Vai al contenuto
IGNORED

Impressioni su denario


al.kohl

Risposte migliori

Buonasera a tutti!

Vorrei sottoporre alla vostra attenzione l'acquisto recentissimo di un mio amico: è un denario, Gens Cassia (Crawford 266/1).

Sono curioso di sapere cosa ne pensate.

Alessandro

post-37419-0-62570300-1378243074_thumb.j

post-37419-0-44630500-1378243075_thumb.j

Link al commento
Condividi su altri siti


sembra buono (ma aspetta pareri più autorevoli), ma non le foto, dì al tuo amico di mettere più a fuoco, e comunque mancano il peso e il diametro

Link al commento
Condividi su altri siti


Il diametro è di circa 18 mm, il peso di poco più di 3.7 grammi.

P.S. la foto era la migliore tra quelle fatte! :D

Modificato da al.kohl
Link al commento
Condividi su altri siti


L'iconografia potrebbe far riferimento al giudizio delle Vestali Emilia Marcia e Licina, condannate a morte da parte del pretore Lucio Cassio Longino, padre del monetario (console nel 126). Ne abbiamo parlato qui:

http://www.lamoneta.it/topic/6567-cassio/

E’ un bell'esemplare. A me però sembra un po' troppo "cicciottello", come se non solo avesse rilievi molto alti, ma fosse proprio un po' gonfiato ...

Sicuramente è solo questione della fotografia. Attendiamo pareri di esperti, però certo una foto migliore aiuterebbe

Modificato da L. Licinio Lucullo
Link al commento
Condividi su altri siti


Che bello apprendere certe cose. Non ho ancora avuto modo di vederlo personalmente, ma a breve posterò qualche altra foto in questa discussione.

Grazie per i preziosi apporti.

Link al commento
Condividi su altri siti


  • 2 settimane dopo...

Ho avuto modo di vederlo dal vivo, e confermo che lo spessore eccessivo in foto è solo un effetto di ombre dovuto all'illuminazione.

P.S. In un exploit di estrema generosità (cui spero non seguirà il pentimento) il mio amico ha deciso di regalarmelo durante una rimpatriata.

Link al commento
Condividi su altri siti


Grazie mille!

Ma se la moneta è stata coniata nel 126 a.C. (con Caio Cassio Longino magistrato monetario e suo padre Lucio console), come può l'iconografia di questo denario far riferimento ad un processo avvenuto nel 114 a.C.?

Link al commento
Condividi su altri siti


Staff

Grazie mille!

Ma se la moneta è stata coniata nel 126 a.C. (con Caio Cassio Longino magistrato monetario e suo padre Lucio console), come può l'iconografia di questo denario far riferimento ad un processo avvenuto nel 114 a.C.?

E' bene non fare confusione ed al tempo stesso è opportuno fare un po' di chiarezza.

All'interpretazione che vede nell'iconografia un richiamo al processo delle tre vestali corrisponde anche un differente inquadramento cronologico del denario. Vedi il Grueber che, collocando l'emissione tra il 124 a.C. ed il 103 a.C., cita appunto il suddetto processo (Vol. I del BMCRR, pag. 153, nota 1 ).

Con la datazione al 126 a.C., propria del Crawford, l'interpretazione naturalmente cambia. Viene sempre chiamato in causa Lucio Cassio Longino Ravilla, ma con riferimento al suo tribunato della plebe, che ricoprì nel 137 a.C. Durante l'esercizio di questa carica promosse la Lex Cassia tabellaria, che ha sancito il voto segreto ai comizi giudiziari (eccezion fatta per i casi di delitto contro lo stato).

A livello iconografico, tale riferimento al voto segreto è rappresentato dall'urna votiva posta al dritto, dietro la testa di Roma.

Il rovescio, con Libertà in quadriga facilmente riconoscibile dal pileus che tiene con la mano destra, è di chiara matrice popolare ed è un soggetto tipico della gens Cassia. Si parte dalla vicenda di Spurio Cassio Vecellino, passando per la triade aventiniana Cerere, Liber e Libera ed arrivando infine al cesaricidio.

Anche le vestali Emilia, Marcia e Licinia, il cui processo fu comunque ben propagandato da altre emissioni successive della gens Cassia, furono probabilmente vittime degli scontri politici propri del periodo.

  • Mi piace 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Awards

@Rapax

All'interpretazione che vede nell'iconografia un richiamo al processo delle tre vestali corrisponde anche un differente inquadramento cronologico del denario. Vedi il Grueber che, collocando l'emissione tra il 124 a.C. ed il 103 a.C., cita appunto il suddetto processo (Vol. I del BMCRR, pag. 153, nota 1 ).

Chiarimento utilissimo, come tutto il resto.

Modificato da al.kohl
Link al commento
Condividi su altri siti


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.