luke_idk Posted July 27, 2013 Share #1 Posted July 27, 2013 Buongiorno. A volte, la scatola del nonno esiste davvero... Da qui, sono spuntate fuori tre monete di cui non so assolutamente nulla, insieme ad altre monete del '900 facilmente catalogabili. Qualcuno riesce ad aiutarmi, per favore? Grazie in anticipo Peso 4,6 grammi Diametro 19,8 mm Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rick2 Posted July 27, 2013 Share #2 Posted July 27, 2013 non ho il seaby sotto mano comunque vai su wildwinds e cerca sotto romaion coins li cerchi sotto gli imperatori tardi post 640 fino al 800 nella tua la zecca non si vede ma la lettera theta (o al massimo epsilon) sotto la M non è comune la zecca non c è ma controllerei costantinopoli , theopolis e le zecche siciliane Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luke_idk Posted July 27, 2013 Author Share #3 Posted July 27, 2013 Grazie. Posso anche cercarla, ma non avendo l'occhio allenato, capirai che non la troverò mai :D E' già buono che abbia intuito l'origine bizantina... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rick2 Posted July 27, 2013 Share #4 Posted July 27, 2013 http://wildwinds.com/coins/byz/i.html cerca da costante ii fino a costantino VI cosi fai pratica al massimo ti diciamo si o no non ho il seaby sotto mano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luke_idk Posted July 27, 2013 Author Share #5 Posted July 27, 2013 La prima simile che ho visto è questa, ma quando qualcuno troverà quella giusta, vedrai che io l'avrò scartata perchè diversissima (secondo me) :D http://wildwinds.com/coins/byz/theodosius_III/sb1496.1.jpg Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
teodato Posted July 28, 2013 Share #6 Posted July 28, 2013 SB 1652 Michael II and Theophilus, AE Follis, Syracuse. 820-829 AD. mIXAHL S ThOE, Michael, wearing crown and chlamys with short beard on the left and Theophilus, wearing crown and loros, no beard, on the right, busts facing / Large M, cross above, theta below. SB 1652, DOC 21. Text 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rex Siciliae Posted July 28, 2013 Share #7 Posted July 28, 2013 Lo spahr lo cita a pagina 82/83 al numero 399/399 bis tav.XII...esiste anche una variante alla numero 400 (D/ simile;R/Simile,ma un globetto tra la lettera M e la crocetta) :D Per Michele II 820/829 Rame Ae diametro 19/26 gr.2,85/5,40 Siracusa .. ...citazione...................."Grandi differenze di diametro e di peso ;sono frequenti le ribattiture (ved.ill.399 bis su moneta di Leone V). :) Saluti ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luke_idk Posted July 28, 2013 Author Share #8 Posted July 28, 2013 Grazie 1000 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
profausto Posted July 28, 2013 Share #9 Posted July 28, 2013 Pur mantenendo valida l'identificazione di Teodato e Rex Sic.....poichè i i dettagli non si leggono tutti, mi sembra di intravvedere lettere verticali al D/ non scarterei nemmeno l'ipotesi di bizantina - barbarica http://rauch-auctions.bidinside.com/it/lot/921/d-follis-6-53g-constantinopolis-821-829/ http://rauch-auctions.bidinside.com/it/lot/920/d-follis-6-62g-constantinopolis-821-829/ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luke_idk Posted July 28, 2013 Author Share #10 Posted July 28, 2013 Urca. Le due lettere sono più vicine, come nell'immagine postata da teodato, ma alla sinistra della M vedo le stesse lettere, che hai postato tu, mentre la parte destra è troppo rovinata. Il mistero continua :D Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Follis Anonimo Posted July 29, 2013 Share #11 Posted July 29, 2013 Secondo me l'identificazione corretta è quella indicata da Teodato, se non altro per questioni di peso e diametro: i folles di Siracusa di Michele II hanno un "formato" nettamente minore rispetto a quelli di Costantinopoli. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luke_idk Posted July 29, 2013 Author Share #12 Posted July 29, 2013 Devo dire, però, che ci sono effettivamente delle lettere all sinistra della M Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Follis Anonimo Posted July 29, 2013 Share #13 Posted July 29, 2013 (edited) E' vero, ora le vedo. In tal caso potrebbe trattarsi di un'emissione di Costantinopoli ma di modulo ridotto, attribuita dal Sear a Michele I, dal Grierson sempre a Michele II? http://www.acsearch.info/record.html?id=173672 Però ora non tornerebbe la theta. E se fosse un'emissione siracusana ribattuta? Dallo "stile", più rozzo, a me sembra proprio di Siracusa. Edited July 29, 2013 by Follis Anonimo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luke_idk Posted July 29, 2013 Author Share #14 Posted July 29, 2013 Attendiamo conferme... io non colleziono monete antiche, ho solo quelle che erano (credo) del nonno di mio nonno e che sto cercando di catalogare Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.