Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Il periodo che va da Aureliano a Probo è quello in cui cominciano ad essere indicate le zecche e le officine (in realtà la faccenda inizia già con Gallieno, ma solo in qualche caso, e in modo molto approssimativo); solo che le modalità di queste siglature sono diverse fra una zecca e l'altra, con lettere a volte in esergo e a volte nel campo, con la complicazione del famoso XXI (ma inizialmente XX, oppure KA in Oriente, ma qualche volta anche in Occidente). Infine hanno avuto la bella idea, a Ticinum in particolare, di usare una sorta di "marcatura di conio" progressiva con le lettere della parola AEQUITAS (cioè: A,E,Q,V, I,T,A,S), che poi diventa EQUITAS...Da questo punto di vista, non invidio i collezionisti di Probo, che pure ha coniato bellissime monete. Provate a leggervi la parte introduttiva del RIC, se ci riuscite.

Mi sono imbattuto in queste due monete, e dopo molti sforzi credo di essere riuscito a classificarle; ma resta qualche dubbio, e vorrei il vostro conforto. Se poi qualcuno può segnalare una qualche tabella identificativa sintetica e ben fatta, meglio ancora!

La prima ha al diritto un busto radiato e corazzato a dx; scettro sulla spalla, mi pare. Legenda: IMP C PROBUS PF AUG. Al R. la Pace a sin.con lungo scettro obliquo, PAX AUG, e in esergo: XXIIII, che interpreto: XXI III (cioè terza officina). Pesa 3,9 g. e misura 21 mm. L'ho classificata come: Siscia, RIC 705.

Avevo avuto il dubbio che XXIIII potesse significare: XXM oppure XXIN.

post-4948-0-81566200-1358804438_thumb.jp


Supporter
Inviato

Rovescio.

post-4948-0-42638100-1358804515_thumb.jp


Supporter
Inviato

La seconda moneta è un antoniniano di 3,8 g. e 21,5 mm. Al D. IMP C PROBUS AUG, busto a sin., radiato e corazzato; tiene globo e regge scettro. Al R:, PAX AUGUSTI, con figura come nella moneta precedente; T nel campo, e in esergo: V XXI. L'ipotesi è che questa V in esergo la faccia rientrare nella tipologia "Aequitas" di II tipo, quindi: Ticinum. Direi RIC 516.

post-4948-0-69011700-1358804848_thumb.jp


Supporter
Inviato

Rovescio.

post-4948-0-01385700-1358804915_thumb.jp


Inviato

nel secondo aureliano Probo ha le vesti consolari.

il suo consolato (o meglio, i suoi 5 consolati) sono tranquillamente attestati dalle iscrizioni monetali oppure esiste per caso qlc errore? A Ticinum?


Inviato

la prima a memora e` anche per me XXI III

la seconda ci sta che sia una di quelle della serie Equitas dopo se riesco controllo meglio , sono ancora strapreso con le provinciali :)


Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

A Nicomaco: non sono sicuro di aver capito la tua domanda. Se però ipotizzavi che la V di VXXI si riferisse al V consolato, direi proprio di no: i consolati sono riportati abbastanza raramente in Probo, ma rientrano sempre nella legenda del diritto: es. PROBUS AUG CONS II (in RIC 352) oppure IMP C PROBUS AUG CONS IIII in RIC 495.


Supporter
Inviato (modificato)

Vi mostro una terza moneta, il cui rovescio è identico alla seconda, mentre il D ha la legenda VIRTUS PROBI AUG. Inoltre, l'abbigliamento di Probo è tipicamente militare. Pesa 3,4 g. e misura 22-24 mm.

Anche qui nel campo del R c'è una T (Ticinum), mentre in esergo la scritta è VXXI, con una V scritta però circa come una U, non so perchè (ma la U compare nel latino tardo, e quando?) Credo sia : RIC 517 coniata a Ticinum, serie Aequitas.

post-4948-0-18218200-1358934104_thumb.jp

Modificato da gpittini

Supporter
Inviato

Rovescio.

post-4948-0-02296500-1358934202_thumb.jp


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.