Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Risultati per Tag 'approfondimento'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Forum

  • La più grande community di numismatica
    • Campagna donazioni 2025
  • Identifica le tue monete
    • Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
  • Mondo Numismatico
    • La piazzetta del numismatico
    • Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
    • Rassegna Stampa
    • Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
    • Contest, concorsi e premi
  • Sezioni Riservate
    • Le prossime aste numismatiche
    • Falsi numismatici
    • Questioni legali sulla numismatica
  • Monete Antiche (Fino al 700d.c.)
    • Monete Preromane
    • Monete Romane Repubblicane
    • Monete Romane Imperiali
    • Monete Romane Provinciali
    • Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
    • Monete greche: Grecia
    • Altre monete antiche fino al medioevo
  • Monete Medioevali (dal 700 al 1500d.c.)
    • Monete Bizantine
    • Monete dei Regni Barbarici
    • Monete Medievali di Zecche Italiane
    • Altre Monete Medievali
  • Monete Moderne (dal 1500 al 1800d.c.)
    • Monete Moderne di Zecche Italiane
    • Zecche Straniere
  • Stati preunitari, Regno D'Italia e colonie e R.S.I. (1800-1945)
    • Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
    • Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
    • Regno D'Italia: approfondimenti
  • Monete Contemporanee (dal 1800 a Oggi)
    • Repubblica (1946-2001)
    • Monete Estere
  • Euro monete
    • Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
    • Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
    • Altre discussioni relative alle monete in Euro
  • Rubriche speciali
    • Tecniche, varianti ed errori di coniazione
    • Monete e Medaglie Pontificie
    • Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
    • Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
    • Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
    • Medaglistica
    • Exonumia
    • Cartamoneta e Scripofilia
  • Altre sezioni
    • Araldica
    • Storia ed archeologia
    • Filatelia e Storia Postale
    • Altre forme di collezionismo
    • English Numismatic Forum
  • Area Tecnica
    • Tecnologie produttive
    • Conservazione, restauro e fotografia
  • Lamoneta -Piazza Affari-
    • Annunci Numismatici
  • Tutto il resto
    • Agorà
    • Le Proposte
    • Supporto Tecnico
  • Discussioni
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Discussioni
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Discussioni
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area SITO
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Discussioni
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Monzese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote per la Giornata dell'Europa

Calendari

  • Eventi culturali
  • Eventi Commerciali
  • Eventi Misti
  • Eventi Lamoneta.it
  • Aste
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Eventi
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico Numismatico Savonese "Domenico Giuria" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area La zecca di Fano
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area Collezionare.......non solo monete
  • Associazione Circolo "Tempo Libero" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023, convento di S. Antonio, Morbegno

Categorie

  • Articoli
    • Manuali
    • Portale
  • Pages
  • Miscellaneous
    • Databases
    • Templates
    • Media

Product Groups

  • Editoria
  • Promozioni
  • Donazioni

Categorie

  • Libri
    • Monete Antiche
    • Monete Medioevali
    • Monete Moderne
    • Monete Contemporanee
    • Monete Estere
    • Medaglistica e sfragistica
    • Numismatica Generale
  • Riviste e Articoli
    • Rivista Italiana di Numismatica
  • Decreti e Normative
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File 2
  • Cercle Numismatique Liegeois (Circolo) in area File
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area VERNICE- MOSTRA
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Documenti dal circolo
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area File
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023

Collections

  • Domande di interesse generale
  • Contenuti del forum
  • Messaggi
  • Allegati e Immagini
  • Registrazioni e Cancellazioni
  • Numismatica in generale
  • Monetazione Antica
  • Monetazione medioevale
  • Monetazione degli Stati italiani preunitari
  • Monetazione del Regno d'Italia
  • Monetazione in lire della Repubblica Italiana
  • Monetazione mondiale moderna
  • Monetazione mondiale contemporanea
  • Monetazione in Euro

Categorie

  • Monete Italiane
    • Zecche italiane e Preunitarie
    • Regno D'Italia
    • Repubblica Italiana (Lire)
  • Euro
  • Monete mondiali
  • Gettoni
  • Medaglie
  • Banconote, miniassegni...
  • Cataloghi e libri
  • Accessori
  • Offerte dagli operatori
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Annunci
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area Interessante link
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area AnnunciRaccolta di medagliette devozionali

Trova risultati in.....

Trova risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per....

