Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Risultati per Tag 'emilia romagna'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Forum

  • La più grande community di numismatica
    • Campagna donazioni 2024
  • Comitato Scientifico
    • Antologia di Numismatica e Storia
    • Biblioteca Numismatica
  • Identifica le tue monete
    • Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
  • Mondo Numismatico
    • La piazzetta del numismatico
    • Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
    • Rassegna Stampa
    • Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
    • Contest, concorsi e premi
  • Sezioni Riservate
    • Le prossime aste numismatiche
    • Falsi numismatici
    • Questioni legali sulla numismatica
  • Monete Antiche (Fino al 700d.c.)
    • Monete Preromane
    • Monete Romane Repubblicane
    • Monete Romane Imperiali
    • Monete Romane Provinciali
    • Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
    • Monete greche: Grecia
    • Altre monete antiche fino al medioevo
  • Monete Medioevali (dal 700 al 1500d.c.)
    • Monete Bizantine
    • Monete dei Regni Barbarici
    • Monete Medievali di Zecche Italiane
    • Altre Monete Medievali
  • Monete Moderne (dal 1500 al 1800d.c.)
    • Monete Moderne di Zecche Italiane
    • Zecche Straniere
  • Stati preunitari, Regno D'Italia e colonie e R.S.I. (1800-1945)
    • Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
    • Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
    • Regno D'Italia: approfondimenti
  • Monete Contemporanee (dal 1800 a Oggi)
    • Repubblica (1946-2001)
    • Monete Estere
  • Euro monete
    • Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
    • Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
    • Altre discussioni relative alle monete in Euro
  • Rubriche speciali
    • Tecniche, varianti ed errori di coniazione
    • Monete e Medaglie Pontificie
    • Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
    • Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
    • Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
    • Medaglistica
    • Exonumia
    • Cartamoneta e Scripofilia
  • Altre sezioni
    • Araldica
    • Storia ed archeologia
    • Altre forme di collezionismo
    • English Numismatic Forum
  • Area Tecnica
    • Tecnologie produttive
    • Conservazione, restauro e fotografia
  • Lamoneta -Piazza Affari-
    • Annunci Numismatici
  • Tutto il resto
    • Agorà
    • Le Proposte
    • Supporto Tecnico
  • Discussioni
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Discussioni
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Discussioni
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area SITO
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Discussioni
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Monzese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote per la Giornata dell'Europa

Calendari

  • Eventi culturali
  • Eventi Commerciali
  • Eventi Misti
  • Eventi Lamoneta.it
  • Aste
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Eventi
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico Numismatico Savonese "Domenico Giuria" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area La zecca di Fano
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area Collezionare.......non solo monete
  • Associazione Circolo "Tempo Libero" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023, convento di S. Antonio, Morbegno

Categorie

  • Articoli
    • Manuali
    • Portale
  • Pages
  • Miscellaneous
    • Databases
    • Templates
    • Media

Product Groups

  • Editoria
  • Promozioni
  • Donazioni

Categorie

  • Libri
    • Monete Antiche
    • Monete Medioevali
    • Monete Moderne
    • Monete Contemporanee
    • Monete Estere
    • Medaglistica e sfragistica
    • Numismatica Generale
  • Riviste e Articoli
    • Rivista Italiana di Numismatica
  • Decreti e Normative
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File 2
  • Cercle Numismatique Liegeois (Circolo) in area File
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area VERNICE- MOSTRA
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Documenti dal circolo
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area File
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023

Collections

  • Domande di interesse generale
  • Contenuti del forum
  • Messaggi
  • Allegati e Immagini
  • Registrazioni e Cancellazioni
  • Numismatica in generale
  • Monetazione Antica
  • Monetazione medioevale
  • Monetazione degli Stati italiani preunitari
  • Monetazione del Regno d'Italia
  • Monetazione in lire della Repubblica Italiana
  • Monetazione mondiale moderna
  • Monetazione mondiale contemporanea
  • Monetazione in Euro

Categorie

  • Monete Italiane
    • Zecche italiane e Preunitarie
    • Regno D'Italia
    • Repubblica Italiana (Lire)
  • Euro
  • Monete mondiali
  • Gettoni
  • Medaglie
  • Banconote, miniassegni...
  • Cataloghi e libri
  • Accessori
  • Offerte dagli operatori
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Annunci
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area Interessante link
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area AnnunciRaccolta di medagliette devozionali

Trova risultati in.....

