Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Vaticano 2024
TychoBrahe ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Sì, io -
E questa discussione ancora di più. Se davvero sei interessato a quel vaso puoi aprire una nuova discussione nella sezione che ti hanno segnalato, fornendo tutti i dati che ti sono stati chiesti, e soprattutto con maggior rispetto nei confronti degli altri utenti. Chiudo.
-
Soldo Goriziano della grande Maria Teresa d'Asburgo
Dott_20Kreuzer ha risposto a un topic di Dott_20Kreuzer inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
Molti sovrani del XVIII secolo vengono definiti “illuminati” poiché erano ispirati nell’ambito delle riforme sociali e non solo dalla corrente filosofica illuminista, basata sull’ideologia del lume della ragione. Penso sia semplice ossidazione ma non mi sono mai voluto accanire sul tondello per farla venire via… temo di rovinarla eccessivamente- 2 commenti
-
ID help Greek ? Ae.
Antonino1951 ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Perhaps is roman provincial cause the helmet and Capricorno is referring to Augustus -
ID help Greek ? Ae.
Ale75 ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
....o cercare di fare foto migliori? 😊 -
ID help Greek ? Ae.
Antonino1951 ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Can you try to read some letters? -
Una moneta per imperatore
Villanoviano ha risposto a un topic di fullons inviato in Monete Romane Imperiali
Nino nessuno si deve permettere di tacciarti di incompetenza,non siamo mica nel terzo Reich,stai dicendo cose interessanti,giuste o sbagliate che siamo siamo arrivati al punto che si deve avere paura di parlare?ma facciamo davvero?questa storia incomincia a essere pesante,se stai dicendo inesattezze,ci sarà qualche altro preparato che replicherà nei dovuti modi,altrimenti il confronto a cosa serve?pensavo a fare crescere l’utente ma di sto passo a mettere la testa sotto alla sabbia. -
Una moneta per imperatore
Pxacaesar ha risposto a un topic di fullons inviato in Monete Romane Imperiali
Nel caso della moneta in questione ho accennato solo al fatto che a me sembra coniata ( che non è cosa da poco 🙂) ma avrei potuto aggiungere che la consunzione evidente sia al dritto che al rovescio sembra compatibile con la normale circolazione ecc...ma per me e lo ribadisco ( soprattutto ai neofiti) senza tener assolutamente conto degli ossidi, delle patine e via discorrendo che da foto non si possono giudicare e sono poco indicative ( esperienza a parte ci sono tantissime discussioni sul Forum che ci dicono proprio questo). Io ho questo tipo di approccio perché purtroppo i miei acquisti li faccio tutti da foto, percui. ANTONIO -
Kander Arpen si è registrato sul forum
-
ID help Greek ? Ae.
Antonino1951 ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Hallo ajax,sembra un segno zodiacale del capricorno,ora proviamo a cercarne qualcuna in rete -
Una moneta per imperatore
Antonino1951 ha risposto a un topic di fullons inviato in Monete Romane Imperiali
Salve Villanoviano,se ci fai caso ci sono anche altri segni simili,ma non mi sembra saggiatura.riguardo l'altra discussione e che l'abbiano ritirato può essere un comportamento della casa d'aste per tagliare la testa al toro:in dubio pro reo.ma qui la taglio😊 -
Una moneta per imperatore
Villanoviano ha risposto a un topic di fullons inviato in Monete Romane Imperiali
Si avevo capito,ti eri spiegato bene,forse hai frainteso la mia risposta in quanto personalmente la considererei buona,ma con il condizionale,tanto che chiedo parere se ho detto una castroneria,mentre se vogliamo andare più sul tecnico,con i miei limiti,in quel punto al dritto a ore 12 da te segnalato ,vedo corrosioni,che non sfociano verso il bordo,come il famoso denario legionario dell’altra discussione,il metallo mi piace,l’usura sembra regolare,credo che abbia anche un segno di saggio a mezzaluna davanti al naso(pareidolia permettendo). -
Soldo Goriziano della grande Maria Teresa d'Asburgo
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Dott_20Kreuzer inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
Buon Pomeriggio @Dott_20Kreuzer, aggiungo che Maria Theresa chiamata anche "sovrana illuminata" fu l'artefice di molte riforme tra cui quella dell'istruzione scolastica. In merito all'esemplare postato sarebbe utile verificare se le macchie verdi in prossimità del leone, sono semplice ossidazione o cancro del metallo ?- 2 commenti
-
Una moneta per imperatore
Antonino1951 ha risposto a un topic di fullons inviato in Monete Romane Imperiali
