Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Risultati per Tag 'SAVOIA'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Forum

  • La più grande community di numismatica
    • Campagna donazioni 2025
  • Identifica le tue monete
    • Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
  • Mondo Numismatico
    • La piazzetta del numismatico
    • Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
    • Rassegna Stampa
    • Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
    • Contest, concorsi e premi
  • Sezioni Riservate
    • Le prossime aste numismatiche
    • Falsi numismatici
    • Questioni legali sulla numismatica
  • Monete Antiche (Fino al 700d.c.)
    • Monete Preromane
    • Monete Romane Repubblicane
    • Monete Romane Imperiali
    • Monete Romane Provinciali
    • Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
    • Monete greche: Grecia
    • Altre monete antiche fino al medioevo
  • Monete Medioevali (dal 700 al 1500d.c.)
    • Monete Bizantine
    • Monete dei Regni Barbarici
    • Monete Medievali di Zecche Italiane
    • Altre Monete Medievali
  • Monete Moderne (dal 1500 al 1800d.c.)
    • Monete Moderne di Zecche Italiane
    • Zecche Straniere
  • Stati preunitari, Regno D'Italia e colonie e R.S.I. (1800-1945)
    • Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
    • Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
    • Regno D'Italia: approfondimenti
  • Monete Contemporanee (dal 1800 a Oggi)
    • Repubblica (1946-2001)
    • Monete Estere
  • Euro monete
    • Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
    • Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
    • Altre discussioni relative alle monete in Euro
  • Rubriche speciali
    • Tecniche, varianti ed errori di coniazione
    • Monete e Medaglie Pontificie
    • Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
    • Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
    • Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
    • Medaglistica
    • Exonumia
    • Cartamoneta e Scripofilia
  • Altre sezioni
    • Araldica
    • Storia ed archeologia
    • Filatelia e Storia Postale
    • Altre forme di collezionismo
    • English Numismatic Forum
  • Area Tecnica
    • Tecnologie produttive
    • Conservazione, restauro e fotografia
  • Lamoneta -Piazza Affari-
    • Annunci Numismatici
  • Tutto il resto
    • Agorà
    • Le Proposte
    • Supporto Tecnico
  • Discussioni
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Discussioni
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Discussioni
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area SITO
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Discussioni
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Monzese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote per la Giornata dell'Europa

Calendari

  • Eventi culturali
  • Eventi Commerciali
  • Eventi Misti
  • Eventi Lamoneta.it
  • Aste
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Eventi
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico Numismatico Savonese "Domenico Giuria" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area La zecca di Fano
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area Collezionare.......non solo monete
  • Associazione Circolo "Tempo Libero" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023, convento di S. Antonio, Morbegno

Categorie

  • Articoli
    • Manuali
    • Portale
  • Pages
  • Miscellaneous
    • Databases
    • Templates
    • Media

Product Groups

  • Editoria
  • Promozioni
  • Donazioni

Categorie

  • Libri
    • Monete Antiche
    • Monete Medioevali
    • Monete Moderne
    • Monete Contemporanee
    • Monete Estere
    • Medaglistica e sfragistica
    • Numismatica Generale
  • Riviste e Articoli
    • Rivista Italiana di Numismatica
  • Decreti e Normative
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File 2
  • Cercle Numismatique Liegeois (Circolo) in area File
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area VERNICE- MOSTRA
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Documenti dal circolo
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area File
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023

Collections

  • Domande di interesse generale
  • Contenuti del forum
  • Messaggi
  • Allegati e Immagini
  • Registrazioni e Cancellazioni
  • Numismatica in generale
  • Monetazione Antica
  • Monetazione medioevale
  • Monetazione degli Stati italiani preunitari
  • Monetazione del Regno d'Italia
  • Monetazione in lire della Repubblica Italiana
  • Monetazione mondiale moderna
  • Monetazione mondiale contemporanea
  • Monetazione in Euro

Categorie

  • Monete Italiane
    • Zecche italiane e Preunitarie
    • Regno D'Italia
    • Repubblica Italiana (Lire)
  • Euro
  • Monete mondiali
  • Gettoni
  • Medaglie
  • Banconote, miniassegni...
  • Cataloghi e libri
  • Accessori
  • Offerte dagli operatori
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Annunci
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area Interessante link
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area AnnunciRaccolta di medagliette devozionali

Trova risultati in.....

Trova risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per....