Trova risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per....

  1. Buonasera a tutti, oggi voglio mostrarvi uno dei miei ultimi acquisti. Si tratta dI un Quattrino un po’ mal concio coniato da Ercole II d’Este nella zecca di Modena. Di questa tipologia esistono 3 varianti: la mir 652 che è la più comune, la mir 653 e la mir 654 che sono invece entrambe segnalate come R2. La particolarità del mio esemplare è che presenta il dritto del mir 653 ed il rovescio del mir 654, potrebbe anche quindi trattarsi di un esemplare inedito. Il condizionale è ovviamente d’obbligo, in quanto non sono riuscito a trovare foto di nessun esemplare nè per il mir 653 ne per il 654. Qualcun altro su questo forum possiede o ha foto Di esemplari simili? Sarebbe interessante un confronto. grazie a tutti per l’attenzione! Cioso. Dritto: COMVNITATIS MVTINE Rovescio: S.GEMINANVS MVTIN
  2. Buongiorno, sfruttando le festività natalizie ho sistemato il mio archivio riguardante la monetazione del Governo Popolare di Bologna del 1796-1797. Per chi fosse interessato, ho creato un link dove poter scaricare il file: Archivio Governo Popolare Bologna (nell’immagine un esempio di come si presenta l’archivio) E’ in formato html da visualizzare su Internet Explorer (non so perché con gli altri browser non si vedono le immagini); è un file parecchio pesante poiché contiene molte immagini (purtroppo il salvataggio in questo formato presenta qualche perdita di formattazione: sto valutando altre soluzioni). L’archivio contiene le seguenti informazioni: - tutte le varianti di scudi e mezzi scudi seguendo la numerazione Cassanelli. - varianti non ritrovate in nessun repertorio - errori e curiosità - prove - due carlini, un carlino, mezzo quattrino - pesi ponderali - prove della Repubblica Cispadana La maggior parte delle immagini sono relative a monete rintracciate da aste numismatiche; per quelle mancanti ho sopperito con scansioni da libri o con una “ricostruzione” di conii esistenti. E’ un file che aggiorno periodicamente, sulla base delle “scoperte” che faccio nelle varie aste. Sono consapevole che all’interno del file possano esserci sviste ed omissioni: chi volesse segnalarmele mi farà un grosso favore.
  3. Buon pomeriggio a tutti, Ho deciso solo oggi di iscrivermi al forum anche se ho timidamente approcciato giá da un po' di tempo il settore (che mi pare ancora stenti a prendere piede). Di recente sono riuscito a recuperare due titoli della mia zona che ritengo valga la pena condividere in questa sezione. Rappresentano i "momenti" centrali della vita dell'associazione, che nei suoi oltre 100 anni di storia ha cambiato "volto" per ben sei volte (oggi "Consorzio Agrario Adriatico"). Se qualcuno avesse la possibilità di integrare con propri contributi sarebbe di sicuro interesse. Un cordiale saluto a tutti
  4. Buonasera Ogni tanto riesco ad aggiungere qualche pezzettino alla mia collezione modenese. Oggi vi mostro l'ultima arrivata, questa muraiola di Cesare d'este...moneta in mistura che mantiene un'argentatura ancora notevole per la tipologia davvero ostica da trovare in ottimo stato. I rilievi sono ancora ottimi con San Geminiano che mostra una veste ancora ricca di particolari e quasi tutta la perlinatura del bordo. Lo stemma estense ancora integro con le aquile ed i gigli ben visibili nonostante una lieve rottura di conio in basso a dx dello stemma. Cosa ne pensate? Grazie a tutti ed un saluto Marco
  5. parzival

    identificazione devozionale

    Buonasera, ho questa medaglietta in bronzo, credo risalente al periodo tra il 700 e l'800, con due santi che mi piacerebbe identificare. Quello col saio è un Giovanni(leggo ioannis sulla sx e poi ..."rist "sulla dx, ) l'altro sembra un vescovo o un papa.Chiedo scusa per le foto ma col tel è il massimo che posso fare. Grazie
  6. buonasera a tutti, chiedo aiuto per identificare questa monetina. dalla tipologia sembra medievale e spero di essere nella sezione giusta. o almeno qualcosa per iniziare una ricerca. grazie di tutto
  7. Crinna23

