francesco77 Posted June 24, 2013 Share #1 Posted June 24, 2013 Ho reperito ultimamente qualche medaglia delle varie congregazioni, alcune sono molto pregevoli, come ad esempio questa della Congregazione del SS. Redentore, fondata nel 1732 a Scala (comune in provincia di Salerno confinante con Amalfi e Agerola) da Sant'Alfonso Maria de'Liguori. Essa ha un diametro di 39 mm ed è quasi sicuramente del 1870-1880, essa è ricchissima di simboli e significati ed ha due fori a ore 12 e ore 6 perchè era attaccata ad un rosario, se leggete l'ultima parte di questa pagina vi renderete conto quindi che tali fori arricchiscono la storia di questo tondello http://it.wikipedia.org/wiki/Congregazione_del_Santissimo_Redentore . Sulla rete ho trovato moltissime notizie, ve le segnalo, non vi nascondo che ogni volta che prendo una medaglia religiosa scopro su internet una marea di informazioni su luoghi, chiese, personaggi ed avvenimenti religiosi a me sconosciuti ........... è importante approfondire certi argomenti, si passa dalla religione alla cultura, dall'arte alla geografia in pochi minuti, ogni volta si aprono nella mia mente porte chiuse da anni. http://it.sangerardo.eu/?mc_tk=XBZBX0BPGhsRSBtJVlVXA1ITRVJATQdJWVlbUTQuMCo3MS8= 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
francesco77 Posted June 24, 2013 Author Share #2 Posted June 24, 2013 Ecco il rovescio, chiedo ai miei "amici di merenda" appassionati di medaglie religiose se secondo loro si tratta di un tondello coniato a Napoli da Olivieri o De Gregorio o dalla Johnson, in collezione ne ho una molto simile per stile formata da De Gregorio. @@borghobaffo , @@giancarlone @@Lord_Acton che ne pensate? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
francesco77 Posted June 24, 2013 Author Share #3 Posted June 24, 2013 Questa invece è per il cinquantenario della proclamazione del Dogma dell'Immacolata Concezione 1854-1904, misura mm. 43x30 (scluso l'appiccagnolo), commissionata dall'Arciconfraternita dell'Immacolata Concezione di Maratea (in provincia di Potenza). Sarei grato agli esperti qualora volessere raccontarmi/ci qualcosa su questa medaglia, in rete c'è ben poco. In realtà la mia collezione ed interesse riguardante le medaglie religiose del Sud si ferma all'anno 1899, questa del 1904 l'ho inserita volentieri in collezione per via del collegamento diretto al Dogma dell'Immacolata Concezione, argomento questo al quale sono molto legato, circa 30 anni fà, all'età di 7 anni ebbi salva la vita l'8 dicembre ...... sono fermamente convinto che in quel caso fu la Mano miracolosa dell'Immacolata Concezione. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
francesco77 Posted June 24, 2013 Author Share #4 Posted June 24, 2013 Rovescio. p.s. Avete qualche riferimento bibliografico? Grazie mille! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rex Neap Posted June 25, 2013 Share #5 Posted June 25, 2013 @@francesco77....mi dispiace ma in questo campo non posso esserti d'aiuto.......ohh, ma ci stai dando dentro con stè medaglie religiose :clapping: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rex Neap Posted June 29, 2013 Share #6 Posted June 29, 2013 (edited) Dato che il titolo della discussione è: Confraternite e Congregazioni dell'Italia Meridionale spero questo potrà essere d'interesse generale > http://www.bagnararc.it/cultura/confraternite_1.pdf Un saluto a tutti. Edited June 29, 2013 by Rex Neap Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.