Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. LightHere71

    Moneta argento

    Grazie, sembra proprio lei ho fatto verificare diametro e peso e corrispondono peccato sia messa in quelle condizioni
  3. NAC ha venduto la moneta oggi.
  4. LightHere71

    Moneta piegata

    Grazie, è proprio lei, le lettere corrispondono nelle posizioni, unica differenza è che questa non ha la T sul pettine, ma solo il pettine, ma ho visto in rete che esistono entrambe le varianti. Ho anche notato che un retro con il pettine esiste anche per alcune monete emesse dal Senato Romano, ma il lato con la croce ha simboli differenti. Cercando sul forum ho anche trovato questa bella discussione di @dabbene sul LE FIERE E I DENARI DELLA CHAMPAGNE Sarebbe bello avere una fonte, probabile che non corresse buon sangue tra i napoletani e questi francesi.
  5. Grazie per i primi commenti che sembrano verificare quanto da me trovato e grazie per le delucidazioni, ora vediamo cosa emerge dalla sezione adeguata. Adesso mi siedo perché sono "sconvolto", una cosa del genere non mi era mai capitata 🙂
  6. miza

    Twu Pence azzurro

    Dimenticavo di chiederti una cosa @PostOffice cosa si intende con le parole che ho letto spesso qui sul sito? "Va lasciato così, da conservare da solo in card apposita separata." Solitamente tutti i francobolli sani senza ossidazioni, nuovi e usati li conservo insieme negli appositi album a strisce di carta pergamino. grazie Saluti
  7. Pizzangrillo

    lista euro banconote rare

    Ciao,postala cosi si può valutare meglio
  8. littleEvil

    Il quiz degli identificatori di monete

    l'ultimo miglio:
  9. Antonino1951

    ID Roman Provincial

    Perhaps Elagabal
  10. Antonino1951

    ID Roman Provincial

    Hallo Ajax,I think is imperial of Carrhae,mesopotamia,but I can be wrong,Wait for Ale
  11. gigetto13

    Messina per Enrico VI e Federico II

    Scusa l'ignoranza, in base a cosa?
  12. miza

    Twu Pence azzurro

    Buonasera @PostOffice . Grazie 1000 Puntuale e preciso come sempre nella descrizione di queste semplici opere d'arte. Per questa mia piccola raccolta riguardante il periodo della Regina Vittoria ho quasi terminato. Ho ancora un francobollo (con annullo croce maltese nera) e poi la mia piccola raccolta per il momento si chiude. Ps: sempre se posso, volevo chiederti un tuo parere di esperto su questi primi francobolli britannici: quale/quali francobolli o annulli si potrebbe aggiungere? Saluti
  13. mero mixtoque imperio

    Messina per Enrico VI e Federico II

    La seconda è stata coniata a Napoli.
  14. gennydbmoney

    Identificazione

    Ciao, sembrerebbe un mezzo carlino di Filippo II di Spagna per la zecca di Napoli... https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIIR/11 Il peso della tua moneta è causato dalla forte tosatura...
  15. All info of this unknown ancient coin is welcome Diam. : 12 mm / 2,64 gr. / bronze Regards , Ajax Reverse : @.Ajax
  16. Confermo l'estrema rarità della moneta. Si tratta di una moneta postuma, coniata dopo la morte di Carlo II (1 novembre 1700) La moneta è stata creata verosimilmente o per un errore in fase di associazione dei coni (si è associato il rovescio del 1701 con il dritto del sovrano precedente) oppure perchè la notizia della morte del sovrano è arrivata a Palermo dopo la coniazione di queste monete, avvenuta magari nei primissimi giorni del gennaio 1701, e comunque messe in circolazione. Propenderei per la prima ipotesi. Non sono specialista del periodo, per cui non so dare un valore alla moneta. Io non l'ho mai vista dal vivo e concordo con l'R4. @sgama1975 mi sono permesso di spostare la discussione nella sezione relativa alle monete del regno di Sicilia, dove sicuramente attirerà l'attenzione degli utenti esperti in questa monetazione.
  17. Oggi
  18. nikita_

    Caravaggio 2° Tipo - 100 Banconote fds in serie.

    Conoscendo anche gli altri due numeri si potrebbe ipotizzare una banconota radar, ma non credo che converrebbe estrapolarla, è un collezionismo di nicchia e non verrebbe di certo strapagata, al limite basterebbe segnalare la presenza all'eventuale compratore dell'intera mazzetta.
  19. Buingiorno vi presento una minuscola monetina in argento non ho i dati ponderali ma puo' essere 0.3/0.4 grammi e mezzocentimentro circa di diamento, sembra di vedere una testa voto a dx con orecchino, grazie mille in anticipo a chi potra' aiutarmi
  20. Salve,l'ultima data che trovo per Carlo II è il 1700.nei miei cataloghi non lo trovo con la data del tuo.qualche specialista qui sul Forum ci spiegherà
  21. petronius arbiter

