Cerca nel Forum
Risultati per Tag 'sicilia'.
Trovato 375 risultati
-
Regno di Sicilia, Carlo II, Grano 1701 R4
sgama1975 ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ciao a tutti, vi chiedo aiuto per l'identificazione del grano in oggetto che, se non ci sono errori sul catalogo di lamoneta, dovrebbe essere una R4. Ieri pomeriggio mi sono trovato per le mani questa moneta che, a mio avviso, oltre che essere estremamente rara è anche in ottime condizioni; non vi dico come mi sono sentito... Il grano in questione ha le seguenti misure: Diametro 23,6 mm Peso 4,83 g. Come potete vedere dalle foto le condizioni sono almeno da BB e, per questa tipologia di monete, non è affatto male. Ho cercato dappertutto in rete ma nulla, non ho trovato altre informazioni se non quelle su lamoneta. Se qualcuno riuscisse a verificare che non si tratta di una cantonata e riuscisse anche a orientarmi sul presunto valore gliene sarei estremamente grato; non ho documentazione sulla zecca di Palermo e non so come uscirne. Grazie in anticipo e buona serata. Luca -
Sicilia Valutazione banconota da 1000 lire Giuseppe Verdi
Giovanni1000 ha aggiunto un nuovo link in Cartamoneta e Scripofilia
Buondì ragazzi, Spero di postare nella sezione giusta... Vorrei capire se questa banconota da 1000 lire di G. Verdi ha un valore (considerate che è mai circolata). Grazie per chi potrà aiutarmi -
Sicilia Mons. Angelo Paino: IL muratore di Cristo
claudioc47 ha aggiunto un nuovo link in Medaglistica
Sabato scorso girando tra i tavoli del Convegno di Roma ho trovato due medagliette devozionali. Questa che posto interessa sicuramente gli amici messinesi. Parliamo di Mons. Angelo Paino, nato a S. Maria Salina il 21 Giugno 1870. A soli 38 anni era già Vescovo di Lipari, nel 1916 divenne Vescovo ausiliario di Messina, di cui divenne Arcivescovo Metropolita il 10 Febbraio 1923 e Archimandrita del Santissimo Salvatore, con bolla papale di Pio XI. Resse l'arcidiocesi fino al 2 Marzo 1963. Fu denominato "l'Arcivescovo ricostruttore" e "Muratore di Cristo" per il suo instancabile impegno nella ricostruzione di Messina dopo il terremoto del 1908 e dopo i bombardamenti della II Guerra Mondiale. Fu fautore della costruzione della Colonna votiva del porto di Messina, su cui staglia l'immagine della "Madonna della Lettera", Patrona della città, riprodotta sul R/ di questa medaglia coniata in occasione del "Convegno per l'Apostolato della preghiera" nel 1934. Morì a Messina il 29 Giugno 1967, all'età di 97 anni. -
TRIFOLLARO GUGLIELMO II , VARIANTE INEDITA ARABA
vox79 ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Guardate questa variante inedita del Trifollaro di Guglielmo II per Messina, con Palma e Testa di Leone , nella prossima asta Lanz. Presenta una curiosa scritta in Arabo al D/. Qualcuno la sa decifrare? Cosa ne pensate? http://www.sixbid.com/browse.html?auction=2013&category=41084&lot=1745360 Messina Wilhelm II. (1166 - 1189) Trifollaro. Löwenkopf, im rechten Feld arabische Schriftzeichen (!). Rs: Dattelpalme. MEC - (vgl. 425ff., dort ohne arabische Legende auf der Vs.), Travaini - (dito), Spahr - (vgl. 117, dito). 9,66g. Sehr selten. Sehr schön. Wohl Unikat. -
Carlino da 10 grana 1855 : particolarità
amoilconio ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buonasera a tutti, allego le immagini di un carlino in mio possesso che mi ha colpito, oltre che per le svariate ribattiture, soprattutto per il bordo che risulta essere una sorta di doppio bordo lineare (che poi va a congiungersi in un unico bordo molto spesso) e non un cerchio perlinato all'interno del quale si sviluppano i disegni e le legende... Il diametro risulta leggermente maggiore (18,70 mm contro i 18,50 riportati sul Gigante) Per il tipo, ma chiedo conferma, dovrebbe trattarsi del VII e non dell'VIII (testa piccola). Dati ponderali: metallo: argento peso: 2,28 gr Ø : 18,70 mm- 2 commenti
-
Medaglie Esposizione agricola siciliana 1907
