Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Risultati per Tag 'SAVOIA'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Forum

  • La più grande community di numismatica
    • Campagna donazioni 2025
  • Identifica le tue monete
    • Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
  • Mondo Numismatico
    • La piazzetta del numismatico
    • Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
    • Rassegna Stampa
    • Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
    • Contest, concorsi e premi
  • Sezioni Riservate
    • Le prossime aste numismatiche
    • Falsi numismatici
    • Questioni legali sulla numismatica
  • Monete Antiche (Fino al 700d.c.)
    • Monete Preromane
    • Monete Romane Repubblicane
    • Monete Romane Imperiali
    • Monete Romane Provinciali
    • Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
    • Monete greche: Grecia
    • Altre monete antiche fino al medioevo
  • Monete Medioevali (dal 700 al 1500d.c.)
    • Monete Bizantine
    • Monete dei Regni Barbarici
    • Monete Medievali di Zecche Italiane
    • Altre Monete Medievali
  • Monete Moderne (dal 1500 al 1800d.c.)
    • Monete Moderne di Zecche Italiane
    • Zecche Straniere
  • Stati preunitari, Regno D'Italia e colonie e R.S.I. (1800-1945)
    • Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
    • Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
    • Regno D'Italia: approfondimenti
  • Monete Contemporanee (dal 1800 a Oggi)
    • Repubblica (1946-2001)
    • Monete Estere
  • Euro monete
    • Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
    • Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
    • Altre discussioni relative alle monete in Euro
  • Rubriche speciali
    • Tecniche, varianti ed errori di coniazione
    • Monete e Medaglie Pontificie
    • Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
    • Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
    • Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
    • Medaglistica
    • Exonumia
    • Cartamoneta e Scripofilia
  • Altre sezioni
    • Araldica
    • Storia ed archeologia
    • Filatelia e Storia Postale
    • Altre forme di collezionismo
    • English Numismatic Forum
  • Area Tecnica
    • Tecnologie produttive
    • Conservazione, restauro e fotografia
  • Lamoneta -Piazza Affari-
    • Annunci Numismatici
  • Tutto il resto
    • Agorà
    • Le Proposte
    • Supporto Tecnico
  • Discussioni
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Discussioni
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Discussioni
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area SITO
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Discussioni
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Monzese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote per la Giornata dell'Europa

Calendari

  • Eventi culturali
  • Eventi Commerciali
  • Eventi Misti
  • Eventi Lamoneta.it
  • Aste
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Eventi
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico Numismatico Savonese "Domenico Giuria" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area La zecca di Fano
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area Collezionare.......non solo monete
  • ANFC - Associazione Numismatica, Filatelica e Collezionistica (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023, convento di S. Antonio, Morbegno

Categorie

  • Articoli
    • Manuali
    • Portale
  • Pages
  • Miscellaneous
    • Databases
    • Templates
    • Media

Product Groups

  • Editoria
  • Promozioni
  • Donazioni

Categorie

  • Libri
    • Monete Antiche
    • Monete Medioevali
    • Monete Moderne
    • Monete Contemporanee
    • Monete Estere
    • Medaglistica e sfragistica
    • Numismatica Generale
  • Riviste e Articoli
    • Rivista Italiana di Numismatica
  • Decreti e Normative
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File 2
  • Cercle Numismatique Liegeois (Circolo) in area File
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area VERNICE- MOSTRA
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Documenti dal circolo
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area File
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023

Collections

  • Domande di interesse generale
  • Contenuti del forum
  • Messaggi
  • Allegati e Immagini
  • Registrazioni e Cancellazioni
  • Numismatica in generale
  • Monetazione Antica
  • Monetazione medioevale
  • Monetazione degli Stati italiani preunitari
  • Monetazione del Regno d'Italia
  • Monetazione in lire della Repubblica Italiana
  • Monetazione mondiale moderna
  • Monetazione mondiale contemporanea
  • Monetazione in Euro

Categorie

  • Monete Italiane
    • Zecche italiane e Preunitarie
    • Regno D'Italia
    • Repubblica Italiana (Lire)
  • Euro
  • Monete mondiali
  • Gettoni
  • Medaglie
  • Banconote, miniassegni...
  • Cataloghi e libri
  • Accessori
  • Offerte dagli operatori
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Annunci
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area Interessante link
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area AnnunciRaccolta di medagliette devozionali

Trova risultati in.....

