Search the Community
Showing results for tags 'Evento culturale'.
-
numismarketing VENEZIA - MESTRE 21 OTTOBRE 2023 - NUMISMARKETING VENEZIA - VIII^ Expo - Mercato della numismatica
sivispacemparabellum posted a topic in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Buon giorno a tutti i "lamonetiani". Pubblichiamo di seguito la locandina appena realizzata per l’VIII^ edizione dell’evento di Venezia e presentata alla recentissima manifestazione di Riccione. Tanti gli elementi di novità: 1) eliminiamo il termine “convegno”, che allude ad altri concetti e chiamiamo questa manifestazione con un nome più consono, cioè Expo-Mercato della Numismatica; 2) la manifestazione si chiama “NUMISMARKETING VENEZIA” 3) ci saranno SOLAMENTE espositori nel settore numismatico. 4) l’accesso non sarà libero, ma con registrazione su di un sito in fase di completamento (si prevedono 7-10 giorni). Chi non si accredita potrà farlo anche all’ingresso il giorno stesso; ma, per sveltire le operazioni, si consiglia vivamente di fare la registrazione on-line. Sulle modalità di registrazione sarò più preciso, perché le stiamo definendo ed affinando. Questa scelta si è resa necessaria per un problema sempre più dilagante di sicurezza nelle manifestazioni commerciali. Tutto ciò va a vantaggio sia di chi espone, sia di chi partecipa. L’intento è di selezionare gli ingressi affinché arrivino alle manifestazioni persone EFFETTIVAMENTE interessate alla numismatica e non malintenzionati. La manifestazione di Venezia si terrà il giorno 21 ottobre, sempre presso il Novotel, sito in Via Ceccherini 21, immediatamente adiacente all’uscita Castellana della Tangenziale di Mestre. Per gli orari sarò più preciso nei prossimi giorni, per coordinare alcune iniziative in fase di definizione, compresa una culturale, che si terrà sempre nell’adiacente Sala Firenze. Sempre a disposizione. Stefano Palma – alias Sivis- 7 replies
-
- 8
-
-
-
- evento commerciale
- evento culturale
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
6-10 maggio 2023 / Banconote d'Europa / Morbegno (SO)
sdy82 posted a topic in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Il Circolo Filatelico-Numismatico di Morbegno, nell'ambito delle attività promosse dall'associazione "È Valtellina", ha il piacere di presentare la sua prima mostra di cartamoneta a ridosso della Giornata dell'Europa del 9 maggio. Saranno in mostra banconote appartenenti allo spazio storico ed economico europeo organizzate secondo quattro temi. La mostra non vuole evidentemente esaurire in modo compiuto l'argomento, sarebbe impossibile da fare se non in strutture museali ad hoc. Però nella sua dimensione provinciale un obiettivo, la mostra, se lo prefigge: fornire spunti di confronto tra collezionisti e semplici curiosi, sperando nella partecipazione delle scuole. Le banconote italiane ci ricorderanno il percorso che hanno fatto le valute nazionali dal secondo dopoguerra fino all'avvento dell'euro; le banconote della DDR saranno lo spunto di riflessione su quelle autorità statali che non hanno resistito al vento della storia; le banconote croate al contrario testimonieranno dei nuovi soggetti che si sono affacciati sulla soglia d'Europa; infine le euro-banconote in esposizione, lungi dall'essere musealizzate in quanto ancora in uso, ci ricorderanno che tutto è ancora in movimento. Buona visita da parte mia e da parte di @Eremiticvs!- 3 replies
-
- 1
-
-
- circolo morbegnese
- evento culturale
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Evento culturale ONLINE - Quelli del Cordusio con...
incuso posted a topic in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Stranamente nessuno lo aveva ancora segnalato e allora lo faccio io. Il Gruppo di Quelli del Cordusio ha organizzato una serie di incontri video numismatici sul tema "ieri, oggi e domani nella numismatica" in cui il nostro Mario @dabbene intervista alcune persone di spicco del mondo Numismatico. Ad ora (stesso ordine dei video disponibili): Michele Chimienti Emiliano Nappini Attilio Maglio Pierpaolo Irpino e a breve ne seguirà un quinto. Dato che Mario sa far bene la divulgazione numismatica, tutti i video sono disponibili su youtube a questo link: https://www.youtube.com/channel/UCqP7Vmgu7Afpiplbt3so2mQ Buona Visione! -
Ho appena letto sui social di questo convegno che si terrà a Conversano in provincia di Bari. Penso che ci andrò approfittando per trascorrere un weekend in Puglia?
