Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. decio

    Luceria?

    Grazie della citazione @Ale75 , ma anche io non sono un grande esperto delle repubblicane Comunque provo a dare un parere sulla moneta in questione : non credo che ci sia una L che indichi la zecca di Luceria perche' di solito questa zecca pone la L sotto la testa di Giano , oppure la pone davanti le prua di nave , ma non e' una regola fissa , infatti molte volte manca la L e in questo caso la zecca di Luceria si individua dalla piccole onde poste sotto la la linea di galleggiamento della prua di nave , sopra le quali la nave naviga . Inoltre la L di Luceria di questa moneta a me sembra capovolta , nel senso che la linea piu' corta della L dovrebbe stare sulla destra della linea piu' lunga . Mi sembra piu' verosimile la lettura di MAT (?) nel rovescio data da @Tinia Numismatica , con la M abbastanza ipotizzabile a vista , che porrebbe la moneta alla Gens MATIENA , ipotesi , perche' la moneta e' troppo usurata nei rilievi del rovescio mentre al dritto e' illeggibile
  3. newsletter 306 del 29.08.2025 Quando la Pace è d'oro Cari lettori, amici numismatici, la notizia della settimana è senza dubbio il fatto che la Zecca dello Stato Vaticano, che da poco ha ripreso le attività di vendita delle monete da collezione, si è aggiudicata negli USA il premio per la più bella moneta dell'anno. In realtà la vincitrice assoluta dei COTY 2025 è stata l'Austria ma il fatto che i 50 euro Guerra e pace di papa Francesco, anno 2024 e modellati da Chiara Principe, si siano imposti all'attenzione a livello globale come la moneta aurea più bella è significativo. Lo è per il Vaticano, lo è per l'artista, lo è soprattutto per il tema di stretta attualità non solo a causa del conflitto russo-ucraino, ma anche per il drammatico scenario di Gaza nel quale il governo di Israele si rende protagonista di una nemesi storica che credevamo impossibile. Nell'auspicio che la Pace torni ad essere una realtà tangibile, oltre che il soggetto di monete da collezione, buona lettura da Roberto Ganganelli direttore responsabile Premiate negli USA le monete dell'anno Alla World's Fair of Money sono stati consegnati i riconoscimenti per le più belle coniazioni mondiali emesse nel corso del 2024. Continua a leggere Dalla Zecca un'oncia d'oro per la fiamma olimpica Sul mercato la moneta da 50 euro che celebra il simbolo dei Giochi, la cui prossima edizione invernale si volgerà in Italia nel 2026. Continua a leggere Nuova puntata per il revival della vecchia lira Con la fine dell'estate sono arrivate due coniazioni a tiratura limitata che ricordano le celebri 20 lire Ramo di quercia emesse dal 1957. Continua a leggere Storia, curiosità, valore delle 1000 lire bimetalliche Alla riscoperta dell'ultimo spicciolo introdotto nella monetazione italiana prima dell'avvento dell'euro, spesso protagonista di fake news. Continua a leggere Monete d'eccezione dall'asta Gadoury Anteprima degli esemplari più rari e pregiati dal primo dei due cataloghi che saranno battuti dalla maison moegasca a inizio ottobre. Continua a leggere Dietro le quinte della medaglia dantesca di San Marino Fu coniata nel 1865 per il settimo centenario del Sommo Poeta: inediti documenti ce ne rivelano genesi, tiratura e dettagli interessanti. Continua a leggere Il mito in tasca Un nuovo libro firmato da Fiorenzo Catalli ci racconta di dei, ninfe, mostri ed eroi classici attraverso le monete del mondo antico. Continua a leggere Il 13 e 14 settembre va in scena Calabria colleziona Primo evento numismatico della regione, presenta un ricco programma con area commerciale, mostre e conferenze di approfondimento. Continua a leggere Il dupondio di Germanico Suggestioni di numismatica imperiale romana nel parallelo tra una celebre moneta e la grande statua bronzea conservata ad Ameli. Continua a leggere Su un testone di papa Pignatelli Un'aquila che protegge i suoi piccoli: con questa allegoria in moneta Innocenzo XII fa rpopaganda alla propria munificenza. Continua a leggere L'estate bollente della numismatica Dai nostri lettori una serie di spunti e riflessioni sulle politiche commerciali delle zecche di Italia, Vaticano e San Marino. Continua a leggere Svizzera, sondaggio per le nuove banconote Stanno suscitando perplessità le dodici proposte per la nuova serie del franco che dovrebbe debuttare all'inizio del prossimo decennio. Continua a leggere buona lettura odjob
  4. Antonino1951

    Denario romano, autentico?

