Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. SS-12

    Costo di spedizione su eBay

    Grazie a tutti
  3. Qui sorge il dilemma😅, libera interpretazione, fate voi😅
  4. Buonasera io alla banca slovena sono stato due volte in anni diversi. Ho preso monete commemorative da due euro e quelle da tre euro.
  5. Atexano

    Tito - Divus Vespasianus

    Una moneta che spiega bene il concetto Comunque per portare in visione questa moneta, ho avuto un colpo di fortuna... Intendo la moneta del post
  6. Vorrei dire una cosa: se esiste, è lecita e moralmente accettata la triangolazione bancaria Europa-Belize-Panama per non pagare le tasse (visto che l'UE non ha mai fatto niente di concreto in materia), allora è altrettanto possibile quella delle merci Europa-Turchia/Algeria/Sudafrica/Kazakistan/ec...-Russia .... Se facciamo i creativi in materia giuridica allora poi non facciamo quelli che cadono dal pero...
  7. Atexano

    Tito - Divus Vespasianus

    Dopo le doppie lettere, o le linee di sdoppiamento di una figura sono il frutto del contraccolpo...ne ho viste molte di monete ribattute... metto degli esempi...
  8. viganò

    Riappare (in parte) il tesoro degli Asburgo

    Ho letto con interesse gli ultimi commenti. La mia proposta è esposta necessariamente in forma semplificata, poi ci vorrebbero la volontà politica di perseguirla, così come i tecnici e i giuristi per attuarla; è chiaro a me per primo che una cosa del genere non si mette in piedi in due giorni. Però credo possa valere la pena di tentare, anche in ragione del fatto che un diverso approccio porterebbe, in sostanza, a non fare nulla per la paura dei contenziosi, con il rischio che il diamante e le gioie spariscano per altri decenni. (fatta salva una donazione liberale che tuttavia mi sembra difficile d'attuare e potrebbe essere comunque contestata) @ARES III Cosa ci guadagnano gli Asburgo? Per rispondere in maniera grezza ma chiara: il ritorno d'immagine, la pubblicità positiva, la bella figura o la chiami come vuole. Il tutto considerando altresì che il valore delle gioie e la loro potenziale soggezione a pretese di entità statali le rende sostanzialmente "invendibili" (chi spenderebbe milioni per trovarsi un domani convenuto in giudizio, per esempio, dall'Ungheria?). Pretese che, a dire il vero, verrebbero formalmente meno con il tipo di accordo centenario che ho prefigurato. Concordo con @Pontetto sul ragionamento delle restituzioni mal gestite; difatti ogni valutazione in tal senso la circoscriverei entro i confini dell'Occidente politico. Estenderlo ad altre realtà significa solo mettere in pericolo gli oggetti di cui trattasi (vedasi l'Obelisco di Axum che dopo la restituzione all'Etiopia è stato abbandonato per anni...) Un saluto e a presto.
  9. Coin71

    Moneta da 50 lire piccola 1991

    Non mi fa inserire altre foto nella discussione, comunque è circolata ma in buone condizioni.... sono presenti graffietti di usura ma è tutto distinguibile e leggibile
  10. Atexano

    Tito - Divus Vespasianus

    Poi un'altra cosa; siccome si giudica foto ecc ecc ecc ognuno può avere la sua idea. Se qualcuno pensa che sia falsa e qualcun altro dice il contrario, io non ho bisogno di convincere nessuno. È una bella moneta ed io credo sia buona. A prescindere da questo, il lato invece che vorrei si sviluppasse di più in questo tipo di post, oltre quello numismatico, è quello storico. Vorrei tanto capire il momento dell'emissione, il motivo, il significato ecc che vedo manca del tutto. Una analisi costruttiva, non abbiamo bisogno di attaccare nessuno e nessuno deve essere attaccato; si esprimono pareri, si danno giudizi, si danno nozioni, tutto supportato da conoscenza e prove e si vive tranquilli.
  11. ilLurkatore

    Moneta da 50 lire piccola 1991

    Il Catalogo "Gigante", dà una valutazione di 160 euro in SPL e 1000 in FDC. Servirebbero foto del D/ e del R/ per comprendere come son messe le tue.
  12. Weekend numismatico a San Marino, passando dalla visita al Museo del francobollo e della moneta sotto la sapiente guida di Roberto Ganganelli che ringrazio, arrivando al Convegno commerciale e alle Conferenze organizzate da Accademia Numismatica Italiana per la pubblicazione del prossimo libro su pene e contraffazioni per finire all’asta Artemide ottimo padrone di casa. Un contenitore di numismatica che dovrebbe essere proposto più volte decisamente ben riuscito. Piano piano cercherò di documentare questo importante weekend numismatico.
  13. La 1767 non poteva non far coppia con la sorella 1768 e quindi…
  14. Coin71

