Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. nikita_

    Il quiz degli identificatori di monete

    Ciao, è una moneta ancora da indovinare in base a quei dettagli visibili, questa discussione è stata creata appositamente, è un gioco.
  3. gennydbmoney

    Identificazione

    Un quattrino di 9,28 grammi la vedo dura... Nella prima immagine vedo un guerriero andante a destra con scudo al braccio sinistro,nella seconda immagine non riesco a vedere nulla, secondo me il periodo potrebbe essere greco o romano...
  4. Io ho un piccolo album (di quelli cinesi che costa... 2 euro) dove inserisco le commemorative italiane in condizioni migliori che trovo in giro, in ordine cronologico, da un lato, e dall'altro qualche straniera a caso più carina e lucida. Sono interessanti da collezionare e utili quando servono spicci, ma non varranno mai più del facciale. Anzi, il loro potere d'acquisto diminuirà con il tempo (per dire, se oggi con due euro ci compri un kg di pane, fra 20 anni ne compri mezzo), perciò meglio non accumularne troppi e spenderli nel presente. Al massimo puoi sperare di scambiarli o guadagnarci 50 centesimi "vendendoli" di persona. Per i veri FDC ovviamente il discorso è differente. Per gli euro d'argento, papali e non, pagherei forse qualcosina in più del valore del metallo. Nella maggior parte dei casi, in futuro, è ciò che ne determinerà il valore di mercato.
  5. Salve, la moneta è in pessime condizioni. Qualcuno saprebbe aiutarmi ad identificarla? Pesa 6 grammi e ha un diametro di 24 mm. Grazie. Saluti, Gianfranco
  6. Ciao, grazie ad entrambi! Credo che sia più corretta l'identificazione di Antonio. Mi pare di intravedere la C a destra dell'ala. Inoltre anche la testa mi pare più simile alla moneta di Tiberio. Saluti, Gianfranco
  7. penna invisibile

    Il quiz degli identificatori di monete

    Ciao @nikita_che tipo di moneta è quello che hai mandato? Grazie in anticipo 😁 😁
  8. MatteoBo

    Augusto?

    Corretto mi sembra drappato mentre sul ric i duopondio sono prevalentemente radiati PESO : 18g
  9. Augusto60

    Parere grosso con foro.

    Il grosso di Zorzi mi mancava nella collezione, l'ho presa sopratutto per questo motivo, anche se ero consapevole che il foro danneggia la bellezza della moneta, se ne troverò di migliori guardando il prezzo potrò decidere di sostituirla, intanto mi tengo questa....
  10. Flavio_bo

    Chiedo Info

    Vado a impressione. Direi radiato/antoniniano, moneta di consacrazione di Claudio II, mi sembra di leggere [Divo] Claudio al dritto davanti la testa radiata dell'Imperatore. al rovescio mi sembra l'ombra dell'aquila. con legenda del rovescio che dovrebbe essere Consecratio
  11. PostOffice

    Busta 1916 viaggiata

    La busta e' di valore, infatti e' impreziosita dal 15c + 5c nero aquila sabauda pro Croce rossa italiana emissione del 1915 che su busta viaggiata ha una quotazione di 35/40€. Questo il Francobollo.. SEGUE........ Mi sembra che l' affrancatura sia in eccesso di 5c ( con il Leoni) in quanto per una lettera nel 1.6.1916 sarebbero bastati 20c , ma qui chiedo aiuto e consulenza a @fapetri2001 che e' uno specialista per il Regno d' Italia. Annullo di partenza di Toano (Reggio Emilia) del 1.6.1916 Controllare su Google il nome Dr. Montessori Remo del mittente. La posizione del Francobollo in questo caso non c'entra nulla in quanto e' una lettera scritta dal Dr. Montessori al presidente dell'ordine dei medici chirurghi delle province di Reggio Emilia, non è una lettera d'amore o corrispondenza ipotizzabile tra fidanzati o innamorati.
  12. Oggi
  13. antonio pardini

