Cerca nel Forum
Risultati per Tag 'Kremnitz'.
Trovato 3 risultati
- 
	
	
				Giuseppe II d'Asburgo-Lorena: 20 Kreuzer 1778 - C
Dott_20Kreuzer ha aggiunto un nuovo link in Zecche Straniere
Buon pomeriggio e Buona Domenica a tutti! Quest'oggi vorrei presentarvi una mia recente acquisizione: una moneta asburgica dal valore di 20 Kreuzer battuta nel 1778 presso la Zecca di Kremnitz (B) durante il regno dell'illuminato Sovrano Giuseppe II d'Asburgo-Lorena. Il pezzo presenta: al dritto, l'effigie giovanile e laureata del Monarca entro rami di lauro circondata dalle iscrizioni "IOSEPH II D G R I S A GE REX A A LO e M H D", Giuseppe II Per Grazia di Dio Imperatore dei Romani Sempre Augusto, Re in Germania, Arciduca d'Austria, Duca di Lorena e Granduca di Toscana, sotto il busto viene posto il marchio di zecca B; al rovescio viene rappresentata l'aquila imperiale asburgica coronata brandente spada, scettro e globo sormontante un cartiglio contenente il valore "20" e circondata dal motto latino del Sovrano "VIRTUTE ET EXEMPLO", dal millesimo 1778 e dalla Croce di Sant'Andrea. Ai lati dell'aquila si trovano le sigle "S.K." e "P.D." proprie degli zecchieri di Kremnitz Sigmund A. Klemmer e P. Josef von Damiani. Di seguito qualche cenno storico da me steso relativo alla figura del Sacro Romano Imperatore Giuseppe II d'Asburgo-Lorena. Nato nel 1741 in piena Guerra di Successione Austriaca, Giuseppe II, erede ai troni del Sacro Romano Impero e dei possedimenti asburgici, è il figlio maschio primogenito dell’Arciduchessa d’Austria Maria Teresa d’Asburgo e del consorte Francesco I Stefano di Lorena. Viene eletto Sacro Romano Imperatore nel 1765 alla morte del padre Francesco I e, dopo anni di condivisione del trono dei possedimenti asburgici con la madre, diviene unico sovrano nel 1780, anno della dipartita della grande Maria Teresa. La politica di Giuseppe II, passata alla storia con il termine “Giuseppinismo”, viene molto discussa all’interno della corte viennese a causa della sua grande ostilità nei confronti della Chiesa, storicamente legata alla famiglia Asburgo, e per la stima nutrita dall’Imperatore nei confronti del Re di Prussia Federico II di Hohenzollern, storico nemico del Sacro Romano Impero e della compianta arciduchessa d’Austria Maria Teresa. Da perfetto sovrano illuminato, Giuseppe II promulga, nell’ambito delle sue “riforme sociali” causa di molti contrasti con la madre durante il periodo di condivisione del trono asburgico, una serie di decreti imperiali atti a migliorare le condizioni di vita del popolo favorendo l’istituzione di nuove mense, rifugi per gli orfani, scuole pubbliche ed ambulatori dove somministrare i primi rudimentali tipi di vaccino per le malattie all’epoca più comuni. Tra il 1781 e il 1789, Giuseppe II abolisce, almeno formalmente, la servitù della gleba all’interno del Sacro Romano Impero e solleva i contadini dall’obbligo di pagare la decima al clero: questo comportamento causa lo scontento generale dei nobili e il logoramento dei rapporti diplomatici tra la Chiesa di Roma e Vienna. Nel 1790, dopo essere stato sconfitto in alcune campagne militari da lui tentate, il Sacro Romano Imperatore Giuseppe II muore lasciando il trono al fratello e Granduca di Toscana Pietro Leopoldo ed impartendo l’ordine di far incidere sulla sua semplice tomba la frase “Qui giace Giuseppe II, colui che fallì qualsiasi cosa intraprese”. - 
	