-
Al CCNM: Alessandria d'Egitto, 18.10.22
gpittini posted a topic in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
DE GREGE EPICURI Martedì 18.10.22 alle ore 20.30 al CCNM (Milano,via Kramer 32) terremo un incontro informale sulle monete romane di Alessandria d'Egitto. Ne parleranno Fabio Songa e Gianfranco Pittini. Si illustreranno gli aspetti generali (inizio temporale e conclusione di tale monetazione, numerario, quantità delle emissioni, obbligo del cambio ai confini, ecc.) e si osserverà poi un certo numero di monete. Qualche riflessione sull'opera del Dattari. -
DE GREGE EPICURI Il CCNM riprende la sua attività autunnale con una importante conferenza del Prof. Adriano Savio, che parlerà su: ASPETTI DELLA DAMNATIO MEMORIAE NELLE MONETE. Adriano Savio, già docente di Numismatica Antica per molti anni alla Statale di Milano, ha approfondito prevalentemente temi di numismatica romana: le riforme monetarie di Augusto, Nerone e Dioceziano; la monetazione di Caligola; le emissioni romane di Alessandria d'Egitto. Ultimamente si è interessato agli aspetti numismatici della "damnatio memoriae", e ce ne parlerà in questo incontro, che si terrà martedì 27 settembre alle ore 20.45 in via Kramer 32, Milano. La conferenza sarà trasmessa anche in video; comunicheremo il link una settimana prima dell'evento.
-
Segnalo sin da ora il 4° Congresso Nazionale dei Circoli Numismatici che quest'anno si terrà ad Asola in provincia di Mantova il prossimo sabato 8 ottobre 2022. Il Congresso nazionale dei Circoli numismatici e’ una iniziativa rivolta ai Circoli numismatici italiani sorta nel 2017 allo scopo di avviare una collaborazione ed un confronto tra le associazioni numismatiche. Durante il congresso organizzato dal locale circolo numismatico ci saranno alcuni interventi proposti da studiosi provenienti da vari circoli italiani, seguirà pranzo conviviale. Possibilità per gli accompagnatori di visitare i monumenti del paese. Seguiranno al più presto notizie più approfondite Vi invitiamo sin da ora a partecipare singolarmente o con il vostro circolo (gradita conferma) https://circolinumismatici.it/ https://www.cfna.it/
-
Senato della Repubblica Pubblico e privato per la valorizzazione dei beni numismatici Convegno nell'ambito della tutela e valorizzazione del patrimonio storico artistico e culturale - disegni di legge nn. 693, 1158, 1306 e 1636 document.pdf
-
Buongiorno a tutti, comunico con estremo piacere che dal 15 al 17 settembre 2022 il Circolo Numismatico Romano-Laziale a Palazzo Caetani Lovatelli, nella Sede della Ditta Bertolami Fine Art, in occasione dei 40 anni di carriera del Maestro Loredana Pancotto, inaugurerà la Mostra: “OPVS LOREDANA PANCOTTO” All’interno del Salone verrà esposta una selezione di numerosi esemplari, tra medaglie, monete e placchette, ideate e realizzate da Loredana Pancotto nel corso dei suoi 40 anni lavorativi per lo Stato del Vaticano, San Marino, Enti e persone private. Per celebrare l’evento il Maestro ha approntato un Catalogo, che sarà disponibile alla vendita dal giorno dell’Inaugurazione della Mostra ma che è già possibile prenotare, che riporta le seguenti caratteristiche: Formato 21 x 21, stampa a colori, pagine 96, rilegatura in brossura con cucitura in filorefe, carta interna patinata opaca di gr 150, copertina 4+4 su carta patinata plastificata opaca di 350 gr. Costo € 25,00 più eventuali spese postali. Per le prenotazioni contattare: [email protected] Roma - Palazzo Caetano Lovatelli Bertolami Fine Art – Piazza Lovatelli 1 Dal 15 al 17 settembre 2022 Orari: Giovedi 15 settembre 2022 Inaugurazione della Mostra: ore 17:00 / 19:00 Venerdi 16 e sabato 17 settembre 2022: ore 10:00 / 14:00 e 15:00 / 19:00 Patrocini: Bertolami Fine Art. Roma. Assessorato alla Cultura. Nepi. Assessorato alla Cultura. Nepi. Museo Civico.