Il_Collezionista_ ha aggiunto un nuovo link in Medaglistica
Durante l'esposizione agricola siciliana del 1907 furono coniate 3 medaglie Una in rame per i visitatori dell'esposizione Una in argento per chi durante l'esposizione la voleva comprare Un'altra in argento per gli espositori (quella più grande) Avete informazioni su la moneta per gli espositori? Quante ne hanno fatte? Chi la possiede oggi? Dove si potrebbe eventualmente comprare? Grazie in anticipo- 2 commenti
-
- esposizione
- 1907
-
(e altri 2 tag)
Taggato come:
-
Sicilia variante grano 1699 carlo II Sicilia
carlino ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Cercando di arricchire il catalogo Regno di Sicilia http://numismatica-italiana.lamoneta.it/cat/W-RS con nuove immagini e varianti, mi sono imbattuto in un grano di Carlo II del 1699 zecca di Palermo, venduto su Inasta "Asta n° 21 del 01/07/2007 Lotto n°: 2518". Allego foto Nella parte sinistra sotto l'ala manca la lettera R Allego foto con la lettera R La mia domanda è la seguente, secondo voi la lettera R è stata tolta in un secondo momento o no? Comunque l'ho inserita come variante nel catalogo http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-C2D/2. Cosa ne pensate studiando le foto? Non voglio influenzare con delle mie considerazioni, sono graditi commenti. Grazie Antonio -
3 Piccioli Filippo II ? Esatta classificazione??
amoilconio ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno a tutti, allego immagine di una monetina da 3 Piccioli, per la quale chiedo conferma trattarsi di emissione per Filippo II ed inoltre evidenzio la particolarità al R:/ delle due lettere i (II) in alto a sinistra rispetto alla cifra "3" del valore. Soprattutto questa particolarità mi rende difficoltosa l'esatta classificazione. Grazie a chiunque vorrà intervenire. Ad maiora. Peso: 1,43 grammi Ø massimo: 15 millimetri- 3 commenti
-
Moneta siciliana in alfabeto cufico??
amoilconio ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
-
Grano di Filippo II?
giorgio28 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera, vorrei mostrarvi questa monetina trovata in un lotto vario di zecche italiane. Apparentemente il campo di dritto e rovescio portano a Filippo II (legenda VT/COMMO/DIVS e Aquila con P P sotto le ali), ma la legenda (quel che si intravede) del dritto mi lascia molto perplesso: io leggo chiaramente un V•S M•P (o croce) M, che non corrispondono a nessuna delle legende che ho trovato associato a questa tipologia di moneta. Avete per caso qualche suggerimento? Grazie in anticipo! peso 3,42 g e diametro 19,4 mm- 10 commenti
-
- filippo ii
- grano
-
(e altri 1 tag)
Taggato come:
-
Il relitto romano individuato a Marausa , Sicilia
Vel Saties ha aggiunto un nuovo link in Storia ed archeologia
-
Tesori salvati dopo il terremoto del 1908
ARES III ha aggiunto un nuovo link in Storia ed archeologia
Messina, viaggio nei sotterranei del Museo: i tesori salvati dopo il terremoto del 1908 L’idea è stata di quelle che lasciano il segno. Entrare nella suggestione di quel disastro, che a Messina il 28 dicembre del 1908 arrivò dalla terra e dal mare, è stato un attimo. Con sapienti giochi di luce e buio, l’atmosfera, per i 40 spettatori limitati per ognuna delle due serate, si è creata in un attimo, generando quel pathos necessario per quanto da lì a poco si sarebbe potuto vedere. Nei sotterranei, solitamente inaccessibili al pubblico, gli attori hanno condotto i visitatori in un percorso surreale. A fare da guida Antonio Salinas, impersonato da Fortunato Manti, direttore dell’epoca del museo archeologico nazionale di Palermo e soprintendente dei monumenti, musei e gallerie di Sicilia. Quando partì per Messina per salvare il salvabile aveva 67 anni. Moltissimo di quanto è stato possibile ammirare nei sotterranei umidi fu salvato da Salinas e dai suoi più stretti collaboratori, primo fra tutti il suo assistente professore Gaetano Mario Columba. Delle 91 chiese