Vai al contenuto
IGNORED

Quartari di Genova


fra crasellame

Risposte migliori

Ciao a tutti :)

Finalmente sono arrivati gli ultimi acquisti! Ed invece di lavorare son qui a scrivere :rolleyes:

Prima delle foto (ingordi!!) un po di storia sui quartari, storia che mi tocca "prendere in prestito" dalle ottime pagine di Enrico Janin (sperando che nessuno me ne voglia).

Qui sotto l'unione di due articoli del Janin, i cui originali sono QUI e QUI

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

Salvo rarissime eccezioni, il Castello stilizzato a tre torri, costituisce il soggetto delle monete genovesi — sistematicamente e ininterrottamente — per ben cinque secoli, e cioè fino al 1637, portando ad una indiscutibile monotonia dei soggetti delle stesse.

Va però detto che il notevole credito goduto sui mercati mediterranei dalle monete genovesi, fin dal loro primo apparire, ha indubbiamente favorito questo fatto, ben visto perciò anche dalle maggiori autorità della Repubblica.

Una rarissima eccezione è costituita dai quartari, o quarti di denaro, argomento di queste note: in essi infatti, a un certo punto al posto del Castello compare il Grifo.

Il quartaro è il più umile degli spiccioli, una piccola moneta in rame e argento, a tenore di argento bassissimo, quasi trascurabile. Esso viene indifferentemente denominato quartaro, griffone o clapucino, termine questo derivato dal nome (vagamente dispregiativo) usato per definire gli antichi lavoranti del rame. Ancor oggi a Genova si usa il termine "ciapûsso" per definire un oggetto di valore trascurabile. A parte il nome, usato solo dalla zecca genovese e solo per questa moneta, è caratteristica l'indicazione del nome, prima con la sola lettera "Q", poi a tutte lettere (QVARTARO). Nessun'altra moneta di quest'epoca porta l'indicazione del valore, che per la monetazione genovese apparirà solo sulla lira del 1643, cioè dopo circa cinquecento anni.

Il primo tipo di quartaro è parecchio simile (a parte l'aspetto caratteristico di una moneta di rame) al denaro primitivo genovese, ma di fattura più rozza. Diametro circa 15 mm., peso che raramente raggiunge il grammo, Castello genovese a tre torri e scritta Q. IANVA entro doppio cerchio di piccole perline. Al rovescio, la Croce che interseca la leggenda, la quale perciò risulta divisa così: CV RA DR EX (anche qui a ricordo di Re Corrado).

È ipotizzabile che la coniazione dei quartari di questo tipo abbia avuto inizio poco dopo l'apertura della Zecca, comunque prima della fine del XIII Secolo.

Approssimativamente verso la metà del XIII Secolo, (per alcuni forse intorno al 1220, questa affermazione potrebbe essere confermata dal fatto che pare risalga al 1222 l'incarico che il Comune di Genova diede ad un certo "maestro Oberto" di gettare in bronzo la figura di un Grifo da porre nel Duomo di S. Lorenzo, e d'altra parte sempre al Sec. XIII sembra appartenga il ben noto sigillo nel quale figura il Grifo che artiglia l'aquila e la volpe - vedi mia firma in basso, Nota mia - circondato dalla nota orgogliosa leggenda "GRIPHUS UT HAS ANGIT SIC HOSTES IANUA FRANGIT". Cioè, "come il Grifo le artiglia, così Genova spezza i nemici" dove "has" sta ad indicare l'aquila e la volpe. Secondo alcuni, pare che l'esistenza di un sigillo col Grifo risalga addirittura al 1193 circa), il soggetto del quartaro cambia: appare, al posto del Castello, il mitico Grifo, che darà addirittura il nome alla moneta. Dopo la breve apparizione di un tipo con la raffigurazione del Grifo e la parola IANVA sul lato della Croce, si ha la comparsa di quello che i patiti di numismatica chiamano il quartaro "del terzo tipo", caratterizzato dal Grifo rampante volto a destra, e con intorno la leggenda QVARTARO. Al rovescio, la Croce e la leggenda CVNRADVS.

Questo tipo di quartaro è certamente il più diffuso (anche se adesso i quartari non si trovano molto facilmente sul mercato). Dato che era certamente ancora battuto nel 1339, anche per il quartaro (come già detto per il denaro) vennero indubbiamente incisi molti conii, con le conseguenti varietà sia nei particolari della figura del Grifo e della foggia della Croce come — e soprattutto — nella forma delle lettere, nel tipo di interpunzioni e nei numerosi segni di zecca. . Accenniamo ai più notevoli: nelle interpunzioni, si va da punti più o meno grandi a trifoglini, anellini, crocette o rosette; nei cosiddetti segni di zecca si hanno trifoglini nel campo della Croce, oppure tre, quattro o cinque trattini affiancati, o anellini e trifoglini alle quattro estremità della Croce. Anche il cerchio (o i cerchi) che racchiudono le leggende possono essere perlinati o rigati o mancare del tutto. Per l'appassionato c'è veramente da divertirsi, se la monetina è appena decifrabile, il che succede piuttosto di rado.