Trova risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per....

  1. Fra la monetazione pre decimale di Vittorio Emanuele I ecco un piccolo esemplare in mistura ben conservato acquistato questa mattina : 2,6 Soldi 1815 vittorio Emanuele I D/ VICTORVS EMANVEL testa a destra con in basso la sigla A L e la data 1815 R/ D G REX SARD CYP ET IER & Aquila con ali spiegate , con scudetto sabaudo in petto in basso il valore SOL 2.6 T/ liscio Mistura 166.. , diametro 19/20 mm. , peso gr. 2,56 , zecca Torino , incisore Amedeo Lavy Negli anni 1814 e 1815 complessivamente coniati 8.758.241 , grado di rarita' R2 Mir Savoia 1023b ,Gigante n.6 Ordinanza 26 ottobre 1814
  2. Buonasera a tutti, chiedo un aiuto per cercare di identificare questa moneta: forse Ludovico? ma non trovo corrispondenze nel peso è diametro. questa ha un diametro di mm. 25 è pesa gr.2,16 grazie .
  3. Buonasera a tutti, chiedo conferma... o (correggetemi se ho sbagliato) Forte I° tipo per Edoardo 1323-1329 sarebbe la mia prima moneta di questo regnante.
  4. Buon giorno, ultima moneta da classificare... grazie a tutti. diametro 24 mm. peso grammi 1,73 è un pò malmessa, forse Ludovico d'Acaja?
  5. Buona sera, chiedo un aiuto per classificare questa monetina...grammi 0,57 diametro 14,5 mm. forse un pò troppo per essere un obolo! grazie a tutti. scusate per le foto, ma è il mio limite.
  6. Buongiorno a tutti,chiedo aiuto per identificare questa monetina: forse rami collaterali savoia? grammi 1,16 diametro mm.16 grazie.
  7. Ciao a tutti, vi annuncio che grazie alla collaborazione tra me, Piergi00 e Littore è stato possibile rendere disponibile in formato PDF il volume 18 dell'importante (e rara!) opera di Felice Amato Duboin dal titolo Raccolta per ordine di materie delle leggi, editti, manifesti... Il volume 18 è interamente dedicato ai provvedimenti di natura monetaria, alle monete e ai privilegi del personale di zecca. Gli interessati possono scaricarlo liberamente dal seguente server pubblico e ridistribuirlo, in quanto l'opera non è coperta da diritti d'autore. http://www.mydrive.ch username: guest@duboin18 password: lamoneta Il file è di 423 MB, dovuto al fatto che il volume originale consiste di oltre 1.800 pagine e si è cercato di preservarne la piena leggibilità. Purtroppo la qualità delle immagini da cui siamo partiti non ha consentito di effettuare il riconoscimento caratteri. L'opera comprende un indice piuttosto dettagliato, che dovrebbe aiutare molto le ricerche. Non sarà comunque un problema suddividere il file in parti più piccole per agevolare la fruizione. Noterete alcune pagine mancanti (circa una ventina sul totale), ma non erano già presenti nel set originale di immagini da cui siamo partiti. Mi auguro, entro le prossime settimane, di poter realizzare il file PDF anche del volume 19, anch'esso dedicato alla monetazione. Grazie ancora a Piergi e Littore per la collaborazione. Buona lettura a tutti. E.
  8. Gettone - Tessera Savoia Carlo I / Carlo II Ho schiarito le immagini per migliorare la visione
  9. una moneta di buon modulo con una bellissima patina che non risalta dalla scannerizzazione.... diritto
