Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Risultati per Tag 'Savoia'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Forum

  • La più grande community di numismatica
    • Campagna donazioni 2025
  • Identifica le tue monete
    • Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
  • Mondo Numismatico
    • La piazzetta del numismatico
    • Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
    • Rassegna Stampa
    • Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
    • Contest, concorsi e premi
  • Sezioni Riservate
    • Le prossime aste numismatiche
    • Falsi numismatici
    • Questioni legali sulla numismatica
  • Monete Antiche (Fino al 700d.c.)
    • Monete Preromane
    • Monete Romane Repubblicane
    • Monete Romane Imperiali
    • Monete Romane Provinciali
    • Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
    • Monete greche: Grecia
    • Altre monete antiche fino al medioevo
  • Monete Medioevali (dal 700 al 1500d.c.)
    • Monete Bizantine
    • Monete dei Regni Barbarici
    • Monete Medievali di Zecche Italiane
    • Altre Monete Medievali
  • Monete Moderne (dal 1500 al 1800d.c.)
    • Monete Moderne di Zecche Italiane
    • Zecche Straniere
  • Stati preunitari, Regno D'Italia e colonie e R.S.I. (1800-1945)
    • Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
    • Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
    • Regno D'Italia: approfondimenti
  • Monete Contemporanee (dal 1800 a Oggi)
    • Repubblica (1946-2001)
    • Monete Estere
  • Euro monete
    • Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
    • Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
    • Altre discussioni relative alle monete in Euro
  • Rubriche speciali
    • Tecniche, varianti ed errori di coniazione
    • Monete e Medaglie Pontificie
    • Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
    • Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
    • Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
    • Medaglistica
    • Exonumia
    • Cartamoneta e Scripofilia
  • Altre sezioni
    • Araldica
    • Storia ed archeologia
    • Filatelia e Storia Postale
    • Altre forme di collezionismo
    • English Numismatic Forum
  • Area Tecnica
    • Tecnologie produttive
    • Conservazione, restauro e fotografia
  • Lamoneta -Piazza Affari-
    • Annunci Numismatici
  • Tutto il resto
    • Agorà
    • Le Proposte
    • Supporto Tecnico
  • Discussioni
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Discussioni
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Discussioni
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area SITO
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Discussioni
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Monzese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote per la Giornata dell'Europa

Calendari

  • Eventi culturali
  • Eventi Commerciali
  • Eventi Misti
  • Eventi Lamoneta.it
  • Aste
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Eventi
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico Numismatico Savonese "Domenico Giuria" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area La zecca di Fano
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area Collezionare.......non solo monete
  • Associazione Circolo "Tempo Libero" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023, convento di S. Antonio, Morbegno

Categorie

  • Articoli
    • Manuali
    • Portale
  • Pages
  • Miscellaneous
    • Databases
    • Templates
    • Media

Product Groups

  • Editoria
  • Promozioni
  • Donazioni

Categorie

  • Libri
    • Monete Antiche
    • Monete Medioevali
    • Monete Moderne
    • Monete Contemporanee
    • Monete Estere
    • Medaglistica e sfragistica
    • Numismatica Generale
  • Riviste e Articoli
    • Rivista Italiana di Numismatica
  • Decreti e Normative
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File 2
  • Cercle Numismatique Liegeois (Circolo) in area File
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area VERNICE- MOSTRA
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Documenti dal circolo
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area File
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023

Collections

  • Domande di interesse generale
  • Contenuti del forum
  • Messaggi
  • Allegati e Immagini
  • Registrazioni e Cancellazioni
  • Numismatica in generale
  • Monetazione Antica
  • Monetazione medioevale
  • Monetazione degli Stati italiani preunitari
  • Monetazione del Regno d'Italia
  • Monetazione in lire della Repubblica Italiana
  • Monetazione mondiale moderna
  • Monetazione mondiale contemporanea
  • Monetazione in Euro

Categorie

  • Monete Italiane
    • Zecche italiane e Preunitarie
    • Regno D'Italia
    • Repubblica Italiana (Lire)
  • Euro
  • Monete mondiali
  • Gettoni
  • Medaglie
  • Banconote, miniassegni...
  • Cataloghi e libri
  • Accessori
  • Offerte dagli operatori
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Annunci
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area Interessante link
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area AnnunciRaccolta di medagliette devozionali

Trova risultati in.....

