Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. PostOffice

    Lettera Algeria ---> Italia

    Se mi metti una foto ancora piu' nitida mi rassicura circa quanto sto per scrivere: Serie seminatrice senza globo su sfondo unito, emissione del 28.6.1907, del tipo II scritta 'Postes' e cifre in caratteri marcati, questo 25c dovrebbe essere quello con la variante azzurro 'Nero' che è quotata sui 10€ su busta. Riattaccare l' angolino in basso a sx prima che si danneggi.
  3. Mio zio da qualche tempo è morto ed era un collezionista di monete da tutto il mondo ed aveva lasciato a mio padre per me e mia sorella diverse monete con errori di conio, ora a distanza di parecchi anni mi chiedevo quanto valessero, mi sapreste dare una mano? 1º) Moneta da 2€ Francese del 2012 con evidenti errori di coniazione (2 foto) 2º) Moneta 2€ Dante Alighieri, con sbavatura della mappa sulle stelle in alto a destra (1 foto)
  4. fapetri2001

    Antichi Stati Italiani

    Grazie a postOffice per il post firme Emilio Diena, quella nel francobollo di Miza è la sigla e non la firma e mi pare propio autentica, daltronde il francobollo è autentico e anche messo discretamente bene ( le romagne sono molto falsificati) saluti
  5. moneychanger

    NEWS IPZS 2025

    sempre Viva
  6. appah

    Valutazione

    Classificazione corretta. Quanto alla valutazione, direi poche decine di euro, è di gran lunga la tipologia più comune fra le salernitane pre-regno.
  7. Buon giorno, Gentilmente avrei un'altra richiesta. Mi ritrovo con questa 5 Lire 1954 e cercando di capire se abbia o meno la famosa firma distante dal bordo mi accorgo che non ha una firma visibile. Credo sia talmente usurata che la firma è sparita. Qualcuno potrebbe confermarlo? Grazie mille!
  8. miza

    Marche della Regina Vittoria

    Buongiorno Solo oggi leggo questa discussione. Devo dire che è molto bello il Two Shillings. Marca da bollo/francobollo... Grazie @PostOffice per averlo commentato.
  9. RISPOSTA ORIGINALE SCRITTA DA ME Un attimo. @littleEvil ha aperto questa discussione, denunciando ed evidenziando il fatto che molti utenti prima di postare foto le lavorano con l'AI. Io concordo con quanto scritto da @littleEvil relativamente a questo punto, anche perchè nel corso degli anni si andrà a creare un database con monete totalmente di fantasia (vedi post #22), che poi risulteranno anche nei risultati di ricerca, considerando il fatto che Lamoneta è una potenza a livello di indicizzazione in Google. Chiarito questo, mi premeva far capire che se l'utilizzatore di AI prima di postare a caso, avesse continuato a dialogare con l'AI a lungo, impartendo i giusti comandi, sarebbe arrivato ad ottenere un risultato perlomeno gradevole ,e non una moneta di fantasia. Tecnicamente è possibile, ma è meglio non farlo. Io concordo con te che è meglio non usare l'AI, ma un classico programma di editing, perchè al momento restituisce risultati migliori, in minor tempo. ----------------------------------------------------------------- RISPOSTA RI GENERATA DA AI (VERSIONE BRILLA) Aspetta un attimoooo 🍷 Allora, @littleEvil ha tirato fuori sto discorso delle foto ritoccate con l’AI… e sì, c’ha ragione! Perché oh, se continuiamo così, tra un po’ Lamoneta diventa un museo delle monete che non esistono! (vedi post #22, quello è già un trailer del disastro). E con l’indicizzazione che ha su Google… ciaone, tra un anno cerchi “2 lire 1948” e ti esce una moneta con l’aquila spaziale di Star Wars. Cioè, se chi usa l’AI invece di buttare dentro la prima immagine parlasse un po’ di più con lei — tipo “ehi, AI, fammi una cosa decente!” — magari uscirebbe qualcosa di guardabile. Ma no, troppo difficile. Meglio creare monete di fantasia e farle passare per vere, tanto chi vuoi che se ne accorga, vero? 😏 Sì, tecnicamente si può fare… ma come dire… anche bere detersivo si può fare, non vuol dire che sia una buona idea. Quindi sì, d’accordissimo: meglio un programmino di editing vecchia scuola, almeno quello non s’inventa la numismatica 2.0. ----------------------------------------------------------------------- RISPOSTA RI GENERATA DA AI -ARRABBIATA E AGGRESSIVA Un attimo. @littleEvil ha aperto questa discussione giustamente segnalando che molti utenti prima di postare le foto le “ripassano” con l’AI. E ha perfettamente ragione: continuando così, tra qualche anno ci ritroveremo un database pieno di monete inventate (vedi post #22), che finiranno pure nei risultati di ricerca… e visto quanto Lamoneta è forte su Google, il danno sarebbe doppio. Detto questo, se chi usa l’AI invece di buttar su la prima immagine avesse avuto la pazienza di interagirci un po’ di più, dandole i comandi giusti, forse almeno avrebbe ottenuto qualcosa di *guardabile* — non una moneta di fantasia. Tecnicamente si può fare, sì, ma onestamente è meglio lasciar perdere. Concordo: molto meglio un normale programma di editing, che fa il suo dovere, in meno tempo e senza spacciare monete immaginarie per reali. ----------------------------------------------------------------------- RISPOSTA RI GENERATA DA AI -VERSIONE DELIRIO Aspetta un attimoooo 🍷 Allora, @littleEvil ha tirato fuori sto discorso delle foto ritoccate con l’AI… e sì, c’ha ragione! Perché oh, se continuiamo così, tra un po’ Lamoneta diventa un museo delle monete che non esistono! (vedi post #22, quello è già un trailer del disastro). E con l’indicizzazione che ha su Google… ciaone, tra un anno cerchi “2 lire 1948” e ti esce una moneta con l’aquila spaziale di Star Wars. Cioè, se chi usa l’AI invece di buttare dentro la prima immagine parlasse un po’ di più con lei — tipo “ehi, AI, fammi una cosa decente!” — magari uscirebbe qualcosa di guardabile. Ma no, troppo difficile. Meglio creare monete di fantasia e farle passare per vere, tanto chi vuoi che se ne accorga, vero? 😏 Sì, tecnicamente si può fare… ma come dire… anche bere detersivo si può fare, non vuol dire che sia una buona idea. Quindi sì, d’accordissimo: meglio un programmino di editing vecchia scuola, almeno quello non s’inventa la numismatica 2.0.
  10. Se le ha comprate da un negozio, la fattura magari non c’era, ma almeno un cartellino descrittivo intestato c’è sempre… era interesse del negozio che ci fosse per pubblicizzarsi . Non è equivalente ad una vera fattura ma è già meglio di niente. Se non c’è neanche quello è la tua parola è basta, ed è un po’ poco …. Sarebbe troppo facile , per chiunque trovato con monete romane fresche , dire: erano del nonno e adesso dimostrate che non lo sono .
  11. Oggi
  12. zamenis