  10. Vi chiedo un aiuto: colleziono Scudi di Casa Savoia. Ho cercato per moltissimi anni un millesimo che mi manca ed è forse il più raro di Carlo Alberto: 1838 TO ( Montenegro: R3 - Tiratura: 41757 ). Non l'ho mai visto, nè in Convegni, Mercatini, Aste, etc. Sarei stato disposto a prenderlo anche in conservazione scarsa ( MB ). Qualcuno mi ha detto che negli ultimi anni è comparso in un'asta ( non so quale ). Negli archivi di Sixbid non ho trovato nulla. Qualcuno del forum può dirmi qualcosa ? Può essere che sia ( nonostante la valutazione dei vari manuali ) uno dei millesimi regolarmente registrati dalla Zecca, ma misteriosamente "mai apparsi". Saluti e grazie a chi risponderà
  11. Buongiorno a tutti, questa moneta è un regalo del solito Amico che ringrazio. la conservazione è quello che si vede... ma a me mancava quindi benissimo.
  12. Buongiorno a tutti, Savoiardi è non... posto questo Sesino un pò per curiosità , è anche conferma. oltre alla evidente difetto al diritto, chiedo se per voi la corona è del primo tipo? ( credo che queste monetine venivano realizzate a rullo) quindi un non perfetto allineamento poteva creare una cosa del genere. correggetemi se sbaglio, grazie.
  13. Buonasera a tutti i savoiardi,chiedo conferma identificazione di questa moneta; grosso di Piemonte 1° tipo Emanuele Filiberto ( conte d'Asti ? ) grazie.
  14. buonasera a tous,j'ai bisogno del vostro aiuto per l'incisore della moneta, ho guardato per l'anno 1570 e ciò non corrisponde, ci sono TBC o TIBG, mi sembra vedere IBG, ma c'è un V prima che si vede nettamente???? sono spiacente per la qualità delle foto perché la moneta è buona più bella. grazie!
  15. Buonasera e buon anno a tutti! Allego le immagini della moneta in oggetto, con fotografia del Dritto da 2 distanze diverse. Chiedo a voi se è solo una mia suggestione o l'ultima cifra della data non sia proprio un 1 ... Grazie a chiunque vorrà intervenire. Ad maiora! Dati ponderali: metallo: mistura peso : 4,65 grammi Ø 25 mm
  16. Cari amici è appena arrivato...il figliol prodigo ritrovato. L'inafferrabile ultimo millesimo che va a completar la serie. Un'emozione incredibile oggi aprire la raccomandata di Bolaffi. E una volta venuta alla luce ancor maggiore la soddisfazione di averla in mano anche perché dal vivo è migliore che in foto, almeno il rovescio. Il D tutto sommato è come me lo aspettavo, con i capelli che soffrono come al solito di ampia usura per gli esemplari che hanno circolato (che sono il 95-98% dei pochi esemplari sul mercato con questa data/zecca), ma il R presenta al contrario una usura omogenea, non accentuata ed entrambi i versi offrono alla vista una patina regolare, dal colore gradevole riposato da vecchia raccolta e caratterizzato da bei riflessi ambrati, specie al R. E non presenta graffi rilevanti o colpi, neanche lievi. Io la giudicherei complessivamente un qBB/BB+. Questo esemplare perciò mi soddisfa pienamente anche perché...provate a trovare uno SPL di questo R3 e poi mi dite. E finire la serie significa d'ora in poi puntare solo a migliorare i pezzi di conservazione inferiore. Ma questa sono quasi certo che rimarrà a lungo in raccolta vista la fatica improba fatta per trovarla Grazie e buona serata
  17. Buona sera , chiedo un aiuto agli esperti, è anche dotati di una buona vista... se si riesce a stabilirne la data, la moneta non è al meglio, e la foto neanche.. però so che voi fate" miracoli " grazie. per come vedo io : la terza cifra sembrerebbe uno... però l`unica data con uno in terza posizione dovrebbe essere 1717 ma l`ultima cifra non sembra affatto un 7 grazie a tutti .
