Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Pubblica 1623 Filippo IV
Rocco68 ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
@Litra68, Ciao caro Alberto... Eccole entrambe in tutta la loro maestosità. -
ilnumismatico ha iniziato a seguire 10 cent 1866 Napoli ribattuto...?
-
10 cent 1866 Napoli ribattuto...?
ilnumismatico ha risposto a un topic di italov. inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
Sembrerebbe ribattuta sulla stessa tipologia monetale, ma con dritto su rovescio. Andrebbe vista in mano e con buona lente per verificare l’eventuale visibilità del segno di zecca della moneta sottostante- 1 commento
-
- vittorio emanuele 2
- regno ditalia
-
(e altri 1 tag)
Taggato come:
-
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
Carlo. ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
9, la somma dei numeri a sinistra. -
3 grana Murat: restrike?
gennydbmoney ha risposto a un topic di Giov60 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
No, neanche questa... -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
magdi ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Spero che sia uno scherzo: "fattane" nell'Italiano romantico é usato con il senso di "raccogliere". Il problema qui non é la comprensione e interpretazione del latino, ma anche delle traduzioni. Il verbo é congregare. Sei capace di tradurlo? Non so, magari ti sei inventato anche una lingua in cui vuoldire coniare! Riguardo agli altri casi, sarei felice di discuterli uno ad uno con te in questo modo, perché a mio avviso sono tutti errori abbastanza banali. Alla luce di questo, @Andreas, secondo te, é normale che i referee di una rivista (che in questo caso non é la RIN) non si siano accorti che viene utilizzato un documento tradotto anziché letteralmente dall'autore, dalla traduzione di un erudito, con palesi incongruenze rispetto alla fonte? É scientificamente ammissibile pubblicare un testo di questo genere, dove sulla base di un documento in cui si parla di raccogliere argenti da destinare ad un'alleanza, l'autore inventa di sana pianta un fatto mai accaduto, utilizzando letteratura dei secoli XVI-XIX? Credo di non fare un torto ai referee di quella rivista, sostenendo che non hanno verificato le fonti nell'articolo (peraltro candidamente dichiarate in questo caso) -
Piemonte Denaro di Asti ribattuto
Luca_AT ha risposto a un topic di Luca_AT inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
A fidarsi di cosa si trova online senza verificare.. tratto da cgb.fr, una terza ipotesi: VICOMTÉ DE CARCASSONNE - ROGER II (1167-1194) La monetazione di Carcassonne inizia alla fine del X secolo, intorno al 980-1000. I visconti di Béziers furono anche visconti di Carcassonne dal matrimonio di Raimondo I (1002-1012) con Garsinde, viscontessa di Béziers e Agde. Raymond Trencavel II, fu l'ultimo visconte di Carcassonne e Béziers dal 1209 al 1247, in piena eresia catara. Espropriato di Carcassonne da Simon de Montfort nel 1209, cedette le due viscontee al re di Francia, Luigi IX, nel 1247. -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
Caio Ottavio ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Come ho già avuto modo di evidenziare altrove, la bibliografia adoperata il più delle volte da Perfetto è obsoleta e non aggiornata: i testi sei-, sette- e ottocenteschi andrebbero consultati con tutte le dovute accortezze di metodo, perché, come nel caso dell’opera storica di Giannone, sono ricolmi di sviste, errori, plagi e inesattezze, tra le quali il nostro Autore trova ampio spazio e materia prima per modellare a suo piacimento notizie che storicamente non sono sempre valide e attendibili (tra l’altro, come dimostra C. Caristia, Pietro Giannone e l’”Istoria civile” e altri scritti giannoniani, Milano, 1955, p. 105, le inesattezze più evidenti furono commesse da Giannone proprio nel suo capitolo sui Normanni). Così, invece di analizzare in maniera critica e filologicamente corretta il documento riportato da @magdi, che ringrazio tanto per il prezioso apporto, egli, per continuare a sostenere una teoria che evidenzia le già note difficoltà, preferisce virare su Giannone, la cui portata storica va quantomeno considerata con estrema cautela, per non dire altro. Piuttosto che riprendere Giannone, meglio rimanere sul documento, ma in questo modo si evince che non ci fu nessuna operazione di coniazione negli eventi e nei luoghi ivi narrati e descritti! Ma è meglio che non sprechi altro tempo in discorsi che comunque vengono recepiti da Perfetto come inutili. E’ tempo che io ritorni sulla strada maestra: ci sono importanti novità che bollono in pentola e che attendono solo di vedere la luce. Per il resto, un consiglio: Giannone adoperiamolo con prudenza e coscienza critica, che le sue affermazioni in ambito storico lasciano il tempo che trovano alla luce della più moderna ricerca storica. -
Non è un fake ma era già noto da qualche mese. Il problema qui non sono tanto le risorse quanto la stabilità politica dell'area (ad esempio https://www.aise.it/anno/in-uganda-quasi-2-milioni-di-rifugiati-a-rischio-lallarme-dellunhcr/222354/1 ) e siccome "la necessità aguzza l'ingegno" l'Uganda è uno di quei paesi che hanno capito già da tempo in che direzione bisogna andare per svilupparsi e stare al sicuro, non a caso è uno dei fondatori dell'East African Community, che intorno al 2030 dovrebbe introdurre una valuta unica.
