Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Salve ho trovato due medagliette antiche, qui ne metto una, ma non riesco a trovare nulla uguale per vedere qualche riferimento.....l unica cosa che mi esce e sono uguali, mi mette Regione Lombardia beni culturali muso del lino Cremona....vuole dire qualche cosa? non so se mi sono spiegato
  3. Nic200551

    gettone milanese 1933

    Bellissima discussione. Ma alla fine questo gettone / medaglia iniziale, vale qualcosa?
  4. lorluke

    Prima volta

    Sicuramente, per essere la tua prima esperienza in asta, hai avuto un approccio molto scrupoloso, investendo complessivamente una cifra tutto sommato bassa. E ciò è positivo. Personalmente, anch'io avrei evitato il 20 centesimi per quel difetto di conio. Per qualche euro in più avrei puntato sul lotto precedente (lot 2527). https://inasta.bidinside.com/it/lot/222734/savoia-vittorio-emanuele-ii-re-ditalia-/ Diciamo che, in ambito collezionistico, spesso vale il detto "chi più spende meno spende", nel senso che è meglio acquistare subito un esemplare in buona conservazione (non necessariamente FDC) per non doverlo poi andare a sostituire un domani. In questo caso, molto probabilmente, finirai per conservarlo ugualmente questo 20 cent di Vittorio Emanuele II, anche per ricordo della tua prima esperienza in un'asta. Però quel difetto sulla data, come osserva giustamente @Carlo., impatta molto sull'appeal della moneta...
  5. Penso che allora, almeno per cominciare, opterò per i Marenghi, visto che non costano troppo e si possono trovare più facilmente qui in Italia con spese di spedizione più basse. Mi viene in mente proprio il platino, usato anch'esso per monete da investimento, che pur essendo più raro dell'oro ha un valore minore.
  6. Oggi
  7. Sicuramente un prezzo improprio per la tipologia di "monete" come improprio è anche il prezzo prese singolarmente. A mio parere sono tipologie di monete che se piacciono si acquistano ma sono ben lontane dalla vera numismatica.
  8. Si potrebbe aprire un lungo discorso sul legame tra uomo e oro nel corso della Storia. Considera che l'uomo è attratto da questo metallo fin dall'antichità, ancor prima che nascessero le prime forme di monete. Esistono, infatti, reperti di gioielli, oggetti ornamentali e religiosi in oro risalenti a millenni fa. L'oro, dunque, è sempre stato un sinonimo di potere (religioso, spirituale, politico ed economico). Si tratta di un qualcosa che accompagna l'uomo fin dall'alba dei tempi e, pertanto, trovo difficile che nell'arco di qualche anno possa esserci un disinteresse generalizzato per questo metallo. Esistono metalli molto più rari dell'oro? Certamente. Allo stesso modo, esistono monete molto rare che magari hanno meno mercato rispetto ad altre monete più comuni di altre zecche ed epoche. Tutto dipende dall'interesse del pubblico (la concorrenza) ed in questo momento storico l'interesse per l'oro è innegabile che sia particolarmente forte.
  9. Secondo me ci siano monete più belle di questa da 5000 euro. Come ti hanno già rassicurato gli altri, è molto improbabile che l'oro scenda così tanto sul lungo termine. Anche perché non è tanto il valore del metallo che sta salendo, quanto è il potere d'acquisto della moneta che sta diminuendo, cosa che accade da sempre. È invece molto più probabile che nel lungo termine l'oro salga. E inoltre non sottovalutare eventuali difficoltà nel cambiare quella moneta in banconote: tanto per cominciare, per farlo dovresti andare in Francia, se ho ben capito. Perciò, dato che in Italia abbiamo la fortuna di trovare monete storiche quali Sovrane d'oro e Marenghi con uno spread irrisorio, generalmente equiparabile a quello dei Krugerrand, ti consiglio di indirizzarti verso le medesime. Piccole monete d'oro come queste possono essere liquidate con maggiore frazionabilità rispetto a quelle da un'oncia, oltre ad essere molto più difficili da contraffare. Avrai per le mani un pezzo di storia con un valore intrinseco che in futuro probabilmente salirà. E lascia perdere i lingottini, che generalmente sotto i 50 g si trovano convengono solo sfusi, praticamente "usati", visto che sono tutti coniati e venduti in blister, il che va a sommarsi al costo di produzione.
  10. Non valgono nulla, ma io le terrei come ricordo delle vecchie lire.
  11. andreaVat