Trova risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per....

  1. Buon giorno, come da titolo ho una domanda da fare: forse è un argomento già trattato, ma io non so come cercarlo. non riesco a capire il motivo , esempio... ho una monetina di Emanuele Filiberto, 4 grossi 1558 per che la trovo sul catalogo del periodo " Ducale " che inizia nel 1559 ! ma questo vale anche per altri nominali tipo Talleri ,Scudi, è altri.. grazie a chi mi illumina.
  2. Vi chiedo un aiuto: colleziono Scudi di Casa Savoia. Ho cercato per moltissimi anni un millesimo che mi manca ed è forse il più raro di Carlo Alberto: 1838 TO ( Montenegro: R3 - Tiratura: 41757 ). Non l'ho mai visto, nè in Convegni, Mercatini, Aste, etc. Sarei stato disposto a prenderlo anche in conservazione scarsa ( MB ). Qualcuno mi ha detto che negli ultimi anni è comparso in un'asta ( non so quale ). Negli archivi di Sixbid non ho trovato nulla. Qualcuno del forum può dirmi qualcosa ? Può essere che sia ( nonostante la valutazione dei vari manuali ) uno dei millesimi regolarmente registrati dalla Zecca, ma misteriosamente "mai apparsi". Saluti e grazie a chi risponderà
  3. per cortesia mi identificate questa moneta? grazie. saluti elio.
  4. Ho comperato qualche tempo fa ( Asta E-Live Nomisma ) uno Scudo VITT.EM II° data 1858 GE. Quando l'ho avuto in mano ho notato che la data 1858 presentava le seguenti anomalie: il "5" presenta la parte bassa molto"panciuta" che quasi oltrepassa la stanghetta verticale. L'ultimo "8" è molto diverso dall'altro, mi sembra quasi ritoccato ( come si sia voluto cambiare un "3" in un "8"). Infine la "S" di FERRARIS sembra una "E". La moneta è autentica ( peso e diam. ok ). Cosa ne pensate ? Può essere semplicemente un anomalia dovuta al punzone logorato ? E' un ritocco ? ( in questo caso però non capisco perchè far diventare un 1853 in 1858 visto che i 2 millesimi hanno la stessa valutazione ). Grazie a chi mi vorrà rispondere. Saluti a Tutti.
  5. Buon giorno, approfitto dello "spunto" offerto da Savoiardo... per postare 2 sesini per sentire i vostri pareri, Grazie a tutti.
  6. Buon giorno, volevo condividere questa "piccolina" appena entrata in collezione... e sentire i vostri pareri, grazie a tutti, Buona Pasqua.
  7. Vi posto questo ultimo arrivo Sesino Carlo Emanuele III monetazione per Piacenza Sesino Secondo voi è il primo 974 o secondo 975 tipo MIR ? Purtroppo non è messo bene un MB e con scivolamento leggero di conio alcune lettere non si leggono.Dalla corona e il posizionamento del nodo d'amore sembra il primo tipo ma potrebbe essere anche il secondo. Io credo sia il secondo tipo ma non ne sono sicuro....... Grazie a tutti.
  8. Buon giorno, finalmente è arrivata una monetina da mettere sotto l`albero, grazie a tutti per i commenti.. ( dal vivo è molto meglio )
  9. Buon giorno, so che non è inerente alle monete.. ma volevo sentire le vostre opinioni, grazie a chi vorrà esprimere il suo parere.
  10. azzogsal