    The Eagle and I

    Una moneta misteriosa E' sempre lei, l'unica da 3 dollari 1870-S, le cui origini sono tutt'altro che chiare Per molti anni, i numismatici hanno ipotizzato che il capo coniatore Joseph B. Harmstead avesse coniato clandestinamente un secondo esemplare della moneta, e che poi l'avesse acquistata per regalarla alla nipote, o forse alla moglie. In alternativa, alcuni hanno creduto che la moneta sia in realtà l'esemplare della pietra angolare, che Harmstead avrebbe rubato prima che la scatola fosse collocata nella nicchia della pietra. A questa teoria si contrappone un'ampia ricerca di due studiosi, che rivela come Harmstead fosse un uomo onesto e di buona condotta. Il suo successivo maneggiamento della moneta indica inoltre chiaramente che non aveva alcuna intenzione di venderla a scopo di lucro, altrimenti l'avrebbe trattata con maggior cura. Una terza teoria postula che la moneta d'oro tre dollari sia stata "liberata" dalla pietra angolare quando l'edificio fu danneggiato durante il grande incendio e terremoto del 1906. Ma ciò sembra improbabile, poiché la Second San Francisco Mint era uno dei pochi edifici sopravvissuti in quella zona, come abbiamo visto dalla foto in un post precedente. I ricercatori ritengono di aver identificato la pietra angolare negli ultimi anni e che sia rimasta sostanzialmente intatta. Inoltre, la moneta era montata come gioiello e presentava evidenti segni di usura al momento della sua scoperta nel 1907. È improbabile che le sue condizioni siano cambiate così tanto in meno di un anno. Recenti ricerche condotte da diversi numismatici suggeriscono una quarta possibilità. La politica della Zecca del 1870 imponeva alla Zecca di San Francisco di sottoporre ogni mese alla Commissione di Saggio (Assay Commission) di Philadelphia una certa percentuale di tutte le monete coniate per la circolazione. I registri della Zecca indicano che San Francisco coniò solo mezzi dollari, dollari d'oro e doppie aquile per la circolazione nel maggio del 1870. Secondo una ricevuta della Wells Fargo datata 7 giugno 1870, un totale di 34 doppie aquile, un dollaro d'oro e otto mezzi dollari furono inviati alla Commissione di Saggio per soddisfare i requisiti di analisi. Tuttavia, il capo coniatore JB Harmstead, potrebbe aver deciso di coniare anche un esemplare extra di mezzo dollaro, quarto di dollaro, dollaro d'argento e moneta d'oro da tre dollari quando coniò le monete fondamentali, per coprire eventuali obblighi di analisi. Potrebbe aver creduto di essere obbligato a inviare almeno un esemplare di ogni taglio coniato alla Commissione di Saggio, anche per una minuscola produzione di un unico pezzo. Inoltre, potrebbe non aver saputo che non sarebbero state coniate altre monete di queste denominazioni, e che una singola moneta di saggio sarebbe stata sufficiente a soddisfare i requisiti se una piccola tiratura fosse stata prodotta verso la fine del mese. Ma nessuna moneta di queste denominazioni fu mai emessa per la circolazione, e questo potrebbe aver modificato il suo approccio alle monete di saggio. Alla fine, Harmstead deve aver concluso che non era necessario sottoporre le monete a test, e sembra probabile che abbia deciso di acquistare la moneta da tre dollari del 1870-S in più come ricordo, poiché quella moneta rimase con lui, o con la sua famiglia, per molti anni. 893 Non sarà l'apocalittico numero della Bestia ma è un numero, altrettanto misterioso, che qualcuno ha graffiato su questi tre dollari, al rovescio, sopra la corona di foglie Il "qualcuno" in questione, si ritiene essere stato quasi sicuramente Harmstead, e che lo abbia fatto in un periodo precoce, cioè poco dopo aver coniato la moneta. Ma che cosa stia a significare quel numero è, ancora una volta, un mistero. Anche se qualcuno pensa che possa essere riferito alla finezza della moneta, la maggior parte degli studiosi non è d'accordo con questa ipotesi, e tutto quel che si può dire oggi è che nessuno ha mai offerto una spiegazione esaustiva sul significato di quel 893! petronius
  22. PostOffice

    Twu Pence azzurro

    Questo 9d (dime) purple e Blue, filigrana Imperial crown, fu emesso nel 1887 con la serie nota come emissione del Golden Jubilee, 50 anni di regno, infatti la regina Vittoria salì al trono nel 1837. Questa è la prima emissione britannica stampata in due colori. Il Francobollo è fresco e ben dentellato, ovviamente la linguella non la puoi togliere altrimenti perdi la gomma. Va lasciato così, da conservare da solo in card apposita separata. Evitare luce solare e umidità, arieggiare di tanto in tanto e controllare la gomma. E' quotato nuovo sui £90 GBP, linguellato si trova sulle £60. Bel francobollo classico, complimenti.
  23. Orodicarta

    Caravaggio 2° Tipo - 100 Banconote fds in serie.

    A meno che gli asterischi non siano due 9! Ma non sembrerebbe questo il caso... Aspetta un po': ora che ci rifletto su basta che il secondo asterisco sia un 9 (ma non mi pare) 709907 719917 729927 739937 ... 799997
  24. Alcune emissioni da varie nazioni
  25. nikita_

    Caravaggio 2° Tipo - 100 Banconote fds in serie.

    Da un ingrandimento che ho effettuato il numero iniziale sembrerebbe un 7 ma questo lo può confermare solo @Haden80 Se così fosse: da LB 7**901 H a LB 7**000 H non ci sarebbe nessuna banconota con una combinazione alfanumerica particolare.
  26. miza

    Twu Pence azzurro

    Ciao, e si @Alan Sinclair, questo è il più moderno della mia piccola raccolta... Anche a me sembra bello, la linguella mi da un po fastidio ma poi penso che anche questo modo di collezione ha fatto parte della storia della filatelia saluti
  27. Orodicarta

    VERONAFIL : 22-23-24 Maggio 2025

    L'anno scorso al momento di uscire per andare a pranzo abbiamo chiesto di poter rientrare e ci hanno detto di si. Per gentile concessione...
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.