Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ieri
-
Vaticano 2025
valefabio ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
La moneta del Giubileo è magnifica. Spero mantenga le aspettative e che la coniazione riprenda al più presto. Oramai saranno dieci mesi che non abbiamo più monete nuove del Vaticano. -
SANMARINO 2025
valefabio ha risposto a un topic di pato19 inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Buongiorno, Vi chiedo se avete già ricevuto la moneta 2 euro Michelangelo o se come il sottoscritto siete nell'attesa di riceverla. Cordiali saluti -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Guccio Gucci, il fondatore del famoso marchio di moda, da giovane lavorò come facchino nel prestigioso Hotel Savoy di Londra, dove rimase affascinato dalle borse e dai lussuosi bagagli della clientela dell’alta società con cui veniva in contatto. Gucci mise a frutto le sue osservazioni una volta tornato in Italia, quando nel 1921 aprì a Firenze il primo negozio, una bottega specializzata nella vendita di articoli da viaggio e di valige in pelle. apollonia -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Tra le seguenti tre terne di numeri, due sono terne pitagoriche e una non lo è: 120-209-241, 115-252-277 e 23-262-265. Qual è la terna intrusa? apollonia -
2 euro commemorativi 2025
Luca1984 ha risposto a un topic di pato19 inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Eh no. Questo lo so eccome. Ciascuna banca nazionale ha la sua funzione. Ma il diritto di veto no. E neanche le politiche monetarie. Io di quello parlavo eh. Sai bene che la nostra Banca centrale per quanto soggetto emittente non e’ assolutamente libera di emettere cio’ che vuole. Proprio perché la Bce’ ha diritto di veto nele monete a circolazione. La politica monetaria per quanto data in “subappalto “ e’ unica Art. e lo sai meglio di me😁 -
Siliqua inedita di Onorio
Vietmimin ha risposto a un topic di fullons inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao @Ale75 Le imitazioni vandaliche a nome di Onorio riproducono le siliquae ufficiali VRBS ROMA RIC 1316/1317 della zecca di Ravenna (RVPS all’esergo). Si riconoscono principalmente dallo stile. Qui abbiamo la sigla di Treviri (TRPS), ma Treviri non conia più siliquae all’inizio del regno di Onorio (questa tipologia esiste a Treveri per Arcadio). Si tratta di un’imitazione a peso ridotto proveniente da una zecca non determinata. -
Vaticano 2024
AndreTrue ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
se non ricordo male in un qualche aggiornamento o risposta via email dicevano che le coniazioni erano andate avanti normalmente, ma la vendita fermata. Potrebbe non essere così improbabile che la marconi sia già pronta per la vendita, come possibile anche il doversela dimenticare -
fatantony ha iniziato a seguire Le scoperte di San Casciano
-
Moneta trovata in un cassetto
Gallienus ha risposto a un topic di iracondo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
La conservazione non è male per il tipo, a mio parere siamo sul MB+, con un R/ gradevole. E' un pezzo di un certo valore, anche in conservazione non eccelsa. -
Bronzi provinciali romani e mitologia greca
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Romane Provinciali
Bronzo pseudo-autonomo di Kallatis (Mesia Inferiore) che raffigura al dritto la testa di Demetra con velo tirato sulla nuca e corona di spighe a destra, davanti una torcia accesa, e al rovescio i due Dioscuri a cavallo che si fronteggiano (Gorny & Mosch Auction 241). Lot 1728 Estimate: 150 EUR. Lot unsold. RÖMISCHE PROVINZIALPRÄGUNGEN MOESIA INFERIOR KALLATIS Pseudo-autonom AE (6,07g). 2. Jh. n. Chr. Vs.: Kopf der Demeter mit über den Hinterkopf gezogenem Schleier und Ährenkranz n. r., davor brennende Fackel, hinter dem Kopf K. Rs.: ΚΑΛΛΑΤΙΑ/ΝΩΝ, die beiden Dioskuren zu Pferd sich gegenüber stehend, dazwischen Γ. AMNG I 1 286. Grüne Patina, ss apollonia -
Quando la banconota ti tradisce (Contanti, ma non troppo)
ART ha risposto a un topic di littleEvil inviato in La piazzetta del numismatico
Ma è comunque a un livello inferiore, in quanto il pagamento con carta comporta il poter rilevare anche i dati associati al pagatore. Vanno comunque considerate anche le non secondarie implicazioni negli altri campi. Per me il gioco non vale la candela complessiva. -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Anche a te, apollonia -
5 LIRE MILANO 1871 CON MACCHIE NERE DI DUBBIA OSSIDAZIONE
Carlo. ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Nel senso che le monete rare lo sono in alta conservazione ma sono più frequenti in bassa? A quanto ho capito si, tanto che molti ritengono che la rarità andrebbe espressa anche tenendo in considerazione la conservazione. Per esempio una moneta R2, potrebbe essere R in MB ma R3 in SPL, cosa che del resto ha senso. -
Moneta di Lucca?
