Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Sinceramente non saprei ma se proprio devo sbilanciarmi direi fine 800 inizio 900...
  3. penna invisibile

    Richiesta

    Ciao a tutti qualcuno per favore mi può dire se questa moneta qui sotto È rara? Io facendo delle ricerche su Google ho trovata questa moneta tra le monete rare. Ma e rara? Grazie in anticipo 😁 😁
  4. modulo_largo

    Gallieno , asse o sesterzio?

    Si scusami, hai ragione, ieri il sonno ha avuto la meglio sulla ragione 🤣
  5. Grazie per la risposta, anche secondo me sembra un sigillo in piombo ma cosa rappresenta quel simbolo nella prima foto? Riesci a datarlo? Dimensioni: diametro 1,7 cm - spessore da un lato 0,4 mentre dall’altro 0,6 - peso 10gr
  6. Ale75

    Metà o non Meta?

    Buongiorno, potrebbe essere Metaponto perchè quella che sembra Atena potrebbe essere Leucippo con elmo corinzio. Non ho trovato però niente con due spighe (particolare che è solo sui tondelli di metallo nobile) ma solo con una spiga. Potrebbe essere una variante inedita? Proporrei di spostare la discussione nella sezione magnogreche.
  7. aemilianus253

    Gallieno , asse o sesterzio?

    INT VRB forse
  8. Oggi
  9. Purtroppo e’ quello che si sta verificando anche sulla RIN se si permette di pubblicare certe tesi…
  10. miza

    Gazzettino #12

    Grazie per il vostro lavoro. Conservo e di tanto in tanto rileggo tutti gli 11 Gazzettini che gentilmente ho ricevuto in PDF (purtroppo in cartaceo è per me impossibile averli) Appena uscirà farò richiesta anche del numero 12. Grazie @El Chupacabra, @dabbene e tutti i collaboratori. Saluti miza
  11. Aggiungo che la differenza più importante tra i due coni sta proprio nella aquile. Il tipo B ha le aquile capovolte correttamente posizionate mentre il tipo A ha le capovolte punzonate su normali. Nessun problema figurati. Un saluto a tutti Raffaele.
  12. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    A, la chef, in tavola versò L, A portava a re tè = ala che finta, vola verso la porta, va a rete. Buona giornata!
  13. PostOffice

    Buste inglesi da Mogadiscio verso l'italia

    L' affrancatura sarebbe dovuta cambiare con il peso.. ma e' anche possibile nella larghezza come dici tu.. non ti so dire con esattezza..
  14. ARES III

    Fantasmi nel quartiere dei castelli di Budapest? 

    Grazie.
  15. Antonino1951

    ID Byzantium follis

    Ciao Ale,probabilmente,ma non di area siciliana.ci vorrebbe il mio amico Marco Anastasi.cercherò di contattarlo
  16. Nel Notiziario che viene spedito insieme alla rivista ci sono argomenti di studio interessanti come ad esempio quello sull'epilessia di Cesare(presunta).
  17. Buongiorno, sarebbe meglio avere immagini a colori e con peso e diametro , comunque da ciò che vedo in queste immagini credo sia un sigillo in piombo,nella prima immagine vedo S e I in monogramma,nella seconda immagine leggo: ...LINE...CAMPO...
  18. Ieri
  19. chievolan

    Fantasmi nel quartiere dei castelli di Budapest? 