	
				Il 3 Kreutzer di Francesco I, Imperatore d'Austria
Dott_20Kreuzer ha aggiunto un nuovo link in Monete Estere
Sperando di essere nella sezione giusta... Buon pomeriggio a tutti! Quest’oggi vorrei presentarvi una moneta che ormai da qualche tempo è presente nella mia collezione: si tratta di un 3 Kreutzer del 1812 coniato per l’Impero Austriaco durante il regno di Francesco I d’Asburgo-Lorena all’interno della zecca slovacca di Kremntiz (B). Per parlare di questo interessante pezzo è opportuno fare piccola introduzione storica che ci porta indietro di qualche anno rispetto alla data coniata sulla moneta… Nel 1804, mentre a Parigi Napoleone Bonaparte si auto-proclama Imperatore dei Francesi, il Kaiser Francesco II d’Asburgo-Lorena, temendo che le truppe francesi in avanzata sul suolo europeo riuscissero a sbaragliare l’esercito Imperiale ponendo fine all’egemonia asburgica sul Sacro Romano Impero, si nomina erede al trono dell’Impero Austriaco, una nuova entità statale da lui creata accorpando i vari possedimenti legati alla sua figura di capo della Casata d’Asburgo-Lorena (Arciducato d’Austria, Regno d’Ungheria, Boemia, Croazia…) per preservare i suoi titoli e la sua dignità di Imperatore, rimanendo, in caso di caduta del Sacro Romano Impero, un omologo del suo avversario francese. Giunta a Vienna la notizia di una possibile incoronazione di Napoleone I a Sacro Romano Imperatore come effetto della Pace di Presburgo, il 6 Agosto 1806 Francesco II riesce a mettere in atto il suo piano facendo ufficialmente crollare l’antica istituzione del Sacro Romano Impero con la sua abdicazione che, liberando da ogni vincolo gli Stati dipendenti dalla sua persona e destituendo tutti i Principi Elettori dalle loro cariche, rendeva del tutto impossibile, in seguito alla sua rinuncia, eleggere un nuovo Imperatore dei Romani. Come predisposto dall’Imperatore ai sensi del Decreto Imperiale del 1804, dalle ceneri dell’Impero di Carlo Magno nasce il nuovo Impero Austriaco, da lui guidato con il nome e la titolatura di Francesco I Per Grazia di Dio Imperatore d’Austria, Re di Ungheria, Boemia, Croazia e Slavonia ecc… (molto spesso Francesco I d’Asburgo-Lorena Imperatore d’Austria viene scambiato per il nonno Francesco I di Lorena Sacro Romano Imperatore che, per essere più chiari, può essere correttamente indicato come Francesco I Stefano di Lorena….piccola divagazione 😄) Tornando alla moneta… il pezzo che oggi vi presento, testimonia questo tumultuoso periodo storico durante il quale, messi da parte i vecchi conii dei 3 Kreuzer del Sacro Romano Impero, le zecche del neonato Impero Austriaco si trovano a dover battere questa nuova serie con il nome e l’effigie di Francesco I (non più II). Una delle cose che più risaltano in questo pezzo per chi ha spesso tra le mani conii asburgici è la totale scomparsa del latino che, da sempre usato nelle titolature imperiali, lascia lo spazio alla lingua tedesca (molto probabilmente un’azione atta ad “avvicinare” la figura del sovrano al popolo...anche se i più poveri, nonostante il solido sistema d'istruzione asburgico, non sapevano leggere nessuna di queste due lingue) facendo così mutare la legenda in FRANZ KAI V OES KÖ Z HU BÖ GAL U LO ossia Franz Kaiser von Österreich, König zur Böhmen, Galizien, Ungarn, Lodomerien. Inoltre, è presente la dicitura SCHEIDEMÜNZE DER WIENER WAEHRUNG, ossia “Moneta divisionale (o spicciola) della valuta viennese” Come potete ben vedere la moneta in mio possesso è stata forata: personalmente mi piace immaginare che questo tondello, seppur di modulo non proprio piccolo (diametro 33 mm, peso circa 8,75 g) sia stata portato, magari al collo, da qualche cittadino austriaco molto legato al suo Imperatore e alla sua Patria durante il tumultuoso periodo delle Guerre Napoleoniche… Dal mio punto di vista, ritengo che i 3 Kreutzer di questa serie siano veramente delle monete “riuscite” poiché sono molto belle e piacevoli da osservare e studiare sia dal punto di vista prettamente numismatico che dal punto di vista storico. Forse mi sono dilungato un po' troppo ma quando si parla di Storia mi piace essere esaustivo 😄.- 7 commenti
 - 
	
- 4
 - 
					
						
					
							
					
						
					
				 
 - 
	
		
- austria
 - francesco l
 - (e altri 4 tag)
 
 
 - 
	
1/4 di fiorino coniato a di Kremnitz
mcfisto ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao, ho un 1/4 di fiorino coniato nel 1862 presso la zecca di di Kremnitz (sulla moneta c'è la lettera B) ma nel link Stati italiani -> Territori sotto la dominazione asburgica -> Monetazione per l'Impero Austriaco -> Francesco Giuseppe d'Asburgo-Lorena, sembra che questa moneta sia stata coniato esclusivamente a Milano e/o Venezia. Qualcuno puo spiegarmi come stanno le cose?grazie. 
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
			Il network
Hai bisogno di aiuto?