    Tremisse longobarda per Lucca

    Mamma mia, incredibilmente conservato, sembra come appena coniato. La base d'asta è assolutamente giusta, chissà però dove arriverà 😅. Su ac search non trovo niente di quella tipologia con quel livello.
  13. Ciao Genny e buongiorno a tutti, Secondo me questi "segni " sono delle spazzolate. Queste spazzolate sono presenti anche nella piastra in rame del 56 , stesse strisce nell'orecchio ma con il motto nel taglio in rilievo, nel manuale Magliocca c'è anche una nota a riguardo. Un saluto Raffaele.
  14. miza

    Lire 5 1873

    Concordo pienamente
  15. @Raff82c' è pane per i tuoi denti...😅
  16. gennydbmoney

    Identificazione

    Ciao Ale, sembrerebbe proprio luì...
  17. macs

    Norme di buon contegno

    Ti assicuro che è un tema più che attuale, purtroppo!
  18. Poemenius

    Moneta romana da identificare

    confermo valentiniano II senza dubbi
  19. Pxacaesar

    Semisse Nerone?

    Ciao, ed invece a mio modesto parere è bene quello che hai detto e documentato con i tuoi interventi. Sempre a mio modesto parere sono proprio le discussioni portate avanti in questo modo ad essere realmente didattiche ed utili per tutti, ma proprio tutti quelli che le seguono. Ovviamente si discute su foto, con tutti I limiti che questo comporta, e non sempre si può giungere ad una conclusione certa. I dubbi spesso rimangono come in questo caso . L'importante è che si rispettino gli interventi di tutti e possibilmente senza mai snobbare o deridere nessuno come spesso accade ( questo mio pensiero non è assolutamente riferito a te @gennydbmoneyci tengo a precisarlo, ma a tutti me compreso...). Quindi decisamente alle prossime discussioni, nella speranza che ci siano molti più interventi e si svolgano sempre come questa 🙂. ANTONIO
  20. macs

    Monaco 2025

    Sul sito degli amici numismatici di Monaco si sono spostati più avanti...
  21. Yes. É un pò tutto nelle mani della dea bendata😅 Il fatto chen le romane sono antiche e "scottano" molto di piú ecco
  22. Pino 66

    Semisse Nerone?

    A mio modesto parere entrambe buone e stesso conio per il rovescio....
  23. Carlo.

    Consigli su acquisto scudi UML

    Naturalmente. Il libro lo ho acquistato online ieri; nel mentre ho trovato e iniziato a leggere un articolo dello stesso autore che confronta gli impatti economici di UML e UME (area euro).
  24. Lo so, appunto per questo mi pongo un dubbio. Oltre tutto, il ragionamento dovrebbe valere anche per le monete del Regno: come fai a dimostrare che, in alcuni casi, sono messe semplicemente da parte da nonni o parenti? E in tal caso, non solo i collezionisti, ma almeno la metà delle famiglie d'Italia sarebbero coinvolte.
  25. torpedo

    Lire 5 1873

    Per essere un R3 bisogna accontentarsi anche della conservazione, che non è ottimale, ma più che buona direi🙂.
  26. Scusami Carlo, ma se funzionasse così non sarebbe mai condannato nessuno 🙂. Se non riesci a dimostrare quanto affermi, sei colpevole, fino a prova del contrario.
  27. Ale75

    Identificazione

    Salve, dovrebbe essere anche questo un denaro di Carlo III di Durazzo per Napoli. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CAIIID/4
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.