    Aiuto identificazione votiva

    Buonasera a tutti! Vi chiedo aiuto per l'identificazione di questa votiva di forma rotonda e dalle dimensioni abbastanza generose. Da un lato sembra di vedere la Madonna dei sette dolori e dall'altro Gesù. Grazie in anticipo, buona serata!!
  8. palpi62

    REGATE NAZIONALI PIACENZA 1926

    Bella medaglia coniata nel 1926 per le REGATE NAZIONALI tenutesi a PIACENZA nel 1926, presumo argento, diametro mm. 26, grammi 8,5, strano il marchietto io ci leggo 18k, cosa potrebbe significare? Grazie
  9. Crinna23

    Id votiva

    Ciao a tutti. Vi chiedo aiuto per l'identificazione e per un'eventuale datazione di questa votiva. Da un lato sembra di intravedere la Madonna con Gesù bambino mentre dall'altro si legge la scritta "IESU E MARIA VI DONO IL CVORE E LANIMA MIA". Grazie in anticipo, buona giornata!
  10. Ciao a tutti, moneta entrata recentemente nella mia collezione. Avendo concluso la serie di Napoleone che avevo in mente, mi sto orientando sugli scudi, senza seguire una serie precisa, senza sentire la necessità di chiudere un qualcosa, ma puntando unicamente sugli esemplari che mi piacciono o mi ispirano di più per storia e bellezza. Pochi ma mirati, con l’intento di godermi a tutto tondo un hobby come la numismatica. Casualità ha voluto che l’inaugurazione avvenisse con Maria Luigia, che di Napoleone è stata la moglie Mi è piaciuta da subito e non me la sono lasciata sfuggire. Di seguito i link alle foto: Dritto Rovescio
  11. Scavi archeologici a Gatteo: inaspettate scoperte dal sottosuolo lungo l’antico Rubicone Settembre 22, 2020 Gli scavi archeologici effettuati a Gatteo, in relazione alla realizzazione di un Polo Logistico all’interno di un Piano Particolareggiato di Iniziativa Privata – in prossimità del casello autostradale A14 “Valle del Rubicone” tra via Campagnola e via Mistadella – hanno permesso di documentare un sito articolato tra preprotostoria ed età romana e caratterizzato da un importante patrimonio archeologico. Gli scavi, iniziati ad ottobre 2018, si sono conclusi appena una settimana fa con l’esecuzione delle ultime indagini, per una durata complessiva di due anni. Una durata importante per uno scavo archeologico, determinata dall’importanza di quanto rinvenuto e dalla vastità dell’area indagata, con una superficie di 40.000 mq in corrispondenza del Piano Particolareggiato (Lotto 1), e di 10.000 mq per le verifiche fatte in corrispondenza del tratto di strada che collegherà al casello (superficie complessiva di 5ettari). La ditta Tecne S.r.l. di Riccione è stata incaricata di condurre uno scavo archeologico estensivo sotto la direzione scientifica della dott.ssa Annalisa Pozzi, funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Ravenna. Le attività in cantiere, interamente finanziate dalla T&M Properties S.p.A., hanno visto il coinvolgimento di diversi archeologi e di una restauratrice, coordinati dal dott. Cristian Tassinari della ditta Tecne S.r.l. Lo scavo archeologico ha portato alla luce importanti attestazioni, che documentano lo sfruttamento di un’area segnata dal percorso del Rubicone: un gruppo di ricche sepolture di età orientalizzante, un villaggio protostorico con tracce di attività legate alle vita quotidiana e alle produzioni artigianali, nonché attestazioni di un sistema difensivo particolarmente articolato che porta a collocare in questo punto l’organizzazione di un accampamento romano, frequentato dall’epoca repubblicana fino al periodo tardoantico. Il sito di Gatteo appare porsi in relazione con la rete itineraria, in cui costituiva un punto di riferimento il passaggio del fiume Rubicone e in relazione alla quale lo scavo ha documentato un asse viario, segnalato dai fossi di guardia laterali, che collegava la costa verso l’interno, procedendo in direzione del Compito