simone Inviato 27 Novembre, 2004 #1 Inviato 27 Novembre, 2004 Ho notato che Francesco Giuseppe, nel 1880, ha emesso un riconio del tallero di Maria Teresa. Come posso distinguere questa emissione dalle tantissime altre, delle piu' svariate zecche ? Simone
ADMIN incuso Inviato 27 Novembre, 2004 Staff ADMIN #2 Inviato 27 Novembre, 2004 (modificato) Non credo che sia facile. Ti posso segnalare: [url="http://www.jdsworld.net/article/m_theresa_thalers.html"]http://www.jdsworld.net/article/m_theresa_thalers.html[/url] e [url="http://www.roth37.it/COINS/Talleri/tallero1780.htm"]http://www.roth37.it/COINS/Talleri/tallero1780.htm[/url] Ciao, Massimo Modificato 27 Novembre, 2004 da incuso
simone Inviato 27 Novembre, 2004 Autore #3 Inviato 27 Novembre, 2004 Grazie Incuso, ho contattato il webmaster del secondo sito che mi hai segnalato. Spero di ricevere qualche chiarimento da lui. Simone
petronius arbiter Inviato 28 Novembre, 2004 #4 Inviato 28 Novembre, 2004 (modificato) Aggiungo una curiosità: sembra che fino a qualche anno fa, chiunque potesse farsi riconiare i talleri dalla zecca di Vienna con il proprio argento. In sostanza, si portavano da casa vassoi, posate e quant'altro, l'argento veniva fuso e restituito al proprietario sotto forma di moneta, facendo pagare solo il costo della lavorazione. Ciao. Petronius Modificato 28 Novembre, 2004 da petronius arbiter
simone Inviato 1 Dicembre, 2004 Autore #5 Inviato 1 Dicembre, 2004 Se l'avessi saputo... chissa' quanti talleri mi sarei fatto coniare. Il problema sarebbe stato trovare l'argento... Simone
rcamil Inviato 1 Dicembre, 2004 #6 Inviato 1 Dicembre, 2004 [quote name='petronius arbiter' date='28 novembre 2004, 11:16']Aggiungo una curiosità: sembra che fino a qualche anno fa, chiunque potesse farsi riconiare i talleri dalla zecca di Vienna con il proprio argento.Petronius [right][post="6230"]<{POST_SNAPBACK}>[/post][/right][/quote] Ciao, la stessa cosa la sapevo posssibile in Italia nel periodo di Regno di V. E.II per gli scudi da 5 lire, ma non so se sia una "leggenda" o ci sia un fondo di verità... Qualcuno mi sa togliere questa curiosità ??? Un saluto, RCAMIL
ninox2 Inviato 1 Dicembre, 2004 #7 Inviato 1 Dicembre, 2004 Negli annali della monetazione italiana allegati a cronaca numismatica ho letto che che gli scudi da 5 lire venivano coniati appunto su richiesta di privati procurando il metallo prezioso. Nino
joker79 Inviato 1 Dicembre, 2004 #8 Inviato 1 Dicembre, 2004 Confermo anche io, chiunque poteva avere il suo 5 lire personale
piergi00 Inviato 2 Dicembre, 2004 #9 Inviato 2 Dicembre, 2004 Se lo sapevo prima portavo l' argenteria di casa mia ciao Piergi
simone Inviato 3 Dicembre, 2004 Autore #10 Inviato 3 Dicembre, 2004 Si', si poteva fare anche per il regno, ma solo in quegli anni per i quali la Lega Monetaria Latina vietava all'Italia l'emissione delle 5 lire. Eravamo gia' in Europa........... Simone
piergi00 Inviato 3 Dicembre, 2004 #11 Inviato 3 Dicembre, 2004 Un fatto simile avvenne anche ai tempi di Vitt.Eman. III Ad esempioIl 50 Lire Impero (oro) 1936 venne coniato per i privati che ne facevano richiesta fornendo l' oro e pagando un diritto di coniazione di 22 Lire per ogni chilo di oro lavorato ciao
joker79 Inviato 3 Dicembre, 2004 #12 Inviato 3 Dicembre, 2004 [quote]Se lo sapevo prima portavo l' argenteria di casa mia [/quote] Scusa ma quanti anni hai???
piergi00 Inviato 3 Dicembre, 2004 #13 Inviato 3 Dicembre, 2004 Tranquillo non sono dell' epoca di Francesco Giuseppe ma del 1961 Ma so per certo che ancora 10 anni fa era possibile commutare argenteria in talleri ciao
joker79 Inviato 3 Dicembre, 2004 #14 Inviato 3 Dicembre, 2004 [quote]Tranquillo non sono dell' epoca di Francesco Giuseppe ma del 1961 Ma so per certo che ancora 10 anni fa era possibile commutare argenteria in talleri[/quote] Veramente mi riferivo agli scudi da 5 £...
piergi00 Inviato 4 Dicembre, 2004 #15 Inviato 4 Dicembre, 2004 Per gli scudi ci ha pensato mio nonno ciao Buona mattina
alteras Inviato 28 Dicembre, 2004 #16 Inviato 28 Dicembre, 2004 (modificato) Ho letto da qualche parte che in Africa (mi pare Etiopia, ma potrei anche sbagliarmi) l'unica moneta che i nativi ritengono tale è proprio il tallero d'argento di Maria Teresa del 1780, tanto che nei villaggi in cui si vive tutt'oggi di baratto, l'unica altra forma di pagamento accettata è proprio con questa moneta. Quello che mi domando è: è possibile che venga ancora oggi coniata con data 1780 in qualche zecca africana? Dai link forniti in apertura di discussione ci si ferma agli anni settanta... 1975 se non erro... Modificato 28 Dicembre, 2004 da alteras
ADMIN incuso Inviato 28 Dicembre, 2004 Staff ADMIN #17 Inviato 28 Dicembre, 2004 (modificato) La zecca di Vienna la conia tuttora: [url="https://www2.austrian-mint.at/scripts/wgate/zw201f474635/~flN0YXRlPTMxNjY2LjAwOC4wNC4wOQ==?selected_item=0000000001&selected_area=0000000021&~okcode=ITEM&~target=FRAME_4&~forcetarget=yes"]https://www2.austrian-mint.at/scripts/wgate...forcetarget=yes[/url] M. Modificato 28 Dicembre, 2004 da incuso
Risposte migliori
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora