Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Asse MA?
Lorenzo999Lorenzo ha risposto a un topic di Lorenzo999Lorenzo inviato in Monete Romane Repubblicane
A volte capita ma se si ingrandisce nella foto normale si vede chiaramente un simbolo E poi non sembra un'incrosrazione -
News IPZS
Livestrong ha risposto a un topic di Giannino85 inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Perchè flop? Su 40 emissioni al momento sono disponibili 22 monete di cui 4 in esaurimento. Non è scritto da nessuna parte che la Zecca per avere successo deve vendere tutto in 1 settimana (Sai poi le lamentele dei collezionisti....). Come nella normalità delle cose ci sta che dei prodotti siano più apprezzati e altri meno. Forse le emissioni in argento delle olimpiadi non hanno avuto lo sperato esito di vendita, ma da qua a dire flop mi pare esagerato. -
reale "nuovo" 1768 Carlo Emanuele III
Carlo. ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Buonasera, mi fa piacere condividere, seppur in bassissima conservazione, la mia prima moneta Savoia per la Sardegna di Carlo Emanuele III. purtroppo l'usura non consente di comprendere, almeno a me, se si tratti della variante con o senza punto dopo SAR. saluti Carlo -
Credo che sia un normale anonimo incrostato A volte in questa tipologia vediamo ciò che desideriamo vedere.
-
Tondello non coniato dal valore di 1/4 di Shatamana (India)
Matteo91 ha risposto a un topic di Matteo91 inviato in Altre monete antiche fino al medioevo
ps: ho modificato la parola "lingotto" in "tondello", che è probabilmente più corretta. -
15 e 30 Kreutzer: i generosi moduli di Francesco I d'Asburgo-Lorena
Meleto ha risposto a un topic di Dott_20Kreuzer inviato in Monete Estere
Belle monete, complimenti! Sono monete queste che di storia se ne portano dietro parecchia, durante le guerre napoleoniche lo Stato austriaco era in profonda crisi economico-finanziaria (https://de.wikipedia.org/wiki/Österreichischer_Staatsbankrott_von_1811) e queste monete rappresentano coniazioni di emergenza in metallo vile di valori che altrimenti sarebbero dovuti essere coniati in argento (30 kreutzer sono esattamente 1/4 di tallero ed nei decenni precedenti era una moneta in argento). Se mastichi un po' lo spagnolo (ma ci si può aiutare anche con i sottotitoli) ti consiglio vivamente questo video molto interessante e ben fatto sul tema: -
approfondimento Umberto I - 50 Centesimi 1889 e 1892; Piccolissima moneta, grandi problemi
Carlo. ha risposto a un topic di ilnumismatico inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
su questo mi sento chiamato in causa. ecco la mia, di recente ingresso. 50 centesimi 1889 Diametro: 18 mm Peso: 2.48 g -
Buongiorno, chiedo un parere per l'identificazione di questo asse, pesa 41.4 g e ha un diametro di 34mm. A mio parere è un RRC 64/2, essendo che si nota una M abbastanza evidente davanti alla prua ed sembrandomi, lo stile simile, unica pecca il peso leggermente superiore. https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-B15/64/2 - asse
-
Salve, a questa bella disamina penso manchi solo la zecca. F = Angers 🙂
-
50 centesimi 1889 parere
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
consideriamo anche la possibilità che io non sia in grado di fare fotografie! 🤣 oltra alle differenze che si producono tra un'alta e una bassa conservazione. inserisco l'immagine dell'asta, sicuramente più nitida. e aggiungo il riferimento all'interessante discussione di alcuni anni fa di @ilnumismatico, dove si possono vedere ulteriori esempi a confronto -
Monete francesi in oro vendute al facciale
Livestrong ha risposto a un topic di GiAnMMV inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Finchè le banche centrali del mondo comprano oro (come stanno facendo al ritmo di 1000 tonnellate l'anno) incentivando la dedollarizzazione, l'oro non scenderà MAI. C'è più probabilità che arriveremo a 150 euro al grammo piuttosto che torni anche solo a 80 euro al grammo. -
