Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. joannes carolus

    ARPI - Etnico retrogrado

    Salve, mentre per quanto riguarda il dritto non avrei dubbi sull'etnico di Arpi, ho invece grosse difficoltà a decifrare correttamente il nome del magistrato sul rovescio ... allego altre foto sperando in un gradito aiuto per cui ringrazio anticipatamente, un cordiale saluto
  3. Gordonacci

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

    Proseguo con un altro cavallino
  4. Ciao a tutti, sono finalmente riuscita a catalogare le monete, ho pubblicato due post distinti per euro e lire, spero che possiate aiutarmi e vi ringrazio in anticipo.
  5. Gapox

    "Francobolli" tubercolosi periodo fascista

    Messo in lista pure io se ne trovo 2 copie una te la cedo ☺️
  6. Ciao a tutti/e. Posto qui di seguito la collezione di Lire di San Marino appartenuta a mio padre, mancato da alcuni mesi. Ho già pubblicato un altro post per gli euro. Ho cercato di suddividere il materiale secondo i criteri che ho imparato qui da voi, spero che il tutto abbia senso. Laddove non ci sono annotazioni, lo stato di conservazione è ottimale. Quello che vi chiederei – ma sono consapevole di chiedere tanto, per cui vi ringrazio di cuore fin d'ora - è di individuare i pezzi che varrebbe la pena vendere singolarmente. Per questi, mi aiutate anche a capire quali sarebbero i canali ideali per la vendita (ebay? Dei forum come questo?) e soprattutto un valore minimo sensato? Per il resto della collezione, quanto si potrebbe ragionevolmente ottenere con un vendita in stock presso un negozio di numismatica? Rinnovo il mio grazie di cuore a chiunque avrà voglia di aiutarmi! - Serie divisionali dal 1972 al 2001 - Lire celebrative in argento fondo a specchio: 1982 Dittico 500 e 1.000 Centenario morte Garibaldi 1985 Dittico 500 e 1.000 lire 300 anni Bach 1986 Dittico 500 e 1.000 lire Mondiali di calcio 1987 Dittico 500 e 1.000 lire Universiadi di Zagabria 1988 Dittico 500 e 1.000 lire Olimpiadi Seul e Calgary 1989 Dittico 500 e 1.000 lire GP San Marino 1990 Dittico 500 e 1.000 lire Italia 90 1991 Dittico 500 e 1.000 lire Olimpiadi Barcellona 1992 Dittico 500 e 1.000 lire Olimpiadi Barcellona 1993 Dittico 500 e 1.000 lire 1994 1.000 lire olimpiadi Lillehammer 1994 Dittico 500 e 1.000 lire Mondiali calcio USA 1994 1995 10.000 lire Olimpiadi Atlanta 1996 1995 Dittico 500 e 1.000 lire Amerigo Vespucci 1996 Dittico 500 e 1.000 lire Mondo animale in pericolo 1996 1.000 lire 1997 Dittico 500 e 1.000 lire Grandi Navigatori 1997 1.000 lire segretariato di Stato 1998 Dittico 500 e 1.000 lire “L’Europa verso il terzo millennio” 1998 10.000 lire Mondiali di calcio 1998 10.000 lire 50 anni Ferrari 1999 Dittico 500 e 1.000 lire “L’Europa del domani” 1999 10.000 lire Olimpiadi 2000 1999 10.000 lire Millennium 2000 10.000 lire 1700 anni Repubblica San Marino 2000 10.000 lire Bimillenario di Gesù 2000 Dittico 500 e 1.000 lire Giubileo 2001 Dittico 5.000 e 10.000 lire “Addio Lira” 2001 10.000 lire Ferrari campione del Mondo 2000 2001 10.000 lire Network delle camere di commercio mondiali - Lire in argento “normale”: 1975 500 lire (leggera ossidazione) 1977 1.000 lire sesto centenario Brunelleschi (leggera ossidazione) 1978 1.000 lire 150imo Tolstoj (leggera ossidazione) 1980 1.000 lire anniversario S. Benedetto da Norcia 1981 Trittico Bimillenario morte di Virgilio 1984 Dittico 500 e 1.000 lire 23sima Olimpiade 1985 Dittico 500 e 1.000 lire 300 anni di Bach 1987 Dittico 500 e 1.000 lire Universiadi di Zagabria 1988 Dittico 500 e 1.000 lire Olimpiadi Seul e Calgary 1989 Dittico 500 e 1.000 lire GP San Marino (leggera ossidazione) 1991 Dittico 500 e 1.000 lire Olimpiadi Barcellona 1992 Dittico 500 e 1.000 lire Olimpiadi Barcellona 1993 Dittico 500 e 1.000 lire
  7. Si scusate,avevo dimenticato che era la stessa moneta con la formica
  8. Ciao a tutti/e. Come preannunciato qualche settimana fa, ho ultimato la catalogazione della collezione di mio padre, mancato di recente (non escludo di trovare altro in giro, ma il grosso è qui). Posto qui di seguito l'elenco degli euro, farò un altro post ad hoc per le lire. Ho cercato di suddividere il materiale secondo i criteri che ho imparato qui da voi, spero che il tutto abbia senso. Laddove non ci sono annotazioni, lo stato di conservazione è ottimale. Quello che vi chiedo – e sono consapevole di chiedere tanto,per cui vi ringrazio di cuore fin d'ora - è di individuare i pezzi che varrebbe la pena vendere singolarmente. Per questi, mi aiutate anche a capire quali sarebbero i canali ideali per la vendita (ebay? Dei forum come questo?) e soprattutto un valore minimo sensato? Per il resto della collezione, quanto si potrebbe ragionevolmente ottenere con un vendita in blocco presso un negozio di numismatica? Grazie ancora di cuore, non so proprio come gestire questa collezione... - Dittico 1 e 2 scudi d'oro 1992 (li metto qui tra gli euro, abbiate pazienza) - Serie divisionali fino al 2021 - Euro in argento proof/fondo a specchio: 2002 Dittico 5 e 10 euro “Benvenuto Euro” (fondo a specchio) 2003 Dittico 5 e 10 euro Olimpiadi di Atene (lieve screpolatura su cofanetto in simil pelle) 2004 Dittico 5 e 10 euro Mondiali di calcio Germania (una custodia interna è spaccata) 2005 Moneta 10 euro 500imo Milizia Uniformata (lieve screpolatura su cofanetto in similpelle) 2005 Moneta 5 euro Olimpiadi Torino 2006 ((piccola screpolatura su cofanetto in similpelle) 2006 Moneta 10 euro Antonio Canova (piccola screpolatura su cofanetto in similpelle) 2006 Moneta 5 euro Andrea Mantegna 2007 Moneta 5 euro 50imo Toscanini 2007 Moneta 10 euro centesimo Carducci 2009 Moneta 5 euro 400simo Keplero (flieve screpolatura su cofanetto in similpelle) 2009 Moneta 10 euro decimo anniversario Euro 2010 Moneta 5 euro “San Marino all’Expo di Shanghai” 2020 Moneta 10 euro 200simo Schumann 2011 Moneta 5 euro “Esploratori europei” 2011 Moneta 10 eura decimo anniversario Euro 2012 Moneta 5 euro 500simo morte Vespucci 2012 Moneta 10 euro 100simo Aligi Sassu 2013 Moneta 10 euro 500imo Principe di Machiavelli 2013 Moneta 5 euro Centenario Arena di Verona 2013 Moneta 10 euro 100simo anniversario Emilio Greco 2013 Moneta 5 euro 50 anniversario morte Kennedy 2014 Moneta 10 euro Bimillenario Ponte di Tiberio in Rimini 2014 Moneta 5 euro 20 anni morte Senna 2014 Moneta 5 euro 25 anni caduta muro di Berlino 2015 Moneta 5 euro Expo Milano 2015 Moneta 10 euro 150 anni Lincoln 2016 Moneta 10 euro GP San Marino 2016 Moneta 5 euro 500 anni morte Bellini 2016 Moneta 5 euro Giubileo della Misericordia 2017 Moneta 5 euro Giochi dei Piccoli Stadi d’Europa 2017 Moneta 10 euro 90 anni AS Roma 2018 Moneta 5 euro 250simo morte Canaletto 2018 Moneta 10 euro Anno del patrimonio culturale 2019 Moneta 5 euro 50 anni dallo sbarco sulla Luna (fondo a specchio) 2019 Moneta 10 euro 350 anni morte Rembrandt 2020 Moneta10 euro 250simo Anniversario Beethoven 2020 Moneta 5 euro Campionati di Atletica Piccoli stati d’Europa 2020 Moneta 10 euro adunata Alpini 2021 Moneta 5 euro Calcio 2021 2021 Moneta 10 euro Tiro a Volo Tokyo 2021 Moneta 10 euro 450 anni morte Cellini - Monete bimetalliche e divisionali celebrative con argento 2004 Moneta 2 euro commemorativi Bartolomeo Borghesi 2005 Moneta 2 euro commemorativi G. Galilei 2006 Divisionali commemorative Segreterie di Stato per le Finanze e il Bilancio (+ 5 euro Ag) 2007 Moneta 2 euro commemorativi Cristoforo Colombo 2007 Moneta 2 euro commemorativi G. Garibaldi 2007 Divisionali commemorative Segreterie di Stato per le Finanze e il Bilancio (+ 5 euro Ag) 2008 Moneta 2 euro commemorativi Anno Europeo dialogo interculturale 2009 Moneta 2 euro commemorativi “Anno europeo creatività” 2012 Divisionali commemorative G. Pascoli (+ 5 euro Ag) 2013 Moneta 2 euro commemorativi Pinturicchio 2013 Monete divisionali Federico Fellini 2014 Moneta 2 euro commemorativi Donato Bramante 2014 Moneta 2 euro commemorativi Giacomo Puccini 2015 Moneta 2 euro commemorativi 750 anni Dante Alighieri 2015 Moneta 2 euro commemorativi 25 anni riunificazione Germania 2015 Divisionali commemorative Anno internazionale della luce (+ 5 euro Ag) 2016 Moneta 2 euro 400 anni morte Shakespeare 2016 Divisionali giornata internazionale Madre Terra 2016 Moneta 2 euro commemorativo 550simo morte Donatello 2017 Moneta 2 euro 750 anni Giotto 2017 Divisionali commemorative Giornata Mondiale dell’Acqua (+ 5 euro Ag) 2017 Moneta 2 euro commemorativi Anno internazionale del turismo sostenibile 2018 Moneta 2 euro commemorativi 500 anni Tintoretto 2018 Divisionali commemorative Giornata Mondiale della Natura (+ 5 euro Ag) 2018 Moneta 2 euro commemorativi G. Bernini 2019 Moneta 2 euro commemorativi 550 anni Filippo Lippi 2019 Monete divisionali giornata internazionale delle foreste 2019 Moneta 2 euro commemorativi 500 anni morte Leonardo da Vinci 2020 Moneta 2 euro commemorativi Giovanbattista Tiepolo 2020 Divisionali Giornata mondiali degli oceani (set completo) 2020 Moneta 2 euro commemorativi 500 anni morte Raffaello 2020 Divisionali 100 anni Gino Bartali 2021 Moneta 5 euro rame vittoria Lotta Libera Tokyo 2021 Moneta 2 euro commemorativi 450 anni Caravaggio 2021 Divisionali giornata internazionale della biodiversità 2021 Moneta 2 euro commemorativi 550 anni Durer
  9. @Antonino1951 Era questa?
  10. Comunque a me dalla forma sembra proprio un delfino.. Non vedo l'aquila che dice di vedere lui.. chiederei una foto in diagonale, magari si riesce a vedere qualcosa in più.
  11. Buon pomeriggio a tutti, potrebbe essere il tipo 490 del CNI:
  12. no,non ricordo in quale sezione con il rovescio con una o due mezzelune e la stella,una ventina di giorni fa penso Scusa Ale,vecchiaia incipiente,hai ragione mi ero focalizzato sulla formica
  13. @Antonino1951 forse intendevi quella con la presunta formica/polpo?
  14. PostOffice

    "Francobolli" tubercolosi periodo fascista

    Per quanto riguarda questi erinnofili sulla tubercolosi era come immaginavo.. non ho nulla su cui confrontare.. ho qualcosa sui commemorativi che purtroppo non catalogano questi sulla tubercolosi. L' unico catalogo che esiste su questi erinnofili e' di Agostino Merlin due edizioni l' ultima del 2015 venduto da Vaccari srl al costo di 80€, non piu' in ristampa da anni come molti libri filatelici. Puoi provare a trovarlo su piattaforme come eBay e simili. Questo il catalogo: Intanto anch'io me lo sono messo nell' obbiettivo ricerca. 😎 Ricordatevi che i libri di Filatelia vengono stampati con tirature limitate, che una volta terminate non vengono più o raramente ristampate. Sono una collezione nella collezione, come detto molte volte non vanno mai prestati e non bisogna fare le orecchie alle pagine. 🧐. ..i libri vanno trattati come i francobolli cioè non bene ma benissimo 😁.
  15. Carlo.

    Presentazione collezione francobolli

    Grazie Marco! Avevo immaginato fosse posteriore, nel disporre l'album, da bambino, avevo il mio fedele catalogo bolaffi sotto mano e cercavo di seguire l'ordine cronologico il più fedelmente possibile. Peccato perché temo di aver perso il mio catalogo in un qualche trasloco
  16. Che dire @Cinna74.. grazie davvero! Consiglio per me preziosissimo! Ancora, talvolta, acquisto di pancia e non di testa, da neofita che sono, per provare la sensazione di monetazioni a me nuove: per ora l'idea degli scudi UML è un'idea e poco più. Il mio guardarmi intorno è anche per rendermi l'idea di cosa propone il mercato e con quali quotazioni. sono dell'idea che le monete arrivino quando è il loro momento, quindi non punto qualcosa in particolare ma cerco di tenere a mente cosa vorrei in un più ampio spettro, in modo da farmi trovare pronto!
  17. Salve Ale,per me addirittura è una mezzaluna,ti ricordi che è stato postato qualcosa di simile,ma non trovo la discussione per fare un confronto
  18. Oggi
  19. marco1972

    Presentazione collezione francobolli

    Fa parte di una emissione di 4 valori del 1926
  20. Buongiorno in un lotto proveniente dalla Francia c'era questa di 18 mm uno mi ha detto che è un follaro
  21. joannes carolus

    ARPI - Etnico retrogrado

    intanto sul Battista ho trovato questa. Dovrebbe essere il 29 bis, un bel R 4. Da Lanz, mm.17 gr. 3,76. Finora classificata come HN Italy --, Cop. ---, ANS.---, Munchen 444 ...
  22. Ale75

    ID Roman follis

    Salve,dovrebbro essere 10 nummi di Anastasio I https://www.acsearch.info/search.html?id=11727907
  23. Se posso darti un consiglio prima di partire con gli acquisti restingi il campo di interesse. Una collezione di scudi UML è una ottima idea ma presa questa decisione ti conviene non disperdere risorse su altro fino a che non la completi. Una raccolta tipologica di questo tipo ti porterà tante conoscenze in ambito geografico-storico e ti arricchirà sicuramente. Insomma pensa bene a cosa vuoi raccogliere e in quale stato di conservazione. La raccolta ha senso che sia omogenea. Un BB accanto ad un spl+ sfigura e finirà per non soddisfarti. Cambiarlo porterà via risorse non preventivate. Ti raccomando di stabilire un piano prima di cominciare eppoi di seguirlo. A tutti noi piacerebbe avere tutto ma non per molti è fattibile. Personalmente vorrei un aureo romano o magari una delle monete (va bene qualunque) di @fofo ma colleziono altro e non posso permettermi deroghe costose. Rinunciare è la parte più difficile ma la più importante per un collezionista con mezzi medi. Si deve rinunciare a volte perché il desiderio supera il budget a volte perché, per quanto bella e desiderabile, la moneta non risulta omogenea alla propria raccolta (magari per conservazione o patina). Insomma medita prima di investire e dopo...medita ancora. È un impegno con te stesso che potrebbe durare per la tua vita e magari anche per quella dei tuoi eredi. Non avere fretta. In bocca al lupo.
  24. Grazie. Allora quando sento uauuu sono sulla buona strada 🤣🤣. Scherzi a parte grazie delle dritte. Esatto
  25. moro nicola

    Moneta da identificare

    Ciao alle 75 .si potrebbe essere quella a confronto con la foto che mi hai mandato molte lettere coincidono grazie mille del tuo tempo e della tua esperienza
  26. All info is welcome Diam. : 18 mm/ 1,98 gr. / bronze Regards , Ajax Reverse :
  27. Esatto assolutamente d'accordo. Non aveva mai visto le quadrighe briosa e lenta figuriamoci uno scudo di Vittorio Emanuele II...penso fossero monete ormai completamente demonetizzate che a nessuno conveniva cambiare per il facciale e quindi ampiamente teorizzate. Ricordo di aver letto un interessantissimo saggio sulla circolazione metallica tra il 1861 ed il 1931, scritto nel 1931, dove si spiegava che gli scudi non circolavano più già ai primi del Novecento, per via della loro tesorizzazione. Ecco il testo a cui mi riferivo online anche sul Forum se ben ricordo : Renato Lafèvre, La circolazione metallica del Regno d'Italia (1862-1930), Regio Istituto di Politica Economica e Finanziaria, Roma , 1931.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.