ispezionate rimase ben poco. S. Elia, S. Elisabetta, S. Giovanni Decollato, S. Maria del Bosco, S. Filippo Neri, una carneficina di monumenti e opere d’arte. Marmi, gessi, stoffe, tavole e tele recuperati e ammassati in quei sotterranei sembrava potessero raccontare quanto vissuto a chi, in quei momenti di religioso silenzio, procedeva ammutolito in quegli spazi fisici. Uno spettacolo nello spettacolo, scritto dal direttore del Museo, Orazio Micali, attraverso le parole che Salinas riportò di suo pugno, in alcuni appunti, a testimonianza di quel lavoro di recupero. Commozione e amarezza è stata espressa da un interessato pubblico che non conosceva quanto Antonio Salinas avesse fatto per la città di Messina, una città che lo ha dimenticato troppo in fretta. «Nemmeno una strada, una piazza a lui intitolate, una targa a testimonianza della sua dedizione a questa città», hanno espresso con enfasi. Anche Orazio Micali nella sua presentazione ha puntualizzato come questo studioso meriti di essere scritto nel libro dei Giusti. Registi dello spettacolo “La ricerca del patrimonio sepolto” Giovanni Maria Currò e Mauro Failla, del ClanOff che organizza gli spettacoli al MuMe. Le letture sono state a cura di Gabriele Giliberto. Quello di venerdì e sabato è stato il primo di un ciclo di tre rappresentazioni sceniche prodotte dal Museo regionale di Messina, in collaborazione con il Clan degli Attori, che si svolgeranno nell’allestimento teatrale che si trova all’interno del MuMe. Opere che ripercorrono alcune delle tappe più significative della storia del teatro, messe in scena attraverso testi che raccontano storie e personaggi per un pubblico da emozionare e interessare. https://messina.gazzettadelsud.it/foto/cultura/2023/03/13/messina-viaggio-nei-sotterranei-del-museo-i-tesori-salvati-dopo-il-terremoto-del-1908-6339a32c-aa82-4701-886e-f7905513bbb3/15/-
- 3
-
-
Sicilia Nuovi 50 Euro con errore di stampa
Alex Paolicelli ha aggiunto un nuovo link in Cartamoneta e Scripofilia
Salve, mi e' capitata tra le mani una banconota da 50 euro con evidente difetto di stampa. La banconota sembra autentica (vedi foto). Consigli? -
Sicilia Follaro Tancredi
conrad59 ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ho acquistato in un'asta numismatica la moneta di cui allego l'immagine che mi è stata descritta come Follaro di Tancredi. Vedo che presenta caratteri arabi; è possibile avere notizie più in dettaglio del mio esemplare e delle coniazioni di tale tipo nel regno normanno?. -
Mezzo Follaro Guglielmo II
Litra68 ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buongiorno a tutti, oggi vi presento il mio Mezzo Follaro di Guglielmo Il. Diam.15,5 mm Peso 1,23 g. Riporto brevi note storiche prese da Wikipedia. Guglielmo II detto il Buono Divenuto maggiorenne, Guglielmo venne incoronato re nel dicembre 1171: esercitò il governo affidandosi al ristretto gruppo dei familiares tra i quali un ruolo importante ebbe l'arcivescovo Gualtiero. Di Guglielmo II, rispetto al padre, i cronisti dell'epoca sottolinearono spesso, oltre alla bellezza, la correttezza nell'esercizio delle funzioni ed il rispetto per le leggi ed il popolo, l'istruzione e la mitezza d'indole tutte qualità che gli valsero l'appellativo di Buono. Il re inoltre, riuscì a godere di un periodo di relativa stabilità e riappacificazione nelle relazioni fra le diverse fazioni. Nel 1174 Guglielmo inviò una flotta, guidata da Tancredi conte di Lecce, in aiuto di Amalrico, re cristiano di Gerusalemme, con un'azione dimostrativa contro Alessandria d'Egitto. Negli anni successivi la flotta siciliana effettuò numerose scorrerie sulle coste egizie, senza una particolare strategia di conquista, che valsero l'appellativo di Arcipirata al nuovo amiratus Margarito da Brindisi. Ora continuate voi, magari arricchendo la discussione con note storiche e postando i vostri esemplari. Cosa ne pensate? @Numi 62 @azaad @Rex Sicilia @dareios it @eliodoro @Rocco68 ma anche chiunque altro vorrà dire la sua è ben accetto. Scusate le foto fatte con luce diversa. Appena possibile le rifaccio. Saluti Alberto -
