altegiovanni Posted July 1, 2013 Share #1 Posted July 1, 2013 Salve a tutti! Ho qualche problema nel postare la foto, vorrei gentilmente che qualcuno dicessa la sua, su una moneta venduta nell'ultima asta di art coins. Il lotto e' il 223. Quello che non mi convince e' il peso un po troppo alto (10,43 contro una media di 8 circa). Poi sulla superfice ci sono delle corrosioni un po "strane". Forse e' la foto ma qualcosa non mi convince. Ringrazio anticipatamente chi mi aiuta. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
skubydu Posted July 1, 2013 Share #2 Posted July 1, 2013 ciao, ecco l'immagine: a poi per i commenti, ciao skuby Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
skubydu Posted July 1, 2013 Share #3 Posted July 1, 2013 hai il dubbio che sia fuso? Skuby Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
altegiovanni Posted July 1, 2013 Author Share #4 Posted July 1, 2013 (edited) Grazie Skuby per aver postato le immagini. A ore 10 e a ore 3 sul dr. ci sono dei carteri che non capisco se sono cedimenti di patina o bolle. Anche la bocca e la guancia sono un po troppo "molli" Le foto ingannano molte volte( e quindi mi e' sempre difficile sparare opinioni poi il piu delle volte infondate)e per questo che mi piacerebbe sentire altre opinioni. Edited July 1, 2013 by altegiovanni Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
iago Posted July 1, 2013 Share #5 Posted July 1, 2013 e falso ieronymo(y) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
babelone Posted July 1, 2013 Share #6 Posted July 1, 2013 La moneta, dal mio punto di vista personale presenta dei problemi, difatti oltre la criticita' della guancia ed i crateri ben evidenziati da Alteo io ne segnalo altre che mi fanno dubitare. Sul diritto ad ore 13 eccesso di metallo (dovresti guardare bene questo punto se riesci a notare come un riavvolgimento del metallo e se noti tracce di lisciature) sul rovescio ad ore 11 vistosa crepa dovuta a probabile pressatura dopo la fusione,alcune lettere evanescenti,il perlinato inesistente da ore 11 ad ore 15 e sempre sul rovescio ad ore 13 un vistoso avvallamento dovuto al mancato ingresso del metallo. Inoltre, pero' dalla foto non si nota, ma mi sembra che la moneta non presenti assolutamente tracce di patina o di ossidi e questo e' un altro punto a sfavore,una cosa comunque che mi lascia perplesso ma di questo non so darti spiegazione sono i crateri che secondo me non sono tutti riconducibili ad un processo di fusione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
babelone Posted July 1, 2013 Share #7 Posted July 1, 2013 @@iago scusa iago mi sono accavallato mentre scrivevo con la tua risposta e lo letta solo adesso Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
skubydu Posted July 1, 2013 Share #8 Posted July 1, 2013 la moneta mi piace decisamente poco, concordo con i punti da voi segnalati. Purtroppo non ho il lavoro di Holloway, "the thirteen-Months Coinage of Hieronymos of Syracuse", per verificare i conii, posso pero confermare che rispetto al Corpus di Calciati, è inedita (relativamente alla presenza di KI sopra in fulmine). La patina non è originale, e sembrerebbe far affiorare metallo chiaro.. Anche i tratti somatici, sembrerebbero ricordare molto più Gerone II .... provate a vedere su Fake ... ciao skuby Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
iago Posted July 1, 2013 Share #9 Posted July 1, 2013 (edited) una differenza abbissale(ex coll. moretti) Edited July 1, 2013 by iago Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