  1. Vittorio Amedeo III - Mezzo Scudo 1786 - Raro Argento 906/1000- gr 17,58 - diametro 38 mm - Zecca di Torino Non in conservazione super ma di buona qualità a mio personalissimo parere Quale conservazione attribuireste a questo modulo?
  2. Mezzo soldo II Tipo 1648 Carlo Emanuele II Mir Savoia 827a
  3. Sabato mattina girando fra i banchetti del Convegno torinese sono riuscito a trovare finalmente ben due esemplari di 5 soldi del II tipo, quello che vi presento e' il migliore dei due osservati dal punto di vista della conservazione 5 Soldi II Tipo 1632 Vittorio Amedeo I D/ V AMED D G DVX SABAV P PED 1632 - Scudo sabaudo , inquartato con Savoia in cuore , in cartella con corona di 5 fioroni e collare attorno R/ BENEDIC HER EDITATI TVAE - Il beato Amedeo in piedi e con capo raggiato sostiene uno scudo sul quale e' scritto in incuso F IVDI ET IVS D PAV E DO D P Mistura , 30 MM. , GR. 6,55 / 5,07 , zecca Torino e Vercelli Biaggi 600e , Mir Casa Savoia 716
  4. Mi rivolgo agli esperti della monetazione Savoia e a quanti vorranno intervenire Non ho praticamente trovato nulla in manuali e scritti che faccia riferimento alle tecniche di coniazione delle monete Savoia nel periodo indicato nel titolo della discussione. Chiedo a chi ha a disposizione materiale e scritti che illustrino i metodi di battitura delle monete in quel periodo. di illustrare a me e agli appassionati di questo forum metodi e tecniche, Vorrei per quanto possibile capire qualcosa in più perché al momento ho solo nozioni molto vaghe e approssimate. Ringrazio in anticipo quanti vorranno intervenire in maniera costruttiva ed illuminante ? Renato
  5. Seconda moneta del 2011 Peccato per il problema del conio , ma non volevo separarla dalla sorella piu' debole . Inoltre come dice Danielone se c'e' il prezzo si acquista :D 5 .1/4 Grossi o CornutoForte di Carlo II Mir Savoia 368b
  6. Vittorio Emanuele I - Mezzo Scudo 1814 Argento 906/1000 - gr. 17.58 - diametro 36 mm - Zecca di Torino Il contorno é ornato (Catalogo n. 7 del 2020 della Numismatica Scaligera, lotto n. 377) Esemplare di grande bellezza e fascino, patina intensa ma al contempo delicata nelle sue sfumature. Ultimo nominale in argento prima dell'introduzione del sistema decimale il 6 agosto 1816 Il ritratto del Sovrano é ancora per stile riconducibile ai Savoia Vecchi....da Carlo Felice i ritratti dei Sovrani cambieranno decisamente. Renato
  7. ho acquistato questa piccola moneta perchè la ritengo strana... a mio parere si tratta di una contraffazione di un quarto di soldo di Emanuele Filiberto, lo penso dal tondello stretto, in bassa lega e alquanto leggero ed inoltre per la completa mancanza (almeno in quello che si vede) delle sigle di zecca. La cosa strana è che al posto delle EF coronate tipiche dei quarti del duca le lettere presenti sono EP, non la conosco come contraffazione, non penso neppure che si tratti di un FF quarto di contraffazione di Messerano perchè la P è molto evidente e non sembra una brutta coniatura..... mi piacerebbe sentire dei pareri al riguardo o se qualcuno conosce una contraffazione come questa che mi sfugge......
  8. SergioRus