-
Evento culturale 2a Ballabiofil 2022 - 31 Luglio 2022
Sim0408 posted a topic in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Siamo lieti di invitarvi alla seconda esposizione filatelico/numismatico a Ballabio (Lc) . In questo evento ogni curioso o collezionista avrà la possibilità di guardare o mostrare la propria collezione ad altri appassionati e aspiranti tali. Durante l'evento si avrà la possibilità di consumare cibo (pranzo e cena) e la sera ascoltare buona musica rock. Per motivi organizzativi inoltre vi consigliamo di iscrivervi all'evento e qualora vorreste portare la vostra collezione da esposizione, confermate la vostra presenza al seguente link: https://mailchi.mp/21328685e60d/ballabiofil A presto. Lo staff di Ballabiofil -
Evento culturale Monete del Guatemala al CCNM (21.6.22)
gpittini posted a topic in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
DE GREGE EPICURI Martedì 21 giugno alle ore 20.30 in sede (MI, via A.Kramer 32) Tiziano Caronni ci parlerà in modo informale della monetazione del Guatemala, dagli argenti spagnoli ai giorni nostri (nessun collegamento video). Sarà l'ultimo incontro prima della pausa estiva; riprenderemo il 13 settembre, mentre il 27 settembre ci sarà una conferenza del prof. Adriano Savio sulla Damnatio Memoriae nelle monete. -
Il CCNM organizza per martedì 7 giugno in sede (Milano, via Kramer 32, ore 20.45) una conferenza della dott.ssa Costanza Cucini su: LA ZECCA DI MILANO NEL PERIODO AUSTRIACO E NAPOLEONICO. RESTI ARCHEOLOGICI, DOCUMENTI D'ARCHIVIO E TECNOLOGIA. La vonferenza verrà trasmessa anche in streaming, con un link che sarà comunicato successivamente. Lo scavo effettuato nel 2004-2005 dalla Soprintendenza Archeologica in via Moscova a Milano portò alla luce un forno di fusione per metalli della fine del XVIII-inizi del XIX secolo. I resti metallurgici furono analizzati dall'A. che, in parallelo, condusse una ricerca all'archivio di Stato di Milano , dove si conserva un'ampia documentazione fino ad allora inedita. Ciò permise all'A.di ricostruire l'organizzazione produttiva degli impianti della nuova zecca voluta del governo austriaco e compiuta sotto il governo francese, di cui il forno scavato costituiva parte integrante. Insomma, sarà un incontro in cui non mancheranno aspetti tecnico-metallurgici! Ne daremo qualche altra anticipazione.
-
Manifestazione aperta a tutti al solo mattino di sabato 14 maggio 2022 dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici, con tra le tante iniziative un premio con targa per l’attività’ culturale per la numismatica per il Gruppo Numismatico Quelli del Cordusio Sabato 14 maggio 2022 si svolgerà a Bologna, presso la Sala Risorgimento del Museo Civico Archeologico di Bologna (MCAB), l’Assemblea Generale dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici (AISN). Sarà suddivisa in due momenti, mattina e pomeriggio Le manifestazioni della mattina saranno aperte al pubblico e sarà possibile collegarsi tramite ZOOM. Invece la parte pomeridiana dell’assemblea sarà riservata ai membri dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici. Ore 10.20 saluti Ore 10.30 riconoscimento per l’attività culturale svolta dall’associazione “Quelli del Cardusio” a favore della numismatica con consegna di una targa Ore 10.40 consegna del IV Premio Traina ed esposizione di due relazioni ( 10’ l’una) sulle tesi premiate Ore 11.10 inizio della manifestazione dedicata al nostro socio Adolfo Modesti e moderata dal vicepresidente della AISN, Beniamino Russo, per commemorare il centenario della morte di Niccolò Padopoli; l’attuale manifestazione , a integrazione di quella svolta il 17 febbraio 2022 presso il Senato della Repubblica Italiana, alla quale abbiamo concesso il nostro patrocinio per l’importanza dell’evento, e che è stato organizzato da due membri della nostra associazione (Stefano Bertuzzi e Umberto Moruzzi). Ore 11.20 relazione di Stefano Bertuzzi, Segretario della AISN, “Nicolò Papadopoli Aldobrandini, Senatore del Regno d’Italia, grande numismatico e filantropo, nel centenario della sua morte” Ore 11.40 relazione di Cristina Crisafulli, Museo Correr, Venezia, "Nicolò Papadopoli e il Museo Correr nel centenario della sua morte" Ore 12 relazione di Michele Asolati, Università degli Studi di Padova, "Il contributo del mercato antiquario alla ricerca numismatica nell'era digitale" Ore 12. 