altegiovanni Posted July 2, 2013 Author Share #10 Posted July 2, 2013 (edited) La moneta, dal mio punto di vista personale presenta dei problemi, difatti oltre la criticita' della guancia ed i crateri ben evidenziati da Alteo io ne segnalo altre che mi fanno dubitare. Sul diritto ad ore 13 eccesso di metallo (dovresti guardare bene questo punto se riesci a notare come un riavvolgimento del metallo e se noti tracce di lisciature) sul rovescio ad ore 11 vistosa crepa dovuta a probabile pressatura dopo la fusione,alcune lettere evanescenti,il perlinato inesistente da ore 11 ad ore 15 e sempre sul rovescio ad ore 13 un vistoso avvallamento dovuto al mancato ingresso del metallo. Inoltre, pero' dalla foto non si nota, ma mi sembra che la moneta non presenti assolutamente tracce di patina o di ossidi e questo e' un altro punto a sfavore,una cosa comunque che mi lascia perplesso ma di questo non so darti spiegazione sono i crateri che secondo me non sono tutti riconducibili ad un processo di fusione. Ringrazio Babelone per l'ottima analisi in gran parte da me condivisa. Ad ore 13 sul dr mi sembra una sbavatura che andrebbe analizzata bene dal vivo, l'anomalia pero vedendo altri esemplari e tutto l'insieme. Rilievi un po evanescenti e troppo molli nei particolari inferiori(esempio bocca fiocco), troppo accennati e belli alti in quelli superiori (esempio capelli), strano perche da altri esemplari visiti in giro si nota molta uniformita nei rilievi. Notare anche il centro del fulmine il globo e molto sbalzato. Poi comunquel il peso e veramene in eccedenza. I craterini al rv mi sembrano meno provanti di quelli al dr (che hanno proprio le fattezze delle bolle). L'esemplare postato da Iago ha tutto un altro effetto, poi non mi stanchero mai di dirlo le foto possono giocare brutti scherzi, e questo lo dico per esperienza. Edited July 2, 2013 by altegiovanni Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Tugay Emin Posted July 2, 2013 Share #11 Posted July 2, 2013 In piu' a quello segnalato da babelone ,A;benda e capelli , linee insicure .B; bocca appena accentuata ,ritratto non somigliante a Ieronimo. Difronte agli occhi vicino il perlinato, una bolla in negativo, a ore 7 un dislivello di piani vicino il perlinato. Moneta non coniata ,ma fusa . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
skubydu Posted July 2, 2013 Share #12 Posted July 2, 2013 immagino anche quale sia l'atelier ..... skuby Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
acraf Posted July 3, 2013 Share #13 Posted July 3, 2013 Adesso sono ancora in ferie fuori casa e quindi non ho sottomano il volume Holloway. In ogni caso ho una netta sensazione che sia un falso pressofuso da calco ricavato da moneta di argento (non di bronzo!!), con il segno dello zecchiere KI, che guarda caso ha lineamenti molto simili. Sembra che il falsario abbia poi rimosso la lettera K dietro la testa del giovinetto Hieronimo, protagonista del voltafaccia politico di Siracusa, da fedele alleata di Roma a partigiana filocartaginese, creando le premesse del violento attacco romano del 211 a.C. Allego due esemplari in argento per un confronto (ambedue provenienti da una stessa coppia di conii e devo dire che ultimamente sono apparsi diversi esemplari degli stessi conii e forse ci sarebbe da discutere.....). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
altegiovanni Posted July 4, 2013 Author Share #14 Posted July 4, 2013 Ottimo intervento acraf assolutamente condivisibile. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
acraf Posted July 4, 2013 Share #15 Posted July 4, 2013 Sono tornato a casa e ho subito consultato il Corpus di Holloway sulle monete a nome di Ieronimo. Confermo che per il bronzo (una litra) non esiste la sigla KI, che è confinata solo a 3 nominali: 25 litre in oro, 10 litre in argento e 5 litre in argento. Per il bronzo sono note solo queste emissioni: 1 - D/ = Nessun simbolo ; R/ = Nello spazio tra le due ali superiori, A :Greek_Pi: . Ross Holloway 62-65 (3 coni D/ e ? coni R/ : 36 es. noti) 2 - D/ = Nessun simbolo ; R/ = Nello spazio tra le due ali superiori, :Greek_Phi: e nello spazio fra le due ali inferiori, :Greek_Theta_2: . Ross Holloway 66-72 (6 coni D/ e ? coni R/ : 55 es. noti) 3a- D/ = Nessun simbolo ; R/ = Nello spazio tra le due ali superiori, T e nello spazio fra le due ali inferiori, A. Ross Holloway 79-82 (3 coni D/ e ? coni R/ : 30 es. noti) 3b- D/ = A destra, stella ; R/ = Nello spazio tra le due ali superiori, T e nello spazio fra le due ali inferiori, A. Ross Holloway 73-78 (6 coni D/ e ? coni R/ : 24 es. noti) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.