Salve,paxcaesar,so che sei giustamente prudente e non assertivo,ma abbiamo due idee diverse di come affrontare la questione,non che una sia migliore dell'altra.avendo visto come sono realizzati i falsi,sia da visione diretta sia anche da filmati in rete,specialmente per le civette ateniesi e per gli stateri,per me non è essenziale la coniatura per decidere ma tanti piccoli particolari accessori.una di questa è la patina sia che sia cerargite o ossido cosi' detto piombino,ti assicuro che sono difficilmente replicabili ,un'atra cosa è l'uso di zolfo ma anche questo riconoscibile.un buon falsario queste cose le sa,anche le striature di conio sono conseguenza di una falsa coniata.spero di ascoltare altri pareri sulla questione ma non mi sento di esprimere un giudizio da foto.il nostro amico potrà farsi un'idea precisa avendo la moneta in mano.non dico altro per non essere tacciato di incompetenza e non voglio polemizzare con alcuno,Nino - Oggi
-
Catalogazione denario legionario
Caesar61 ha risposto a un topic di passionumismatic inviato in Monete Romane Imperiali
Buonasera, intervengo solo ora perché non sono così esperto da dire la mia, ma sono sempre molto scettico sulle monete "inedite" e, catalogando da anni monete con insegne legionarie, ero rimasto molto sorpreso dal denario di Lucilla (senza contare che la descrizione riportava LEG XIIII GEM M e sulla moneta parrebbe comparire la scritta dedicata alla LEG XIII), che non avevo mai visto. Magari può capitare un inedito "provinciale" povero nei contenuti e nel conio, di limitata diffusione, ma un denario di una imperatrice... Ritirato? Molto bene! Grazie per l'attenzione e buona serata. -
Medaglia 1853 Inaugurazione della Tomba di Napoleone I
Carlo. ha risposto a un topic di francescoc1205 inviato in Medaglistica
Buonasera @francescoc1205, intanto facendo delle fotografie 😉 -
Medaglia 1853 Inaugurazione della Tomba di Napoleone I
Oppiano ha risposto a un topic di francescoc1205 inviato in Medaglistica
Mancano le foto. -
Medaglia 1853 Inaugurazione della Tomba di Napoleone I
francescoc1205 ha aggiunto un nuovo link in Medaglistica
Medaglia di bronzo dal peso di 14 grammi circa tenuta in buonissime condizioni. Come fare per valutarla?Grazie -
francescoc1205 si è registrato sul forum
-
Liguria DENARO GENOVA
dizzeta ha risposto a un topic di latino inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
1/1.Ib Datazione: 1141-1150 -
CNI e mancato aggiornamento (dal 1915 al 1943)
Oppiano ha risposto a un topic di ak72 inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Mi permetto di intervenire. A mio parere non è esatto dire/scrivere che “secondo il CNI conia unicamente”.. Valgono le Avvertenze generali del Corpus. Il CNI non fa altro che riportare sia la Collezione di proprietà privata di Sua Maestà (che forma il fondamento principale del Catalogo), sia quella Reale di Torino in dotazione della Corona. Poi, delle monete non comprese in queste due Collezioni, si descrivono quelle esistenti (in quel momento e sulla base delle conoscenze/informazioni a supporto) in altre, mentre quelle riportate dagli autori il Catalogo descrive solamente quelle che non si trovavano nelle raccolte (all’epoca) conosciute. Non dimentichiamo che l’Opera per renderla più completa possibile, fu inviata (in bozza via via che i volumi erano disponibili) alle principali Raccolte italiane e straniere, con preghiera di notarvi le varianti e le aggiunte. -
mario59 si è registrato sul forum
-
Carlino 10 grana 1818
cipa ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buongiorno a tutti. L'ultimo acquisto fatto in una calda domenica d'agosto, è la moneta che vi presento Carlino da 10 grana del 1818 di Ferdinando I Pesa 2,26 grammi per un diametro di 18,5 mm Come già scritto, non è il mio ramo principale d'interesse, ma questa mi piaceva proprio Cosa ne pensate?-
- 3
-
-
“A volte ritornano…”
Ulpianensis ha risposto a un topic di Ulpianensis inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Pensavo che tra 0,6 e 0,7 g fosse un peso comune per i secusini debili di Umberto III… Addirittura ne avevo trovato uno con peso inferiore a 0,6 g (certo, con mancanza di tondello, ma comunque, fatta la tara…) L’altro secusino debile di Umberto III che ho (ora non sono a casa e non posso postarlo) arriva appena appena a 0,69-0,70 g… ma non ci sono segni di tosatura ed il tondello è bello abbondante, solo appena appena decentrato… -
Buongiorno a tutti, recentemente mi sono aggiudicato questa dracma (18 mm, 3,18 g). Al netto dell'usura, vi sembra di notare qualche campanello d'allarme legato all'autenticità?
-
Liguria DENARO GENOVA
Ulpianensis ha risposto a un topic di latino inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Quindi I/1.Ib… oppure I/1.Ib-b invece di I/1.Ib-a?😂 -
Una moneta per imperatore
modulo_largo ha risposto a un topic di fullons inviato in Monete Romane Imperiali
Non sto dicendo che non lo sia, potrebbe esserlo , semplicemente non riesco a capire quei punti che ho segnalato, a meno di difetti di conio o occlusioni varie.. -
quanto valgono?
Oppiano ha risposto a un topic di luli123 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
L’ultima in basso a dx dovrebbe essere un gettone di autolavaggio. Si legge CAR WASH SELF SERVICE. Ma non riesco a decifrare il resto.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