Sicilia La prima moneta datata AD : un tari siciliano di Federico di Svevia
Laurentius ha aggiunto un nuovo link in Monete Medievali di Zecche Italiane
Buongiorno, Vi segnalo questa interessantissima moneta: https://www.romanumismatics.com/298-lot-1399-italian-states-sicilia-sicily-kingdom-frederick-i-later-frederick-ii-holy-roman-emperor-and-constance-as-empress-of-the-holy-roman-empire-av-tari?auction_id=202&view=lot_detail Il lungo testo descrittivo spiega che la moneta, battuta ad Amalfi, è la prima moneta a riportare la datazione cristiana. Essa riporta anche la datazione araba in 595 anni (lunari) dall'Egira; era da lungo usuale nel mondo arabo riportare la data sulla moneta. Piccola lezione di umiltà per noi, e piccola dimostrazione di come il mondo multiculturale della corte di Svevia dell'epoca riusciva a far progredire l'arretratissimo mondo europeo del medioevo. Gli appassionati di storia sapran già tutto su Federico I, poi imperatore Federico II. Qui basta citare il fatto che al momento di questo conio, il Re che sarebbe poi stato chiamato Stupor Mundi aveva solo quattro anni, non è dunque lui l'origine dell'innovativa decisione! Personalmente ho dei problemi a trovare tali cifre nel tondello, che pure è quotato essere in stato zecca. Avete foto migliori? Se siete interessati posso tradurre il testo. -
Sicilia vecchi dollari in banconote valutazione
Alemargio ha aggiunto un nuovo link in Cartamoneta e Scripofilia
Buongiorno, avevo da tempo conservate delle vecchie banconote di dollari, dovendo adesso andare negli States mi chiedevo se conviene utilizzarli, sempre se vengono accettati, conservarli o venderli.. Si tratta di diversi tagli con anno di conio 1957, 1963, 1967, 1977, tre in particolare mi destano un pò di curiosità, due banconote da 1 euro con bollino blu e una da venti con la stellina.. le posto per chiedere a voi qualche chiarimento. grazie image_67180545.JPG 1_compressed.pdf image_67161345.JPG 2_compressed.pdf image_67173633.JPG 3_compressed.pdf -
Sicilia sulle monete borboniche di largo modulo del Regno di Sicilia
fricogna ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
gentili amici vorrei sapere come mai la coniazione di monete dal grosso modulo come i 30 tarì del 1785 1791 1793, coniate appunto sotto il regno di Ferdinando III, non hanno avuto corrispettivi anche sulla parte continentale del regno. erano monete emesse per qualche motivo particolare? inoltre da cosa era dovuta la marcata differenza stilistica tra i volti del sovrano presenti su queste monete, inclusi i 12 tarì, che sembrano quasi caricaturiali rispetto ai busti finemente cesellati di quelle coniate a Napoli, tranne l'oncia del 1791, che è sicuramente tra le più belle monete in assoluto create sul territorio italiano. come mai c'era questa enorme differenza tra la maestria delle due zecche, Napoli e Palermo? chi sa se il re Ferdinando era contento di vedersi raffigurato in quel modo. -
Follari di Guglielmo II
Litra68 ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buonasera a tutti, era da tempo che meditavo di cimentarmi in una nuova monetazione, in qualcosa di diverso da quello che seguo. Devo dire che trovo molto stimolante allo studio il filone delle monete Siciliane dei Normanni. Inizio questo percorso da un piccolo nominale, delle cui dimensioni mi sono reso conto solo all'arrivo nelle mie mani. Un grazioso Follaro di Guglielmo Il, ho cercato delle notizie al riguardo di questo sovrano, come al solito mi sono avvalso del web e riporto uno stralcio di wikipedia. Non riporto tutto quello che ho trovato per non appesantire la lettura. Guglielmo II di Sicilia, detto il Buono (Palermo, dicembre 1153 – Palermo, 18 novembre 1189), discendente della famiglia degli Altavilla, fu Re di Sicilia dal 1166 alla morte; era figlio di