Sator Posted June 27, 2013 Share #1 Posted June 27, 2013 Salve, è con piacere che entro per la prima volta in questa interessantissima stanza del forum!!! Ho recentemente acquistato a poco un lotto su un'asta (il primo che mi aggiudico!), e mi piacerebbe sentire piano piano qualche vostro cortese parere. Nel lotto ci sono diversi "Piccoli bronzi romani", se necessario aggiungo la scannerizzazione della fattura (essendo nuovo non so se s'ha da fare, spero di non sbagliarmi!!). Allora, veniamo alla moneta.... Su Severina direi che di dubbi non ce ne sono, c'è scritto molto chiaramente!! i problemi (per me, si intende) vengono nel cercare una classificazione più precisa. Guardandomi in giro sono giunto a questa conclusione: RIC 9. - Il D/ è identico a questa ( http://www.wildwinds.com/coins/ric/severina/RIC_0009.jpg ), ma facendo attenzione al rovescio si può chiaramente notare che le lettere sono disposte diversamente ( è il RIC 9 - http://www.wildwinds.com/coins/ric/severina/t.html ). Lo stesso vale per questo esemplare ( http://www.vcoins.com/en/stores/roma_numismatics/139/product/severina_silvered_ae_antoninianus__providen_deor/245411/Default.aspx ) Ora, le strade sono due... o è una variante che non conosco, o altrimenti.... non è falsa, vero? In quest'ultimo caso vi prego di dirmelo con molta calma...... Spero di non aver detto troppe fesserie data la mia smisurata inesperienza e che Voi possiate aiutarmi, per favore. Cordiali saluti, Federico P.S. Se le foto non fossero chiare, date le limitatissime dimensioni del file da rispettare, vedrò di scattarne di nuove! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sator Posted June 27, 2013 Author Share #2 Posted June 27, 2013 (edited) Il diametro è di 22 mm, per il peso, purtroppo, non ho strumenti precisi....... Edited June 27, 2013 by Sator Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
teodato Posted June 27, 2013 Share #3 Posted June 27, 2013 (edited) SEVERINA AVG DDC PROVIDEN DEOR Fides standing right two standards facing Sol standing left globe (SYM1) XXT RIC V-1 Ticinum 9 C DDC = Diademed, draped bust right, on crescent https://dl.dropboxusercontent.com/u/11761319/Sym.jpg Edited June 27, 2013 by teodato Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sator Posted June 27, 2013 Author Share #4 Posted June 27, 2013 (edited) (SYM1) XXT RIC V-1 Ticinum 9 C Potresti tradurmi, per favore? Io non sono esperto..... Non vedo niente quando apro il link, solo (SYM1) con un 4 sopra.... cosa vuol dire? Edited June 27, 2013 by Sator Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Exergus Posted June 27, 2013 Share #5 Posted June 27, 2013 Ciao, benvenuto, prima di tutto la moneta mi sembra autentica. Il post di Teodato sostanzialmente significa: "simbolo1 XX T" cioè quello che si trova in esergo sulla tua moneta, quella specie di "4" è un simbolo di zecca. La classificazione è corretta: RIC V parte 1, zecca di Ticinum n.9 è un antoniniano, come si nota dal crescente lunare dietro il busto di Severina. Piccole differenze nella posizione delle lettere sono più la norma che un eccezione. Le monete dei due link presentano lo stesso segno di zecca (quella specie di U), ti allego uno strappo del RIC dove puoi vedere i diversi simboli usati per questa emissione (da come sono listati direi piuttosto che il tuo è il simbolo 4, ma tant'è...) Questo è un esemplare con lo stesso segno di zecca della tua moneta: Ciao, Exergus :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sator Posted June 27, 2013 Author Share #6 Posted June 27, 2013 Ciao, benvenuto, prima di tutto la moneta mi sembra autentica. Il post di Teodato sostanzialmente significa: "simbolo1 XX T" cioè quello che si trova in esergo sulla tua moneta, quella specie di "4" è un simbolo di zecca. La classificazione è corretta: RIC V parte 1, zecca di Ticinum n.9 è un antoniniano, come si nota dal crescente lunare dietro il busto di Severina. Piccole differenze nella posizione delle lettere sono più la norma che un eccezione. Le monete dei due link presentano lo stesso segno di zecca (quella specie di U), ti allego uno strappo del RIC dove puoi vedere i diversi simboli usati per questa emissione (da come sono listati direi piuttosto che il tuo è il simbolo 4, ma tant'è...) _____2.jpg Questo è un esemplare con lo stesso segno di zecca della tua moneta: _____3.jpg Ciao, Exergus :) Ciao Exergus, grazie per il benvenuto e per l'esauriente spiegazione! Quindi RIC V, sbaglio o non è presente nel secondo link da me indicato? Perdonami se ti può sembrare una domanda banale, ma non sono ancora riuscito ad orientarmi bene in quell'importante lavoro che è il RIC. Cosa intendi con "crescente lunare dietro il busto di Severina"? Grazie ancora per i vari riferimenti che mi hai mostrato!! In internet personalmente ho trovato poche immagini del mio Antoniniano (con la stessa zecca intendo), mi sapresti per caso consigliare un buon sito dove guardare? Vi sono anche parecchi libri che vorrei acquistare....... ma sai, dai prezzi che ho visto, ad essere sincero, preferisco aspettare... Cordiali saluti Federico Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Exergus Posted June 28, 2013 Share #7 Posted June 28, 2013 Quindi RIC V, sbaglio o non è presente nel secondo link da me indicato? Sulla descrizione di Vcoins è indicato solamente RIC 9, che preso da solo, non vuol dire nulla, il solo RIC vol.5 parte prima contiene (se ho contato bene) 21 "RIC 9", uno per ogni imperatore/trice, la situazione è più o meno analoga per tutti e 14 i volumi (escluso il vol X), dal RIC I al VI sono divisi per regnante, VII, VIII e IX sono divisi per zecca, quindi la catalogazione completa della tua moneta sarebbe: RIC Va Severina 9. Cosa intendi con "crescente lunare dietro il busto di Severina"? Gli antoniniani (doppi denari) si distinguono per il ritratto con corona radiata che già nell'alto impero distingueva il dupondio (doppio asse) per le donne al posto della corona radiale veniva raffigurato un crescente lunare (una falce di Luna) che indicava il valore doppio della moneta. ... mi sapresti per caso consigliare un buon sito dove guardare? Tra le discussioni in evidenza nella sezione "Monete romane imperiali" troverai un Elenco link utili per iniziare ad orientarsi, personalmente consiglio questo e quest'altro Altre risorse, manuali, cataloghi e Lamonetapedia, si trovano cliccando "network" in alto, sulla barra del menù del Forum. Buon lavoro, Exergus :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sator Posted June 28, 2013 Author Share #8 Posted June 28, 2013 Grazie di nuovo per le utili informazioni! Federico Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.