Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Parere sull'autenticità 2 lire 1914 Vittorio Emanuele III
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Jianliuk inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@Jianliuk, allora sì, secondo me c'è ancora del lustro. -
Parere sull'autenticità 2 lire 1914 Vittorio Emanuele III
Jianliuk ha risposto a un topic di Jianliuk inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Nono le foto le ho scattate a luce naturale, ma vicino alla finestra e non a pieno sole perchè il cielo nella mia zona oggi è coperto dalle nuvole. Inoltre, confermo la presenza di graffietti e l'usura dei rilievi sul rovescio. -
Cavalli... che passione!
Litra68 ha risposto a un topic di dareios it inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buongiorno a tutti, si in effetti se ne conosce più di un esemplare con la scritta RENGNI*. La stanghetta delle due N è quasi evanescente, in alcuni esemplari si è portati a pensare che siano delle II accostate. *Anche io ne ho almeno uno. Saluti Alberto -
Vaticano 2024
rcris ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Considerando tempi e costi della giustizia italiana (ammesso che il foro competente non sia qualche strana cosa vaticana), dubito che mai nessuno si metterà a fare causa per qualche moneta... -
Parere sull'autenticità 2 lire 1914 Vittorio Emanuele III
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Jianliuk inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
A meno che le foto non siano state scattate in pieno sole o fascio di luce potente. -
Parere sull'autenticità 2 lire 1914 Vittorio Emanuele III
Jianliuk ha risposto a un topic di Jianliuk inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buon pomeriggio, sembrerebbe di si, quando la muovo alla luce presenta questa lucentezza ma opaca. Ovviamente non è stata pulita, ma l'ho trovata così com'è. In ogni caso, vi ringrazio moltissimo del vostro parere! -
Parere sull'autenticità 2 lire 1914 Vittorio Emanuele III
Carlo. ha risposto a un topic di Jianliuk inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Io la vedo abbastanza usurata, i rilievi più alti al rovescio (seno, corona sul carro, ecc) sono piuttosto lisci. inoltre vedo molti graffietti (da circolazione e da contatto), ma almeno non colpi al bordo evidenti. -
10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Beh, @fatantony intanto avere in collezione i 3 conii ed in alta conservazione, a mio modesto e personale parere non è poco. -
Ancora tornesello.
Gian barlino ha risposto a un topic di Joe-stenr inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Scommetto che oltre ad essere un esperto di monete lo sei anche di funghi porcini.... Comunque anche l'altra valle non è da meno. -
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo
-
Vaticano 2024
MERCURIO691 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
No la croce no Per chi ha timore per la consegna, può modificare data e luogo secondo le proprie esigenze -
Vaticano 2024
naga ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Il tuo ordine include anche la Croce del Giubileo? Grazie -
Parere sull'autenticità 2 lire 1914 Vittorio Emanuele III
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Jianliuk inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buon Pomeriggio @Jianliuk, se autentica ( ma parrebbe di sì ), esemplare piacevole, con ancora del lustro ? -
Parere sull'autenticità 2 lire 1914 Vittorio Emanuele III
Jianliuk ha risposto a un topic di Jianliuk inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno Carlo, moneta pesa 10 g e ha un diametro di 27 mm -
Vaticano 2024
DFP ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Chiudono il 13 -
Parere sull'autenticità 2 lire 1914 Vittorio Emanuele III
Carlo. ha risposto a un topic di Jianliuk inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
buongiorno @Jianliuk, solamente basandomi sulle fotografie (servirebbero anche diametro e peso) non vedo elementi di sospetta falsità. -
2 euro commemorativi 2025
Capirobi ha risposto a un topic di pato19 inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
😂😂😂😂😂 Lascia perdere che vedo gente essere in disaccordo con se stessa tutti i giorni... 😁 -
Jianliuk ha iniziato a seguire Parere sull'autenticità 2 lire 1914 Vittorio Emanuele III
-
Parere sull'autenticità 2 lire 1914 Vittorio Emanuele III
Jianliuk ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno a tutti, Non essendo esperto in materia, volevo chiedere un parere sull'autenticità di questa moneta. Ringrazio anticipatamente chi saprà aiutarmi. -
10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"
fatantony ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Grazie per il parere e i complimenti @Alan Sinclair Come vedi non sono paragonabili al tuo esemplare (o a quello postato da @El Chupacabra), ma per il mio standard vanno più che bene! Ora manca il I conio - Oggi
-
https://watch-wiki.org/index.php?title=Zapfenbohrmaschine io che so il tedesco non ci ho capito una mazza, fate voi! 😁 =========== Trapano per perni (Zapfenbohrmaschine) Il trapano per perni – come suggerisce il nome – serve per praticare fori destinati all’inserimento di perni negli alberi. Il suo grande vantaggio è la guida del trapano, che rende superfluo il punzonamento preliminare del foro. Il trapano viene inserito in un supporto, mentre la ruota viene fatta ruotare avanti e indietro con un arco rotante. Nei modelli più vecchi era presente una sorta di "piastra a revolver" con fori disposti in modo diverso e di vari diametri. Le versioni successive erano dotate di punte singole con fori di dimensioni diverse, in base allo spessore del perno da forare. Grazie a piccoli puntatori centrali è possibile centrare il foro, anche se ciò risulta comunque difficile quando si lavora con assi molto sottili. L’albero da forare dovrebbe sempre essere prima leggermente rinvenuto (color blu chiaro).
