Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. ... infatti lo avevo immaginato, le offerte si sono fermate ad un prezzo basso. 😅
  3. gennydbmoney

    Napoli 2

    Allora va bene...
  4. Pino 66

    Napoli 2

    No dalla parte della pietra focaia....
  5. simonesrt

    5 Lire 1911 in Fdc: esiste?

    Non è un'asta ma un listino a prezzi fissi. Quello che lei vede indicato è quanto costa effettivamente la moneta SENZA NULLA DA AGGIUNGERE, fatte salve le spese di spedizione.
  6. ciollissimo

    Agrippa II

    dopo 14 anni, ritiro su questa discussione. Monete con l'effigie di Agrippa II non esistono, giusto ? Sempre e solo il nome nel retro di monete per altri imperatori. grazie anticipate a chi vorrà rispondere
  7. gianfcast

    NEWS IPZS 2025

    Grazie mille
  8. Oggi
  9. gennydbmoney

    Napoli 2

    Dici sal lati della croce?in tal caso allora è quella del link... Adesso che ci penso,al rovescio dovrebbe recitare:IN HOC.SIGNO.VINCES... Quindi nessuna R e P,ma considerando la conservazione sarà di difficile lettura...
  10. Carlo.

    NEWS IPZS 2025

    @gianfcast ebay
  11. ti ringrazio per il chiarimento
  12. Arka

    Polonia

    Confermo la classificazione di @Oppiano. Moneta comune. Arka # slow numismatics
  13. Antonino1951

    piccolina

    Salve,le silique dovrebbero essere in argento,questa sembra rame,forse un AE 4,ma senza lettere si può ipotizzare un imperatore tardo,Honorius,Teodosius,Gratianus?
  14. gianfcast

    NEWS IPZS 2025

    Ho notato, in varie discussioni, fare riferimento alla "baia". Per cortesia, potreste darmi ulteriori informazioni al riguardo? Grazie.
  15. Andrea79

    Imitazione quarto Passerano

    Buongiorno aggiungo questa che era stata invenduta all'asta precedente ma che visto l'interessa che mi ha stimolato questa discussione ho acquistato, la descrizione dice inedita sul MIR ma va presa con le pinze in quanto la descrive come Desana Le lettere sembrano 5 @savoiardo
  16. Buongiorno cortesemente mi date una mano nell'identificare questa piccola, forse, siliqua....di 11 mm diametro e 0,9 gr peso grazie
  17. Pino 66

    Napoli 2

    Ciao @gennydbmoney, moneta in mano credo di leggere una R e una P ma una sopra e una sotto. Grazie.
  18. Antonino1951

    Granaglie con bifora

    Scusa,volevo dire antico
  19. gennydbmoney

    Napoli 2

    Ciao, è un 3 cavalli di Filippo III di Spagna per il Regno di Napoli con al dritto la pietra focaia attorniata da 4 acciarini intervallati da fiamme,ma non riesco a capire se al rovescio è anepigrafo o con legenda... Dovrebbe essere questo... https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIII/8
  20. Buongiorno, chiedo cortesemente aiuto per classificare correttamente la seguente moneta: Mm. 19 grammi 2,94 2 cavalli? Grazie mille.
  21. santone

    Napoli

    Tornese di Filippo III, 161...
  22. Buongiorno, mi aiutate a classificare la seguente moneta: Mm. 24 e 3,44 grammi. Grazie infinite.
  23. 2500 pezzi in tiratura per questo cofanetto con 4 commemorative da 2 euro...se quelle singole superano i 100 € di san marino Francia,queste che prezzi raggiungeranno?
  24. Alan Sinclair

    Nuove emissioni filateliche Italia

    Buongiorno @marco1972, interessanti, si tratta di alcuni dei nostri prodotti nazionali d'eccellenza.
  25. marco1972