- Oggi
-
Pompeo troppo corroso ?
Villanoviano ha risposto a un topic di ARES III inviato in Monete Romane Repubblicane
Chiariamo una cosa,io non prendo per i fondelli nessuno,e non fare l’offeso buttandola sul gentile,ho solo fatto una constatazione,(e’ vietato?),in quanto “quello che per te è scontato non è detto che lo sia per me o per altri”,tanto che,ripeto,anche un altro utente aveva espresso forse un dubbio. La mia colpa a questo punto,credo che sia nel non essere all’altezza nel recepire bene quello che da foto si vede,sarà la non tanta esperienza,cosa vuoi che ti dica,me ne scuso,ma non buttiamola sul personale,tirate di culo e allusioni. Per ultimo non intendo scrivere in MP,perché non c’è niente che non mi piaccia,e non voglio neanche che si prosegua in una discussione sterile,d’altronde quello si scrive,nel bene o nel male,lo si fa pubblicamente senza remore,nel dovuto rispetto quali persone civili fanno. buona giornata -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
ggpp The Top ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Il dubbio quindi è nella frase su citata, ovvero che la cifra in argento venne velocemente raccolta. Riguardo la traduzione del Giannone non è letterale e quindi risente della sua interpretazione. Traducendo letteralmente il testo senza aggiungere alcuna parola non mi sembra (magari mi sbaglio) venga specificato che si trattasse di metallo coniato. Allora spingerei l'attenzione in un altra direzione: la velocità del tutto. Se è stato svolto tutto in maniera celere e veloce, mi chiedo se è ragionevole pensare che in pochi giorni possano essersi approntati i coni e possano essere state coniate 3000 libbre di moneta (io non so rispondere a questa domanda). Inoltre, anche se fosse stata coniata moneta non mi sembra si possa dire con assoluta certezza il dove. Ed ancora, @aemilianus253 secondo me nelle chiese si confiscavano gli oggetti sacri in argento, però non capisco perché il pagamento non potesse essere effettuato in argento in pani o appunto con l'argenteria stessa senza la trasformazione in moneta. -
Una sirena siracusana ?
didrachm ha risposto a un topic di ARES III inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Yes, quel tipo di patina e ossisazione è quasi impossibike imitarla -
Una sirena siracusana ?
ARES III ha risposto a un topic di ARES III inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Intendevo un'imitazione antica (come quelle balcaniche ad esempio). -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
Ulpianensis ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Aggiungo allora un dato prettamente numismatico e storiografico: ci spieghi, @mero mixtoque imperio, l’utilità e la convenienza da parte dei Pisani di far battere denari lucenses, per avere in paga l’argento confiscato dalle chiese napoletane, dal momento che tali denari all’epoca erano costituiti per maggior parte (citando a memoria, in quel periodo sicuramente >50%) di rame ed altri metalli a formare una lega d’argento che era ormai soltanto biglione? dove hanno recuperato tutto quel rame? dalle chiese? o i napoletani avevano abbondante rame prêt-à-porter apposta per sostenere le numerose coniazioni di moneta forestiera di cui si poteva presentare l’occasione? ma quale persona dotata di senso avrebbe impiegato ulteriori risorse materiali ed economiche per pagare una “tariffa” militare, invece di far che consegnare il peso in argento dovuto senza spenderci ulteriore prezzo? o forse vuoi suggerire che i napoletani dell’epoca abbiano voluto passare il pagamento in moneta per risparmiarsi una parte di argento come ai suoi tempi si dice avesse fatto, con denari veronesi appositamente svalutati, Berengario con gli Ungari…? -
3 grana Murat: restrike?
