Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  3. Si leggi simili, cambia solo il periodo, se non sbaglio la licenza di esportazione per la Spagna ci vuole per le monete più vecchie di 100 anni, in Francia la moneta non deve provenire da scavi e per quelle più antiche del 1500 ed abbiano un valore di oltre 1500 ci vuole un certificato di esportazione, ecc. Però leggevo che i controlli sono praticamente inesistenti e solitamente i venditori fanno finta di nulla. In questo caso tutta la responsabilità cade sul venditore
  4. In Spagna credo ci sia una legge simile, mi è capitato di vedere annunci da professionisti spagnoli che sottendono la vendita all'ottenimento dell'autorizzazione all'esportazione
  5. didrachm

    Help of Kamarina coins

    La scuola è la stessa (siracusana) e il periodo è quello dei GRANDI capolavori di arte numismatica classica greca/sicula.... per tutti questi tetradracma quel ventennio 420aC è sinonimo.
  6. Grazie @mimmo77, ma questa Legge/normativa che è in vigore in Italia, esiste anche per gli altri stati europei ?
  7. Ti rispondo io perché c'era una discussione dove si parlava di questo: vale la legge del paese che vende ed il venditore si assume tutte le responsabilità. Il compratore italiano non ha obblighi
  8. Buon Pomeriggio @VenetianLover, cosa succede invece ad uno spagnolo, francese e tedesco, ecc, che vende e spedisce una moneta in Italia ? La Legge o normativa ( per le monete ) si applica solo in Italia o anche all'estero ?
  9. Volevo un vostro giudizio riguardo a questa moneta da 1 lira di carlo felice del 1825 genova sull autenticita e grado di conservazione ,peso 4.76,diam 23mm.grazie Altra foto
  10. scusatemi se ho sbagliato il posto dove scrivere comunque a me bastano anche delle semplici informazioni sono sicura che il timone sia rovesciato e l’anno è 1979 e 1978 , volevo solo capire cosa farci e se qualcuno fosse interessato
  11. didrachm

    Help of Kamarina coins

    Si, anche a me sembra il rovescio numero 12. Erano quasi tutti questi conii prodotti da diversi artisti e lo si vede in più dettagli, tra tutti gli 11 rovesci di conio di questa seconda emissione il più bello e artistico è senza dubbio il numero jenkins 14, probabile sia stato questo realizzato dal capo mastro di scuola siracusana, proprio in quel finire del V secolo e nei 20anni successivi, in quel ventennio vengono fuori dei veri capolavori da siracusa e lentini, e non solo. Probabile che venissero tutti dalla stessa identica scuola siracusana e lo si vede benissimo, un occhio ben allenato intuisce da certi dettagli che chi ha inciso questi conii venisse da unica famiglia/scuola.
  12. Alan Sinclair

    ROTOLINO 5 LIRE CON TIMONE ROVESCIATO 1978-1979

    Ben Arrivata nel Forum @Sarab999, per postare annunci di vendita ( nell'apposita sezione "annunci" ) servono almeno 100 contenuti post.
  13. gennydbmoney

    Cagliarese da classificare...

    Buonasera a tutti,ho questa monetina che faccio fatica ad inquadrare correttamente, secondo me è un cagliarese di Filippo IV di Spagna per la zecca di Cagliari,da quel poco che riesco a vedere sembrerebbe del secondo tipo e quindi con la raffigurazione del Re a testa nuda e non coronata, inoltre consultando il catalogo del forum sia il primo che il secondo tipo riportano al rovescio la croce con 4 globetti e non con 4 anellini come nel mio esemplare... Purtroppo non ho testi specifici per queste monete e potrei anche aver sbagliato ad averlo attribuito a Filippo IV... Il peso è di 0,58 grammi mentre il diametro è di 13,75 millimetri nel punto più largo... Grazie per eventuali riscontri...
  14. apollonia

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    Tetradramma d’argento di Antiochia, Seleucis e Pieria (Siria) che raffigura al dritto la testa laureata di Augusto a destra e al rovescio la Tyche di Antiochia seduta su una roccia a destra, con sotto il dio fluviale Orontes che nuota; nel campo a destra il monogramma di YΠΑ e IB sopra il monogramma di Antiochia (Nomos 35, Zurich). Lot 642. Estimate: 2500 CHF SYRIA, Seleucis and Pieria. Antioch. Augustus, 27 BC-AD 14. Tetradrachm (Silver, 27.5 mm, 15.07 g, 12 h), dated year SΚ = 26 of the Actian Era, and during the ΙΒ = 12th consulate = 5 BC. ΚΑΙΣΑΡΟΣ ΣΕ-ΒΑΣΤΟY Laureate head of Augustus to right. Rev. ETOYΣ SK ΝΙΚΗΣ (in the 26th year from victory) The Tyche of Antioch seated on a rock to right, with, below, the river-god Orontes swimming right; in field to right, monogram of YΠΑ and IB above monogram of ΑΝΤIOΧ. McAlee 180. Prieur 50. RPC 4151. Good extremely fine. From the Bohemond Collection of the Coins of Antioch. Questo è il primo anno di coniazione della serie di tetradrammi con la testa di Augusto e la Tyche seduta. Si noti la differenza di stile tra questa testa di Augusto e quella del lotto successivo. Si tratta di due ottimi artisti che lavorano in due stili: il primo è più idealista e “greco”, mentre l'altro è più chiaramente “romano”. apollonia
  15. Oggi
  16. Brennos2

    Il ritorno in mercato dei Best Seller (coins)