e quindi della via Emilia. Tali percorsi, che costituivano elementi di attrazione e poli aggreganti in funzione della circolazione di beni e persone, dovevano essere attivi fin dall’epoca pre-protostorica per essere poi ripresi nella rete viaria di età romana. Il nucleo di sepolture villanoviane Durante le operazioni condotte in cantiere è emerso un piccolo nucleo di 6 tombe a cremazione, databili tra la fine dell’VIII e la prima metà del VII secolo a.C., caratterizzate da corredi con materiali in ambra, in bronzo e in ceramica, nonché materiale organico come legno. Tra gli oggetti documentati, si annoverano elementi di ornamento per le sepolture femminili (fibule, orecchini e cinturoni) e armi per le sepolture maschili (punte di lancia in ferro e in bronzo). Di eccezionale rilievo è il recupero di un arredo ligneo, probabilmente un piccolo trono, utilizzato come supporto per l’urna cineraria di tomba 3. Particolarmente interessante il collegamento con la documentazione archeologica di Verucchio e con le sue necropoli, considerato che i siti in questa fase appaiono collocarsi per lo più su luoghi di altura, mentre qui ci troviamo in un settore di pianura distante oltre 20 Km da quello che in questa fase è il centro egemonico del territorio. Fig. 1 Tomba 4 (maschile entro dolio) in corso di scavo. Fig. 2 Corredo della tomba 8 (femminile). Fig. 3 Selezione di elementi di corredo in metallo, osso e ambra dal gruppo di tombe villanoviane. Il villaggio protostorico In prossimità del nucleo di tombe, è stato individuato un esteso ed articolato abitato, di cui è stato possibile definire i confini su tre lati, con una estensione ipotetica di circa 15.000 mq, ed un inquadramento cronologico, sulla base del materiale ritrovato, riconducibile all’età del Ferro, indicativamente tra VIII e VI sec. a.C. Numerose le tracce di strutture di tipo abitativo, che si presentano come capanne a pianta sub-rettangolare o circolare variamente dislocate, e le tracce di attività economico-produttive, legate alla filatura, alla realizzazione di vasellame ceramico e alla lavorazione delle pelli. In particolare quest’ultima lavorazione , cui sono riferibili numerosi pozzi, vasche per l’immersione e per l’affumicatura, sembrerebbe costituire una specializzazione dell’intero settore. Particolarmente importante la documentazione materiale, in quanto è stato possibile recuperare numerosi reperti archeologici, in buono stato di conservazione, che ne permetterà il recupero e il restauro. Fig. 4 Foto aerea di un settore dell’abitato con le strutture produttive. Fig. 5 Fotografia d’insieme di alcune strutture per la lavorazione delle pelli. In primo piano una cosiddetta “fossa a sigaro”, usata per immergere i telai. Fig. 6 Recupero di un vaso all’interno di una delle cavità dell’abitato. L’accampamento romano Il rinvenimento, a margine del Lotto 1, di un comparto con strutture a pianta rettangolare imperniate su pali lignei, confrontabili con edifici interpretati come caserme, aveva suggerito già dal 2019 la possibilità che in questo punto vi fosse un presidio militare, ipotesi avvalorata anche dal ritrovamento di una particolare fibula in ferro, frequentemente in dotazione all’esercito. Lo spostamento delle indagini nel settore della bretella stradale non solo ha confermato questa impressione iniziale, ma ha dimostrato come l’insediamento di tipo militare si distribuisse su un areale molto vasto, presumibilmente superiore ai 30 ettari, in cui si alternavano spazi protetti da lunghe recinzioni, apparati difensivi, latrine, edifici di tipo residenziale e dirigenziale. L’area della rotonda in esecuzione su via Molino Vecchio ha restituito le evidenze più significative in tal senso. Verso est, le fondazioni di una torre a pianta poligonale e quelle di un edificio a pianta rettangolare, entrambi