    Salve,allora diciamo la nostra,io vedo uno scivolamento di conio più accentuato al rovescio e una frattura ,sempre di conio al dritto,che depongono per l'autenticità.comunque ripeto è importante dove si acquista,e credo sia una delle basi che si dovrebbe assimilare approcciandosi alla numismatica.poi con pxcaesar potremmo avere visioni differenti rispetto alla autenticità per coniatura,ma questo è un altro discorso che esula dalla moneta in questione😊
  5. albertoenrico

    Denario romano, autentico?

    Grazie mille per le risposte... sarebbe un tentativo di interessarlo alla numismatica... il prezzo della moneta non è una follia e mi piaceva per la bella scritta Alessandro...
  6. manuelcecca

    Tallero Pisa 1618 a € 8000 asta Nomisma

    ma vedi , questa https://coins.ha.com/itm/italy/pisa/italy-pisa-cosimo-ii-de-medici-tallero-1619-ms62-ngc-/a/3125-35456.s veniva dall'asta cambi -crippa, battuta ad 800 euro nel maggio 2024. l'atra era passata da Bolaffi - Auction 40, Lot 456 nel 2021 base 750 , battuta a 850 non in slab poi Bolaffi - Auction 42, Lot 309 nel 1.12.2022 tallero stavolta slabbato : base 1200, battuta a 1200 poi è andata in america all'Heritage ed è finita a $5520 ma incluso il 20%. cioè battuta a $ 4600 che a quella data erano 4225 euro.' più della media se ne deduce: 1. gli slab fanno aumentare il valore, soprattuto sul mercato USA. 2. queste monete tuttavia difficilmente superano i 3500 euro, anche se slabbati, se non hanno condizioni veramente eccezionali (la rarità non tira più molto). il caso del 1619 venduto da Heritage a $ 4600 mi pare un po' un eccezione. siamo ben lontani da mettere base d'Asta 8000 per una moneta di questo tipo, anche se qFDC, tanto più che aveva realizzato 3400 l'anno scorso.
  7. Ale75

    moneta?

    Ciao @bastia perfetto 😊 Però ci sono pareri contrastanti,quindi dovresti fare qualche altra foto magari in diagonale. Certo che un ae di 21mm e 1.42g è un po strana però..
  8. Pxacaesar

    Denario romano, autentico?

    Ciao, da foto con tutti i limiti che questo comporta, a mio parere il denario è coniato percui dovrebbe essere autentico 🙂. Attendo anche io ulteriori interventi a tal proposito. ANTONIO
  9. iracondo

    5 Lire 1911 in Fdc: esiste?

    Tra qualche giorno te la posto… splendido si… bello non l’ho mai detto 😊 la sto facendo maturare in un bel vassoio di velluto in cassetta di sicurezza intanto !
  10. bastia

    moneta?

    Ciao @Ale75, ho seguito il tuo consiglio e ho comprato un bilancino! La moneta pesa 1,42 g
  11. alainrib

    Medaglia da identificare.

    Buongiorno. Cerco ad identificare questa medaglia devozionale (altezza=mm. Altezza=mm.25.) Penso a Ignazio di Loyola ma non riconosco l'altro personaggio. Grazie per il vostro parere.
  12. Pxacaesar

    Impero romano

    Ciao, il denario da quanto comunicano le foto è coniato percui dovrebbe essere autentico. È chiaramente una moneta celebrativa con la Vittoria stante volta a sinistra. Sul rovescio è indicato il consolato che è il quarto ( attribuito a Traiano nel 101 d.C.) percui non è stato coniato nel 100 d.C. ma tra il 101/103 periodo che corrisponde alle sue campagne militari vittoriose contro i Daci ( quindi questa moneta celebra proprio tali vittorie). Condivido mio esemplare che ha svolto molto meglio la sua funzione di moneta della stessa tipologia 🙂 ANTONIO
  13. Concludendo, questa è la mia proposta per i solidi consolari degli Eraclio:
  14. Buongiorno, Oggi mi è capitato di osservare una bilancia, ad un mercatino, per monete del Regno. La ho trovata molto simpatica (ma costosa, dunque non la ho acquistata), per cui ho chiesto di poter scattare una foto, che riporto sotto. la bilancia è costituita da una base con due montanti sui cui è installata una piastra "a forma di proiettile" che a sinistra presenta un pesetto e a destra 4 fori per: -20 lire elmetto -20 lire littore -5 lire (aquilotto/famiglia?) -2 lire (nell'immagine) o 10 lire biga. la bilancia funziona secondo il principio di equilibrio delle leve. qualcuno già conosceva questo strumento? saluti
  15. Oggi
  16. Antonino1951

    Denario romano, autentico?