  1. Buonasera. sul catalogo viene citato un astuccio destinato a contenere il marengo di Vittorio Emanuele II del 1860 per donarlo ai senatori del Regno: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-REE/14 Sapete dirmi da dove viene presa questa informazione? Sono note vendite o passaggi in asta dei suddetti astucci?
  2. Buongiorno ragazzi, avrei cortesemente bisogno di un vostro parere su questa moneta. Premetto che non è mia e le foto sono state scaricate da un gruppo fb di cui faccio parte. L’anomalia è che presenta sul lato del rovescio sulla destro dell’indicazione del valore il monogramma BN (questo delle 5 lire zecca Milano), pur essendo la zecca di Napoli e quindi priva di questo. È anche vero che Milano ha iniziato a coniare nel 1869. Ho chiesto i dati come peso, foto del contorno e diametro che allego non appena saranno comunicati. Chiedo cortesemente un vostro parere in merito, si ipotizza un falso anni 90 ma sinceramente mi pare ben fatto. Mille grazie per i vostri pareri e avvisi sulla moneta.
  3. Salve, mi incuriosisce la parola FERT che spesso si trova sulle monete del Regno (quasi sempre sul bordo ma non solo). Cosa vuol dire? Che significato ha? Su quali/quante monete è presente? E' presente anche su monete più antiche o più moderne? Qualcuno forse mi potrà aiutare, grazie. Simone
  4. Ciao a tutti, allego una foto di una moneta naturalmente non mia. Quel "2" nella data 1928 lo vedo molto diverso dal medesimo 2 nelle date del 1920/21/24/25. Non ho trovato note nei cataloghi... Ne sapete qualcosa? Grazie a tutti
  5. Buongiorno a tutti, volevo mostrarvi questa L. 1 del 1940. Moneta comunissima, e che non reputo personalmente tra le più belle (de gustibus). Eppure questa ha qualcosa di particolare che la rende per me più piacevole. Ha preso questo colorito giallognolo (sul retro non proprio uniformemente come vedete). Ciò che volevo chiedervi giusto per mia curiosità e sentire i vostri pareri, come può formarsi un colorito del genere? È corretto parlare di patina in questo caso? Grazie
  6. buona domenica a tutti.Secondo gli esperti il sdz R manca e le due lettere A sono evanescenti o è semplicemente usura?? Grazie mille a chi vorrà dare spiegazioni
  7. Rudi Businaro

    Moneta antica

    Buonasera a tutti, cerco un aiuto per cercare di individuare una moneta che ho trovato. Sembra in rame, un lato è molto rovinato e non apprezzano dettagli nitidi (lato testa) dall'altro sembra esserci come immagine una persona in piedi con 2 penso animali sui lati e sotto riporta una scritta AMVILL o ANVIL, sapete darmi qualche notizia? Grazie a chi mi può aiutare
  8. Salve a tutti. Colleziono da anni monete del Regno (e anche alcuni Stati preunitari, oltre che la monetazione di casa Savoia); più volte mi sono imbattuto, nei cataloghi delle aste, in note del tipo "il miglior esemplare conosciuto" o similari. Penso che sarebbe costruttivo iniziare una discussione dove ciascuno di noi inserisce i passaggi in asta di cui è a conoscenza per poter avere una visione chiara di quelli che sono i migliori esemplari esistenti per tipologia nella monetazione del Regno, magari anche con qualche foto ove possibile. Spero che l'idea possa piacervi, buon divertimento!
