Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Baylon

    Nuove emissioni filateliche Italia

    Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 21 maggio 2025 otto francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica le Eccellenze del patrimonio culturale italiano dedicati alle rievocazioni storiche: Palio di Siena, Palio di Asti, Palio dei Normanni di Piazza Armerina, Giostra del Saracino di Arezzo, Giostra della Quintana di Foligno, Giostra della Quintana di Ascoli Piceno, Palio di Legnano, Palio del Golfo della Spezia. Caratteristiche dei francobolli Vignette: gli otto francobolli riproducono, ognuna, una rievocazione storica a cui la serie è dedicata. Palio di Siena - Riproduce un frame del manifesto realizzato dall’illustratore Dario Neri nel 1928 per il Palio di Siena, storica “Festa di Popolo” in cui le diciassette Contrade di Siena si sfidano, due volte all’anno, in una corsa di cavalli che si svolge nella famosa Piazza del Campo. Completa il francobollo la legenda “IL PALIO DI SIENA”. Bozzetto: a cura del Comune di Siena e del Consorzio per la Tutela del Palio e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.; Palio di Asti - Raffigura, in grafica stilizzata, torri e mura rappresentative della città di Asti affiancate a un cavallo in corsa con il suo fantino che concorre al Palio di Asti, manifestazione considerata tra le più antiche d’Italia con i suoi 750 anni. Completano il francobollo le legende “PALIO DI ASTI” e “DAL 1275”; Bozzetto: a cura della classe 5 A a.s. 2024-25 del Liceo Artistico “B. Alfieri” di Asti e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. Palio dei Normanni di Piazza Armerina - Raffigura un particolare del Palio dei Normanni, rievocazione storica medievale in costume di un episodio storico accaduto circa mille anni fa, che va in scena nei giorni 12, 13 e 14 agosto a Piazza Armerina, nel cuore della Sicilia. Sullo sfondo svetta maestosa la Cupola della Cattedrale di Maria Santissima delle Vittorie a cui è dedicato lo storico Palio le cui origini risalgono al XVII secolo. Completano il francobollo le legende “PALIO DEI NORMANNI” e “PIAZZA ARMERINA”. Bozzettista: Maria Carmela Perrini. Giostra del Saracino di Arezzo - Riproduce un particolare del manifesto della Giostra del Saracino di Arezzo, opera dell’artista Vittorio Novarese del 1934, raffigurante il cavaliere aretino con il vessillo della città, immagine iconica e tradizionale di questa storica rievocazione della città toscana. Sullo sfondo è ripetuto a tappeto un cavaliere ispirato al manifesto, mentre, a sinistra, è riprodotto il logo della manifestazione. Completa il francobollo la legenda “AREZZO”. Bozzettista: Fabio Abbati. Giostra della Quintana di Foligno - Raffigura un particolare del sontuoso corteo storico in costumi barocchi che precede la Giostra della Quintana di Foligno, una delle più importanti rievocazioni storiche dell’Umbria e dell’Italia che ripropone, due volte l’anno a giugno e a settembre, un antico torneo cavalleresco seicentesco. In alto, a destra, è riprodotto il logo della Giostra. Bozzettista: Fabio Abbati. Giostra della Quintana di Ascoli Piceno - Raffigura un cavaliere dei sei sestieri, ciascuno rappresentante di un quartiere di Ascoli Piceno, che danno vita a una gara di destrezza e abilità durante la Giostra della Quintana lanciandosi al galoppo con una lancia per colpire il bersaglio del saraceno. Sullo sfondo s’intravede il pubblico in costumi medioevali. In alto, a sinistra, è riprodotto il logo della manifestazione; Bozzettista: Matias Hermo. Palio di Legnano - Raffigura un carroccio trainato da sei buoi bianchi che ospita, sul piano, l’altare con la Croce di Ariberto, tre figuranti in vestiti religiosi e sei musici con chiarine. Il carroccio è scortato dai fanti ed è seguito dalla compagnia della morte formata da cavalieri in costume guidati dal loro capitano. A sinistra, è presente il logo del Palio. Bozzettista: Fabio Abbati. Palio del Golfo della Spezia - Raffigura la simbologia della storica gara remiera del Palio del Golfo della Spezia che va in scena nelle acque antistanti la passeggiata a mare del capoluogo ligure; da cento anni evento catalizzatore della prima domenica di agosto. A destra, svetta il Gonfalone del Palio e, in primo piano, sventolano le tredici bandiere rappresentative delle rispettive borgate marinare che attualmente partecipano alla storica competizione. In alto, a sinistra, è riprodotto il logo del centenario del Palio, una prua che fende le onde con le stelle ed i colori delle tredici borgate. Bozzettista: Tiziana Trinca. Completano ciascun francobollo la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Tirature: centomila trentacinque esemplari per francobollo; centomila esemplari di foglietto, pari a ottocentomila francobolli. Indicazione tariffaria: tariffa B per ogni francobollo. I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: quattro Palio di Siena; quadricromia Palio di Asti, Palio dei Normanni di Piazza Armerina, Giostra del Saracino di Arezzo, Giostra della Quintana di Ascoli Piceno, Palio del Golfo della Spezia; cinque Giostra della Quintana di Foligno, Palio di Legnano; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 40 x 30 mm.; formato stampa: 36 x 26 mm.; formato tracciatura: 46 x 37 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura; Caratteristiche del foglio Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico. Caratteristiche del foglietto Sul foglietto, gli otto francobolli sono disposti su tre righe, da sinistra a destra. Il foglietto raffigura dei particolari di stendardi, al centro sullo sfondo la forma della penisola italiana, i dentellati offrono un ideale viaggio filatelico e storico lungo l’Italia tra le più importanti e rappresentative manifestazioni storiche folkloristiche. Completa il foglietto la legenda “RIEVOCAZIONI STORICHE”. In basso, a sinistra, è riprodotto il logo MIMIT monocromatico e, a destra, è presente il codice a barre per la rilevazione automatica dei francobolli. Bozzettista: Fabio Abati. Colori: sei. Formato del foglietto: 185 × 135 mm.
  3. penna invisibile