Il contenuto in argento — o titolo — dei quartari col grifo si aggirerebbe sull' 1 %. Prendendo per buono il titolo del 2 % per i quartari col Castello, e che quindi l'argento contenuto in uno di essi serviva per fabbricarne due col Grifo, si spiegherebbe la scarsità dei quartari del tipo Castello con la rifusione degli stessi per la produzione dei nuovi quartari col Grifo.

Anche i quartari hanno il loro lato misterioso: sono noti alcuni esemplari di quartari col Grifo nei quali al rovescio (lato Croce) la parola CONRADUS è sostituita dall'enigmatica dicitura TOMAINVS. I tentativi di interpretazione hanno fatto scorrere i metaforici fiumi d'inchiostro (e di parole), ma senza risultati convincenti, e non è qui il caso di dilungarci sulla questione, tuttora insoluta. (Foto n. 3). Sta di fatto che fra i patiti di numismatica genovese chi possiede il "Tomaino" è abbastanza invidiato.

Ma non è finita: esistono (rari almeno come i "Tomaini") alcune monetine, indubbiamente quartari con Grifo e Croce, ma di fattura piuttosto rozza e con leggende totalmente incomprensibili e almeno apparentemente senza senso, come VIVEN, CPISV, UICETO, VNVIAV e simili.

Parlando di quartari è d'obbligo accennare al "griffo e croce", il noto gioco popolarissimo a Genova e altrove almeno fino ai tempi della mia infanzia, quando nella strada (anzi, in mezzo alla strada) potevano ancora giocare i ragazzi. Di certo, chiamandolo "testa e croce" lo adopera tuttora l'arbitro di calcio per la scelta del campo prima dell'incontro. Comunque, sembra che il nome del gioco del "griffo e croce" derivi proprio dall'essere stato usato in esso questo tipo di moneta, come affermano gli antichi testi di numismatica genovese.

Ma alla fine... cosa valeva un quartaro verso la metà del Secolo XIII, cioè intorno al 1250?

Un artigiano-padrone (non un aiutante, si badi bene) come un fabbro, falegname, muratore etc. portava a casa più o meno cinque denari al giorno (lavorativo, si intende). Cioè, venti quartari. A quei tempi, con parecchia approssimazione, un chilo di grano costava un po' meno di due denari. Perciò con un quartaro si poteva acquistare, sempre molto approssimativamente, poco più di un etto - un etto e mezzo di farina. O forse un bicchiere di vino. Tempi grami, allora come sempre del resto, per i meno abbienti.

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

Ora che vi ho tediati a dovere vi mostro le scansioni (xché non ho una macchina fotografica come si deve...), appena posso vado dal mio amico fotografo per fare delle foto ed ingrandimenti di alcuni particolari interessanti.

Le foto del venditore sono meglio, forse le posterò più tardi :)

Primo quartaro, col castello

quartaro_castello.jpg

Scansione

Governo ghibellino (1334-1336), Cu quartaro (quarto di denaro), 0,99 gr.

D/ : +·Q·IANVA Castello.

R/ : ·CV-RA-D· R-EX Croce patente intersecante la legenda.

Ref.: Lunardi, 22; CNI III, 36, 1; Biaggi, 850.

Secondo quartaro, col grifo

quartaro_R1.jpg

Scansione

Governo ghibellino (1334-1336), Cu quartaro (quarto di denaro), 0,73 gr.

D/ : Grifone rampante a destra.

R/ : Croce patente con trifoglio nel 4 campo.

Ref.: Lunardi, 24; CNI III, 38, 16 (con cerchio); R1.

Modificato da fra crasellame
  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Awards

Grazie per la presentazione, personalmente non trovo nulla di sgradevole nel prendere in prestito descrizioni e note da chi ne sa più di noi, anzi aiuta a capire quanto ci sia in più da sapere o da studiare.

Se posso dare un consiglio, modesto, non farei delle note così lunghe, finisce che a fronte di tanto impegno la leggono in pochi. Ed è un peccato.

Link al commento
Condividi su altri siti


Grazie D apsetto con ansia di leggere le fatiche dei tuoi lavori.

PS: scusa se non ti ho contattato per venerdì, ma tra scioperi ed altro... casino immane :(

120212[/snapback]

Non ti preoccupare.

Per i miei lavori ci vorra' tempo, ma ci saranno novita' che, proprio perché interessanti, prima di poter essere scritte in modo serio necessitano di conferme.

D

Link al commento
Condividi su altri siti


  • 4 anni dopo...
  • 11 mesi dopo...
Supporter

Non si vede la foto. Comunque questa vecchia discussione andrebbe riscritta in base alle nuove evidenze pubblicate da monbalda.