italov. ha risposto a un topic di Giov60 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
credo che le aste sia state registrate sulla moneta sbagliata la moneta giusta è questa se non mi sbaglio https://en.numista.com/catalogue/pieces18088.html l'ho segnalato -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
aemilianus253 ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
-
Sabato 13 e Domenica 14 Settembre 2025 - CALABRIA COLLEZIONA - Hotel San Francesco di Rende CS
tempolibero ha risposto a un topic di ferdinandoII inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Preparatevi a conoscere un talento unico! Siamo orgogliosi di annunciare che al convegno Calabria Colleziona avremo il piacere di ospitare Mattia Rescigno, @Mattia Rescigno_ un giovane e brillante divulgatore numismatico! Mattia, laureato in Filologia moderna, unisce la sua passione per la storia e la sua profonda conoscenza della numismatica per portarci in un viaggio nel tempo. Sabato 13 settembre, aprirà la sezione culturale con una relazione imperdibile: “L’eterna moneta del potere – onze, lire e la sopravvivenza dei Viceré derobertiani” Un'occasione per scoprire come la moneta sia stata, e sia ancora oggi, uno strumento di propaganda e di potere Non perdete l'opportunità di ascoltare questo giovane e promettente studioso, il cui entusiasmo e competenza sono contagiosi! Vi aspettiamo per lasciarvi ispirare! #calabriacolleziona #MattiaRescigno #numismatica #cultura #storia #divulgazionescientifica -
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo
-
caravelle82 ha iniziato a seguire L'Uganda ce l'ha fatta!!
-
L'Uganda so per certo che sta messo veramente male. C ' é una povertá e delle condizioni assurde ( anche climatiche). Spero si riprenda al meglio. Sai a volte non bastano queste news, in quanto poi chi governa quei posti non si deve piegare a sirene altrui, non deve esser corruttibile e deve saper fare solo esclusivamente il bene del proprio paese. Speriamo.
-
didrachm ha iniziato a seguire Una sirena siracusana ?
-
Una sirena siracusana ?
didrachm ha risposto a un topic di ARES III inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Strana...a me a vedere il rovescio (tridente) sembra buona...certo un pò uscita da una fusione moderna lo sembra (quel tridente tutto storto e irregolare ...vediamo cosa dicono gli altri -
Pompeo troppo corroso ?
ARES III ha risposto a un topic di ARES III inviato in Monete Romane Repubblicane
Che sia suberata era ovvio (per me al meno), basta guardare il retro ed in particolare le figure umane... comunque non prendermi per i fondelli: se ho posto una domanda significa che ho dei dubbi e (come tutti gli esseri umani) ho bisogno di altri pareri. La frecciatina che mi hai tirato non è proprio una cosa gentile: se vuoi partecipi in modo costruttivo alla discussione e se vuoi non partecipi (nessuno è obbligato ci mancherebbe), ma farmi la ramanzina senza motivo concreto non credo che sia utile (al meno per me si intende). Se c'è poi qualcos'altro che non ti piace, me lo scrivi in MP. E mi dimenticavo, grazie per aver risposto. -
Ho trovato questa moneta mentre facevo l orto, qualcuno sa dirmi di cosa si tratta e del suo valore per favore
santone ha risposto a un topic di Niccolo berto inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Qualche decina di euro, ricordo che va consegnata alle autorità -
Mi auguro che questa notizia non sia fake: Uganda has announced a monumental discovery of 31 million metric tonnes of gold ore, estimated to contain over 320,000 tonnes of refined gold valued at a staggering $12 trillion. This massive find has the potential to fundamentally transform Uganda's economy, catapulting it into the ranks of the world's leading gold-producing nations. If successfully exploited, this discovery is expected to attract significant foreign investment and could disrupt the global gold market, signaling the dawn of a prosperous new era for the country. (dal titolo, l'Uganda potrebbe divenire un paese economicamente molto sviluppato e per questo ho scritto un bene augurante" ce l'ha fatta") odjob
-
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
numa numa ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Magdi lascia perdere tanto non c’e’ ambito storico o metodologico che tangano - semplicemente vengono ignorati perche non compresi. E’ come voler discutere di meccanica quantistica con un bambino - non si puo’ petche’ si deve fare prima le basi. ma non importa - il tempo e’ galantuomo …☺️ -
Ho trovato questa moneta mentre facevo l orto, qualcuno sa dirmi di cosa si tratta e del suo valore per favore
Niccolo berto ha risposto a un topic di Niccolo berto inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Sai dirmi il valore? -
Ho trovato questa moneta mentre facevo l orto, qualcuno sa dirmi di cosa si tratta e del suo valore per favore
santone ha risposto a un topic di Niccolo berto inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Sono 3 kreuzer di Baviera -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
