Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
sspigna si è registrato sul forum
-
Banconote 50 Euro dal 2002 firmati Draghi
sspigna ha risposto a un topic di Oscar Garrido inviato in Cartamoneta e Scripofilia
Buona sera, mi collego alla discussione perché la richiesta è sempre la stessa. Ho prelevato questa banconota in banca e dopo un po' mi sono accorta di non aver mai visto una banconota da 50 con queste caratteristiche. Volevo chiedervi se posso spenderla serenamente, come chi mi ha preceduta in questa discussione, oppure se ha qualcosa degno di nota. Vi ringrazio in anticipo e spero di essere nel posto giusto -
Bagattino di Francesco Foscari per Brescia
Oppiano ha risposto a un topic di italov. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao, a mio parere, non si tratta di un bagattino per Brescia ascrivibile a Francesco Foscari. -
La stampa evanescente è sempre una particolarità, .. inoltre i francobolli da 5c appartengono a due tirature diverse. Per me e' tutto da album, ma la vecchia scatola di scarpe di cartone puo' contenere anche capolavori senza problemi.
-
10 centesimi cinquantenario
Alex79 ha risposto a un topic di Alex79 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Mi ha assicurato non pulita. Come conservazione dovrebbe essere FDC. Per lo meno così mi ha detto il Perito. Prezzo intorno ai due terzi della valutazione del Gigante. Con perizia e spedizione penso ci possa stare. Ne ho viste anche altre non periziate con cartellino ma sempre dai 70/75 a salire . Avevo chiesto nei post precedenti della stessa moneta su che prezzi girano. Vediamo quando mi arriva che sensazione mi dà dal vivo, anche se sigillata. -
2 euro commemorativi 2025
Garganico ha risposto a un topic di pato19 inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
mail Vaticano non fa uscire il 2 Euro commemorativo Sede Vacante? -
Sigillo per ceralacca con scritte e Leone di S. Marco
Oppiano ha risposto a un topic di AnnaZonda inviato in Araldica
https://www.facebook.com/groups/1375349659438510/posts/3719368225036630/ -
Un po' di tasse dal 1803 al 1966
PostOffice ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
L' uso postale delle marche da bollo e' raro, quando si trovano veramente viaggiate, annullate e su busta sono di valore. Il collezionismo delle marche come quello erinnofilo e' molto di nicchia, e' un collezionismo per intenditori, per quei collezionisti che non guardano e non sono interessati al profitto di mercato ..immediato. Personalmente credo che sono molto sottovalutate, .. e sicuramente lo sono perché il mercato è solitamente culturalmente "gretto", quindi qui bisogna capire perché si collezionano, ..per il guadagno..?? .. o per l' interesse che emanano..?? -
10 centesimi cinquantenario
Alex79 ha risposto a un topic di Alex79 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Periziata -
Bagattino di Francesco Foscari per Brescia
italov. ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
ho trovato queste immagini attribuite al Bagattino di Francesco Foscari per Brescia. Vi sembra possibile? Di che moneta si tratta in realtà secondo voi? -
Il 3 Kreutzer di Francesco I, Imperatore d'Austria
lorluke ha risposto a un topic di Dott_20Kreuzer inviato in Monete Estere
Va benissimo! Fa sempre piacere leggere la Storia che accompagna le monete. Si vede che nutri una genuina passione per la numismatica e, in modo particolare, per questo periodo storico, che d'altronde anch'io seguo con molto interesse. Il matrimonio con Maria Luigia fu un machiavellico intreccio diplomatico, voluto fortemente proprio da Metternich. Un'alleanza tra i due nemici giurati dell'epoca (Francia ed Austria) era del tutto innaturale e, infatti, non appena le cose si misero male per Napoleone in Russia, gli austriaci non si fecero molti scrupoli ad unirsi alla forze della sesta coalizione.- 2 commenti
-
- austria
- francesco l
- (e altri 4 tag)
-
Stesso graffio su tre solidi beneventani?