30 presentazione degli ultimi volumi della Nuova Collana dell’Accademia Ore 13 pranzo sociale Nel pomeriggio l’Assemblea proseguirà a porte chiuse, riservata ai soli membri della AISN Ore 15 Assemblea Generale dell’AISN con elezione delle nuove cariche dell’associazione. Per chi volesse seguire le iniziative del mattino su Zoom ecco il link per accedere : Argomento: AISN, sabato 14 maggio 2022, Bologna Ora: 14 mag 2022 10:00 AM Roma Entra nella riunione in Zoom https://us02web.zoom.us/j/84412823556?pwd=dVZNVk9TQXJKRzBVVGZ0cXRacUFoUT09 ID riunione: 844 1282 3556 Passcode: 179767
-
DE GREGE EPICURI Martedì 17 maggio alle 20.30 al CCNM (Milano, via Kramer 32) parleremo in modo informale della monetazione coloniale romana di Viminacium e della Provincia Dacia. Lo spunto ci viene da un lavoro di classificazione (con molte foto) compiuto dal socio Fabio Songa, che è appassionato di questa monetazione. Ci presenterà brevemente il suo lavoro, poi guarderemo insieme un po' di monete cercando di classificarle al meglio (tutti i soci che hanno esemplari del genere sono pregati di portarne qualcuno). Abbiamo deciso di dedicare circa una serata al mese ad un tema specifico, presentato da un socio che si occupa dell'argomento.
-
Buonasera, con la presente si comunica che, a seguito dell'assemblea dei soci, gli orari di apertura del circolo per il 2021 saranno i seguenti Il 1° e il 3° martedì del mese alle 20:45 SI ricorda comunque che la conferenza del Prof Cavagna avrà comunque luogo martedì 19 Ottobre Buona serata
-
Buonasera a tutti, Martedì 5 Aprile 2022 alle 20:45, il Centro Culturale Numismatico Milanese è lieto di annunciare una conferenza tenuta dalla P.ssa C. Perassi sul tema: Dalle immagini degli dei ai ritratti degli uomini: una rivoluzione iconografica nella monetazione antica. La conferenza presenta una panoramica dei temi figurativi della monetazione greca, con l’obiettivo di identificare il momento di passaggio dalle tradizionali immagini divine alla raffigurazione di un uomo vivente. Saranno analizzate dapprima le emissioni di elettro coniate in Asia Minore, la monetazione bimetallica dei re persiani, dei satrapi occidentali e dei re macedoni Alessandro I e Filippo II. Una indagine approfondita sarà riservata alla produzione di Alessandro III e dei suoi successori, alla ricerca della prima autorappresentazione dell’autorità emittente totalmente ‘umana’, ossia libera da quegli attributi divini (egida, corna o pelli di animali), che conferivano al ritratto una connotazione sovrumana. Essendo un evento di rilievo comunicheremo a breve maggiori dettagli per la partecipazione Buona serata a tutti
-
Evento culturale CONFERENZA DEL CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE
FRANZOSI Giuliano posted a topic in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Venerdì 8 corrente si terrà alla Residenza Meridiana di Viganello, con inizio alle ore 18:30, la prima conferenza di questo 2022 del CircoloNumismaticoTicinese. Il tema trattato in questa riunione è: * Breve introduzione alla storia monetaria dell’Ucraina*, argomento sicuramente interessante ed attuale. Relatore sarà il membro di comitato avv . Michele Pelossi. -
Buongiorno domenica 20 febbraio 2022 presso il Circolo Numismatico Ligure Astengo (Palazzo Ducale piazza Giacomo Matteotti, 5 16123 GENOVA) dalle ore 10:30 Maurice Cammarano farà una conferenza sui Luigini. Per accedere in presenza è richiesto il Geen Pass rafforzato. La conferenza sarà registrata e dopo alcuni giorni sarà disponibile online. Marco
-
