copia. Vs.: IMP CAESAR DIVI F DIVI IVLI, Kopf des Caesar r. mit Lorbeerkranz und des Octavian barhäuptig l., mit den Hinterköpfen gegeneinander stehend, dazwischen Siegespalme. Rs.: Mit einem Delphin dekoriertes Schiffsvorderteil n. r. fahrend, an der Schiffswand sieben Ruder sichtbar, über der Reling Globus und Meta, i. A. COPIA. RPC I, 515; Giard, Lyon 7. Vs. etwas korrodiert, ss apollonia
  22. Alan Sinclair

    ASSE DI MARCO AURELIO 162-163 D.C. ROMA, SPL ??

    Ciao @denario69 e grazie per il tuo commento e punti di vista. Noto che le valutazioni degli utenti del Forum per questo asse di Marco Aurelio vanno dal BB allo SPL. Considero tutti i pareri importanti, perché al di là del parere in merito alla conservazione della moneta, ognuno ha aggiunto delle sfumature e dettagli numismatici relativi a questa tipologia.
  23. icona

    Rame rosso

    Grazie per l'indicazione, anche se la mia intenzione non è quella di far tornare rossa una moneta che si è imbrunita. Io vorrei sapere, come già chiesto da altri, se - tra le numerose monete definite "rame rosso" reperibili in vendita - ve ne sono di rimaste invariate dalla coniazione oppure se sono state più o meno trattate artificialmente per renderle più appetibili.
  24. denario69

    ASSE DI MARCO AURELIO 162-163 D.C. ROMA, SPL ??

    Ciao il ritratto è molto bello. Anche il rovescio. In base alla mia esperienza (ma è solo il mio modesto parere) una moneta in SPL dovrebbe avere: dettagli ben visibili: le caratteristiche principali della moneta (come il volto del sovrano, simboli, scritte, rilievi, dettagli) devono essere chiaramente leggibili e visibili, senza usura marcata/profonda che ne alteri la comprensione/visione. poca usura: la moneta non deve avere segni evidenti di usura, tollerabile qualche piccolo graffio, segni leggeri di usura non diffusi o imperfezioni su alcuni dettagli. priva di danni gravi: non devono esserci colpi, ammaccature, fori o mancanze visibili, corrosioni che possano pregiudicare la sua bellezza complessiva. Diversa per me la frattura di conio leggera, insopportabile per alcuni collezionisti, ma a me molto cara (se rispetta alcuni parametri) Poi entriamo nel campo della soggettività e della percezione del complesso della moneta: ciò che è valutato SPL per me potrebbe essere un BB per qualcun altro. Opterei IMHO per un BB pieno (sopporto poco i qSPL SPL+ BB- BB+ qBB ....) ciao
  25. Ale75

    Difficile

    Ciao @gpittini però vedo che quell'asse con quel Ric ha il busto verso sinistra mentre questo verso destra.
  26. gpittini

    Difficile

    DE GREGE EPICURI Io al rovescio vedo qualcosa di tondeggiante. Se fosse un globo, potrebbe trattarsi dell'asse di Tiberio RIC 58 con "globo e timone".
  27. Ale75

    Difficile

    Non ti devi scusare,anzi ti fa onore a darle un identificazione,e poi il bello è anche quello...se fossero tutte perfette non ci sarebbe gusto. Cercando e studiando queste monete s impara di più per me perchè nella ricerca e nei confronti si apre un mondo. Continua così 😉
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.