Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    L’adagio è appeso alla parete: “Aprile non ti scoprire”, una massima di vita. 'notte
  3. Ti rivolgi in maniera supponente ad una persona che ha dimostrato, con ciò che ha pubblicato, di essere uno studioso di numismatica bravo e capace. Quello che ha scritto è comprensibile e ben documento. Credo che dovresti tenere conto di ciò che ti suggerisce. Il suo giudizio non è certo insignificante.
  4. SS-12

    10 centesimi 1950 Somalia

    Grazie mille
  5. Salve, vi dovrei chiedere un parere , secondo voi quale moneta della prima o seconda repubblica romana mi conviene acquistare a un basso prezzo con una conservazione anche bassa, grazie a chi mi risponderà
  6. El Chupacabra

    10 centesimi 1950 Somalia

    Moneta in conservazione MB. Valore di pochi centesimi anche perché, in genere, si vende e si compra l'intera serietta tutta insieme (1 e ½ Somalo in Ag250 e 10, 5 e 1 Centesimo in Cu 950); difficilmente, anche se non impossibile, reperire tutte le singole monete.
  7. SS-12

    10 centesimi 1950 Somalia

    Ok grazie mille , concordo. Buona serata😀
  8. apollonia

    Le monete più attraenti di Alessandro Magno

    Tetradramma Price 3070 della Nomos Obolos Web Auction 34, lot 90, 10.11.2024. Lot 90 Starting price: 100 CHF. Price realized: 360 CHF. Greek KINGS OF MACEDON. Alexander III 'the Great', 336-323 BC. Tetradrachm (Silver, 25 mm, 16.95 g, 12 h), struck posthumously in the name and types of Alexander III of Macedon, uncertain mint in Southern Asia Minor, circa 320-280. Head of Herakles to right, wearing lion's skin headdress. Rev. ΒΑΣΙΛΕΩΣ ΑΛΕΞΑΝΔΡΟΥ Zeus seated to left on throne, holding eagle on his outstretched right hand and long scepter in his left; below throne, K; in left field, hook or lagobalon. Price 3070. SC -. Fine style and rare. Good very fine. From a North American collection. Ognuno dei Diadochi, negli anni immediatamente successivi alla morte di Alessandro, si impegnò a fondo per presentarsi come l'unico erede legittimo dello strenuo conquistatore e per appropriarsi della sua autorità. Tra questi sforzi vi furono il rapimento del corpo del re da parte di Tolomeo I e, naturalmente, l'assassinio da parte di Cassandro dello sfortunato Alessandro IV, figlio postumo di Alessandro Magno. Paradossalmente, questa moneta è un esempio di come, nonostante i loro sforzi spesso stravaganti, i re successori si siano talvolta resi poco distinguibili l'uno dall'altro. Price non è sicuro di quale zecca, nella regione aspramente contesa dell'Asia Minore, sia stata coniata questa moneta. Pertanto, allo stato attuale delle nostre conoscenze, non solo non possiamo attribuire questo tetradramma a una zecca specifica, ma non possiamo nemmeno essere certi sotto l’autorità di chi - Antigono Monoftalmo o Demetrio Poliorcete, Seleuco I o Tolomeo I - sia stato coniato! apollonia
  9. Salve ho questa moneta messa male dello stato pontificio probabilmente di Gregorio XVI , volevo chiedervi quale fosse il suo valore nominale e magari anche la data se è possibile
  10. favaldar

    10 centesimi 1950 Somalia

    Molto usurata, MB+/qBB al massimo. Valore economico da 1 a 5 euro più o meno. Collezionabile, per iniziare un bel periodo storico/numismatico, per me. Le ultime colonie delle Stato Italiano
  11. SS-12

    10 copechi 1891

    Salve , non me ne intendo molto di questo ambito perciò chiedo a voi professionisti il possibile valore di questa moneta russa in argento, buona serata!
  12. SS-12

    10 centesimi 1950 Somalia

    Salve ho acquistato da una ciotola questa moneta da 10 centesimi somala. Volevo chiedervi quanto potrebbe valere e quale fosse la sua condizione , grazie in anticipo a chi mi risponderà e buona serata.
  13. Poemenius

    ID Byzantium follis

    Sembra un deca ma per forma mi lascia molti dubbi. Io non sono per nulla certo sia bizantina. Al dritto non riesco a vedere.... Magari lunedì lo giro con il PC e guardo bene
  14. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Sa l'adagio (copriva T) A = sala da gioco privata. Buonanotte!
  15. Ma in tutto questo che ne pensa Alan Stahl che tu hai coinvolto?
  16. iracondo