    Ben ritrovato @ARES III. Mi fa piacere che tu sia tornato. Mi chiedevo dove fossi finito
  20. Tu scribis ... Anno Domini et cetera ... Indicatione VII dic XXVI intrante Mense Augusto ... Datum in Civitate Neapolis. Nos ... Nos Antonius de Curtis Monetarius etIosephus Papagonis Notarius ... Nos ipsus esse ... Presentibus et cetera et cetera ... Venimus et dicamus ... Punctum ... Dua puncta ... Monete auri argenti et eris videlicet alfonsinorum ducatorum carlenorum tornensium at minutorum ac alterius cuisquequemque ... Scribe ... quisquequemque monete de nostro mandato cudende in Civitate Neapolis ... Sed ita ... abundamus ... Et etiam senensis, ... necnon venetiarum ... Punctum ... Hos denarios in dicta checa cudimus. Ecce, id perfectum est et bene intelligi potest. Punctum. Ciò non è facile.
  21. Ecco. Questa e’ la stessa cosa che e’ passata nella mia testa. Ho pensato la stessa cosa che hai scritto te. Cio’ non toglie che non sia giusto lo stesso, perché se si prende una linea poi si mantiene. Voglio sperare che quella moneta nel 2024 o 25 non sarebbe stata bocciata.Anche perché (e il mio e’ unicamente un discorso da collezionista e NON politico) non poter vedere una moneta bella in quel modo e poi vedermi i girasoli con nominata una nazione che nemmeno fa parte dell’area euro mi da molto fastidio.
  22. La lettura di un anticodocumento è complessa. Occorre capacità nel tradurre, nell'interpretare. Occorre immedesimarsi nel contesto storico. Occorre comprendere il modo di scrivere di chi ha scritto.
  23. Ho rinominato la discussione in "Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli".
  24. Non è che usi la stessa condotta quando leggi antichi documenti? Limitandoti alle righe che ti suscitano interesse e ignorando i contesti?
  25. andrea0685

    Monaco 2025

    C’è il codice di spedizione e il link di tracciamento del pacco, il corriere usato è chronopost, sembra simile alla nostra Bartolini
  26. Rufilius

    Gaio Giulio Cesare - Denario

    Lo dice espressamente all'inizio dell'articolo citando anche la fonte antica, che poi questo sia corretto o meno ora non ho modo di verificare, non so cosa dice di preciso Cassio Dione, comunque c'è il riferimento: "Ci sono momenti epocali che la numismatica sa rendere eterni: è il caso di quando, tra la fine di dicembre del 45 a.C. e l’inizio di gennaio del 44 a.C. Giulio Cesare, come si deduce da un passo di Cassio Dione (XLIV, 4, 4), ricevette dal Senato di Roma l’autorizzazione ad apporre il suo ritratto sulle monete." _____________________________________________ AGGIORNAMENTO DELLE ORE 00.10: mi sono fissato di trovare il passo, ho recuperato una vetusta versione dell'opera di Cassio Dione, il passo citato nell'articolo è questo: DELLA STORIA ROMANA DI DIONE LIBRO XLIV CAPITOLO PRIMO Anni di Roma 710 Dei decreti fatti in onore di Cesare "La maggior colpa però fu dei senatori, i quali, mentre conferivano a Cesare gli onori, siccome ad uomo che li meritava, lo esponevano a rendersi reo coi loro decreti: ed esso non osava di ricusarli tutti, per non parere di averli in dispregio..." "Oltre queste cose lo chiamarono padre della patria, e con tal nome coniarono il danaro..." _____________________________________________ Dovrebbe essere questo, se qualcuno ha una traduzione più "moderna" magari non so se rende in modo diverso, perdonatemi ma in filologia sono molto arrugginito, in ogni caso Dione non dice espressamente che c'era il suo ritratto ma suppongo che la cosa sia frutto di una deduzione dovuta allo studio delle monete coniate nel periodo (una cosa che ora infatti mi sfugge, esistono monete con ritratto di Cesare mentre era ancora in vita, con la dicitura Pater Patriae?), su questo magari siete più ferrati voi di me 🙂
  27. La moneta degli Alpini doveva uscire nel 2019. Prima della guerra in Ucraina. Da allora l'atteggiamento europeo è totalmente cambiato. Fino a pochi anni la normalità era essere pacifisti o comunque per la pace. Oggi ci prepariamo per la guerra. Nel 2025 la moneta degli Alpini verrebbe giudicata troppo moderata, una sorta di moneta sui boy scout che girano con i muli
  28. apollonia

    I gatti

    apollonia
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.