Buongiorno e buon Anno a tutti, Presso la nuova sede del Centro numismatico milanese si terrà, il 1 ° di Febbraio alle 20.45, una conferenza riguardo la monetazione in alluminio della Repubblica Italiana. Alla fine della seconda guerra mondiale, le condizioni sociali, economiche e monetarie dell’Italia erano pessime. Vi era stata una notevole inflazione, una certa anarchia nella circolazione (specie nel Sud si usavano le AM-LIRE), giravano banconote da 1, 2, 5 e 10 lire con l’effigie di Vittorio Emanuele III tanto lise da essere irriconoscibili, mentre la moneta metallica era pressochè scomparsa. Si decise di coniare in alluminio, nella lega denominata ITALMA, già prima del referendum monarchia/repubblica. Venne prodotta una prima serie di monete coi valori di 1, 2, 5 e 10 lire, di discrete dimensioni e di aspetto gradevole. La scritta ITALIA, presente nei progetti, si trasformò in REPUBBLICA ITALIANA. Ma già nel 1951 si optò per pezzi in alluminio di minori dimensioni, accompagnati poco più tardi da monete in acmonital e in bronzo. Della prima serie in alluminio vennero prodotti dei falsi per la circolazione, oggi notevolmente rari. Più tardi comparvero anche dei “falsi per numismatici”in quanto le emissioni datate 1946 e 1947 erano decisamente rare. Altro aspetto significativo fu la novità delle immagini: alla iconografia del ventennio (con temi imperiali, militari e “machisti”) si sostituirono temi agricoli ed altri che richiamavano il lavoro delle classi popolari. In alcuni casi venivano riprese immagini della monetazione della Magna Grecia. Di questo tema relativamente moderno si parlerà in modo informale, con interventi preordinati (Umberto Ciotti, Marco Sassi, Tiziano Caronni, Gianfranco Pittini); ma tutti gli intervenuti potranno partecipare con domande, osservazioni e contributi. Saranno visibili monete dell’epoca, e alcuni falsi. Il link per collegamento in streaming sarà comunicato tra qualche giorno.
-
16/10/21- MILANO NUMISMATICA - Quelli del Cordusio
dabbene posted a topic in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Cari amici, il Gruppo Numismatico Quelli del Cordusio annuncia e vi invita all'evento "Milano Numismatica" che si terrà il giorno 16 ottobre 2021 sabato alle ore 10 a Milano all'Hotel Galles di Piazza Lima 2. Milano Numismatica sarà un evento culturale contenitore per collezionisti e appassionati di numismatica. Ci saranno : le consegne del nuovo Gazzettino di Quelli del Cordusio n. 8 con presentazione degli autori, un workshop sulla conservazione e qualità delle monete con numismatici professionisti, la presentazione di novità editoriali numismatiche e conferenze, l'evento " una moneta per i giovani " col dono di una moneta agli under 26 anni presenti, un momento conviviale e di condivisione finale e tanto altro... Ci auguriamo che questo evento reale, culturale e divulgativo possa aiutare con i suoi vari spunti di interesse nella ripartenza in presenza della nostra comune passione che è la numismatica. Si allega la locandina dell'evento. Un caro saluto, Il Gruppo Numismatico Quelli del Cordusio -
Martedì 28 dicembre 2021, h. 18:00-19.00 CONFERENZA "La “libertà” di trovarsi sul confine: diffusione e circolazione della moneta patriarcale di Aquileia (secc. XII-XV)" A cura del Prof. ANDREA SACCOCCI (Professore Ordinario di Numismatica all'Università degli Studi di Udine). Link di iscrizione alla conferenza su Zoom (gratuita): https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_AuxfSnRoS1itBgInBDquYA La monetazione dei Patriarchi di Aquileia non presenta pezzi vistosi: l’oro a quanto si sa è assente e le monete d’argento e di mistura si limitano a pezzature modeste, sia per il peso che per il titolo, però spesso di notevole bellezza. È una monetazione interessante perché costituisce una singolare serie autonoma, iniziata nel generale rigoglio degli affari italiani che ebbe inizio con le Crociate. Si protrae per due secoli, dal ‘200 alla caduta del Patriarcato come potere temporale (1420). Vediamo in essa rispecchiate le esigenze del commercio friulano e la struttura politica del paese. La conferenza si terrà in diretta sulla piattaforma Zoom e sulla pagina Facebook di A.C.CulturArti (www.facebook.com/A.C.CulturArti/videos), in differita sul canale YouTube di A.C.CulturArti (https://www.youtube.com/channel/UCBErWhQdXqcP8w6UvCJvyew). L'evento è organizzato da A.C.CulturArti ed è inserito nel programma del 3° Festival dell'Archeologia Pubblica “senzaConfini”, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