Oppiano ha risposto a un topic di appah inviato in Monete dei Regni Barbarici
La “mano” si trova a sinistra di chi guarda. In questo esemplare sempre presente al British Museum, la “mano” è a destra di chi guarda e l’esemplare non riporta il “graffio”. © The Trustees of the British Museum. Shared under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) licence. https://www.britishmuseum.org/collection/object/C_1855-0612-507 -
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo
-
favaldar ha iniziato a seguire 10 centesimi cinquantenario
-
10 centesimi cinquantenario
favaldar ha risposto a un topic di Alex79 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Ha delle macchioline mi sembra di intravedere, spero non siano verdi ma solo un po di sporco. Direi almeno sul SPL pero è meglio aspettare foto migliori quando l'avrai in mano. Poi dipende sempre e soprattutto quanto l'hai pagata. -
Il 3 Kreutzer di Francesco I, Imperatore d'Austria
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Dott_20Kreuzer inviato in Monete Estere
Buon Pomeriggio @Dott_20Kreuzer, bella e storica moneta-modulo di generosa misura, comune e se non erro coniata in più di 13 milioni di esemplari; oltre alla mossa di nominarsi imperatore, Francesco I° per salvare le sorti dell'Impero diede in moglie a Napoleone I° sua figlia Maria-Luigia ed alla fine del periodo napoleonico fu uno dei principali "attori" assieme a von Metternich del Congresso di Vienna nel 1815. Non è una critica ma personalmente non amo ( a livello numismatico ) questi fori fatti all'epoca per indossare a mo' di collana queste monete, ma sicuramente era un atto di fede rivolto ai regnanti.- 2 commenti
-
- austria
- francesco l
- (e altri 4 tag)
-
10 centesimi cinquantenario
Carlo. ha risposto a un topic di Alex79 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
La hai fatta sigillare o ti arriverà "libera"? -
Una "super torre" dell' epoca delle guerre marcomanniche di Marco Aurelio torna alla luce sul critico confine danubiano
decio ha risposto a un topic di decio inviato in Storia ed archeologia
Salve @Vel Saties , per avermi pubblicamente "grammaticamente ripreso" , rispondo che non le accetto . Immagino che nella sua qualifica professionale di Archeologo , credo che le sue rimostranze dovrebbe rivolgerle all' autore dell' articolo , non certamente a me che mi sono limitato a proporlo integralmente nel Forum . Come dovrebbe ben sapere un Link riprodotto da originale non puo' essere modificato se non dietro autorizzazione dell' autore (Paolo Martini) , autorizzazione che non ho , quindi rimando al mittente le sue "annotazioni" . La inviterei quindi a modificare il suo intervento non citando me personalmente , bensi' citando tutto il Post di apertura . Grazie e saluti -
Stesso graffio su tre solidi beneventani?
Oppiano ha risposto a un topic di appah inviato in Monete dei Regni Barbarici
Dal British Museum https://www.britishmuseum.org/collection/image/874522001 © The Trustees of the British Museum. Shared under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) licence. -
Stesso graffio su tre solidi beneventani?
luigi78 ha risposto a un topic di appah inviato in Monete dei Regni Barbarici
Da BMC pagina 191 notizie sul ritrovamento di Benevento Pagina 192 - Oggi
-
Argento.
-
Vaticano 2024
naga ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Operatore 666 .... credo siano posseduti -
Stesso graffio su tre solidi beneventani?