5 Lire 1911 in Fdc: esiste?
El Chupacabra ha risposto a un topic di iracondo inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Partecipo alla discussione (complimenti per i vostri esemplari!) postando le mie monete in buona conservazione (non saranno al top, ma a me soddisfano appieno e credo che, per un collezionista, sia la cosa importante): -
Monete francesi in oro vendute al facciale
GiAnMMV ha risposto a un topic di GiAnMMV inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Comunque il fattore investimento è di certo importante ma mi importa relativamente, ero anche interessato ad avere una bella moneta, altrimenti avrei optato direttamente per i lingotti. - Oggi
-
500 lire 1988
Valcanna ha risposto a un topic di Valcanna inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
Grazie -
500 lire 1988
Massimiliano Tiburzi ha risposto a un topic di Valcanna inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
Ciao, tutto nella norma, lo strano è quando la data si legge tutta per intero. -
15 e 30 Kreutzer: i generosi moduli di Francesco I d'Asburgo-Lorena
Dott_20Kreuzer ha risposto a un topic di Dott_20Kreuzer inviato in Monete Estere
Grazie @santone! Non sono in altissima conservazione ma si distinguono bene tra le altre monetine asburgiche. -
50 centesimi 1889 parere
Massimiliano Tiburzi ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
confrontando questo esemplare con quello oggetto del post mi verrebbero dei dubbi sulla bontà del pezzo. Quello in esame ha gli occhi che sembrano sbalucati, forse è l'usura per carità, magari mi sbaglio, i numeri della data mi sembrano troppo piatti e grossi....a prima vista non mi fa una grande impressione. -
1000 lire Roma Capitale
santone ha risposto a un topic di Valcanna inviato in Repubblica (1946-2001)
buona, vale il peso dell 'argento -
15 e 30 Kreutzer: i generosi moduli di Francesco I d'Asburgo-Lorena
santone ha risposto a un topic di Dott_20Kreuzer inviato in Monete Estere
Belle -
Prima volta
Massimiliano Tiburzi ha risposto a un topic di Valcanna inviato in La piazzetta del numismatico
tu pensa, a me piace di più....:-) -
Richiesta Autenticazione
Massimiliano Tiburzi ha risposto a un topic di Anto63 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
io metterei la 1905 qualche giorno in olio di vaselina a pulire, potrebbe risultare meglio di come è ora. -
COME CAPIRE SE UNA BANCONOTA DI 50 EURO DEL 2002 HA UN VALORE
Massimiliano Tiburzi ha risposto a un topic di JENNYFER inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao, ti direi di postare una ad una tutte le banconote fronte retro inserendo il codice corto e quello lungo detto anche seriale, con questi dati possiamo aiutarti da qui, differentemente, se sei pratica della materia, vai al sito Liste des eurobillets 2002, troverai tutto ciò che ti occorre, ma devi saperlo leggere, io stesso ancora ho difficoltà talvolta. Ricorda, le banconote possono essere molto interessanti anche in uno stato non perfettissimo, se parliamo di banconote ultra rare, ma per la maggiore si necessita di banconote in FDS, fior di stampa, per avere un surplus. Un caro saluto. ti lascio il link da vedere. http://liste.eurobillets.free.fr/index2.htm -
Dott_20Kreuzer ha iniziato a seguire 15 e 30 Kreutzer: i generosi moduli di Francesco I d'Asburgo-Lorena
-
15 e 30 Kreutzer: i generosi moduli di Francesco I d'Asburgo-Lorena
Dott_20Kreuzer ha aggiunto un nuovo link in Monete Estere