-
Vaticano 2024
canioriccardo ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
ho l'impressione che in ufficio sia sia molta confusione... a me continuano a rispondere alle mie email in maniera confusa e contradditoria su vari argomenti; secondo me hanno assunto gente nuova che è alle prime armi... ieri addirittura mi hanno telefonato per dei chiarimenti già chiariti e per le questioni risolte continuano a dire che provvederanno. BOH? Infine il mio ordine è sempre in preparazione, temo perché contiene le due della croce... MAH!!! IO MI SONO RASSEGNATO A CHIEDERE A LORO ASPETTO CHE LA SITUAZIONE SI CALMI... Provvederemo a risponderLe nel più breve tempo possibile. Tuttavia, a causa dell’elevato numero di richieste attualmente in corso, e delle abituali complessità legate al periodo estivo, i tempi di risposta potrebbero essere più lunghi del solito. -
Vaticano 2024
Niconik ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Anche il mio stato è preparazione in corso. In fase di acquisto era possibile inserire un messaggio, ci ho quindi scritto di effettuare la consegna possibilmente dopo il 1° di settembre, vediamo se prenderanno in considerazione la richiesta. -
È prassi normale che le case d'aste regalino i cataloghi?
m_77 ha risposto a un topic di m_77 inviato in La piazzetta del numismatico
Grazie per le risposte! -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
mero mixtoque imperio ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Stai fresco a negare le montagne di documenti trovati e riordinati! Oltre ai futuri! Anche se, forse, la soluzione già l’abbiamo avuta dall’autore citato al post precedente: è sufficiente scrivere degli articoli divulgativi con le concezioni precedenti ed evitiamo di parlare di zecca di Napoli tra normanni e svevi, nonché di moneta forestiera. Buona soluzione eh?😉 Non credo proprio che ci sia l’avallo ingenuo in double blind. Semmai si tratta di Riviste distintesi per imparzialità, a fronte dei tanti documenti forniti a supporto. Tu puoi solo catalogare gli augustali per Brindisi e Messina, il resto ti sfugge completamente, perché te lo vuoi far sfuggire, un vero peccato! E comunque sei un disco incantato: in questa discussione l’argomento ‘numismatica’ non lo tratti. Solo polemiche. -
Bravo Antonino,ne ho uno anch'io, ma anch'io non ho la più pallida idea di come funzioni..
-
Bronzi provinciali romani e mitologia greca
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Romane Provinciali
Salve Nino e grazie dell’apprezzamento. Le monete provinciali romane (ma per fortuna non solo loro!) sono una fonte inesauribile di raffigurazioni mitologiche e con esse di preziose informazioni sulla cultura, le credenze e l'iconografia di un'epoca. E la Mitologia è utile alla Numismatica in quanto l'analisi delle monete che raffigurano soggetti mitologici permette spesso di datare le opere, individuare le zecche di emissione, comprendere le relazioni tra le diverse culture e ricostruire la storia dell'arte e dell'iconografia. apollonia
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