    Moneta da 50 lire piccola 1991

    Grazie
  15. PostOffice

    Due raccomandate

    Ecco cosa mi era sfuggito il timbro R sopra la A di assicurata.. ora lo vedo chiarissimo..hai perfettamente ragione Fabio. 👍.. erano due giorni che l' avevo in mente questa busta..🧐.
  16. viganò

    10 centesimi 1911 Croce Rossa Italiana

    In realtà, se non erro, i 10 centesimi del Cinquantenario furono ritirati dalla circolazione alla fine della Grande Guerra e cessarono di avere corso legale nel 1925. Concordo con @Carlo. circa il fatto che sarebbe interessante estendere al "soldone" le ricerche sui tre conii compiute sulla moneta da 10 centesimi "originale"
  17. ilLurkatore

    Moneta da 50 lire piccola 1991

    Buonasera @Coin71 Ci sono molteplici varianti sulle 50 Lire Vulcano modulo ridotto. Dai un'occhiata qui, da circa metà pagina: https://www.erroridiconiazione.com/50-lire/
  18. Atexano

    Tito - Divus Vespasianus

    Le linee di espansione ci sono; la moneta è stata vista da gente di 70 anni che vende monete da 50! È autentica.... hai voglia a dire fusi ecc.. Non sono bravo con le foto ma ne metto altre Dai su...
  19. SS-12

    Slab

    Grazie mille!!
  20. @SS-12 e’ un falso autentico o un autentico falso? 🧐
  21. petronius arbiter

    Slab

    Qui trovi i prezzi praticati da PCGS per "slabbare" le monete https://www.pcgs.com/servicesandfees Incidono sul prezzo della moneta? Dipende, per quelle di minor valore sicuramente sì, ad esempio, 23 dollari per una moneta che ne vale 300 sono l' 8% del valore, e devono essere recuperati in qualche modo, mentre 150 per una da 100.000 non significano niente petronius
  22. esattamente per questo li ho definiti inetti, hai descritto benissimo le dinamiche di persone al governo che non hanno la più pallida idea di cosa stanno facendo, ragionano di semestre in semestre... inoltre, cosa non da poco, in questa maniera tracciano i possessori di oro che vendano o non vendano.... oro alla patria! staremo a vedere che % decideranno di applicare (se l'iniziativa diventa effettiva, parlavano anche di un 18%) certo che di fronte ad un 26% del 25% di plusvalenza forfettaria (prima del 2024) anche un 12% del totale è poco conveniente.... se invece vogliono far abboccare le trote fanno un 5-6% forfettario e vedi quante abboccano
  23. Coin71

    Moneta da 50 lire piccola 1991

    Posso farti ultima domanda? Le 100 lire del 1955 sono a bassa tiratura, quindi hanno valore?
  24. miroita

    Volume filatelico Vaticano

    No. Gli interi postali sono dei documenti postali prepagati.
  25. Buonasera, riprendo questa bella ed interessante discussione per postare un esemplare esitato oggi che presenta la particolarità -oltre la c.d. testa “grande” ben evidente e la sigla A sotto il collo dell’Imperatore- di avere un punto/globetto tra la lettera M e la lettera P di IMP al D/ mentre differenti sono gli altri segni di interpunzione. Veramente curiosa questa presenza all’interno di una parola seppur abbreviata. Ma non è una novità se poi si guarda con attenzione il tipo Vergara… Al R/ abbiamo quindi l’acciarino con le tre pietre focaie e le scintille (e non fiamme) e la legenda NON ALITER VIRTVS con tre segni di interpunzione. Sia al D/ che al R/ la legenda è all’interno di una cornice circolare lineare, mentre sia la testa dell’Imperatore con la sigla A sia la raffigurazione dell’acciarino/pietre/scintille sono entrambe racchiuse in una ulteriore cornice circolare lineare. Sempre presente poi il contorno perlinato. Da un testo in lingua tedesca posto una raffigurazione di questa moneta:
  26. SS-12

    Slab

    Salve, non so se ho messo la discussione nella sezione giusta, gli slab NGC solitamente alzano il prezzo delle monete? Se si si potrebbe dire di quanto circa potrebbe o dipende dalla moneta? Grazie e buona serata
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.