sorretti da imponenti montanti lignei di cui si sono riconosciute le fosse di fondazione, si saldavano a una palizzata lunga circa 150 m, che fungeva da elemento di delimitazione per un settore fortemente insediato posto ad ovest di essa. Qui, oltre a una caserma dalla consueta pianta allungata è venuta alla luce una schiera di ambienti associati a un cortile con piano in frammenti fittili e ciottoli, in cui si apriva la bocca di un pozzo. Questa area ha restituito anche abbondanti testimonianze materiali, come il vasellame legato all’assunzione del vino (coppe, bicchieri, anfore e brocche) e gli elementi in metallo che rimandano invece all’abbigliamento dei soldati (borchiette in bronzo, lamelle per corazze, chiodini in ferro per calzari). La presenza di un vano absidato e la qualità dei vasi ceramici suggeriscono che questo quartiere fosse connesso con le residenze dei generali o con il settore dirigenziale dell’accampamento (i cosiddetti Principia). Non mancano infine testimonianze relative all’esistenza di civili (artigiani) e di attività connesse alla sfera femminile (tessitura), che trovavano collocazione nelle parti esterne al campo. Sulla base dei materiali recuperati l’insediamento militare di Gatteo, impostatosi durante le prime fasi della romanizzazione (III sec. a.C.), dovette rimanere in esercizio fino al VI sec. d.C. Fig. 7 Settore est della rotonda su via Molino Vecchio: a sinistra, edificio a pianta rettangolare; in alto a destra, la fondazione della torre poligonale Fig. 8 Cortile con piano in battuto di ciottoli e laterizi. Sulla destra, il pozzo. Fig. 9 Coppa in ceramica sigillata con rappresentazione di combattimenti tra gladiatori. Dal quartiere dei Principia. La valorizzazione e la divulgazione del patrimonio archeologico I risultati raggiunti, sia per le fasi protostoriche, sia per le fasi romane aprono per gli studi archeologici nuovi e interessanti spunti di ricerca, e segnano la necessità di attivare forme di valorizzazione e di divulgazione del ricco patrimonio archeologico. La Soprintendenza, in accordo con l’Amministrazione Comunale di Gatteo e in collaborazione con la Provincia di Forlì-Cesena, intende procedere con un progetto di restauro e di valorizzazione di quanto rivenuto, che non potrà non tener conto delle connessioni tra questo sito e quello di San Giovanni in Compito, dove si ha attestazione di un insediamento databile allo stesso periodo e dove è venuta alla luce, nel 2018, una sepoltura principesca con carro. Tra gli obiettivi principali il restauro di buona parte del materiale archeologico, per il quale è stato richiesto un finanziamento al Ministero per i Beni e per le Attività Culturali e per il Turismo, e la ricostruzione del sistema difensivo e di parte dell’accampamento romano. In attesa di attivare il progetto di valorizzazione, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Ravenna, in collaborazione con il Comune di Gatteo e con la ditta Tecne S.r.l., ha organizzato per domenica 27 settembre, nell’ambito delle Giornate Europee per il Patrimonio, un pomeriggio dedicato alle nuove scoperte con una conferenza di divulgazione dei dati e con uno spazio dedicato alle ricostruzioni e alle rievocazioni della quotidianità nel villaggio protostorico e nell’accampamento romano, curate dall’Associazione Culturale Legio VI Ferrata. https://www.romagnauno.it/featured/scavi-archeologici-a-gatteo-inaspettate-scoperte-dal-sottosuolo-lungo-lantico-rubicone/
  12. Vorrei mostrarvi il taglio di questo Scudo 1797 G.P.di Bologna e che da parte mia è il primo nel quale noto questa strana zigrinatura (sembra in rilievo) sotto le normali Fogli in rilievo. Somiglia alle piastre napoletane di Ferdinando II ma sono in rilievo e sotto queste monete non l'avevo mai viste. Cosa potete dirmi? Grazie F.
  13. ARES III