    NEWS IPZS 2025

    Ah.... ma siamo all'11 settembre
  12. aldo marchesi

    NEWS IPZS 2025

    Il 4settembre al convegno di Riccione allo stand della zecca la Renato 0 era in vendita.
  13. Tutte le volte che noi investiamo in un sottostante di qualsiasi tipo, e con qualsiasi strumento, noi non potremmo mai riavere indietro il nostro investimento, amenochè il sottostante salga di un tale punto percentuale e raggiunga il punto di pareggio. In alcuni casi devono essere rispettate certe condizioni, in altre esiste un vincolo di tempo, in altre semplicemente c'è da pagare un premio all'acquisto. Questa moneta è un caso unico, e ipoteticamente, appena acquistata dalla zecca francese con un esborso di 5000 euro, la porto alla Banque de France è avrò indietro i miei 5000 euro. Quindi ho una copertura garantita in caso di ripensamento, di urgenza, o di crollo. Proprio perchè è un caso unico, leggendo le clausole di vendita della zecca, viene scritto che il prezzo di 5000 euro è garantito solo fino al 10 ottobre , poi viene applicato un premio di 250 euro sul prezzo di acquisto. La storia che l'oro cresce sempre è falsa, basta aprire un grafico per scoprirlo. Chi ha comprato a fine anni settanta ha dovuto aspettare 40 anni per andare in pari, chi ha comprato nel 1987 è andato in pari nel 2004, chi ha comprato nel 2012 è andato in pari dopo 10 anni, ecc. Siccome l'oro molto spesso ce lo ritroviamo sotto varie forme anche lasciato da altri , è nata la leggenda dell'oro, che non è nient'altro che un minerale presente in natura come 1000 altri e può tranquillamente fare la fine di tutti gli altri.
  14. Valcanna

    Prima volta

    L'ha scelta mio figlio, essendo la prima moneta comprata piace anche a me che sia segnata in quel modo. Poi resta comunque l'errore mio, perchè ho pensato/creduto che l'errore fosse un plus ed invece - tecnicamente - è una riduzione del valore di mercato. Grazie a tutti.
  15. ... infatti lo avevo immaginato, le offerte si sono fermate ad un prezzo basso. 😅 Grazie Domenico, l'avrei presa lo stesso...anche se fosse messa peggio. Per certe rarità non si può pretendere la perfezione, le Pubbliche del 1788 sono già ostiche da trovare in qBB. Mi ritengo molto soddisfatto, a leggere la nota sul Magliocca...questo SICILI ad oggi dovrebbe essere il quarto esemplare conosciuto.
  16. gennydbmoney

    Napoli 2

    Allora va bene...
  17. Pino 66

    Napoli 2

    No dalla parte della pietra focaia....
  18. simonesrt

    5 Lire 1911 in Fdc: esiste?

    Non è un'asta ma un listino a prezzi fissi. Quello che lei vede indicato è quanto costa effettivamente la moneta SENZA NULLA DA AGGIUNGERE, fatte salve le spese di spedizione.
  19. ciollissimo

    Agrippa II

    dopo 14 anni, ritiro su questa discussione. Monete con l'effigie di Agrippa II non esistono, giusto ? Sempre e solo il nome nel retro di monete per altri imperatori. grazie anticipate a chi vorrà rispondere
  20. gianfcast

    NEWS IPZS 2025

    Grazie mille
  21. gennydbmoney

    Napoli 2

    Dici sal lati della croce?in tal caso allora è quella del link... Adesso che ci penso,al rovescio dovrebbe recitare:IN HOC.SIGNO.VINCES... Quindi nessuna R e P,ma considerando la conservazione sarà di difficile lettura...
  22. Carlo.

    NEWS IPZS 2025

    @gianfcast ebay
  23. ti ringrazio per il chiarimento
  24. Arka

    Polonia

    Confermo la classificazione di @Oppiano. Moneta comune. Arka # slow numismatics
  25. Antonino1951

    piccolina

    Salve,le silique dovrebbero essere in argento,questa sembra rame,forse un AE 4,ma senza lettere si può ipotizzare un imperatore tardo,Honorius,Teodosius,Gratianus?
  26. gianfcast

    NEWS IPZS 2025

    Ho notato, in varie discussioni, fare riferimento alla "baia". Per cortesia, potreste darmi ulteriori informazioni al riguardo? Grazie.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.