    Chiedo Info

    Chiedo info per questa moneta del diametro di 20mm. Mille grazie, ciao
  14. PostOffice

    Mademoiselle Paulette

    Grazie a te.
  15. nikita_

    Il quiz degli identificatori di monete

    Ora si dovrebbe capire qualcosa..... naturalmente non è italiano!
  16. santone

    Augusto?

    di nulla, non vedo la corona radiata per il dupondio, serve anche il peso
  17. Ciao, infatti entrambi abbiamo usato il condizionale 🙂. Da foto è sempre difficile soprattutto con monete molto usurate. Magari @apples62che ha la moneta dal vivo potrebbe verificare e magari farci sapere. ANTONIO
  18. nikita_

    Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018

    Sono rimasto all'asciutto c'era qualcosina nella ciotola a 5 euro al pezzo ma non ne valeva la pena, tra l'altro niente piccoli argenti, fossero state a 2 euro al pezzo ne avrei prese due, sarà per la prossima volta.
  19. dareios it

    Mademoiselle Paulette

    Grazie PostOffice, come sempre impeccabile nelle descrizioni.
  20. MatteoBo

    Augusto?

    In effetti.. Duopondio Con Salus ? approfondisco, grazie mille!
  21. Sembra quasi che tu mi abbia letto nel pensiero; salvo per la parte relativa all'asta con prezzo di partenza fisso, a cui non avevo pensato, tutto il resto combacia quasi alla lettera a quanto avevo in testa ma non osavo mettere nero su bianco per inesperienza in questo tipo di monetazione. Sono molto indeciso sul da farsi, tenerla e metterla in una micro collezione di una quindicina di grani del periodo (tra cui uno R e uno R2) o darla davvero ad una casa d'aste e con l'eventuale ricavato prendere qualcosa che mi manca 🤔 Molte grazie e buona domenica. O.t. ieri sono andato ad una manifestazione medievale/multi epoca in cui ho visto dal vivo come i romani coniavano le monete, forse oggi ci ritorno.
  22. Salve,però io nel contorno dell' aquila vedo delle scritte se non è pareidolia. Comunque non metto in dubbio la parola degli esperti 😁
  23. chievolan

    Parere grosso con foro.

    Il foro è stato fatto partendo dal dritto, quindi non è stata cosa voluta la deturpazione del volto del Cristo. Certamente non è stato usato come pendente singolo a modo di medaglietta. Probabilmente è stato usato come ornamento in aera non cristiana, dove contava solo come oggetto argenteo.
  24. santone

    Augusto?

    direi Antonino Pio
  25. Ciao, secondo me forse si tratta di un asse dell'imperatore Augusto coniato sotto il suo successore Tiberio. Una moneta di divinizzazione. Mi lascia pensare questo la posizione della C che si intravede a fianco l'ala dell'aquila e non ai lati della testa come quelli fatti coniare da Tito. Posto foto di esemplare stessa tipologia 🙂. ANTONIO
  26. Ciao, prima moneta tra quelle a cui accedo per cui vorrei un aiuto circa la classificazione ed un eventuale stato di conservazione Diametro: 28mm Peso: Non disponibile al momento (vedo di recuperarlo) Materiale: Bronzo Il colore e' alterato a causa della maschera di contrasto applicato, se serve aggiungo le foto 'originali'. Confrontando i vari ritratti mi ricorda molto Augusto circa lineamenti e collo anche se mi pare di vedere baffi e barba, sembra laureato, tracce di legenda al dritto? mentre c'e' un segno evidente di fronte al naso che non riconosco. Sul retro divinita'/eroe Giove?Marte? non mi e' chiaro. Grazie in anticipo. PS: ho provato a fare dei confronti con i vari RIC online ma per Augusto non ho trovato un riscontro.
  27. Ciao,dovrebbe essere questo bronzo di Laodikeia in Frigia, però controlla bene. https://www.acsearch.info/search.html?id=140722
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.