    La situazione che stai descrivendo è ormai la norma, vale per la maggior parte delle monete e delle case d’asta. Un altro esempio, sempre in questa vendita, riguarda la moneta da 100 litrai di Siracusa. La stima è di 25.000 CHF, mentre era stata venduta per 50.000 € due anni fa da Vinchon. Perché? Penso che 9 volte su 10 questo significhi che esiste un prezzo di riserva nascosto, pari al prezzo realizzato in passato + commissioni (a meno che non sia stata NAC ad acquistare la moneta da Vinchon) + margine. Recentemente, un trihemistater di Cartagine, acquistato da Ulf Künker in un’asta a Drouot a cui ero presente per 32.000 €, è stato rivenduto un anno dopo da Fritz Rudolf Künker per 46.000 €, su una stima di 24.000 €.
  17. CristianoGs

    Monete da 500 lire d'argento

    Buongiorno Alessandro, io sono interessato a comprare questo tipo di monete. Saltare i commercianti sarebbe un vantaggio per entrambi, in termini di valutazione. Se ha piacere mi scriva in privato a questa mail: [email protected] .
  18. E come precisazione, tranne rari casi, il timone rovesciato è tipico del 1989. Lo si riconosce in quanto ruotando la moneta lungo l'asse 0-6 (nord sud, alto basso, insomma) dritto e rovescio hanno lo stesso orientamento: si chiama "asse a medaglia, o alla tedesca - come gli euro, per intenderci. Se dritto e rovescio risultano capovolti di 180 gradi, si chiama asse a moneta, o alla francese. Se così fossero le tue monete da 5 lire, sono normalissime, perché così dovevano essere.
  19. Buongiorno @Sarab999, è un forum, non un una piattaforma di vendita. Se hai i requisiti puoi inserire un annuncio nella sezione apposita.
  20. In un'altra discussione c'era proprio domanda e risposta su cosa si rischiava. Cito: al momento grazie alla modifica introdotta dall'art. 1, comma 1, lettera b), della L. 9 marzo 2022, n. 22. le pene sono raddoppiate con l'art 518 undecies C.P. : Uscita o esportazione illecite di beni culturali (art. 518-undecies c.p.) Chiunque trasferisce all'estero beni culturali cose di interesse artistico storico archeologico etnoantropologico bibliografico documentale o archivistico o altre cose oggetto di specifiche disposizioni di tutela ai sensi della normativa sui beni culturali senza attestato di libera circolazione o licenza di esportazione è punito con la reclusione da due a otto anni e con la multa fino a euro 80.000. La pena prevista al primo comma si applica altresì nei confronti di chiunque non fa rientrare nel territorio nazionale alla scadenza del termine beni culturali cose di interesse artistico storico archeologico etnoantropologico bibliografico documentale o archivistico o altre cose oggetto di specifiche disposizioni di tutela ai sensi della normativa sui beni culturali per i quali siano state autorizzate l'uscita o l'esportazione temporanee nonché nei confronti di chiunque rende dichiarazioni mendaci al fine di comprovare al competente ufficio di esportazione ai sensi di legge la non assoggettabilità di cose di interesse culturale ad autorizzazione all'uscita dal territorio nazionale.
  21. Ciao a tutti sono nuova qui, voglio vendere dei rotolini in fior di conio di 5 lire con il timone rovesciato , ne ho vari del 1979 e uno solo del 1978.
  22. didrachm

    Help of Kamarina coins

    I "grandi" numismatici e studiosi non si lasciano andare in solo ipotesi sopratutto riportarle su un documento cartaceo...secondo me il non aver scritto nulla su questo tema significa che avevano dubbi e nessuna certezza anche loro. Quello che è certo è che i kamarinesi dopo la distruzione della città in gran parte si spostarono in leontini e non a siracusa...per poi far ritorno a kamarina proprio durante la coniazione di questi unicum tetradracma in tutti i due secoli di monetazione. E nei pezzi di leontini sono presenti questi cicchi di grano.
  23. Dura lex sede lex. Io i doppioni di Venezia (o quelle che ho sostituito) le vendo solo in Italia, ma ci sono tantissimi venditori che vendono anche all'estero e se ne fregano. Dal punto di vista legale quegli altri rischiano il reato di esportazione clandestina di beni culturali. Probabilmente non vieni condannato, ma qualche migliaio di euro di avvocato potresti spenderli. Pensa che io per non rischiare, ho mandato a un mio amico inglese una monetina da 30 euro e ho fatto tutto l'iter per l'esportazione, e ci ho messo quasi 3 mesi totali (ed era una moneta ceduta in discussione privata). La scelta sta a te, la legge è chiara, penso che più vai indietro nel tempo, e più rischi, probabilmente se esporti una 5 lire del 1949 nessuno verrà a cercarti, ma dal punto di vista legale stai commettendo un reato.
  24. Deinomenid

    Help of Kamarina coins

    Credo che questa moneta sia la "144, r12". La definiscono "laurel sprig with fruit" oppure (credo) rametto d’alloro con frutto. Non ho un’opinione precisa sulla specie, ma sembra effettivamente esserci un frutto accanto alla foglia. Non sono riuscito a trovare alcun commento da parte loro sul motivo per cui pensavano che questi simboli fossero presenti.
  25. Buongiorno a tutti, mi tocca aggiornare la scheda. Credo rimanga intatta la rarità o mi sbaglio? Saluti Alberto
  26. alyenxj

    moneta vittorio emanuele?

    sembra essere lei, grazie mille!!
  27. Alan Sinclair

    Identificazione moneta

    Potrebbe comunque essere d'oro e quindi da verificare, in primis da controllare con una calamita se è calamitabile ( l'oro non lo è ).
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.