    La moneta vale così tanto?

    Vuol dire che anche quella moneta che tu hai del 2002 non vale niente vale ma 50 centesimi giusto?
  4. nikita_

    La moneta vale così tanto?

    Se noti l'immagine che hai postato 1,59 euro è la spesa di spedizione che chiede quel venditore per la sua moneta da 1,49 euro. Quella moneta vale 50 centesimi. Ci sarebbe il tipo bordo liscio (ma non è questo il caso) che solitamente la propongono ad una diecina di euro, ne ho una del 2002 Tutte le altre vendite a prezzi assurdi sono solamente aria fritta.
  5. Salve,bronzo greco di Laodikeia in Frigia. https://www.acsearch.info/search.html?id=10406378
  6. pandino

    Vaticano 2024

  7. Aretusa

    Vaticano 2024

    Poco fa ho rifatto la procedura. L'ho scritto anche nel precedente post dove ho fatto una valutazione sul discorso del 80% che non ha rifatto la nuova registrazione.
  8. penna invisibile

    La moneta vale così tanto?

    Quindi vuol dire che quella moneta vale €1, 59?
  9. Cicus

    Porta Portese

    Anche io, nei primi anni '90, frequentavo il banchetto del signor Nobili, persona un po' burbera ma preparata e affidabile. Anch'io ho acquistato da lui diverse monete (per lo più assi, denari e antoniniani imperiali). Anch'io non torno più a Porta Portese da diversi anni perché quel piacevole clima di una volta è sparito. Volevo però informarvi che, non molto tempo fa, ho portato a periziare dal Dott. Moruzzi alcune di quelle monete acquistate trenta anni fa e, con piacere, posso dire ufficialmente di non avere ricevuto nessuna fregatura dal Sig. Nobili. Le sue monete sono tutte "buone"! 🙂
  10. In pratica ho trovato un unicorno talmente sconosciuto che potrebbe interessare solo a persone che non sanno della sua esistenza 🤦🏻‍♂️ Se fosse Milano, Bologna, Firenze o Roma sarei ricco...😂
  11. All info of this unknown coin is welcome Diam. : 15 mm / 2,77 gr. / bronze Saluti , Ajax reverse : @Ajax
  12. In realtà il caso dei baiocchi che sembrano d'argento non è mai stato chiarito. Penso che già lo sappiate che ci sono molti baiocchi in rame di ogni tipo che presentano un'argentatura e che ogni tanto saltano fuori anche su internet. Sporadicamente escono fuori anche Baiocchi di Pio IX che sembrano d'argento e sono di diverse annate! Guardando bene le foto ad alta risoluzione credo che questa moneta ricada nel secondo caso, dei baiocchi di Pio IX che sembrano d'argento. Nessuno sa la loro genesi e perché ne esistono di diversi anni. Sicuramente sono passati tempo fa su internet un baioco 1849 che sembrava d'argento, un baiocco 1850 anno IV , un baiocco 1850 anno V e un baiocco 1853 anni VII sempre tali (non ho più foto di questi esemplari)
  13. nikita_

    La moneta vale così tanto?

