BiondoFlavio82 Posted July 2, 2013 Share #1 Posted July 2, 2013 (edited) Monete monete monete, si parla sempre di monete... (ovvio, siamo in un forum di numismatica!) perché non parliamo un po' di monetieri, antichi e moderni?! Mi piacerebbe iniziare una discussione diversa dal solito: non la solita "come costruire un monetiere faidaté" ma una discussione più profonda sull'evoluzione tecnica (con i vari problemi legati alla disposizione dei cassetti e quindi alla conservazione di reperti contenuti) e stilistica di questi testimoni del collezionismo passato e presente. Parto io con un bel monetiere a bambocci..., esempio di ebanisteria del '600. La parte superiore ha la chiusura a ribalta e fondamentalmente è un secretaire. (le due foto si riferiscono a due mobili distinti: non ho reperito immagini di uno stesso mobile aperto e chiuso) Non penso che mobili del genere avessero un uso prevalentemente numismatico: in una illustrazione dell'edizione quarantana de I promessi sposi (nella scena dove i monatti entrano in casa di don Rodrigo) ne è rappresentato uno (anche se non perfettamente riconoscibile) come mobile deposito delle riserve monetarie (o almeno di una parte) del padrone di casa. http://www.braidense.it/dire/immpsposi/pagine/346.htm Nel medesimo romanzo è illustrato un monetiere vero e proprio, di fattura completamente differente, ma magari lo posto più avanti. Edited July 2, 2013 by BiondoFlavio82 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
providentiaoptimiprincipis Posted July 2, 2013 Share #2 Posted July 2, 2013 Bellissima discussione complimenti! soprattutto il taglio che ha voluto dare: stilistico e "archivistico" riguardo ai metodi di conservazione delle monete. Personalmente ritengo che i monetieri, in epoca antica, avessero la mera funzione di cassaforte. Belle casseforti senza dubbio, anche se sicuramente non passavano inosservate costituendo il più delle volte veri e propri mobiloni! e forse le dimensioni imponenti erano il vero deterrente. Sempre a mio avviso il monetiere come contenitore di monete antiche ad uso esclusivo del collezionista è esclusivamente contemporaneo o quantomeno post illuminista. Collezionare si è collezionato sempre, di monetieri se ne ha notizia dal XII - XIII secolo?, ma forse la domanda vera è: quando si è iniziato a collezionare con rigore scientifico? ad avere una particolare attenzione per il modo di conservazione?. Non mi viene difficile immaginare che si svuotassero i vecchi monetieri-cassaforte, non dimentichiamoci che serviva anche a contenere le ben più importanti fedi di credito, per riporvi alla rinfusa monete antiche. Al massimo entro bustine di carta di riso. Mi piace questa discussione, la leggerò con piacere. Vi allego foto di due fantastici monetieri del XVII e XVIII secolo che ho avuto il piacere di vedere da vicino alla grande mostra sui coralli trapanesi che da poco si è conclusa al Museo Pepoli di Trapani. Da notare le applicazioni in corallo. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Numi 62 Posted July 3, 2013 Share #3 Posted July 3, 2013 Ho curiosato un po in giro ne esistono di tutti i tipi ed epoche uno più bello dell'altro ecco un esempio Monetiere dipinto del XVII sec. nord della Francia! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Charis Posted July 8, 2013 Share #4 Posted July 8, 2013 (edited) Buonasera a tutti. Questo monetiere non è certo all'altezza dei testimoni antichi, ma per qualità di materiali non è dei più scadenti... Edited July 8, 2013 by Charis Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BiondoFlavio82 Posted July 8, 2013 Author Share #5 Posted July 8, 2013 Buonasera a tutti. Questo monetiere non è certo all'altezza dei testimoni antichi, ma per qualità di materiali non è dei più scadenti... monetiere.jpg è noce nazionale vero? molto gradevole, anche se recente. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
magdi Posted July 9, 2013 Share #6 Posted July 9, 2013 Il piú bello di tutti i tempi é quello in avorio, la cui foto é pubblicata su "le monete della repubblica senese"... Purtroppo non ho foto :( . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Charis Posted July 9, 2013 Share #7 Posted July 9, 2013 aperto, a metà, si presenta più o meno così: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Charis Posted July 9, 2013 Share #8 Posted July 9, 2013 è noce nazionale vero? molto gradevole, anche se recente. si, è noce nazionale. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
franco obetto Posted July 9, 2013 Share #9 Posted July 9, 2013 (edited) @@Charis l'interno dovrebbe esssere di alberto zecchi,il mobile e' sempre opera sua?? Edited July 9, 2013 by franco obetto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mirko8710 Posted July 9, 2013 Share #10 Posted July 9, 2013 @@Charis l'interno dovrebbe esssere di albero zecchi,il mobile e' sempre opera sua?? Sì, l'interno è di Zecchi...il fuori non l'ho mai visto... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
odjob Posted July 9, 2013 Share #11 Posted July 9, 2013 aperto, a metà, si presenta più o meno così: mon.2.jpg è nuovo di Zecchi!!! :D Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Charis Posted July 9, 2013 Share #12 Posted July 9, 2013 (edited) @@Charis l'interno dovrebbe esssere di alberto zecchi,il mobile e' sempre opera sua?? l'interno è di Zecchi, ma solo l'interno; Zecchi non lavora con il massello, ma solo con il multistrato (di betulla, credo) e soprattutto non lavora con il noce Ho mobili in noce massello della prima metà del '900 e sono solidissimi, senza distorsioni degne di note: oggi appena parli di massello a qualcuno rischi di passare per insano/a laudator/trix temporis acti! "Ma no...!! il massello si deforma! meglio il multistrato, il listellato, impiallacciato, tinto..." ci manca solo un filo di rossetto e gli occhiali da sole, e poi è perfetto! Per l'esterno sono state usate solo assi in massello, piallate e modanate: niente impiallacciature o simili! niente tinture nella lucidatura! Edited July 9, 2013 by Charis 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BiondoFlavio82 Posted July 9, 2013 Author Share #13 Posted July 9, 2013 In verità pare che anche Zecchi si sia messo a produrre monetieri in noce, ma non sono in massello (e non sono in noce nazionale) http://annunci.ebay.it/annunci/collezionismo-e-fai-da-te/firenze-annunci-firenze/monetiere-in-noce-americano-canaletto/46647580 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Erdrückt Posted July 9, 2013 Share #14 Posted July 9, 2013 aperto, a metà, si presenta più o meno così: mon.2.jpg Secondo me spacca parecchio! *__* Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Charis Posted July 9, 2013 Share #15 Posted July 9, 2013 (edited) Secondo me spacca parecchio! *__* in che senso? (cioè: che significa "spacca"? :help: ) Non apporta danni al mobile su cui viene collocato: sotto ci sono 5 feltrini. Edited July 9, 2013 by Charis Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ianva Posted July 10, 2013 Share #16 Posted July 10, 2013 Davvero molto bello!!! "spacca" suppongo sia un modo colorito per dire questa cosa :) anche io ne ne sono fatto fare uno in massello, pero in teak!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.