  9. Un mio amico mi ha sottoposto questo 100 lire. Un vostro giudizio? purtroppo non riesco a pesarla perchè la mia bilancia arriva fino a 20 gr. Non sono abituato a queste pezzature ... grazie
  10. buongiorno, vi posto questa curiosità cosa ne pensate?
  11. Salve a tutti! prima di tutto ringrazio in anticipo per l’aiuto. ho trovato questa moneta a casa dei miei cari nonni ma non mi intendo tanto ed anche dopo una ricerca su internet non sono riuscito ad individuare falsi in fotografia dello stesso anno per confermarne o smentirne l’autenticità. quindi sarò rapido: tesoro emotivo oppure anche monetario? Grazie ancora, ale.
  12. Il 3 i lascia dubbioso... Secondo voi?
  13. Ciao a tutti, Correva l'anno 2014 all'epoca collezionavo le monete di Vittorio Emanuele III in generale ed ero sempre alla ricerca della moneta migliore e quando la vedevo spendevo l'intero importo senza contrattare come faccio in questo periodo anche se faccio un'altra tipologia. Un giorno d'estate al bar un amico commerciante mi avvertì che aveva alcune monete da farmi vedere e senza impegno ci si poteva accordare per un eventuale acquisto. Il giorno dopo mi fece vedere due monete completamente diverse da quelle collezionavo anche se erano il medesimo "tondello" senza pensarci su due volte le acquistai e le spedii a un professionista del settore per farle periziare. Vi confido che avendo una moneta diversa ero perplesso ponendomi mille domande: 1) Ho fatto bene? 2) Mi piaceranno in seguito? 3) E tante altre domande Oggi anno 2020 quando ogni giorno vedo questo 20 Centesimi Esagono 1919 penso sempre che ho fatto bene ad acquistarlo per vari motivi anche affettivi e mai lo cederò. Vi confesso che l'ho anche venduto ad un collezionista di Ferrara e mi pentii subito e lo riacquistai all'importo pattuito più un extra per scusarmi e soprattutto per tenere alto il nome del commerciante che adesso non c'è più lasciando un enorme vuoto numismatico nella mia città. Concludendo per i meno esperti di numismatica questo che sto per pubblicare è un rarissimo esemplare brockage e in convegni aste e altro non ne ho trovato ancora uno in vendita. Ecco che arrivano le domande ringraziando fin da subito a chi risponderà: Vi piace la moneta? Se un giorno la vedrete l'acquisterete anche voi? Tralasciando il grado di conservazione quanto la pagareste? Considerando l'alto valore numismatico ed eventualmente anche affettivo per i più giovani facendo delle rinunce in seguito? Forse vi avrò stancato leggendo la discussione quindi grazie di tutto e un saluto, Gabriele
  14. Cari Lamonetiani, oggi Vi presento un appunto (grazie a Mario Limido che me l'ha concesso e che troverete insieme a tanto altro sul Gazzettino #7), ossia il risultato di cosa può succedere quando il conio-martello non è ben stabile al suo posto nel punzone: Ed ecco la "Briciola Numismatica" che Vi preannunciavo (i valori estrapolati provengono dal Montenegro 2015 e dal Gigante 2016):
  15. Buonasera a voi tutti, in riferimento a questa precedente discussione: ad un mio amico è capitato di trovare in vendita una moneta con le medesime caratteristiche di cui allego le foto inviategli dal venditore con i 2 dritti (che sembrerebbero dei 10 cent impero). L'unico dato aggiunto è che la larghezza è di circa 20mm. Errore di conio? Falso d'epoca. Falso moderno?
  16. Bronzino