    Nuove emissioni filateliche Italia

    Francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy, dedicati al settore alimentare: Pallini, nel 150° anniversario della fondazione; Nocciolini di Chivasso; Molinari Italia; Fabbri 1905; Oleificio Zucchi; Riso Carnaroli; Fondazione Qualivita Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 10 settembre sette francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy, dedicati al settore alimentare: Pallini, nel 150° anniversario della fondazione; Nocciolini di Chivasso; Molinari Italia; Fabbri 1905; Oleificio Zucchi; Riso Carnaroli; Fondazione Qualivita. Caratteristiche del francobollo Le vignette: per Pallini, riproduce un manifesto in stile liberty del primo Novecento, raffigurante un uomo e una donna seduti in una terrazza che degustano il Mistrà, il liquore più iconico dell’azienda Pallini, delimitato, in alto, dal logo del 150° anniversario dello storico marchio italiano. Completa il francobollo la legenda “150 ANNI PALLINI ROMA”; per Nocciolini di Chivasso, riproduce i famosi Nocciolini di Chivasso, affiancati da una foglia di nocciolo e dai suoi frutti, l’ingrediente principe di questa prelibatezza dolciaria, uno dei dolci più piccoli al mondo. Completa il francobollo la legenda “NOCCIOLINI DI CHIVASSO”; per Molinari Italia, raffigura, su un fondino tappezzato da righe verticali monocromatiche in colore grigio, il logo ufficiale di Molinari Italia in primo piano sulla silhouette dell’iconica bottiglia della Sambuca Molinari su cui campeggia l’acronimo “SM” in rosso e la firma del fondatore Angelo Molinari. Completa il francobollo la legenda “DAL 1945”; per Fabbri 1905, riproduce il famoso vaso in ceramica Amarena Fabbri. Suggella la composizione il pregiato frutto che ha reso iconico questo prodotto alimentare artigianale. In alto, il logo dell’azienda; per Oleificio Zucchi, riproduce il logo di Oleificio Zucchi, storica azienda cremonese fondata nel 1810, affiancato dalla raffigurazione di un’antica macina in pietra, costituita da due molazze che ruotano su un basamento circolare, impiegata al fine di estrarre olio di semi e d’oliva per uso alimentare. La composizione è delimitata, in basso, da un motivo grafico tratto dal logo aziendale; per Riso Carnaroli, raffigura una risaia, con un casolare sullo sfondo e pannocchie di riso in primo piano, che caratterizza, in Lombardia, tutta la zona della provincia di Pavia a vocazione risicola, dove è radicata la coltivazione del Riso Carnaroli Classico. Completa il francobollo la legenda “RISO CARNAROLI CLASSICO DAL 1945”; per Fondazione Qualivita, riproduce, su fondino verde oliva che richiama il colore corporate della Fondazione Qualivita, il logo della Fondazione delimitato, in basso, da una bandella sottile con i colori della bandiera italiana che precede la scritta: “PER LA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI ITALIANE DOP E IGP”. Completano ogni francobollo la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B. Bozzetti: Bozzetti: per Pallini, progetto grafico a cura del Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.; per Nocciolini di Chivasso, Emanuele Cigliuti; per Molinari Italia, progetto grafico a cura di Molinari Italia e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.; per Fabbri 1905, Emanuela L’Abate; per Oleificio Zucchi, Matias Hermo; per Riso Carnaroli, Roberto Giannotti; per Fondazione Qualivita, progetto grafico a cura di Fondazione Qualivita e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. Tiratura: La tiratura è di duecentomila-venticinque esemplari per ogni francobollo, ad eccezione di quello dedicato a Nocciolini di Chivasso con duecentomila-quattro esemplari. Indicazione tariffaria: B. I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: Pallini e Nocciolini di Chivasso, sei; Molinari Italia, Oleificio Zucchi e Fondazione Qualivita, quattro; Fabbri 1905, cinque; Riso Carnaroli, quadricromia; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); Pallini e Molinari Italia - formato carta: 30 × 40 mm.; formato stampa: 26 × 36 mm.; formato tracciatura: 37 × 46 mm.; Nocciolini di Chivasso - formato carta e stampa: il francobollo ha un formato tondo inserito all’interno di un riquadro 48 x 40 mm.; formato tracciatura: 54 x 47 mm.; Fabbri 1905 e Fondazione Qualivita - formato carta e stampa: 30 × 40 mm.; formato tracciatura: 37 × 46 mm.; Oleificio Zucchi e Riso Carnaroli - formato carta e stampa: 40 × 30 mm.; formato tracciatura: 46 × 37 mm.; dentellatura: Pallini, Molinari Italia, Fabbri 1905, Fondazione Qualivita, Oleificio Zucchi e Riso Carnaroli - 11 effettuata con fustellatura; Nocciolini di Chivasso - 12 effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio Il foglio contiene: per Pallini, Molinari Italia, Fabbri 1905, Fondazione Qualivita, Oleificio Zucchi e Riso Carnaroli - quarantacinque esemplari; per Nocciolini di Chivasso - ventotto esemplari. Sulla cimosa, la riproduzione del logo MIMIT monocromatico.
  26. vero, molte inoltre si chiamano Federica
  27. Buongiorno, Proseguo questa mia piccola rassegna personale delle Savoia predecimali recentemente entrate in collezione con un 5 soldi 1744 di Carlo Emanuele III del terzo tipo, rigorosamente in bassa conservazione a testimonianza di quanto abbia svolto il proprio lavoro questa moneta. Nelle note dell'asta era indicata una ribattitura sul 44, che data l'usura è per me poco decifrabile. Trovo di maggiore interesse, invece, la legenda al dritto, più "concentrata" nel quadrante tra h 14 e h 17 rispetto ad altre monete viste. E, a meno non sia un eccesso di metallo, noto un punto tra la E e la T di ET, che invece non ci dovrebbe essere. Chiedo agli esperti di monetazione Savoia lumi o commenti al riguardo, non avendo a disposizione cataloghi specifici. Grazie e buona giornata Saluti Carlo
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.