Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. vickydog

    Adriano - Crescente con Stella

    A me piacciono i funghi, ma non so riconoscere i funghi buoni da quelli velenosi, quindi non li prendo dal contadino per la strada o se lo trovo nel bosco lo faccio vedere all'ufficio micologico prima di mangiarlo. Li compro al banco dell'ortofrutta, pagandoli di più e sto tranquillo. Così per le monete, ma solo come concetto poiché le monete sono molto molto più insidiose. O le conosci bene e puoi prenderle ai mercatini, da privati, o persino su E-bay. Oppure occorre rivolgersi ai rivenditori, ma devono essere specializzati per le Romane o almeno le classiche, se no meglio di no. Oppure a primarie case d'asta, dove al massimo sono bulinate, ripatinate etc. (prevalentemente per i bronzi), ma almeno autentiche "quasi" certamente. Per alcune case o soprattutto rivenditori -taluni frequentano questo forum- toglierei il "quasi". Ancora più attenzione con monete particolarmente iconiche o suggestive.
  3. Carlo ma il punto non e’ se POSSONO circolare o meno perché potere possono. Il punto e’ in parte cio’ che dicevi anche te qualche post fa: te li accettano? La gente e’ a conoscenza? E a queste domande bene o male sappiamo rispondere tutti, al 99 per cento no. Quindi si torna al discorso di prima:” che senso ha coniarle per farle circolare quando nei fatti gia’ si sa a priori che non circoleranno?” In Usa per esempio per un po’ di anni sono state stampate banconote da mille dollari che ovviamente sono ormai da decenni fuori produzione. Ma. Con un ma enorme e cioe’ che ancora chi le ha le puo’ usare per pagare senza problemi. E questa cosa e’ risaputa, difatti mi raccontava un collega che ne trovo’ un po’ di suo nonno ormai una 15 ina di anni fa e le uso’ per comprarci la macchina. Senza il minimo problema anche perché e’ ben noto che la FED non manda mai fuori valore le banconote, neanche quelle del 1800 quasi. Non come un simpatico governo italiano ha fatto dall’oggi al domani con le lire ancora non cambiate dopo l’introduzione dell’Euro.
  4. marco1972

    Nuove emissioni filateliche Italia

    Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il 26 novembre 2025, emette due Francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica le eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy, dedicati alla vittoria di Luna Rossa della Women’s America’s Cup e della Youth America’s Cup. Tiratura: duecentomila-venticinque valori postali per ogni francobollo. Indicazione tariffaria: B per ogni francobollo. Descrizione dei francobolli Le vignette raffigurano l’imbarcazione “Luna Rossa”, vincitrice - con i teams femminile e giovanile – della Women’s e della Youth America’s Cup che si sono svolte a Barcellona nel 2024 all’interno della 37a edizione di Coppa America. Il logo “Luna Rossa” chiude, in alto, entrambe le vignette. Completano i francobolli le rispettive legende ”VINCITRICE DELLA WOMEN’S AMERICA’S CUP” e “VINCITRICE DELLA YOUTH AMERICA’S CUP”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzetti: Matias Hermo I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: cinque; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); per Women’s America’s Cup - formato carta: 40 x 30 mm.; formato stampa: 40 x 26 mm.; formato tracciatura: 46 x 37 mm.; per Youth America’s Cup - formato carta: 30 x 40 mm.; formato stampa: 30 x 38 mm.; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; per entrambi dentellatura: 11, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa, la riproduzione monocromatica del logo MIMIT
  5. Atexano

    C. Antestius - denario repubblicano R3

    Poi c'è un altro punto del bordo che è ambivalente, (nel senso che smentisce o conferma) ed è questo sotto i riccioli. Almeno questo denario è vero. Come dire meglio un falso antico che un falso moderno!
  6. iracondo

    E vero?

    Esistono anche collezionisti del regno che ignorano l'esistenza di questa moneta prova https://www.astebolaffi.it/it/lot/342/1225/detail
  7. Matteo Rossi

    Esiste una vera comparazione fra perizie italiane e scala Sheldon?

    Non metto in discussione il giudizio di nessuno. Cerco di capire quale sia la tendenza nel combinare classificazione nostrana e classificazione Sheldon. Tutti i periti che conosco lavorano bene e in piena coscienza, ma il motivo di questa discussione non è mettere in discussione il lavoro del perito, ma la possibile combinazione di due classificazioni molto diverse
  8. Atexano

    C. Antestius - denario repubblicano R3

    Potrebbe essere terra o ossidazione che ha intaccato il metallo, oppure è la lamina che si è aperta? Però se ci fosse rame o altro sotto, perché non si è ossidato come succede normalmente?
  9. nikita_

    5000 Lire Repubbliche Marinare

    Venti milioni
  10. bisogna capire da chi vive dove in teoria possono circolare.. chiediamo a @littleEvil: ma i 10 euro tedeschi effettivamente circolavano?
  11. ARES III

    Thesaurus n°26

    Comunque le padane sono strane bene.... Chi ha voglia di faticare può fare i dovuti confronti con quelle che in sezione abbiamo criticato ampiamente molte volte....
  12. Atexano