Buon pomeriggio a tutti! Quest'oggi vorrei condividere con voi un paio di monete asburgiche coniate con millesimo 1807 all'interno delle zecche imperiali di Kremnitz (B) e Vienna (A) durante il regno di Francesco I d'Asburgo-Lorena: i 15 e 30 Kreutzer in rame "celebri" per il loro generoso modulo. Il pezzo da 15 misura 35,12 millimetri ed ha un peso di 13,12 grammi, mentre, il 30 Kreutzer ha un diametro di 37,50 millimetri e pesa 17,50 grammi. Queste monete, unite ai pezzi da 1 e 3 Kreutzer coniati con millesimo 1812, rappresentano le prime emissioni per il territorio austriaco successive alla caduta del Sacro Romano Impero, avvenimento accaduto il 6 Agosto 1806 in seguito all'abdicazione di Francesco II d'Asburgo-Lorena dalla carica di "Imperatore Eletto dei Romani Sempre Augusto". Dopo essersi nominato, in via preventiva, Imperatore Ereditario d'Austria già nel 1804, l'abdicatario Sacro Romano Imperatore ascende al trono austriaco con il nome di Francesco I preferendo, nei primi conii di questo turbolento periodo, essere indicato come "FRANZ KAISER VON OESTERREICH..." anzichè con la formula latina "FRANCISCUS I DEI GRATIA AUSTRIAE IMPERATOR..." (da lui adottata nelle varie emissioni in piena Età della Restaurazione) per apparire più vicino alla popolazione provando ad acquistare sempre più stima da parte dei suoi numerosi sudditi. Infatti, le iscrizioni che accompagnano l'effigie del sovrano nei conii da 15 e 30 Kreutzer sono in lingua tedesca e recitano: "FRANZ KAIS V OEST KOEN Z HUN BOEH GALIZ U LOD", ossia "Francesco Imperatore d'Austria, Re d'Ungheria, Galizia e Lodomiria" . Nella seconda faccia di queste monete appare, assieme al valore "FÜNFZEHN KREUTZER" (15), "DREYSSIG KREUTZER" (30) e al millesimo 1807, la seguente dicitura "ERBLAENDISCH WIENER ST BANCO ZEIT THEILUNGS MÜNZ" che nella nostra lingua significa "Moneta divisionale coniata per i territori ereditari della Corona Asbugica legata al corso legale del Banco di Vienna". Per comodità, aggiungo qui le varie traduzioni: ERBLAENDISCH, abbreviazione di "Habsburgischen Erblande", domini ereditari della Casa d’Asburgo (Arciducato d'Austria, Regni di Ungheria, Galizia, Lodomiria...); WIENER ST BANCO ZEIT, “Wiener Stadt Banco Zeit”, legata al corso legale del Banco della Città di Vienna. Si riferisce al fatto che la moneta era soggetta alle variazioni di valuta stabilite, in caso di forte crisi, dal Wiener Stadtbanco, la banca centrale austriaca; THEILUNGS MÜNZ, moneta divisionale e di valore frazionario Da appassionato di Storia europea ritengo che queste monete incarnino pienamente il clima tumultuoso seguito alla caduta del Sacro Romano Impero e alla nascita dell’Impero Austriaco: proprio in questo periodo Francesco I, vedendo la sua autorità più volte messa alla prova dall’esercito francese guidato dall'abilissimo Imperatore Napoleone I, avvertì la necessità di rafforzare la propria immagine agli occhi dei sudditi provando a guadagnare la loro stima anche attraverso delle monete più "popolari" e meno "distanti e ieratiche". -
JENNYFER si è registrato sul forum
-
COME CAPIRE SE UNA BANCONOTA DI 50 EURO DEL 2002 HA UN VALORE
JENNYFER ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera, ho scoperto di avere in cassaforte tante banconote da 50 euro edizione 2002, con firme di DRAGHI, jean claude e DUISENBERG. Come faccio a capire se ha un valore diverso dal semplice 50 euro??? cosa devo controllare, numero di serie ecc,... Grazie mille -
50 centesimi 1889 parere
torpedo ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
qBB anche per me.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
