Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
ASSOCIAZIONEITALIANA CARTAMONETA no-profit
numa numa ha risposto a un topic di ASS. ITALIANA CARTAMONETA inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
All’esaustivo elenco aggiungerei ancora la scripofilia obvero lo studio dei titoli azionari, obbligazionari, documenti/certificato rappresentativi del capitale che sta divenendo una disciplina sempre piu’ importante per lo studio della Finanza anche questa disciplina ha vita autonoma rispetto allo studio delle monete- 19 commenti
-
- 1
-
-
- numismatica
- cartamoneta
- (e altri 8 tag)
-
Dubbio autenticit moneta Vespasiano/Tito
torpedo ha risposto a un topic di LightHere71 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Lascia perdere. -
Pubblica 1623 Filippo IV
Oppiano ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Bene. -
Pubblica 1623 Filippo IV
gennydbmoney ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Certo,i gusti non di discutono ma a volte, oltre alla bellezza, c'è altro che rende una moneta interessante,e per me, che trovo particolarmente interessanti le pubbliche ,questa postata ha un particolare che la rende,per l' appunto, interessante... -
didrachma di gela
Antonino1951 ha risposto a un topic di coinzh inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Bello con il suo ossido -
Dubbio autenticit moneta Vespasiano/Tito
Pino 66 ha risposto a un topic di LightHere71 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Confermo la riproduzione -
Dubbio autenticit moneta Vespasiano/Tito
Villanoviano ha risposto a un topic di LightHere71 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Assolutamente no -
Pubblica 1623 Filippo IV
Oppiano ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Moneta non bella, a mio parere. -
ASSOCIAZIONEITALIANA CARTAMONETA no-profit
ASS. ITALIANA CARTAMONETA ha risposto a un topic di ASS. ITALIANA CARTAMONETA inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
In realtà la disciplina della Numismatica ricomprende nel suo ambito diverse aree di studi: 1. Numismatica: studio delle monete e delle loro caratteristiche, come la storia, la tecnica di produzione, la simbologia e la valutazione. 2. Medaglistica: studio delle medaglie, inclusa la loro storia, la tecnica di produzione e la simbologia. 3. Sfragistica: studio dei sigilli e delle loro caratteristiche, come la storia, la tecnica di produzione e la simbologia. 4. Notafilia: studio delle banconote e delle loro caratteristiche, come la storia, la tecnica di produzione e la valutazione. 5. Exonumia: studio degli oggetti di scambio e di collezionismo che non sono monete ufficiali, come ad esempio le monete private, le medaglie commemorative e gli oggetti di propaganda. 6. Faleristica: studio delle onorificenze e delle decorazioni, come ad esempio le medaglie al valore e le onorificenze civili e militari. 7. Cartografia numismatica: studio delle carte geografiche e delle planisferi rappresentati sulle monete e sulle medaglie. Ora tra la Numismatica (disciplina) e la Numismatica (area di studi), pur coincidendo in termini linguistici, corre una grande differenza, un po' come quella che corre fra il Mar Mediterraneo e il Mar Adriatico, il primo termine ricomprende l'altro, mentre il secondo termine è ricompreso nel primo. Le motivazioni per cui sono state appellate con lo stesso termine due cose così differenti sono principalmente riconducibili a a motivazioni di carattere storico, tecnologico e relative all'evoluzione della circolazione monetaria. ASSOCIAZIONE ITALIANA CARTAMONETA Associazione no-profit Il Presidente Dott. Stefano Poddi- 19 commenti
-
- numismatica
- cartamoneta
- (e altri 8 tag)
-
LightHere71 ha iniziato a seguire Dubbio autenticit moneta Vespasiano/Tito
-
Dubbio autenticit moneta Vespasiano/Tito
LightHere71 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, Volevo chiedervi un parere sull'autenticità di questa moneta. Diametro 27.6mm Spessore 1.4mm Peso 6.52 Grazie per l'aiuto -
Pubblica 1623 Filippo IV
gennydbmoney ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Certo che le inventano tutte pur di vendere... Le pubbliche del 23 hanno,a volte,il 3 distorto a causa della rottura del punzone dove può sembrare quasi un 8 , oppure è presente solo il ricciolo in alto ma di 23 intatte ce ne sono... Questa è già passata in un' asta ma non ricordo quale,forse Ranieri... -
didrachma di gela
coinzh ha risposto a un topic di coinzh inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
L‘asta e‘ domani su biddr. Attualmente la moneta si trova a 650 sterline. -
