Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. spartacus89

    Monete di grosso modulo in rame

    Salve a tutti volevo cominciare una collezione di monete italiane e mondiali in rame di grosso modulo,epoca 1600 1800 ma su internet oltre ai 5 kopoki del 700 non ho trovato sapreste indicarmene altre?? Grazie a tutti
  3. Antonino1951

    Denario di Settimio Severo

    Salve pax caesar,il fatto che possa essere suberato per me non inficia il suo valore storico in quanto espressione dell'epoca,purtroppo per alcuni,sbagliando ,conta il materiale di cui è fatto.comunque vedo del blu,aspetterei qualche altra foto
  4. Aggiungo questa di seguito Aggiungo questa di seguito Aggiungo questa di seguito Aggiungo questa di seguito Aggiungo questa di seguito
  5. Gordonacci

    FRANCOBOLLI EXTRALARGE E IN FOGLI

    Per me sono anche scoperte geografiche
  6. Buona e gradevole
  7. A me sembra buona, come conservazione BB+.
  8. andreaVat

    Vaticano 2024

    Dimentichi i circoli numismatici che invece non sono così lassisti come intendi....
  9. Orodicarta

    ASSOCIAZIONEITALIANA CARTAMONETA no-profit

    Buon giorno, l'indice dei numeri precedenti è disponibile direttamente sul sito di AIC a questo link: https://www.associazioneitalianacartamoneta.it/pubblicazioni/
  10. mero mixtoque imperio

    Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli

    Confermo inoltre all'utente @Andrea Costa quanto avevo intuito senza documento alla mano, vale a dire che le virgole non ci sono e che l'autore della trascrizione ha omesso di inserirle (v. foto). Ogni termine vale per una moneta distinta.
  11. miza

    Set Kune croate

    Ciao @Panda13 Si, confermo la tua divisionale del 1996 è in conservazione Fondo specchio. Una curiosità sulla monetazione: le annate pari e quelle dispari al R/ hanno la scritta in due lingue diverse. Le Kune con l'ultima cifra della data pari, es. 1996, 1998, 2000... al R/ hanno la scritta in latino, quelle per gli anno dispari, 1997, 1999, 2001... al R/ hanno la scritta in croato. Saluti
  12. Oggi
  13. birox

    Curiosità (mia)

    Ok, mistero risolto. Grazie a tutti per gli interventi, in particolare a darioelle che ha trovato la soluzione.
  14. Alan Sinclair

    10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"

    Grazie @Carlo., molto interessante.
  15. vi segnalo, in caso di interesse, che in asta Nomisma di settembre c'è un 10 centesimi 1911 prova
  16. Buongiorno a tutti, bella moneta, a me ancora manca come tipologica. Mi mancava un P in leggenda ma l'ho appena trovata. Per il pseudo 0 prima di Ph non saprei, devo studiare. Vediamo se trovate la P dove sta nascosta. Potrebbe essere una spiegazione? È agosto e un po' di gioco fa bene, come le parole crociate sotto l'ombrellone. Saluti Alberto
  17. @Jianliuk, allora sì, secondo me c'è ancora del lustro.
  18. Nono le foto le ho scattate a luce naturale, ma vicino alla finestra e non a pieno sole perchè il cielo nella mia zona oggi è coperto dalle nuvole. Inoltre, confermo la presenza di graffietti e l'usura dei rilievi sul rovescio.
  19. Buongiorno a tutti, si in effetti se ne conosce più di un esemplare con la scritta RENGNI*. La stanghetta delle due N è quasi evanescente, in alcuni esemplari si è portati a pensare che siano delle II accostate. *Anche io ne ho almeno uno. Saluti Alberto
  20. Considerando tempi e costi della giustizia italiana (ammesso che il foro competente non sia qualche strana cosa vaticana), dubito che mai nessuno si metterà a fare causa per qualche moneta...
  21. A meno che le foto non siano state scattate in pieno sole o fascio di luce potente.
  22. Buon pomeriggio, sembrerebbe di si, quando la muovo alla luce presenta questa lucentezza ma opaca. Ovviamente non è stata pulita, ma l'ho trovata così com'è. In ogni caso, vi ringrazio moltissimo del vostro parere!
  23. Io la vedo abbastanza usurata, i rilievi più alti al rovescio (seno, corona sul carro, ecc) sono piuttosto lisci. inoltre vedo molti graffietti (da circolazione e da contatto), ma almeno non colpi al bordo evidenti.
  24. Alan Sinclair

    10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"

    Beh, @fatantony intanto avere in collezione i 3 conii ed in alta conservazione, a mio modesto e personale parere non è poco.
  25. Gian barlino

    Ancora tornesello.

    Scommetto che oltre ad essere un esperto di monete lo sei anche di funghi porcini.... Comunque anche l'altra valle non è da meno.
  26. MERCURIO691

    Vaticano 2024

    No la croce no Per chi ha timore per la consegna, può modificare data e luogo secondo le proprie esigenze
  27. Il tuo ordine include anche la Croce del Giubileo? Grazie
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.