    Un Botticelli a San Leo

    La pala di San Leo è opera di Botticelli Ne è certa Annalisa di Maria: la Madonna in trono è attribuibile all'autore toscano La grande pala con la Madonna in trono, conservata al Museo di arte sacra di San Leo, piccolo comune in provincia di Rimini, sarebbe attribuibile a Sandro Botticelli. Ne è convinta Annalisa Di Maria, studiosa d’arte, ricercatrice che da molto tempo si occupa di studi sul neoplatonismo fiorentino e che ha condotto una approfondita analisi sull’autore toscano. L’annuncio è arrivato domenica sera, nell’ambito di una “Giornata di studi e ricerca sulle opere di arte sacra”, corredato di elementi nuovi che presto saranno diffusi in una pubblicazione. Il pittore della corte dei Medici, conosciuto universalmente, tra le altre cose, per aver dato vita alla bellissima “Nascita di Venere” e alla “Primavera”, avrebbe lasciato questo prezioso dipinto sacro, fino ad ora rimasto sconosciuto: l’impianto è simmetrico, ben iscritto nel trono e nelle cornici superiori, le vesti preziose, le figure sono maestose ma piene di grazie e di una umanità, tradita dai gesti, dall’inclinazione dei capi e dallo sguardo che si rapporta direttamente con l’osservatore. “È giusto che quest’opera riacquisti il suo naturale splendore e che si prenda l’importanza che merita”, è stato il commento della studiosa. https://bologna.repubblica.it/cronaca/2020/09/07/news/pala_botticelli-266495957/amp/
  14. Salve a tutti, chiedo un aiuto per l'identificazione di questa moneta. Mi pare un 3 kreuzer di Pfalz Zweibrucker, ma non ne sono assolutamente certo. Peso gr.1,46 e diametro 21,5 mm. Grazie https://ibb.co/5BYDcP2
  15. palpi62

    Cattedra Ambulante datazione

    Buongiorno, chiedo un'aiutino agli esperti per la datazione forse anni '20 di questa medaglia che sembra in argento della Cattedra Ambulante di Agricoltura di Piacenza, diametro mm. 33, grammi 13 della Johnson, si vede un monogramma EB o ES, forse Emilio Saroldi ? Grazie
  16. Buongiorno a tutti, quest’oggi vi scrivo per mostrarvi il mio ultimo acquisto di pochi giorni fa. Si tratta di un Giorgino di Francesco I, zecca di Modena, decisamente consumato. A chi non conosce le monete di questa zecca potrebbe sembrare una di quelle monete da non considerare neanche, ma chi colleziona Modena si sarà già accorto che questo Giorgino presenta la rara (molto rara) variante con la scritta Sanctus Giminia al rovescio (invece che Protec Noster). inoltre, il giorgino presenta un colore rosso tipico delle monete in rame, mentre questa dovrebbe essere in mistura. quindi mi sorge un dubbio: si tratta di una mistura semplicemente lavata male o questa rara emissione presentava una percentuale di argento più bassa delle altre? grazie a chiunque leggerà e a chi vorrà rispondere! Cioso Ecco il dritto della moneta
  17. palpi62

    CONIO MARIA LUIGIA

    Buongiorno, chiedo agli esperti tra cui @incuso pareri su questo conio di medaglie di Maria Luigia venduto su Ebay, non doveva essere custodito in qualche museo? Grazie
  18. palpi62

