valentina92 Posted August 7, 2013 Share #1 Posted August 7, 2013 Innanzitutto ciao a tutti! Sono un'appassionata di monete anche se decisamente agli inizi. Proprio oggi grazie al nonno ho avuto un sacchetto pieno di monete che conservava in un cassetto da chissà quanti anni. Sono riuscita a riconoscerle tutte tranne questa. E' strana, l'unica cosa che riesco a leggere è la sigla SC sul retro. Per il resto non saprei aggiungere molto. Vi ringrazio fin da ora! allego le foto ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
valentina92 Posted August 7, 2013 Author Share #2 Posted August 7, 2013 (edited) questo il fronte: Edited August 7, 2013 by valentina92 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
[email protected] Posted August 7, 2013 Share #3 Posted August 7, 2013 (edited) Premetto che non sono un esperto ma sono certo al 99,9% che si tratti di una delle famose riproduzioni che appioppava la cioccolata "carrarmato" Perugina, ne ho un esemplare identico, ovviamente ferromagnetico e mezzo ricoperto di ruggine. Dai un'occhiata a questo link http://www.forumancientcoins.com/monetaromana/corrisp/a587/a587.html.e a questo http://www.forumancientcoins.com/monetaromana/falsi/CarrarmatoPerugina/dettaglio.html, troverai gli altri esemplari "farlocchi" della stessa parrocchia. Mi è capitata la stessa situazione, diversi anni fa, con questa moneta, un sesterzio di Vespasiano ed il tetradramma di Tolomeo II Filadelfo, purtroppo ogni tanto queste "monete" saltano fuori dai cassetti dei nonni o degli zii che spesso neanche ricordano come le hanno avute e portano ad illudere i collezionisti alle prime armi, come ero io... se hai una calamita controlla se è ferromagnetico, cosa che suppongo sia, almeno ti togli ogni dubbio considerato che se fosse originale sarebbe in argento, trattandosi di un denario... ;) Edited August 7, 2013 by [email protected] Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
teodato Posted August 7, 2013 Share #4 Posted August 7, 2013 Dovrebbe trattarsi di un denario della famiglia Cornelia, purtroppo ho qualche dubbio sulla autenticità della tua moneta. Cornelia 62sear5 #385 Faustus Cornelius Sulla AR denarius. c56 BC. Head of Hercules right, in lion skin, SC behind. / Globe between jeweled wreath and three triumphal wreaths. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
simone 91 Posted August 7, 2013 Share #5 Posted August 7, 2013 sono d'accordo con teodato ....dato il colore della moneta non penso sia argento e quindi è un falso... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolino67 Posted August 7, 2013 Share #6 Posted August 7, 2013 E' il solito gadget/patacca che regalavano anni fa col Carrarmato Perugina, vedi i link postati da [email protected] Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.