  18. Ciao ragazzi. SOno qui per chiedere quanto può valere questa moneta. L'ho trovato dentro il cassetto di un vecchio mobile della mia nonna. Non sono esperto però... La descrizione è questa: Lire 2 - 1830 Fronte: DUX SAB GENVAE ET MONTISF PRINC PED & e una piccola P cerchiata Retro: CAR FELIX D G REX SAR CYP ET HIER Il bordo è perfetto. La condizione in generale è più che buona Visto che è del 1830 penso che abbia un valore, ma mi posso anche sbagliare. Vi ringrazio molto. Soundworks2005
  19. Buon giorno a tutti. Sono alla ricerca di un'asta (o anche di un listino) dove vi sia il passaggio della seguente moneta, emessa per la Sardegna: Vittorio Amedeo II - quarto di scudo sardo 1727. L'ideale sarebbe che l'asta e/o il listino riporti anche la foto della moneta...(meglio se a colori...)... :pardon: Grazie per l'aiuto. Michele
  20. Tipologia che si vede piu' raramente rispetto a quella del primo periodo del regno di Carlo Emanuele III : Soldo 1762 Carlo Emanuele III D/ CAR EM D G REX SAR CYP ET IER Croce piana filettata con estremita' coronate accantonata da 4 crocette mauriziane R/ DVX SAB ET MONTISF PRINC PED Iniziali CE duplicate e intrecciate , sormontate da corona e con ai lati il valore S 1 T/ Liscio Zecca di Torino Mistura , 20 mm. , gr. 1,79 / 1,75 Mir 952 ,Simonetti 39 , Biaggi 817
  21. Un vostro giudizio sulla conservazione anche di questa!Grazie!
  22. Buon giorno a tutti, secondo voi: il terzo numero è 8.. oppure 9 grazie.
  23. Buongiorno, vorrei sottoporre alla vostra attenzione questa monetina che sembra imitare il Quarto di Savoia. Al dritto leggo un FERT (o simile) in gotico tra linee parallele e croce sotto. Si distinguono due lettere della legenda, apparentemente in gotico, che non riesco a interpretare. Al rovescio croce mauriziana e l’inizio di una legenda, probabilmente CRV. queste caratteristiche mi hanno indirizzato verso i quarti di Passerano del tipo CRVX EMANAT, di cui tuttavia non mi convincono la legenda del dritto nè il peso (0,28 g il mio esemplare). vi chiedo dunque se mi è sfuggito qualcosa e quale potrebbe essere la classificazione corretta. un cordiale saluto
  24. Esemplare proveniente da una importante collezione piemontese , fotografato nel Biaggi Forte di Carlo Giovanni Amedeo (1490-1496) D/ KIA SABAV - Scudo sabaudo sormontato da anellino R/ DS TVTRIX - Grande B gotica Mir Savoia 272a , Biaggi233d Mistura 18 mm , gr. 0,62 rarita' : R6
  25. REGI DECRETI DEL REGNO DI SARDEGNA A TEMA NUMISMATICO (1796-1861) Raccolta di decreti di coniazione, demonetazione, altro. Sulla falsariga della discussione aperta da Uzifox sui decreti relativi al Regno d’ Italia voglio qui raccogliere i documenti originali del Regno di Sardegna (da Carlo Emanuele IV a Vittorio Emanuele II) (1796-1861) Invito quindi tutti gli utenti ad inserire in questa discussione IMMAGINI di COPIE CARTACEE REALI (non quindi testi semplicemente trascritti) in modo da avere per il futuro riferimenti certi e sicuri su ogni tipologia di moneta. Per iniziare posto il Decreto n.1000 del 9 marzo 1850 (reg 10 marzo 1850) che definisce il tipo della moneta da Lire 5 (Scudo) in argento del Regno di Sardegna (Vittorio Emanuele II ) ripreso anche per la serie in argento e in oro
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.