    1 luigino 1665 Monaco

    Buongiorno a tutti, Vorrei sapere se questa moneta è autentica? Il peso e circa 2,15 grammi.
  9. Vittorio Emanuele I - 20 lire 1819 oro 900/1000 - gr 6,45 - diametro 21 mm Zecca di Torino Questa moneta anche se i cataloghi la riportano come rara, la si trova abbastanza facilmente, diventa invece rara in alta conservazione. Renato
  10. La butto alla carlona, vediamo cosa viene fuori, è noto che questi 3 Lire siano battuti su spezzati di pezze della Rosa? https://www.sixbid.com/account.html/editions-v-gadoury/7762/-/6329878/amedeo-ii-re-di-sicilia Buon anno ?
  11. Ecco una moneta sconosciuta al CNI , Biaggi , Simonetti , Cudazzo Amedeo VI ? D/ MED COMES - Grande A Gotica R/ SABAVDIE - Croce Patente Peso : 0,50 ; Diametro 0,13/0,15 mm. Mistura Zecca : Point d'Ain ? Attualmente oltre a questo esemplare e' noto un secondo presente in una collezione privata torinese
  12. Buona sera lamonetiani, vi posto questo 20 Lire 1842 Genova Carlo Alberto Savoia perchè ho notato,sopratutto al R/, delle battiture strane. Se fate caso se ne vede una molto bene sul ciondolo dell'Annunziata (cosi fondo non l'avevo mai visto), un pò sui rami incrociati ed anche sulla Corona si riesce a vederne bene. Secondo voi da cosa è dipeso? Conio in negativo? Grazie a tutti.
  13. vwgolf

    Spilla Cosulich line

    Buon giorno, spero di non aver sbagliato sezione... chiedo agli esperti pareri su questa spilletta grazie, so solo che la Cosulich era una compagnia di navigazione: Triestina è forse anche Genova? ma non riesco a collegare il nodo Savoia con corona, grazie a tutti.
  14. Salve a tutti. Ecco una" due denari" di CE III, se abbia bene visto, manca al catalogo. ;)
  15. Buon giorno, volevo condividere è sentire i vostri pareri... grazie. poi ho una domanda da fare : non è mia abitudine chiedere .... se il prezzo a me va bene sono contento comunque. ma voi quanto l`avreste pagata? grazie a tutti.
  16. Ho il piacere di presentarvi una moneta molto interessante che ho da poco scovato Testone Inedito 1560 A - Emanuele Filiberto D/ E PHILIBERT DUX SABAVDIE Busto corazzato del Duca rivolto a destra R/AUXILIUM MEUM A DOMINO Scudo Sabaudo inquartato con Savoia al centro sormontato da corona a 5 fioroni in esergo ..1560 A. Zecca Aosta o Asti Peso 8,92 grammi , diametro 30 mm. Mi e' stato proposto come testone del II Tipo (Mir Savoia 509) , ma studiandolo bene,secondo me, si possono cogliere delle differenze che fanno ritenere questo esemplare di una tipologia per il momento non ancora nota Con il secondo Tipo ha in comune il R/ ; raffigurazione dello scudo e la legenda Al D/ risulta evidente invece la differenza della testa del Duca piu' simile al III Tipo (Mir Savoia 510)anche se la capigliatura appare di un taglio diverso , la corazza e' completamente diversa da tutti i tipi di testone conosciuti Presenta una decorazione particolarmente ricca , inoltre lo spallaccio in primo piano non ha il comune riforzo ma appare come la falda di un mantello simile all' ala di un volatile, sotto di esso dovrebbe esserci la crocetta racchiusa fra i due nodi savoia dal quale parte la legenda invece non e' presente in questo esemplare Infine osservando la legenda del D/ si legge PHILIBERT come nel testone del I Tipo (Mir Savoia 508) a differenza del PHILIBERTVS individuabile in tutti i testoni a partire dal II Tipo fino al VI Tipo (Mir Savoia 513) Ho esposto queste mie conclusioni al Dott. E.Montenegro ,a G.Grella,a B.Ingrao e all' amico Daniele presenti lo scorso mercoledi' mattina al Circolo Numismatico Taurinense e agli amici Silvio e Bernardino via email anche loro sono propensi a considerare questo testone un tipo inedito attualmente non noto nelle collezioni numismatiche pubbliche e private
  17. Dovrebbe arrivare tra non molto,quali sono i vostri severi giudizi?? Grazie Fabio
  18. 4 Grossi 1618 Carlo Emanuele I D/ CAR EM D G DVX SAB P P - Scudo sabaudo a targa larga con corona di 5 fioroni ai lati la scritta FE RT R/ IN TE DOMINE CONFIDO - Croce mauriziana sovrapposta a piccola croce di San Lazzaro Mistura , 27 mm. , gr. 3,20 / 2,25 , zecca di Torino Mir Casa Savoia 655b , Biaggi 551d
  19. Vi posto questo 7,6 Soldi 1800 di Carlo Emanuele IV in Rame segnalato dal Gigante 14a Nopn Comune e dal MIR (riporta anche il Gigante 14a) in R7 con diversita di conio Millasimo più piccolo e Corona variata. Chi ne sa qualcosa di più? Grazie ps: in effetti la corona mi sembra più grande,il millesimo all'incirca è uguale. Contorno: cordonato in rilievo.
  20. Buona sera, volevo condividere il primo acquisto dopo il" blocco forzato" mercatino Borgo D`Ale prima uscita, grazie per i vostri pareri.
  21. giuseppe ballauri

    MONETA CON MONTATURA RIMOSSA ?