- 61 replies
-
- 10
-
-
-
- evento culturale
- conferenza
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Cari tutti, Con grande piacere si comunica la prossima iniziativa del Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" Si tratta di una conferenza del nostro socio Alessandro Giaccardi ( @demonetis ) sulla monetazione di Ferdinando IV Borbone re di Napoli (1759-1816). Una tematica un po' diversa da quelle storicamente organizzate dal nostro circolo con la speranza di aprirci sempre più verso una più ampia platea di pubblico. L'evento avrà luogo presso la sede del Circolo nella prestigiosa location di Palazzo Ducale di Genova il prossimo 1 Marzo 2020 alle ore 10:30 circa ( per chi avesse piacere di fare due chiacchiere la sede viene aperta verso le 10:00). La conferenza ovviamente è gratuita e aperta a tutti ! Chiunque è il benvenuto
- 16 replies
-
- 7
-
-
-
- genova
- conferenza
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Il Centro Culturale Numismatico Milanese ha il piacere di presentare, a soci ed amici, la prossima conferenza che si terrà martedì 30/11/2021 alle 20:45 sul tema Il soldino veneziano ed i suoi massari: da Andrea Dandolo ad Agostino Barbarigo. Tenuta da A. Benetton, studioso di monete veneziane, la conferenza illustrerà come questa piccola monetina introduca delle interessanti novità nella monetazione veneziana, tra le quali l’indicazione di chi aveva la responsabilità di produrli: i massari della zecca. Chi erano, con quali accorgimenti lavoravano, come ne veniva controllata l’attività, ed ancora come erano costruiti i coni, e perché sono state utilizzate sulla moneta alcune specifiche calligrafie ed alcuni simboli, sono altre domande a cui in questa conferenza proveremo a dare delle risposte basate su ipotesi, documenti e fatti accertati. la conferenza si terrà nella nuova sede di Milano,via A.Kramer 32 (in fondo al cortile, a destra; citofonare PERCORSI) Raggiungibile con: MM1 (Palestro o P.ta Venezia), tram 5 e 9; autobus 56,61,62,81,90 e 92. Treni: S1,S5,S6.Parcheggi a pagamento: verso P.zza Tricolore e P.zza Fratelli Bandiera. Si raccomanda la puntualità. Occorrerà disporre del green pass, utilizzare mascherina e rispettare il distanziamento.
-
Finalmente qualcuno che fa qualcosa per le nuove leve! Sabato 4 Dicembre 2021 alle ore 15.00 tornano i Laboratori di Didattica di Palazzo della Meridiana. Guidati dalle nostre educatrici, i piccoli partecipanti avranno modo di visitare la mostra “Il Re Denaro”, attualmente ospitata negli spazi espositivi; partendo dal Medioevo per arrivare all’Unità d’Italia, i bambini compiranno un vero e proprio viaggio attraverso le monete e le storie dei più importanti personaggi della nostra città. Dopo la visita, i bambini avranno la possibilità di coniare la loro moneta e di trasformarla in un’originalissima decorazione natalizia, grazie ad uno stampo che creeranno con noi. A fine laboratorio ai partecipanti sarà fatto dono di una speciale pergamena che permetterà loro di coniare altre monete da donare a chi vogliono o potrà servire per mettere in attività una Zecca personale. Durata: 1h30 min Costo: 8€ comprensivo di visita in mostra più laboratorio Numero massimo di partecipanti: 15 Età consigliata: dai 7 agli 11 anni Prenotazione obbligatoria entro venerdì 3 dicembre
-
Buongiorno, segnalo una videoconferenza su zoom per giovedì 18 novembre del Dr. Robert Weir dell'Università di Calgary dal tema "Robert Weir: Coins and the Archaeologist" Allego il link del sito che riporta i dati per l'accesso https://nickle.ucalgary.ca/event/robert-weir-coins-and-the-archaeologist/
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