eliana colombo si è registrato sul forum
-
ASSOCIAZIONEITALIANA CARTAMONETA no-profit
ASS. ITALIANA CARTAMONETA ha risposto a un topic di ASS. ITALIANA CARTAMONETA inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
A mio avviso non bastava risponderle "...la proposta non interessa...", anzi sarebbe stata una risposta alquanto sbrigativa e soprattutto non esaustiva. Ho preferito invece cercare di argomentare le ragioni del mio non interesse o disinteresse alla sua pur legittima proposta, in modo che le fossero chiare le motivazioni di carattere identitario che ci ancorano rigidamente alla nostra mission(e). Tenga conto che essendo la nostra un'Associazione no- profit, senza contributi di nessun genere ne pubblicità, quindi non dovendo rendere conto a nessuno, la nostra mission(e) assume il ruolo di stella fissa in una galassia composta da innumerevoli stelle. Un saluto cordiale. ASSOCIAZIONE ITALIANA CARTAMONETA Associazione no-profit Il Presidente Dott. Stefano Poddi- 19 commenti
-
- 2
-
-
-
- numismatica
- cartamoneta
- (e altri 8 tag)
-
Pubblica 1623 Filippo IV
Oppiano ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
In una prossima asta una ‘23 per la quale si scrive: “La cifra del 3 nella data è di forma normale, esemplare più raro degli altri.” In effetti, il 3 si legge bene e pare ben fatto. - Oggi
-
Lorenzo6 si è registrato sul forum
-
Antica moneta da identificare
Davide8877 ha risposto a un topic di Davide8877 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie Antonino -
Comprare monete su Internet
Tinia Numismatica ha risposto a un topic di kingmasu inviato in La piazzetta del numismatico
Ma anche no ….. -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
esperanto ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Non nota pino = nonno tapino. Buon pomeriggio! -
Piemonte Denaro di Asti ribattuto
Ulpianensis ha risposto a un topic di Luca_AT inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Grazie mille! Ora ho capito! Certo, il suo articolo lo conosco bene, è uno dei capisaldi della mia “bibliotechina”!😅 Ma non avevo capito che le ribattiture fossero prolungate nel tempo, dopo l’apertura della zecca ed immaginavo che fossero tipiche del primo periodo, così com’era avvenuto a Genova, in un momento in cui la zecca dovesse “avviarsi” e anche solo per la produzione dei tondelli (al di là della ovvia necessità di approvvigionamento di argento) ci si dovesse “impratichire”… (a meno, ovviamente, del periodo in cui a Genova si ribatterono i denari sui denari astesi “a tipo genovese” disponibili, nel quadro del bando della monetazione astese dalla Riviera ligure emesso nel 1255…) -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Trovare qual è il numero che manca. apollonia -
denario di otho
Antonino1951 ha risposto a un topic di Antonino1951 inviato in Monete Romane Imperiali
scusate ho sbagliato sezione,se si può spostare in imperiali,grazie -
Richiesta identificazione piccolo bronzo romano
Ale75 ha risposto a un topic di Schiffaratu inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Prego, @Schiffaratu la foto della vittoria è un po sfuocata, si legge sotto cosa c'è scritto? Anche per verificare effettivamente la zecca 🙂 -
Un po' di tasse dal 1803 al 1966
PostOffice ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
Marca da bollo per ferrovie - pubblicità, da 5c rosso e rosa e' del 1905 dentellature 14 - 12, usata e' quotata sui 8/10€. La marca da 10c violetto Umberto I e' a tassa fissa del 1885/95, filigrana corona dentellatura 14 , quotata 3€ ... annullata con firma... molto bella. La marca da lire 30 viola e verde, filigrana corona dentellatura 14 anch'essa a tassa fissa e' del 1920/26 e stranamente non viene data quotazione, al posto della quotazione c'e un trattino, pertanto sul valore....? Comunque tutte e tre molto molto belle. -
Piemonte Denaro di Asti ribattuto
Ulpianensis ha risposto a un topic di Luca_AT inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
? -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Frase 5 6 apollonia -
ASSOCIAZIONEITALIANA CARTAMONETA no-profit
odjob ha risposto a un topic di ASS. ITALIANA CARTAMONETA inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
L'Associazione in questione ha ragione e fa bene a concentrarsi solo su cartamoneta. Se si pubblicassero anche monete in metallo, insorgerebbero gli appassionati di medaglie, ad esempio, che si sentirebbero"trascurati"in fatto di articoli. odjob- 19 commenti
-
- numismatica
- cartamoneta
- (e altri 8 tag)
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