    Cari Amici del Forum, posto il 5 L. VITT.EM. I° - anno 1817 in vendita in un'Asta importante. La mia semplice domanda è questa: secondo il vostro autorevole parere. la moneta potrebbe aver avuto una montatura in seguito rimossa? Ecco le foto del D/ e R/ purtroppo non ho quella del taglio. Ho evidenziato in rosso le aree "sospette". Ho sempre pensato che le monete incastonate per farne ciondoli, spille etc fossero esclusivamente di tipo "devozionale" ad esempio le Piastre Papali e comunque con immagini sacre. Invece in questi ultimi tempi, confrontandomi con un Amico del Forum e guardando attentamente degli Scudi dei Savoia, abbiamo notato in qualche moneta dei segni che potrebbero essere quelli di una montatura rimossa. Chiederei gentilmente un vostro parere sulla monete sopra postata e sull'abitudine di "incastonare" delle monete d'argento di largo modulo. Grazie a Tutti, Ciao Beppe
  22. Buongiorno a tutti. In un'asta ho notato questa stupenda medaglia: https://auctions.bertolamifinearts.com/it/lot/25901/savoia-vittorio-emanuele-iii-1900-1943-/ Qualcuno per caso è in grado di raccontarmela? Perché purtroppo pur cercando nei meandri del web non ho trovato nulla. Grazie in anticipo a chi mi vorrà rispondere e buona giornata.
  23. Salve questa è la volta di un 3 Cagliresi:CARLO EMANUELE III(1730-1773) Zecca di Torino anno 1741 ,rame D/CAR.EM.D.G.REX.SAR.CYP.ET.IER.;busto volto a destra R/DVX.SAB.ET.MONTISF.PRINC.PED.anno;nel campo croce accantonata da quattro teste di moro Riferimenti:PIRAS 201 --Salutoni -odjob Nel medesimo anno Maria Teresa riconosce ampia autonomia all'Ungheria(dieta di Presburgo)che si pone al suo fianco contro i pretendenti alla corona austriaca Sempre nel medesimo anno si apre una nuova guerra tra Russia e Svezia per il controllo derl Baltico Nel campo della scienza,il fisico svedese Celsius realizza il termometro a scala centigrada
  24. Finalmente ricevuto : Obolo I Tipo Emanuele Filiberto Duca (1559-1580) D/ Scudo sabaudo coronato accostato da E F in basso * R/ Croce fogliata e incavata alle estremita' Mistura , 15 mm. , gr. 0,49/0,47 , zecca di Chambery Mir Savoia 562 , Biaggi 476 , Simonetti 83 Rarita' : R6
  25. giuseppe ballauri

    ARCHIVI NUMISMATICI

    Cari Amici del Forum, in questi tempi di quarantena cerco, come penso la maggioranza di Voi, di impiegare il tempo con i miei amati tondelli e lo studio di qualche libro che avevo accantonato nella mia biblioteca. In particolare mi interessa la monetazione dei Savoia e mi piacerebbe conoscere i passaggi "pubblici" di certe monete ( Aste, listini, vendite online ). Premetto che mi interessano i "passaggi" più che il prezzo di aggiudicazione. Ho diversi siti nei quali posso ricavare alcuni dati: Sixbid, Numisbid, Ebay, Gigante, Numismatica Ranieri. Il problema è che questi archivi monitorano i passaggi solo dal 2009 e solo in certe aste. E' probabile che negli anni antecedenti le monete non fossero ancora indicizzate in maniera informatica, però penso che le maggiori Case d'Asta abbiano l'opportunità di farlo ( o magari è già stato fatto ). Pertanto chiederei a Voi se esistono degli altri siti nei quali si possano vedere i passaggi delle monete di una certa rarità ( possibilmente gratuiti o con un esborso non eccessivo). Grazie a Tutti ed un Caro Saluto, Beppe
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.