    Questa è quella che si avvicina di più al suo presunto valore, anche se per la verità quei 99 centesimi in più (1,49) + 1,59 di spedizione la rendono costosissima!
  14. Salve,è quella che abbiamo già identificato?comunque heraklea
  15. pandino

    Vaticano 2024

    Controlla nello spam: a me, a suo tempo qualsiasi comunicazione arrivava nello spam, nonostante avessi inserito l'indirizzo fra quelli sicuri
  16. All info of this Greek coin is welcome . Facing Apollo , lion looking back Diameter : 10/11 mm , 0, 75 gr , bronze Regards , Ajax Reverse : @Ajax
  17. nikita_

    Il quiz degli identificatori di monete

    Si è avvicinato di più @littleEvil L'avevo detto che era facile facile, comunque 1829, non mi avete dato nemmeno il tempo di dare come aiuto 'XIX secolo' La mia moneta
  18. prtgzn

    5 lire delfino 1954

    Ecco, hai risposto da solo... è assurdo vedere certe cifre
  19. Per favore, qualcuno mi sa dire se in questa immagine la moneta del cavallo 2002 e 2021 vale così tanto è da 50 centesimi
  20. PostOffice

    Penny black con croce maltese rossa

    Prego... e' stato un piacere.
  21. Cris32

    5 lire delfino 1954

    Sì ho letto, sia qui che in altri siti, del valore. La mia era solo una curiosità, visto che le cifre sono a dir poco allucinanti. Mi è sembrato così assurdo. Grazie della risposta.
  22. Oggi
  23. Carlo.

    Moneta del Vaticano

    No, la tiratura è il numero di pezzi prodotti. Il valore delle monete circolate (quelle che ti danno di resto) c'è scritto sopra (nella tua moneta 50 centesimi). Possono valere qualcosa di più le monete fior di conio nei set di zecca (emesse solo per collezionisti).
  24. Intanto la moneta è stata caricata sul nostro catalogo (quarta e quinta foto della scheda). https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-C2D/2 Grazie ancora @sgama1975 Chi ha potere di modifica delle immagini già caricate sul catalogo dovrebbe eliminare le prime 3 foto della scheda del grano 1701 per Carlo, in quanto per errore sono state caricate le foto di una moneta sì del 1701 ma per Filippo . Nessuno si esprime sul valore ?
  25. penna invisibile

    Moneta del Vaticano

    Io ho visto la moneta da €2 con tiratura 4.000.000 di euro vuol dire che vale 4.000.000 di euro quella moneta? Giusto?
  26. Meleto

    Il quiz degli identificatori di monete

    Probabilmente a causa del materiale strategico, copper-nickel, ebbero vita breve e vennero presto poste fuori corso legale e rifuse. Un po' come i 5 franchi francesi anni '30 in nickel, non facilissimi da vedere. Poi penso abbiano anche circolato per poco tempo per via degli eventi bellici. La mia è una 1941 (l'avevo trovata a Veronafil ma è un po' malconcia e corrosa) e dovrei riuscire a postarla più tardi nella discussione ciotole insieme ad un recente acquisto di settimana scorsa in una bancarella che non ero mai riuscito a trovare il tempo di fotografare...
  27. Mario57

    Vaticano 2024

    In risposta al sig. Naga Guardi io non ho apostrofato o offeso nessuno ho riportato per filo e per segno quello che mi e' stato detto , probabilmente avremo parlato con due persone diverse e comunque siamo in un forum ognuno esprime il proprio pensiero sul fatto del Vaffa , faccia come ritiene opportuno , fossi in lei eviterei, io non mi atteggiò a niente e a nessuno cerco di captare quello che può e che non può essere , l'unica cosa certa e' la storia dell80% di mancati rinnovi , non e' così poi ripeto fra un mese chi vivrà vedrà
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.