    DATAZIONE MEDAGLIA o PROVA

    Buongiorno, chiedo aiuto per datare questa medaglia o prova visto che l'appicagnolo non è forato. Il logo della associazione combattenti e reduci dal 1946 è un elmetto questa mi fa presumere che sia del 1919, che ne dite? Grazie
  19. Ciao Ho comprato la moneta della Maria Luigia 5 lire 1832. Per favore, se riuscite a vedere dalle foto, vorrei un vostro parere Grazie
  20. Buongiorno a tutti, come state? Era un po’ che non aprivo una nuova discussione, ma ho sempre continuato a leggervi con grande piacere. Oggi torno ad aprire una discussione per mostrarvi una moneta ricevuta ieri da un amico, è una moneta brutta, molto brutta, ma che potrebbe rivelarsi una variante inedita del Sesino di Modena di Francesco I d’Este. Da quel poco che si riesce ancora a vedere in questa moneta, si riesce a distinguere un busto diverso rispetto ai classici Sesino di Francesco I, la capigliatura é diversa, inoltre il ritratto non si interrompe subito sotto la testa ma prosegue comprendendo anche parte del busto. Questo tipo di dritto mi ricorda molto quello che si può trovare su alcune muraiole emesse da questo duca, ma non ricordo di aver mai visto un busto simile su un suo sesino. il rovescio invece è classico con aquila coronata. So che esistono diverse contraffazioni di questa moneta Coniate in altre zecche, ma nessuna di quelle che ho esaminato sembra combaciare con il mio Sesino, che a questo punto ritengo sia di Modena. mi piacerebbe avere un opinione da qualche esperto in materia di varianti di questa zecca per sapere se effettivamente si possa trattare di una variante molto rara (o addirittura inedita). grazie mille a tutti, Cioso. Ecco il rovescio
  21. Buonasera vi sarei grato se qualcuno mi aiutasse a classificare questa moneta malconcia che ritengo essere un bolognino non ho né il peso né il diametro ma confidando n vostra esperienza vi ringrazio anticipatamente
  22. Buonasera e buon weekend. Di recente ho migliorato l'esemplare che avevo in collezione...è la prima volta che cambio una moneta per migliorarla con Modena ma quando l'ho vista non ho potuto dire di no. Questa è una delle poche tipologie collezionabili di questo duca, in mistura. Il dritto risulta di conio un po più stanco a mio avviso, alcune lettere della legenda sono ribattute come se ci fosse stato un doppio colpo in fase di coniazione ed il conio risulti leggermente traslato....qualche traccia di nero al bordo, ossidazione da ritrovamento in un muro di casa a mio modo di vedere. Il vero punto di forza però è il rovescio....un'aquila davvero ben impressa, completa e ben centrata ed un'argentatura completa. Cosa ne pensate? Grazie a tutti quelli che lasceranno un parere o un commento e un saluto a tutti. Marco
  23. Permettetemi di presentare qui un perfetto esempio di ricerca del "pelo sull'uovo". Ovvero come si possono ancora trovare piccoli inediti aguzzando la vista. Si tratta di un denaro arcivescovile di Ravenna del XIII secolo. La particolarità è data dal segno dello zecchiere inserito in legenda fra la croce e la lettera A: dovrebbe trattarsi di un semplice punto, come si trova comunemente. In questo caso però la forma del segno non è per nulla circolare, dalla foto sembra una piccola losanga o qualcosa del genere. Ma non potrebbe trattarsi di una semplice errore, un circoletto uscito male? No, perchè a ben guadare anche la lettera A ha una forma che non ha riscontri nei denari di Ravenna: le stanghette orizzontali sono due, microscopiche ma due! Anche altre caratteristiche la collocano "lontano" temporalmente dalle sorelle col puntino. Va quindi aggiunta una nuova casella all'elenco degli appalti della zecca. Insomma, una bella soddisfazione e la conferma che non si finisce mai di scoprire qualcosa di nuovo (anche se si tratta solo di un puntino...)
  24. palpi62

    Luigi Maria Rezzi, bronzo

    Buongiorno, condivido con voi questa rara medaglia in bronzo (la prima che vedo) dedicata a Luigi Maria Rezzi, diametro mm. 60, grammi 103. Allego la scheda dei cataloghi Lamoneta dove è riportata quella in argento. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME57/10
  25. Sperando di fare cosa gradita informo gli appassionati di monetazione emiliana, gonzaghesca, gli eventuali "curiosi" che volessero avventurarsi (ma quando torneranno tempi migliori) nelle terre della bassa, e tutti gli interessati ...che ho reso disponibile su academia.edu l'articolo in oggetto, dal titolo "Guastalla: i simboli di una città nei luoghi e sulle monete". Articolo pubblicato sul n°60 dell'annuario guastallese; rivista annuale, pubblicata in 300 copie e distribuita gratuitamente a fine anno alla cittadinanza. L'articolo (che ha fatto da catalogo per una mostra tenutasi a palazzo ducale dal 22/12/2019 al 28/02/2020) ha scopo squisitamente divulgativo e propone una sorta di percorso alla scoperta dei simboli della città di Guastalla, molto identificativi per la cittadinanza, largamente utilizzati sulle monete emesse dalla zecca cittadina e ancora riconoscibili in tanti luoghi pubblici della città. https://www.academia.edu/42635870/Guastalla_i_simboli_di_una_città_nei_luoghi_e_sulle_monete Buona lettura Mario
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.