Oppiano ha risposto a un topic di appah inviato in Monete dei Regni Barbarici
https://www.cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=176293 Classical Numismatic Group, Auction Triton XIV, lot 1189. ”All known specimens of this issue appear to be struck from the same dies. Most of these likely originated from a hoard discovered in Benevento around 1878”. -
Un po' di tasse dal 1803 al 1966
Gapox ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
Grazie @PostOffice mi chiedevo se le marche da bollo sono molto considerate solo se viaggiate e annullate come normali francobolli o se ci siano delle eccezioni.... -
Vaticano 2024
Aretusa ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Ieri avevo inviato e-mail all'email indicata sulle loro condizioni di vendita : order...etc. informandoli della mancata consegna del mio ordine e questo di seguito è quello che mi hanno risposto oggi: Secondo me non hanno proprio idea di cosa gli sta succedendo..... Gentile cliente, Le indico il codice per la tracciatura del plico che in questo momento risulta a Fiumicino per lo smistamento. 1ZY507K3DK12881781 Cordiali saluti Marica Operatore 333 Commercializzazione Filatelica e Numismatica Direzione dell’Economia Governatorato S.C.V. 00120 Città del Vaticano Cordiali saluti -
Giov60 ha iniziato a seguire identificazione peso monetale
-
Interessante. In effetti non esistono propriamente doppie da 17 Paoli. Vorrei ricordare che il termine "Doppia" nella sua accezione originaria significava "2 Scudi d'Oro" (quelli cosiddetti "delle 7 stampe", perché possedevano originariamente le stesse caratteristiche metrologiche nei sette principali stati europei - Stato Pontificio, Spagna, Francia, Napoli, Firenze, Venezia e Genova). Nel 1709 Clemente XI portò il valore dello Scudo d'oro (= mezza doppia) a 16.5 Paoli (alla sua introduzione, nel 1530, ne valeva 10, ma si rivalutò progressivamente). Clemente XII con chirografo del 12 settembre 1733 attuò una riforma monetaria che, tra gli altri provvedimenti, ridusse il peso dello Scudo d'Oro (SO) a 3.082 g (al taglio di 110/libbra) pur mantenendo il valore di 16.5 Paoli (o Giuli). Poi, dopo le coniazioni dello SO negli anni 1734 - 1738, questa moneta non fu più battuta, soppiantata nella sua funzione dallo Zecchino. Con la riforma monetaria di Pio VI furono reintrodotte la Doppia e la mezza Doppia romana (al peso, rispettivamente, di 5.469 e 2.734 g). Il 6 maggio 1786 un editto del Camerlengato portò il valore nominale della Doppia da Scudi 3 a Scudi 3.13 (cioè da Paoli 30 a Paoli 31:3); nel contempo prescrisse che entro 8 mesi tutte le monete d’oro circolanti antecedenti il 1757 fossero portate in zecca per il concambio con moneta di nuovo conio; dopo tale periodo non avrebbero avuto più valore legale ma sarebbero state ricevute al costo della pasta d’oro in esse contenuta. Nel dicembre di quell’anno il prezzo della Doppia fu ulteriormente incrementato a Scudi 3.15 ed il termine del concambio prorogato di 2 mesi e di ulteriori 2 mesi in un bando del marzo successivo (Bollettino di Numismatica on line Materiali n. 76-2019 p.5). Ora se dividiamo per 15 il peso della "mezza Doppia" e moltiplichiamo il risultato per 17 otteniamo 3,098 g, cioè circa il peso della mezza Doppia di Clemente XII dopo la riforma monetaria da lui promossa. E si tratta anche del valore in grammi del peso monetale oggetto della discussione. Posto il 1786 come data "ante quem" (con l'incremento di valore della Doppia non comparve più in essa l'indicazione di "30 P" e nella mezza Doppia quella di "15 P" che risultavano inesatte, ed immagino neppure nei pesi monetali; inoltre il ritiro delle monete pre-1757 avrebbe reso inutili quel tipo di pesi) potrebbe pertanto trattarsi di un peso prodotto e utilizzato nella prima metà del pontificato di Pio VI per valutare il peso del vecchio SO di Clemente XII (= mezza Doppia) che valeva ora circa 17 paoli. Non può essere tuttavia escluso che il 17 P approssimi il valore di 16.5 P dello scudo antecedentemente a tale periodo e sia stato utilizzato dunque tra il 1734 e il 1786. Non sono in grado di riconoscere lo stemma: sembrerebbe scorgersi un leone rampante in basso, il che potrebbe richiamare Bologna, ma la definizione della foto è troppo bassa e l'esemplare consunto ...
-
Peccato, sarebbe stato importante conoscerli. Si, è giusto. Infatti non era mai stata citata prima da nessuno e sembra non ci siano altri esemplari in giro censiti. Quindi se ho capito bene questa medaglia (L. A) è in argento e no in bronzo/rame argentato?
-
Sesterzio di Traiano, Arabia
Pxacaesar ha risposto a un topic di Pxacaesar inviato in Monete Romane Imperiali
Ciao @Kriegsmarine92grazie per il tuo intervento e per il parere espresso . Nella speranza che possano arrivarne altri perché per me sono molto importanti 🙂. ANTONIO
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
