Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. francescoc1205

    Medaglia 1853 Inaugurazione della Tomba di Napoleone I

    Medaglia di bronzo dal peso di 14 grammi circa tenuta in buonissime condizioni. Come fare per valutarla?Grazie
  3. dizzeta

    DENARO GENOVA

    1/1.Ib Datazione: 1141-1150
  4. Mi permetto di intervenire. A mio parere non è esatto dire/scrivere che “secondo il CNI conia unicamente”.. Valgono le Avvertenze generali del Corpus. Il CNI non fa altro che riportare sia la Collezione di proprietà privata di Sua Maestà (che forma il fondamento principale del Catalogo), sia quella Reale di Torino in dotazione della Corona. Poi, delle monete non comprese in queste due Collezioni, si descrivono quelle esistenti (in quel momento e sulla base delle conoscenze/informazioni a supporto) in altre, mentre quelle riportate dagli autori il Catalogo descrive solamente quelle che non si trovavano nelle raccolte (all’epoca) conosciute. Non dimentichiamo che l’Opera per renderla più completa possibile, fu inviata (in bozza via via che i volumi erano disponibili) alle principali Raccolte italiane e straniere, con preghiera di notarvi le varianti e le aggiunte.
  5. Buongiorno a tutti. L'ultimo acquisto fatto in una calda domenica d'agosto, è la moneta che vi presento Carlino da 10 grana del 1818 di Ferdinando I Pesa 2,26 grammi per un diametro di 18,5 mm Come già scritto, non è il mio ramo principale d'interesse, ma questa mi piaceva proprio Cosa ne pensate?
      • 1
      • Mi piace
  6. Ulpianensis

    “A volte ritornano…”

    Pensavo che tra 0,6 e 0,7 g fosse un peso comune per i secusini debili di Umberto III… Addirittura ne avevo trovato uno con peso inferiore a 0,6 g (certo, con mancanza di tondello, ma comunque, fatta la tara…) L’altro secusino debile di Umberto III che ho (ora non sono a casa e non posso postarlo) arriva appena appena a 0,69-0,70 g… ma non ci sono segni di tosatura ed il tondello è bello abbondante, solo appena appena decentrato…
  7. folleperifolles

    Valutazione autenticità

    Buongiorno a tutti, recentemente mi sono aggiudicato questa dracma (18 mm, 3,18 g). Al netto dell'usura, vi sembra di notare qualche campanello d'allarme legato all'autenticità?
  8. Ulpianensis

    DENARO GENOVA

    Quindi I/1.Ib… oppure I/1.Ib-b invece di I/1.Ib-a?😂
  9. modulo_largo

    Una moneta per imperatore

    Non sto dicendo che non lo sia, potrebbe esserlo , semplicemente non riesco a capire quei punti che ho segnalato, a meno di difetti di conio o occlusioni varie..
  10. Oppiano

    quanto valgono?

    L’ultima in basso a dx dovrebbe essere un gettone di autolavaggio. Si legge CAR WASH SELF SERVICE. Ma non riesco a decifrare il resto.
  11. All info is welcome ! Diam. : 20 mm / 4,61 gr. / bronze Regards, reverse:
  12. modulo_largo

    Catalogazione denario legionario

    Aggiungo: maneggiando più esemplari possibili, falsi ed autentici..
  13. dux-sab

    “A volte ritornano…”

    A me sembra falsa, non saprei se di cento o meno anni fa. Bisognerebbe fare ricerche su quando è apparsa questa tipologia.
  14. Oppiano

    10 centesimi 1934

    La libererei dalla “plastica”. Dal web: Asta Pirrone 3, lotto 122 Gennaio 2016 qFDC, sigillata.
  15. Pino 66

    quanto valgono?

    Concordo
  16. gennydbmoney

    quanto valgono?

    Ciao,le prime 3 in alto bimetalliche sono le 1000 lire della repubblica coniate nel 97 e 98, valore un paio di euro se in FDC, altrimenti nulla,il mezzo dollaro americano bisogna capire che anno è, l'ultima in basso non ho capito che moneta è ma credo sia più un' gettone o simili...
  17. Oppiano

    quanto valgono?

    Ciao @luli123, cortesemente dovresti fare di ogni moneta delle foto decenti di entrambi i lati possibilmente centrate. Grazie.
  18. Oggi
  19. Riguardo i testi di Stelluti per Aesernia puoi rivolgerti Alla Biblioteca comunale “Michele Romano” di Isernia che ne ha diverse copie messe a disposizione dell’autore per l’opera invece su Larinum, Frentani etc puoi chiedere alla casa editrice Arbor Sapientiae di Roma che li offriva in vendita ( almeno recentemente). per la differenza tra le due pubblicazioni di D’andrea la differenza e’ essenzialmente quella che hai rimarcato. Historia Numorum di Rutter e’ un catalogo ma assolutamente comprensivo e redatto con criteri scuentifici su tutte le monete delle zecche Magno-Greche. Utilissimo ma anche costoso: ti conviene consultarlo presso qualche biblioteca prima e pii se ti potesse servire anche per altre zecche di tuo interesse pensare ad un acquisto. buona lettura!
  20. ciao Sapete dirmi quanto valgono queste monete?? grazie mille
  21. savoiardo

    “A volte ritornano…”

    Già non mi ero sbilanciato una volta, perché non è facile identificare questa moneta... Alla prima domanda buono/falso si potrebbe arrivare se si potesse capire se si potrebbe trattare di un denaro debole con peso molto ridotto oppure no.. Certo, non sono sicuramente utile con queste affermazioni, ma la moneta è veramente particolare! Il peso è quello che ha sempre lasciato dei dubbi.. troppo per un obolo e troppo poco per un denaro, anche se debole. Mi piacerebbe sentire anche altri pareri....
  22. Saturno

    10 centesimi 1934

    male, non mi sembra in alta conservazione e poi la plastica ha sviluppato il verde rame
  23. Carlo.

    Info.per una sterlna

    Benvenuto @AleNik, manca la foto.. Sei sicuro tratta di una sterlina d'oro, si, ha valore..
  24. intermundia

    Vaticano 2024

    Salve, finalmente ordine arrivato comprensivo dei prodotti filatelici, nulla da pagare presente fattura con intestazione cfn ed moduli sdoganamento
  25. Tinia Numismatica

    Catalogazione denario legionario

    E i numismatici devono a loro volta aggiornarsi…. Chi si siede sugli allori fa poca strada …è una corsa continua come tra fabbricanti di serrature e scassinatori…. I falsari migliorano la tecnica? Noi dobbiamo riuscire a riconoscere lo stesso cosa abbiamo in mano…e lo fai solo studiando e aggiornandoti….se non lo fai resti indietro e non servi più un granché….
  26. Buongiorno mi chiamo Alessandro vorrei chiedere se possibile sapere se questa sterlina che ora vi manderò in una foto potrebbe essere di valore anche minimo quando mi è stata regalata mi dissero tra un anno avrà valore ne sono passati qualcuno in più Grazie
  27. Meleto

    2 Talleri Maria Teresa

    Personalmente ritengo che il tallero di zecca Venezia seppur malconcio e in bassissima conservazione rimanga un oggetto storico di maggior interesse che un normale riconio senza storia coniato nei giorni nostri con valore bullion dalla zecca di Vienna. I talleri di zecca Venezia e Milano sono a mio avviso tutti collezionabili, sono monete rare e interessanti anche da studiare.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.