    Medaglia militare sportiva

    Domenica mercatino di Imbersago, LC ho acquistato questa medaglia ma non riesco a Classificarla mi aiutate? Di che periodo è? Chi l'ha prodotta? Sandokan è pane per i tuoi denti..... ???!!!!!
  11. Buona sera, la conservazione è questa.... ma volevo sentire i vostri pareri grazie a tutti,
  12. Buona sera, volevo condividere questa monetina che grazie ad un caro Amico.. ho messo in collezione assieme a 2 altre monetine che posterò...
  13. Buongiorno Nuova entrata in collezione per Emanuele Filiberto Conte di Asti. Cavallotto I Tipo Mir 475
  14. Buongiorno a tutti Ho il piacere di condividere con voi la prima moneta entrata in collezione riguardante le emissioni per Palermo. Si tratta come da titolo del Grano datato 1714 con sigla CP. Anche se non è il millesimo raro ho deciso di prenderlo per la qualità, in particolare delle piume che sono ancora molto evidenti. A voi i pareri.
  15. Buondì ai Sabaudi. @savoiardo @piergi00 e bella Compagnia Vi mostro una parpaiola di E.Filiberto , Bourg 1579 ?, con un buco triangolare. Incidente di percorso o qualcos'altro che mi sfugge ? Grazie per i Vostri pareri. R
  16. Buongiorno l'ultima arrivata di Carlo II è un Quarto IX tipo che presenta a fine legenda le sigle GC o CC, ad oggi non mi risulta che sia stata identificata questa sigla per questa tipologia di Quarto... da notare anche il punto nel primo cantone, a voi le considerazioni. Una possibile alternativa potrebbe essere quella che la legenda finisca in CONFIDO e ci sia una sola lettera dello zecchiere la "C" anche se mi sembra poco plausibile indicazioni Mir
  17. Buongiorno ecco la seconda entrata di Amedeo VIII Forte I tipo Mir 144k
  18. Buongiorno a tutti oggi voglio condividere con voi gli ultimi esemplari arrivati e conoscere il vostro parere si tratta del Quarto di Grosso I tipo (Chiablese) Mir 142g
  19. Buongiorno Oggi volevo presentarvi l'ultima arrivata, bella circolare e centrata, MIR 6a Cosa ne pensate?
  20. Buongiorno a tutti Sto cercando informazioni sul mezzo forte III tipo di Edoardo, in particolare se nella vostra esperienza vi è capitato di vedere dei segni dello zecchiere diversi dalle due crocette riportate sul Mir Grazie in anticipo buona giornata
  21. Buona sera, volevo condividere questa monetina è sentire i pareri degli esperti; le iniziali sono invertite.... grazie a tutti.
  22. Buonasera a tutti, vorrei mostrarvi questa Maglia di Bianchetto di Carlo II e sapere cosa ne pensate di rarità e conservazione
  23. claudioc47

    ROMA CAPITALE 1871

    Dopo l’unificazione del Regno d’Italia, la capitale iniziale di Torino, in base alla convenzione italo-francese del 15 settembre 1864, fu trasferita a Firenze in base alla promulgazione dell’11 Dicembre dello stesso anno, dell’apposita legge approvata dal Parlamento. Il trasferimento avvenne entro il 1865. Rimaneva in sospeso la questione romana, che fu sbloccata solo nel 1870. Dopo la sconfitta di Napoleone III da parte della Prussia, che permise all’Italia di procedere all’annessione di Roma, evento che avvenne il 20 Settembre 1870, con la presa di Porta Pia da parte delle truppe del Generale Raffaele Cadorna. Pio IX si ritirò in Vaticano riconoscendo la sovranità dell’Italia su Roma. Tale evento determinò la decisione di trasferire la Capitale da Firenze a Roma, decisione ratificata da un’apposita legge del 3 Febbraio 1871. L’evento è stato oggetto dell’emissione di questa medaglia commemorativa ad opera dell’incisore Carlo Moscetti (autore di diverse medaglie di Vittorio Emanuele II ed Umberto I). Grande modulo in bronzo di 75 mm per 174 gr di peso.
  24. Mi piacerebbe conoscere la vostra sulla conservazione di questo scudo Carlo Felice 1825 Genova. Grazie F.
  25. Un quarto (I tipo ?) di Amedeo VIII che non trovo nel catalogo .. Il D/. è quello di un quarto I° Tipo chiablese, zecca di Nyon (simbolo mezzaluna) ( mm. 20/22 grammi 1,47) è il R/. che non mi convince per la legenda che dovrebbe essere IN ITALIA MARCHIO oppure IN ITALIA MAR PRN. qui leggo : IN IT :MAR ? ....e poi termina con INI ? Resto in attesa dei superesperti . Grazie e .....buone monete a tutti !
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.