Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Errore di conio
Pontetto ha risposto a un topic di Pmax73 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno. Questo è un vero errore di conio, detto occhio di bue. Non è escluso di poterci ricavare un centinaio di Euro. Consiglio di venderla immediatamente su Ebay: un domani, quando finirà la moda degli errori di conio, verrà venduta per gli equivalenti odierni 3-4€ nelle bancarelle dei mercatini giusto come curiosità. Quindi, meglio venderla quando il periodo è propizio -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
ggpp The Top ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Il "Ducato Alfonsino" esiste. Con tutta probabilità il termine identificava appunto l'alfonsino d'oro. Se può tornare utile, aggiungo che il documento in foto cita prima il ducato veneziano e poi parla di questo Ducato Alfonsino come cosa distinta e separata. Secondo il documento il Ducato Alfonsiono è pari ad 1,5 ducati veneziani 😶 Ma andiamo a cercare anche fuori dal meridione. Documenti romani di tardo '400 citano il ducato alfonsino (vedi p. 178) https://www.cini.it/wp-content/uploads/2016/04/201403102000.pdf Per quanto riguarda l'utilizzo delle virgole, quest'ultimo non era esattamente come quello attuale, alle volte erano inserite anche a "tagliare" frasi o concetti che oggi, se le letti con la virgola in mezzo, non avrebbero senso. -
favaldar ha iniziato a seguire Monete di grosso modulo in rame
-
Monete di grosso modulo in rame
favaldar ha risposto a un topic di spartacus89 inviato in La piazzetta del numismatico
Grosso modulo Mondiale?! Le cinesi ma sono difficile da riconoscere ci vogliono libri e molta esperienza. Le russe ok, le papali italiani 42 grammi i 5 baiocchi, i Grani siciliani da 10 arrivano sui 32 grammi come i 10 Tornesi del Regno delle due Sicilie. Ti consiglio di acquistare un catalogo tipo il Gigante per le italiane e dai 25 grammi in su ne trovi molte. Per il resto del Mondo c'è il World Coins che copre ogni libro 100 anni dal 1600 ad oggi di tutte le zecche del Mondo. Comunque con le Italiane già sarebbe una gran bella collezione, alcune sono rarissime e abbastanza costose. Anche me piacciono i grandi moduli in rame ma ce ne sono alcune di pochissimi grammi altrettanto belle, tipo il mio avatar. -
Lire 100
Angelo angelo angelo ha risposto a un topic di Angelo angelo angelo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie ancora buona serata -
Denario di Settimio Severo
Pxacaesar ha risposto a un topic di RomDie inviato in Monete Romane Imperiali
Su questo mi trovi perfettamente d'accordo avendo anche la certezza che è stato coniato ai tempi di Settimio Severo o poco dopo. Si ma da foto a mio modesto parere, quando i denari sono ben conservati è praticamente difficilissimo stabilire se suberato o meno. Gli affioramenti di ossidi vari, i rigonfiamenti e le esfoliazioni in alcuni punti così come il bordo che presenta crepe o appare quasi liscio possono essere indicativi ma non dirimenti. Solo con un attento esame dal vivo (ed a volte neanche questo basta) lo si può accertare. Ti posto un esempio di un mio esemplare di denario di Marco Aurelio ( peso 2,90g) che presenta esfoliazioni superficiali, rigonfiamenti nel campo ed un bordo molto frastagliato. È da visione diretta non è assolutamente suberato. Non vi è traccia di metallo diverso sottostante nella esfoliazione superficiale così come nelle crepe del bordo. E sono ben visibili anche due fratture da coniazione entrambe estese e passanti in cui non vi è assolutamente traccia di rame (vedi foto). Questo solo per sottolineare la difficoltà a stabilire, a meno che non sia saltata parte della suberatura e si vede chiaramente il rame sottostante, quando un denario lo è realmente 🙂. ANTONIO -
Errore di conio
gennydbmoney ha risposto a un topic di Pmax73 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
È un difetto di conio abbastanza ricercato denominato "occhio di bue",ne ho visti venduti a circa 100 euro,ma poi dipende dalla conservazione,dalla nazionalità e se in quel momento ci sono più collezionisti che la cercano... -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Il primo grafema è collocato sul còllabo, uno dei bischeri o cavicchi della lira che hanno la funzione di tendere le corde dello strumento. Bravo Valerio. apollonia -
Errore di conio
Pmax73 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve a tutti, ho avuto casualmente questa moneta da 2 € spagnola del 2009 con in evidente errore di conio. Qualcuno saprebbe dirmi se e quanto potrebbe valere? Grazie anticipatamente -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