Che dite?

Vediamo intanto se skyline ci posta la foto di questo nuovo esemplare da analizzare... e poi possiamo vedere se "ripartire"con questa discussione, magari con la partecipazione anche di adamaney o degli altri che non sono intervenuti in quella sui caratteri gotici smile.gif.

Saluti MB

Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter

Non si vede la foto. Comunque questa vecchia discussione andrebbe riscritta in base alle nuove evidenze pubblicate da monbalda.

Che dite?

Vediamo intanto se skyline ci posta la foto di questo nuovo esemplare da analizzare... e poi possiamo vedere se "ripartire"con questa discussione, magari con la partecipazione anche di adamaney o degli altri che non sono intervenuti in quella sui caratteri gotici smile.gif.

Saluti MB

Penso di aver capito a quale esemplare si riferisse skyline1234, che l'aveva postato nella sezione identificazioni: Mio collegamento

Voi che ne dite ? In fondo ha un grifo da un lato e la croce dall'altro...vi viene in mente alcuna riproduzione locale, più o meno recente?

Saluti MB

Link al commento
Condividi su altri siti


Non si vede la foto. Comunque questa vecchia discussione andrebbe riscritta in base alle nuove evidenze pubblicate da monbalda.

Che dite?

Vediamo intanto se skyline ci posta la foto di questo nuovo esemplare da analizzare... e poi possiamo vedere se "ripartire"con questa discussione, magari con la partecipazione anche di adamaney o degli altri che non sono intervenuti in quella sui caratteri gotici smile.gif.

Saluti MB

Penso di aver capito a quale esemplare si riferisse skyline1234, che l'aveva postato nella sezione identificazioni: Mio collegamento

Voi che ne dite ? In fondo ha un grifo da un lato e la croce dall'altro...vi viene in mente alcuna riproduzione locale, più o meno recente?

Saluti MB

Ciao, leggendo questa discussione volevo appunto postare il link dell'altra di Skyline1234, quella riproduzione somiglia tantissimo ad un Quartaro, almeno secondo me, devo dire che un po' di curiosità mi è rimasta, aspetto le vostre conclusioni.

Grazie, Giò :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Awards

Boh potrebbe essere un "gettone" o "medaglia" che ricorda il gioco del grifo o croce, la versione antica del testa o croce...

Grazie Fra Crasellame. Un bel gettone, non c'è che dire... :D . Ciao Giò

Link al commento
Condividi su altri siti

Awards

  • 2 settimane dopo...

Sul nuovo libro della Banca CARIGE ci sono novità inerenti i Quartari ed in particolare si sposta la datazione del 1' tipo con il castello ad epoca posteriore e quindi non risuta piu' del primo tipo come ipotizzato da Enrico Janin

Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter

Sul nuovo libro della Banca CARIGE ci sono novità inerenti i Quartari ed in particolare si sposta la datazione del 1' tipo con il castello ad epoca posteriore e quindi non risuta piu' del primo tipo come ipotizzato da Enrico Janin

Era proprio a questo che si riferiva fra crasellame nel post n.11 di questa discussione, un poco datata nei primi interventi (tra l'altro l'autrice di quella sezione del volume che lei cita sono io..). Comunque nel sito ed in particolare in alcune discussioni del forum, magari dal titolo diverso, ne abbiamo parlato diffusamente. Se volesse leggere, così comprende meglio anche alcune attribuzioni, per forza di cosa sintetiche sul catalogo Carige, può leggere qui :http://www.lamoneta.it/topic/70819-inizio-utilizzo-di-lettere-gotiche-nelle-legende/page__st__135__p__768254#entry768254

Saluti MB

Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter

Un bell'esemplare dareios: complimenti ! Tra l'altro ancora i tomainus non li avevamo commentati...

Vediamo se tu o qualcun'altro vuol cominciare con qualche osservazione sul pezzo, particolarmente bel leggibile, che io interverrò a seguire appena posso.

Saluti MB

Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter

Fossero questi i primi ? Con scritto chi li ha coniati ? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

A definire questo aspetto...si arriverà (forse) dopo un poco di discussione, magari coinvolgendo anche gli amici savonesi, se ne avranno voglia: che ne dici wink.gif?

Intanto, visto che in questo esemplare alcune lettere si vedono bene, mi piacerebbe sapere dall'analisi epigrafica e dei punzoni usati per i conii, secondo voi a quali denari o a quali altre monete potrebbe essere coevo (tra le discussioni presenti sul sito e il catalogo on-line le immagini non mancano).

Eppoi, come mai c'è scritto QVARTARO R ?

Infine: dareios, per completezza di informazione e censimento, ci invieresti il diametro ed il peso ? thanks!

Saluti (ora devo tornare a finire "i compiti" per domani) MB

Modificato da monbalda
Link al commento
Condividi su altri siti


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.