Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. andreaVat

    NEWS IPZS 2025

    Questa non potevo non postarla, mi è arrivato un questionario IPZS, vi posto una delle tante inutili domande, mi dite dov'è lo 0? Chiaramente avrei selezionato quello se solo lo avessi trovato 🤣
  3. Gordonacci

    Mezzo scudo 1769 Carlo Emanuele III

    Ciao @savoiardo, grazie per il tuo intervento e il tuo tempo. Attendiamo ancora un pochetto per vedere se qualcuno si fa avanti. saluti Gordon
  4. Antonino1951

    Follaro?

    Salve,dobbiamo interpretare quei simboli per me strani su una moneta presunta medievale.potrebbe essere una imitativa.io ho cercato anche con sole falce e capanna,ma non trovo niente.forse resterà un mistero
  5. Antonino1951

    33×33

    Salve Pino,non vedo i particolari che dici,la moneta è corrosa,l'unico segno possibile al dritto,quello di valore ossia la I.aspettiamo altri pareri
  6. Antonino1951

    Vespasiano

    Salve Pino,dovrebbe essere un asse di Vespasiano,al rovescio forse la Pax.Secondo me ,al rovescio è corrosa da cancro,forse ancora attivo,mia opinione
  7. PostOffice

    Un po' di tasse dal 1803 al 1966

    Marca per pesi ecc.., lire 1,50 verde e arancio, 1910, filigrana corona dentellatura 14. La tua parte e' catalogata sui 5€. Anche questa composta di due parti come in foto.. La lire dieci viola e bruno 6/8€ La lire 30 viola e giallo 7/8€
  8. apollonia

    Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.

    Ho imparato a rispettare le idee altrui, a capire prima di discutere, a discutere prima di condannare. Norberto Bobbio
  9. Carlo.

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    buongiorno @apollonia mi hai fatto tornare alla mente questo racconto che mi è piaciuto molto, che, in un certo senso, illustra un gioco "matematico". non so se lo hai già letto. saluti Carlo
  10. Il_Collezionista_

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    6000€
  11. PostOffice

    Un po' di tasse dal 1803 al 1966

    Marca per pesi misure e marchio, lire trenta lilla, 1882/91, filigrana corona dentellatura 14. La tua e' stata usata nell'ultimo anno di validità anche se andavano ad esaurimento scorte. Questa marca era composta di due parti come in foto, solitamente la parte con il numero rimaneva nella copia agli atti del Comune o ente. La tua parte singola è catalogata sui 10/15€.. su documento..a richiesta e simpatia...non e' scritto da nessuna parte ma io le considero sempre il doppio.
  12. Andrea79

    Follaro?

    @ak72 non so perchè è stata cancellata si vede dell'anteprima
  13. vv64

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Sequel di pellicola sciocca
  14. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Gianni si trova inaspettatamente unico erede di una somma lasciatagli per testamento da un prozio. È indeciso sul modo di suddividerla: una possibilità è di darne 1/6 al figlio minore, ¼ all’altro figlio, 1/3 alla figlia maggiore e tenersi il resto. L’altra possibilità è dare ai figli 4.500 € in modo che se li dividano come vogliono e tenersi per sé i soldi rimanenti. Data che in ogni caso a Gianni resta la stessa cifra, la domanda è a quanto ammonta l’eredità. apollonia
  15. PostOffice

    Un po' di tasse dal 1803 al 1966

    Anche questa a tassa fissa, 5c lilla, 1882 filigrana corona dent. 14. Anche questa comune ma non per questo meno bella.
  16. PostOffice

    Presentazione collezione francobolli

    La salute prima di tutto.. ovviamente....👍
  17. Ciao a tutti, So che sono passati 13 anni, ma qualcuno ha ancora il volume 18 di Duboin in formato PDF? Sto cercando disperatamente di trovarlo. Grazie mille!
  18. Oggi
  19. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  20. Buongiorno, chiedo cortesemente aiuto per classificare correttamente la seguente moneta: Mm.33 e 33 grammi Da un verso due teste in direzione opposta ( più piccole del solito Giano ) con sopra una P. Dall' altro verso una prora di nave con in alto un disco o cerchio o è pareodilia. Grazie mille.
  21. PostOffice

    Un po' di tasse dal 1803 al 1966

    Marca da bollo a tassa fissa, cinque centesimi lilla, 1869, filigrana corona dentellatura 14. Esemplare abbastanza comune ma sempre unico specialmente su documento. Notare come questa marca sia molto simile al francobollo da 5c Effigie di Vittorio Emanuele II entro un ovale emesso nel 1863. Creare delle matrici era costoso, quindi furono utilizzate quelle dei francobolli, pertanto queste marche da bollo sono prodotti filatelici a tutti gli effetti.
  22. Il programma culturale di Riccione
  23. caravelle82

    Cartolina postale per Alba

    Grazie mille carissimo
  24. caravelle82

    Cartolina repubblicana per Roma

    Grazie molte
  25. Gordonacci

    Presentazione collezione francobolli

    Arrivo eh!! Ero sotto Inps bloccato a casa... da domani operativo💪
  26. caravelle82

    Cartolina repubblicana da Novara

    Grazie molte 🔝
  27. ilnumismatico

    5 lire 1877 Roma, Vittorio Emanuele II° strane macchioline/puntini

    Secondo me si
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.