margheludo ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Credo che l'orientamento corretto del monogramma per Pisa sia il seguente, così tornerebbe al suo posto la legenda. -
5 LIRE MILANO 1871 CON MACCHIE NERE DI DUBBIA OSSIDAZIONE
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Sbaglio @Carlo. o la rarità interessa relativamente rispetto all'alta conservazione ? -
L'euro in Bulgaria
ART ha risposto a un topic di ART inviato in Altre discussioni relative alle monete in Euro
Da tempo stampavano già le 10 e le 20, credo che continueranno con quei tagli. Il resto gli arriverà dagli altri stati, come da prassi. -
Alan Sinclair ha iniziato a seguire alessandro2960
-
5 LIRE MILANO 1871 CON MACCHIE NERE DI DUBBIA OSSIDAZIONE
Carlo. ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
No @Alan Sinclair, è solo casualità 🤣 e vale solo per monete comuni. Osservo molte aste e ogni tanto capita un minimo di fortuna.. ma le rare sono tutte MB che nessun'altro vorrebbe o quasi.. -
5 LIRE MILANO 1871 CON MACCHIE NERE DI DUBBIA OSSIDAZIONE
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Eppure ti dirò @Carlo., questo "museo" non mi basta, devo studiare, aggiornarmi e migliorare la collezione. Ma questo vale per tutti noi collezionisti 🙂. A proposito, ho notato che anche tu stai prendendo dei bei esemplari, o sbaglio? Ad esempio il 2 lire 1915 giudicato nel forum come SPL da veri Esperti. -
Busta volo transpolare 1926 erinnofilo
Gapox ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
Eccola,la carta appare bianca per l'uso della luce della torcia del Cell ☺️ Esatto ma non so che ci faccia li.... -
le origini degli Egizi
ARES III ha risposto a un topic di Vel Saties inviato in Storia ed archeologia
Per fortuna non sono presenti le tesi post-diluviane atlantidee o quelle extraterrestri.... Deo gratias -
Busta volo transpolare 1926 erinnofilo
chievolan ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
Effettivamente sembrerebbe un biscione coronato. -
5 LIRE MILANO 1871 CON MACCHIE NERE DI DUBBIA OSSIDAZIONE
Carlo. ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Ma cosa dici! Possiedi un museo e tutto periziato in alta conservazione! 😉 Ps: complimenti ad @alessandro2960 per l'individuazione della variante! -
5 LIRE MILANO 1871 CON MACCHIE NERE DI DUBBIA OSSIDAZIONE
alessandro2960 ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
nessun problema,è stato un piacere -
Cartolina per Milano
chievolan ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Villa, pittore ritrattistico e poi autore di manifesti illustrati, probabilmente è stato anche illustratore di cartoline. Ma poteva legalmente "copiare" il quadro di un altro autore? O si tratta di un plagio? C'è anche una modifica ... vi è una vela in più. Interessante che chi possedeva il quadro abbia fatto quel commento. -
5 LIRE MILANO 1871 CON MACCHIE NERE DI DUBBIA OSSIDAZIONE
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
@Carlo. per anni non ho avuto nulla e finalmente una volta anche a me questo privilegio 😆 ! Grazie di nuovo e contraccambio, se non le dispiace le scriverò ancora in merito a questa sua grande scoperta.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