    10 cent ape

    Buona giornata , questi 10 cent sembrano usciti con difetto di conio ,chiedo un V/S parere . grazie .
  17. Ciao a tutti, in un suo nuovo articolo su Cronaca Numismatica il sempre ottimo Ganganelli commenta un vecchio articolo del 1902 riguardante la Regia Zecca di Roma in pratica il resoconto di un giornalista dell'epoca in visita appunto alla Zecca del Regno (che altro non era se non la vecchia Zecca Pontificia). L'articolo era già conosciuto a chi si interessa delle vicende monetarie del Regno d' Italia, infatti potete trovare e leggere l'originale nella sezione biblioteca del forum: Però tra le varie considerazioni ho trovato molto interessante il paragrafo sul “signoraggio” (ossia la differenza tra il valore nominale di una moneta e il suo valore intrinseco e costo effettivo di produzione: ciò che, in sostanza, costituisce il margine di profitto dell’autorità emittente, in questo caso il Regno d’Italia.) Alla data in esame (1902) Se, si legge nell’articolo de Il Secolo XX, “in un pezzo da 20 lire c’è un valore effettivo di 19 lire e 70 centesimi”; un pezzo da una lira d’argento ha un valore effettivo di appena 45 centesimi (il 55% di signoraggio!) le cose vanno un po’ meglio, ma non molto, per lo scudo da 5 lire che è coniato a 900 millesimi e non a 835. Boccanegra tace, invece, sulle monetine fatte di nichel e di rame, quasi del tutto “fiduciarie”. Sarebbe interessante capire durante il Fascismo con la ripresa delle coniazioni in oro e argento a quanto ammontasse questo signoraggio. Sulla monetazione in oro è sicuro che la cifra di vendita fosse già molto più alta del nominale (in questo momento non ricordo quanto di preciso). Però riguardo la monetazione circolante da 5, 10 e 20 lire (con oltretutto il cambio del titolo dal 20 lire "Littore" all' "Elmetto") il discorso si potrebbe fare più interessante. Qualcuno si vuole cimentare o ha già dati a disposizione? Saluti Simone PS Qui potete leggere l'articolo di Ganganelli: https://www.cronacanumismatica.com/in-regalo-per-voi-un-viaggio-nel-tempo-alla-zecca-di-roma/
  18. Buongiorno, vi chiedo lumi per l’identificazione di questo centesimo di lira. Dovrebbe essere un Re Eletto del governo di Toscana, ma la data mi lascia perplesso. Se non erro dovrebbe essere del 1859, mentre su questa, nonostante lo stato di conservazione carente, appare un 1850.
  19. Ciao a tutti volevo delucidazioni e valutazione attuale della 50 Lire 1933 "LITTORE", come mai si è svalutata tanto? Gigante 2018 FDC 1100 e 2020 FDC 750
  20. Buongiorno, ho trovato tra tant’è questa moneta le sue condizioni non mi sembrano delle migliori ma volevo sapere se interessate a carattere numismatico grazie ( scusate se le posto Di lato ma non ho ancora Capito perché fa così la foto e fatta dritta ma quando la posto viene laterale ) grazie in anticipo
  21. Buonasera, approfittando di questo periodo di quarantena ho ripreso in mano l’intera collezione, e mi sono messo a guardare tutte le monete che non vedevo da un po’. Osservando attentamente questa lira del 1902 presa qualche hanno fa ho notato che la “N” di regno sembra ribattuta: non ho trovato niente in proposito, e volevo chiedervi se eravate a conoscenza di questo particolare e se qualcuno possiede un esemplare di questo tipo. Grazie a tutti Giacomo
  22. Buongiorno, nel catalogare alcune monete pontificie ho trovato due monete da un quattrino di Clemente VIII per il giubileo 1600 (quelle con la porta santa e "MDC"). Se volete vi posso postare le foto, ma il motivo della mia curiosità era un altro. Guardando online sul forum e sui siti d'asta, mi sembra di capire che di questa moneta ci sono due principali varianti del R/, una con timpano a volute: e una con timpano triangolare: Entrambe poi hanno una serie di sotto varianti per la legenda al D/ (CLEM, CLEME, ecc.). Sul forum ho visto la variante con timpano a volute citata come Muntoni 75, CNI 90-100, mentre quella con timpano triangolare è citata Muntoni 73-74 CNI 74. Io sono un neofita della numismatica e non ho una copia del Muntoni, ma ho potuto consultare il CNI online. Da qui sorge il mio dubbio. Sul CNI le due varianti principali di questi quattrini giubilari sono in effetti quelle tra 74-89 e tra 90-100. Tuttavia mi sembra che le descrizioni siano invertite rispetto a ciò che ho visto citato online. Al 74 il CNI scrive: "La Porta Santa aperta, sormontata da cimasa a cornice piana e su questa una figura tra due volute". Per la variante al 90 invece scrive: "La Porta Santa aperta, sormontata da cimasa a cuspide, interrotta da ornato fusiforme". A me verrebbe da pensare quindi che la variante con timpano a volute dovrebbe essere CNI 74-89, mentre quella con timpano triangolare (a cuspide) dovrebbe essere CNI 90-100. Oltretutto l'ornato della variante con timpano triangolare è in effetti molto più "fusiforme" rispetto all'ornato della variante a volute (che a me sembra più astratto). Le tavole del CNI sembrano confermare questa ipotesi, dato che l'immagine numero 12 (con timpano a volute) è riferita a CNI 78 (una sotto variante del 74) mentre la numero 13 (con timpano triangolare) è riferita a CNI 91 (una sotto variante del 90). Che ne dite, mi sfugge qualcosa? Ringrazio per qualsiasi chiarimento in merito. Magus
  23. E' vera? (dubbi viste le condizioni), se si si può capire pù o meno la data e valore? in attesa grazie.
  24. Ciao a tutti, sono incappato in una discussione con un mio conoscente che sapendo del mio interesse per le varie monete Italiane mi ha contattato perche in possesso di una moneta di 20L di Vittorio Emanuele III, a suo dire RARA, ero entusiasta perche mi aspettavo una moneta con data 1927....... perche so essere Rara, lui mi manda queste foto e noto essere del 1928, per quanto ne so credo essere di tiratura Comune..... sbaglio? devo approfondire? c'è qualcosa che non so? (me la vorrebbe vendere a circa 100€)
  25. Buon pomeriggio a tutti, ho deciso di condividere con voi questo libretto di inizio '900 (anche se non so esattamente cosa sia perché mancano alcune pagine e la copertina) che ho trovato dai nonni in una scatola di vecchie fotografie. Ho allegato un file word, vi consiglio di aprirlo e di ingrandire le immagini delle pagine, sono davvero interessanti, in particolare le pagine con le immagini delle monete e quella in cui c'è l'elenco di tutte le monete in corso e fuori corso quand'è stato stampato. Ditemi cosa ne pensate e se ne sapete di più, sarò felice di imparare qualcosa di nuovo. Luca. Libretto antico.docx
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.