    Salve,un consiglio non richiesto:comprare da negozio affidabile che dia tutte lle garanzie e accetti le proprie responsabilità in merito ad una eventuale restituzione,e poi da foto è difficile dare un giudizio in particolar modo essendo coinvolto un caro affetto,mia opinione,comunque c'è gente preparata tipo Pxcaesar che ti saprà dare consigli
  17. Buongiorno, sarei interessato ad acquistare questa moneta da regalare a mio figlio (x il nome dell'imperatore)... vi sembra autentica? Ringrazio e mi scuso perché di monete romane proprio non me ne intendo...
  18. Ci ho pensato e ripensato, guardando questi solidi in relazione ai relati dei cronisti del VII e VIII secolo e confrontandoli con i folles con sigla KVΠR in esergo e sono arrivato a conclusioni molto simili a quelle di Woods, con la differenza che anziché attribuirne una tipologia ad una zecca itinerante, la darei a Cipro, come fa Hahn, poiché stilisticamente il disegno è molto simile a quello dei folles siglati. Resta da spiegare la legenda nominativa al dritto del 2° tipo, con quella terminazione -BA che non sembra una datazione: che abbia ragione Woods e che stia per Bello Advocato? Resta il dubbio sulla datazione, ovvero su quiando Cipro cadde nelle mani di Eraclio). Sui folles è apposta la data III: forse indica il 3° anno dall'insurrezione dell'esarca Eraclio? Sui decanummi appare sia la data XIIII, sia la data III, ciò che fa pensare che la prima indizionaria, coincida con la seconda, cronologica ma riferita all'insurrezione. Anche la moneta da 2 nummi, conosciuta per un solo esemplare (e la cui attribuzione a Cipro è controversa) reca la data III. L'anno inidizionario XIIII corrisponde al periodo 1/9/610-31/8/611 e appare coerente se l'attacco finale a Costantinopoli fu mosso anche da Cipro Non mi convince che sia esistina una coniazione di solidi ad Alessandria. Aggiungo che i folles con esergo ALEXAND, piuttosto numerosi, sono tutti datati anno XIIII, tranne pochissimi esemplari: questo coincide con quanto si desume dal relato di Johannes de Nikiu in base al quale la conquista di Alessandria nelle mani di Niceta fu tardiva e non facile: quadra bene con pochi esemplari con datazione XIII: quindi la conquista sarebbe avvenuta alla fine del 609 e il grosso della coniazione dei folles già nel 610, datazione coerente con il relato di Johannes.
  19. Antonino1951

    Greca o Roma?

    Penso di si,poi chissà può essere tutt'altro,ma almeno ci abbiamo provato😃
  20. Ale75

    Greca o Roma?

    Ciao Nino @Antonino1951 , questa? https://www.acsearch.info/search.html?id=2007032
  21. Grazie mille, la userò come portafortuna💞
  22. Ale75

    Luceria?

    Salve @Tinia Numismatica quindi questo? https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G85/3
  23. Tinia Numismatica

    Luceria?

    Direi che è un asse della serie giano/ prora . Sembra un monogramma MAT quello in alto , se lo fosse sarebbe un asse della famiglia Matiena
  24. Carlo.

    Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018

    Buongiorno, oggi primo mercatino post estivo. Simil ciotola (costituita da un album più monete sparse) a 70 centesimi a moneta. 1 cent 1862 N 2 cent 1898 0,2 e 0,5 lek 1939 50 cent 1920 leoni rigato 1 centavo 1895 Repubblica Argentina 5 centimes 1917 Tunisia francese
  25. Antonino1951

    Greca o Roma?

    Ciao Ale,se avessi ragione ,però credo quella con il pesce,solo ipotesi beninteso
  26. Ale75

    Luceria?

    Allora proviamo a chiedere a qualche esperto più esperto @decio @Tinia Numismatica
  27. Ale75

    Greca o Roma?

    Ciao @Pino 66 il tizio siculo @Antonino1951 che dice di non vederci, ci vede bene eccome 😁 Un po disastrata ma credo abbia ragione. https://www.acsearch.info/search.html?id=3614157
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.