    C. Antestius - denario repubblicano R3

    Buongiorno, Ci avevo pensato; c'è un piccolo graffio profondo proprio dietro la testa di Roma che però non rivela nulla di sottostante. Le macchie nere sono ossidazione, piuttosto che mancanza della foglia d'argento e anche un graffio sotto la scritta Roma non rivela nulla. Quello che invece potrebbe rivelare la foglia d'argento (più spessa del solito se questo è il caso) è lungo il bordo, dove sembrerebbe essere in mostra la laminatura. Antonio ma quante monete hai osservato in questi anni?!?!
  13. Vabbe’ sono tecnicismi. Consiglio europeo o BCE di fatto , nel mio discorso, eran la stessa cosa. E’ come dire italiani o gente che abita in Italia e ha discendenze italiane. Cambia poco nella sostanza oggettivamente. Poi sul resto che mi son dimenticato di rispondere al mio amico Art invece son daccordo. Questa cosa delle commemorative particolari per la circolazione per me non ha senso logico. Forse non lo vedo come una spinta nazionalista ma poco di meno , la trovo veramente poco sensata, concordo
  14. Carlo.

    Thesaurus n°26

    neanche Google li conosce non che sia una grande referenza, ma almeno dovrebbe trovare qualcosa..
  15. non per nulla, per non farmi bacchettare, avevo scritto: 🤣
  16. ARES III

    Thesaurus n°26

    Cosa vuoi sapere ? Su quale moneta ? https://thesaurus.bidinside.com/en/cat/54/20/celts-coins/1/ Mi dichiaro ignorante: non sapevo che esistessero pure gli IMBURI ? Mi ero fermato agli Insubri...
  17. Vabbe’ dai era scritto in parole semplici, piu’ immediate. Magari senno’ con troppi tecnicismi non mi faccio capire😅 Pero’ sul fatto che le monete le coniano le Banche nazionali non mi piego. Non le coniano gli “stati” perché gli Stati di fatto non sono niente. Casomai lo stato DECIDE ma non conia, per questo ho scritto in quel modo. Mica le conia il primo ministro o il pD repubblica, le conia Banca D’Italia 😁Pero’ si, questi sono i termini giusti No, del tutto non ti sbaglia. Pero’ in teoria quando conii una moneta con un valore quella monete deve avere quel valore all’interno dello Stato dellaBanca nazionale che l’ha coniata. E’ una questione un po’ bislacca che poi affonda le radici nel passato quando le monete erano usate piu’ per la lega vera e propria con la quale erano coniate che per il valore facciale espresso. (Quantomeno fino alla fine del gold standard intendo) Quindi non ti sbagli del tutto a essere precisi e puntigliosi(senno’ art mi cazzia😁)
  18. Carlo.

    Il quiz degli identificatori di monete

    vero, anche se il catalogo spagnolo auero&calicò non lo quota (nel 2019) esattamente pochi spiccioli (MBC dovrebbe essere circa un MB+)
  19. Atexano

    Adriano - Crescente con Stella

    Buongiorno, Ormai aspetto solo il momento di poterle portare a esaminare. Certo è che sarebbe molto brutto venire a conoscenza della più cruda realtà. Se da una parte penso che, a questo punto, sia giusto pagare i prezzi pazzi che chiedono chi certifica al 100% l'autenticità, dall'altra dico che non ne vale la pena. Per quanto riguarda questa moneta è vero che ci sono delle irregolarità nella consunzione, ed è proprio per capire cosa ne pensate che l'ho pubblicata, perché non capisco bene, o forse è che non lo accetto. Ho anche quella con 7 stelle, ma ho paura a pubblicarla.......😂 Buongiorno, Viene da privato. Ho quella con 7 stelle che invece proviene da rinomata casa d'aste numismatica e che in foto (!!) risulterebbe essere anche peggio.
  20. Oggi
  21. non credere, i falsari sono in tutta Italia... e il fatto che la moneta sia tedesca non significa che il falsario sia tedesco. ma le monete tedesche sono tra quelle con maggiore tiratura, quindi "si confonde meglio"
  22. Dopo Antonio @anto R, Gianfranco @gpittini, Fabio ed Enrico @Testone68 chiudiamo in bellezza con l'interessantissima conferenza di Andrea @Andrea Costa che ringrazio per la completezza e l'approfondita esposizione. Sono molto contento di aver conosciuto di persona il preparatissimo Luciano @417sonia del quale ho letto numerosi post. Che dire..., grazie al CCNM che organizza sempre splendide serate in compagnia di sempre più numerosi partecipanti.
  23. Secondo me banalmente quelle monete non sono pensate per circolare ma per collezione ma, probabilmente, non si possono coniare monete che non possono anche teoricamente circolare (almeno all'interno dello stato che le conia) altrimenti non sarebbero monete vere e proprie ma medaglie e i collezionisti non le comprerebbero. Poi per evitare problemi fanno sì che una moneta da 5€ di facciale ne costi 30, 40, 50 e anche più euro così a nessuno sano di mente viene l'idea di spenderle... Mi sbaglio?
  24. apollonia

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    GDE UTET, XIII, 1991 apollonia
  25. Jagher

    5000 Lire Repubbliche Marinare

    Bel pezzo.Aspettiamo i 10000 😀 N *527 emesso il 12 maggio 1960 Firma Menichella-Biggione tiratura 20000
  26. aemilianus253

    Thesaurus n°26

    https://thesaurus.bidinside.com/en/auc/20/auction-26-claudius/1/
  27. Sono le tracce del punzone usato per coniare i globetti...
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.