Guglielmo I il Malo e di Margherita di Navarra. Viene ricordato come uno dei monarchi siciliani che godette di maggiore popolarità. «E quel che vedi ne l'arco declivo, Guglielmo fu, cui quella terra plora che piagne Carlo e Federigo vivo: ora conosce come s'innamora lo ciel del giusto rege, e al sembiante del suo fulgore il fa vedere ancora.» (Dante, Paradiso, canto XX, linee 61-66). La testa Leonina che dovrebbe essere una maschera, è un chiaro richiamo agli Altavilla . La scritta in cufico al rovescio sta a significare '' Re Guglielmo il Secondo'' @Numi 62 correggimi per favore se sbaglio, e se puoi aggiungi qualcosa che io possa così imparare. Ovviamente chiunque segua questa monetazione è ben accolto in discussione, postate i vostri esemplari. Posto foto della casa d'aste e quelle fatte da me. Saluti Alberto -
Mezzo Follaro , ribattuto
Rocco68 ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
@eliodoro, @Numi 62, @azaade @dareios it Ho ricevuto in omaggio insieme ad un Follaro con leone , questa minuscola monetina che penso si tratti di un mezzo follaro. Presenta doppia battitura. È talmente piccola che appena la trovo la misuro e peso.? Avevate mai visto doppie battitura su questi nominali? -
Buonasera, ho appena trovato questa medaglietta e mi chiedevo se qualcuno avesse qualche informazione in merito. Grazie in anticipo
-
Moneta araba/siciliana 2
giorgio28 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno a tutti, vorrei sottoporre alla vostra attenzione tre monetine (qui troverete la seconda) trovate in un lotto di denari siciliani (Manfredi, Carlo d’Angió…). Ho provato a sfogliare i cataloghi di monete arano/normanne o con legenda cufica (tipo kharrube etc) ma senza successo. Potrebbero a questo punto essere semplicemente arabe, ma la mia conoscenza di questa monetazione è proprio a zero…per questo mi affido a voi e vi ringrazio anticipatamente! 18x11,4 mm 2,57 g- 3 commenti
-
- araba normanna?
- araba ?
-
(e altri 1 tag)
Taggato come:
-
Moneta araba/siciliana 3
giorgio28 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno a tutti, vorrei sottoporre alla vostra attenzione tre monetine (qui troverete la terza e ultima) trovate in un lotto di denari siciliani (Manfredi, Carlo d’Angió…). Ho provato a sfogliare i cataloghi di monete arano/normanne o con legenda cufica (tipo kharrube etc) ma senza successo. Potrebbero a questo punto essere semplicemente arabe, ma la mia conoscenza di questa monetazione è proprio a zero…per questo mi affido a voi e vi ringrazio anticipatamente! N.B.: su un lato di questa mi sembra di scorgere al centro tre lettere in alfabeto latino (TAR?). 14 mm 2,63 g-
- araba ?
- araba normanna?
-
(e altri 1 tag)
Taggato come:
-
Moneta araba/siciliana 1
giorgio28 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno a tutti, vorrei sottoporre alla vostra attenzione tre monetine (qui troverete la prima) trovate in un lotto di denari siciliani (Manfredi, Carlo d’Angió…). Ho provato a sfogliare i cataloghi di monete arano/normanne o con legenda cufica (tipo kharrube etc) ma senza successo. Potrebbero a questo punto essere semplicemente arabe, ma la mia conoscenza di questa monetazione è proprio a zero…per questo mi affido a voi e vi ringrazio anticipatamente! 13,6 mm 2,61 g -
Sicilia TESTONI COSIMO I DE MEDICI
lm97 ha aggiunto un nuovo link in Monete Moderne di Zecche Italiane
buongiorno a tutti questa volta prometto che entrerò in discorsi un pelo meno tecnici e potranno partecipare più persone raggiunto quota 1100 piastre medicee mi sono deciso di estendere lo studio anche ai testoni , ho saltato alessandro e mi sono concentrato su cosimo I , sono al terzo periodo e trovo un enorme difficoltà a trovare testoni , sono a quota 61 pezzi comporese le collezioni private e trovo solo doppioni , vi risulta che siano così rari tanto che si trovano meno delle piastre ? o ci sono altri motivi .
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