Barbie24 ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Grazie -
Antonio perito si è registrato sul forum
-
Pmax73 si è registrato sul forum
-
Denaro Rex Carlo I d'Angiò Not in Spahr
azaad ha risposto a un topic di Simone¹⁸⁰⁸ inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Bellissimo piedfort. 21 mm di diametro, ben aldilà dei 18 mm dei denari. Pezzo veramente interessante. Hai 24 ore per modificare il messaggio precedente. Se lo ritieni utile posso nasconderlo. -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
vv64 ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Collaboratrice ventenne -
Denaro Rex Carlo I d'Angiò Not in Spahr
dareios it ha risposto a un topic di Simone¹⁸⁰⁸ inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Il mio telefonino ha problemi, scusatemi per i post in più che sono partiti. Non saprei cancellarli. Cmq metto altre foto con i dati ponderali. 19 mm - Oggi
-
Monete di grosso modulo in rame
spartacus89 ha aggiunto un nuovo link in La piazzetta del numismatico
Salve a tutti volevo cominciare una collezione di monete italiane e mondiali in rame di grosso modulo,epoca 1600 1800 ma su internet oltre ai 5 kopoki del 700 non ho trovato sapreste indicarmene altre?? Grazie a tutti Per grosso modulo intendo monete di un certo peso, dai 25 grammi in su -
Denario di Settimio Severo
Antonino1951 ha risposto a un topic di RomDie inviato in Monete Romane Imperiali
Salve pax caesar,il fatto che possa essere suberato per me non inficia il suo valore storico in quanto espressione dell'epoca,purtroppo per alcuni,sbagliando ,conta il materiale di cui è fatto.comunque vedo del blu,aspetterei qualche altra foto -
Denaro Rex Carlo I d'Angiò Not in Spahr
dareios it ha risposto a un topic di Simone¹⁸⁰⁸ inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Aggiungo questa di seguito Aggiungo questa di seguito Aggiungo questa di seguito Aggiungo questa di seguito Aggiungo questa di seguito -
Laky1978 si è registrato sul forum
-
Anni83 si è registrato sul forum
-
FRANCOBOLLI EXTRALARGE E IN FOGLI
Gordonacci ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
Per me sono anche scoperte geografiche -
caravelle82 ha iniziato a seguire Parere sull'autenticità 2 lire 1914 Vittorio Emanuele III
-
Parere sull'autenticità 2 lire 1914 Vittorio Emanuele III
caravelle82 ha risposto a un topic di Jianliuk inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buona e gradevole -
Parere sull'autenticità 2 lire 1914 Vittorio Emanuele III
torpedo ha risposto a un topic di Jianliuk inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
A me sembra buona, come conservazione BB+. -
Vaticano 2024
andreaVat ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Dimentichi i circoli numismatici che invece non sono così lassisti come intendi.... -
Orodicarta ha iniziato a seguire ASSOCIAZIONEITALIANA CARTAMONETA no-profit
-
ASSOCIAZIONEITALIANA CARTAMONETA no-profit
Orodicarta ha risposto a un topic di ASS. ITALIANA CARTAMONETA inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Buon giorno, l'indice dei numeri precedenti è disponibile direttamente sul sito di AIC a questo link: https://www.associazioneitalianacartamoneta.it/pubblicazioni/- 8 commenti
-
- numismatica
- cartamoneta
- (e altri 8 tag)
-
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
mero mixtoque imperio ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Confermo inoltre all'utente @Andrea Costa quanto avevo intuito senza documento alla mano, vale a dire che le virgole non ci sono e che l'autore della trascrizione ha omesso di inserirle (v. foto). Ogni termine vale per una moneta distinta. -
Ciao @Panda13 Si, confermo la tua divisionale del 1996 è in conservazione Fondo specchio. Una curiosità sulla monetazione: le annate pari e quelle dispari al R/ hanno la scritta in due lingue diverse. Le Kune con l'ultima cifra della data pari, es. 1996, 1998, 2000... al R/ hanno la scritta in latino, quelle per gli anno dispari, 1997, 1999, 2001... al R/ hanno la scritta in croato. Saluti
-
Carlo. ha iniziato a seguire 10 centesimi 1911 cinquantenario - difetto di amalgama
-
Ok, mistero risolto. Grazie a tutti per gli interventi, in particolare a darioelle che ha trovato la soluzione.
-
10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Grazie @Carlo., molto interessante. -
10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"
Carlo. ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
vi segnalo, in caso di interesse, che in asta Nomisma di settembre c'è un 10 centesimi 1911 prova
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