    Ho bisogno di un parere

  17. Orodicarta

    Banconota volto di donna

    Buona sera, benvenuto nel magico mondo della cartamoneta. Intanto complimenti per aver iniziato con il piede giusto: hai cominciato con la Repubblica dove i prezzi sono più contenuti e le notizie sono più disponibili. In questo modo eviti il rischio di perdere grosse cifre acquistando biglietti falsi o "taroccati" a causa dell'inesperienza. A questo proposito, ti raccomando di tenerti lontano dalle presunte "varianti di colore" o "errori di stampa" artefatti che, purtroppo, sono sempre più diffusi sul mercato e sono delle vere e proprie truffe. Anche l'acquisto di un catalogo è una saggia decisione, ti aiuterà a farti un'esperienza. Veniamo alla 50.000 lire volto di donna. Leggenda vuole che l'incisore, Alberto Canfarini, si sia ispirato alla moglie per rappresentare il volto che vediamo sul biglietto. La serie ZB...L appartiene all'ultimo decreto di emissione, quello del 2 novembre 1982. Questo perché la progressione delle lettere è un po' difficile da capire: prima incrementa la prima lettera, poi l'ultima e infine la seconda, che è quella che stabilisce la serie (serie B). Quindi: AA...A -> ZA...A -> AA...B -> ZA...Z -> AB...A ecc. L'ultimo decreto comincia con AB...K quindi ZB...L appartiene a quel contingente perché ha la serie B e la L viene dopo la K. Lo so, è complicato ma non temere, su questo aspetto si sbagliano anche quelli più bravi di noi! 😉 Per concludere, la tua banconota non è R2 ma NC (non comune). Non esistono rarità R2 per questa tipologia, a meno che non sia una sostitutiva, che però avrebbe la X come prima lettera.
  18. savoiardo

    Ho bisogno di un parere

    A me quella patina piace! Probabilmente patinano in maniera diversa per colpa di come sono state pulite prima, ad esempio il 5 lire sembra abbia avuto una lucidatura abbastanza invasiva.
  19. Oggi
  20. Alan Sinclair

    Ho bisogno di un parere

    L'umidità influisce, ma anche la composizione della lega del metallo. A mio avviso al momento è accettabile.
  21. mero mixtoque imperio

    Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli

    Ho semplicemente contribuito, con qualcosa di parzialmente documentato, a varie discussioni nate a comparti stagno che non tengono conto delle diverse monetazioni emesse nell’età di mezzo. Praticamente è già chiaro. È un problema in via di soluzione, che al posto di essere considerato, viene etichettato come l’idea di un ciarlatano. A presto!
  22. Gapox

    Busta volo transpolare 1926 erinnofilo

    Vedremo...magari trovo il libro per caso 😉 Difficilmente ho venduto bei articoli durante la vita e dubito di cominciare ora 😜
  23. Ho messo a patinare da qualche mese qualche monetina in argento in un vassoio di velluto come esperimento… ma sto notando che stanno patinando in modo molto rapido e diverso… ad esempio la 50 centesimi Vitt.Em II si sta rapidamente scurendo molto il che rende difficile apprezzarne i dettagli… può essere l’umidità della stanza? Per voi è una patinatura godibile o meglio rimuoverle? Grazie mille
  24. apollonia

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    Busto di Alessandro Severo (Markianopolis, Mesia Inferiore) sotto il governatore Iulius Antonius Seleukos, che raffigura al dritto il busto drappeggiato dell’imperatore con corona di alloro e al rovescio l’Aequitas stante a sinistra con bilancia e cornucopia (Gorny & Mosch Auction 241). Lot 1740 Estimate: 150 EUR. Price realized: 150 EUR. RÖMISCHE PROVINZIALPRÄGUNGEN MOESIA INFERIOR MARKIANOPOLIS Severus Alexander, 222 - 235 n.Chr. AE (9,28g). Unter dem Gouverneur Iulius Antonius Seleukos. Vs.: ΑΥΤ Κ Μ ΑΥΡΗΛΙΟΣ − ΑΝΤΩΝΕΙΝΟΣ, drapierte Büste mit Lorbeerkranz n. r. Rs.: ΥΠ ΙΟΥΛ ΑΝΤ ΣΕΛΕ−ΥΚΟΥ ΜΑΡΚΙΑΝΟΠΟΛΙ−ΤΩΝ, Aequitas mit Waage und Füllhorn n. l. stehend. Varbaov, GIC I 1687; AMNG I 849. Dunkelgrüne Patina, ss-vz apollonia
  25. Comprendo ed attendo. Come me credo molti altri . Ripeto però che le tue risposte apodittiche cozzano con i tuoi "risponderò" Se ti serve tempo, scusa, allora perché uscire in bomba giorni fa ? "Inoppugnabile" Ecc.
  26. mero mixtoque imperio

    Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli

    Ho già scritto non so dove, magari anche qui (boh), che sto consolidando i fiorini coniati a Napoli, i predecessori dei ducati veneziani. È una lavorata trascrivere e commentare le carte insieme a tutto il resto. Mi serve tempo, comprendi?
  27. apollonia

    Monumenti nelle monete provinciali

    Bronzo di Caracalla (Markianopolis, Mesia Inferiore) sotto il governatore Ovinius Tertullus, che raffigura al dritto il busto drappeggiato dell’imperatore con corona di alloro e al rovescio la parte frontale di un tempio a quattro colonne con l'immagine di culto di Serapide al suo interno (Gorny & Mosch Auction 241). Lot 1733 Estimate: 150 EUR. Lot unsold. RÖMISCHE PROVINZIALPRÄGUNGEN MOESIA INFERIOR MARKIANOPOLIS Caracalla, 211 - 217 n. Chr. AE (10,98g). Unter dem Gouverneur Ovinius Tertullus. Vs.: ΑΥ Κ Μ ΑΥΡ − ΑΝΤΩΝΙΝΟΣ, drapierte Büste mit Lorbeerkranz n. r. Rs.: ΥΠ ΟΟΥΙ ??TERTULLOU NIKOPO / PROS IST, viersäulige Tempelfront, darin das Kultbild des Serapis. Varbanov I 3119. Grüne Patina, ss-vz apollonia
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.